Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5861-5880 di 10000 Articoli:
-
Il grande libro delle brutture, schifezze (e anche dei tipacci)
Una carrellata di brutterie, schifezze e tipacci immortalati da quadri e dipinti celebri. Dai draghi di Leonardo da Vinci e Raffaello, ai buffi diavoli di Michelangelo. Dai teschi puzzolenti di Cézanne, alla spaventosa Medusa di Caravaggio. Tanti personaggi grotteschi, brutti e anche fatiscenti e le loro sorprendenti storie correlate da una serie di spassosi indovinelli. Un libro... bruttissimo e divertente per scoprire che l'arte non sempre rappresenta il bello, anzi! Età di lettura: da 6 anni. -
Profezia dell'architettura
Per il suo ultimo libro Andrea Camilleri si è ispirato alla figura di Edoardo Persico, uno dei massimi teorici dell'architettura moderna. Scrittore e critico, amico di Gobetti, Edoardo Persico fu una guida intellettuale per artisti e architetti antifascisti. Condirettore di ""Casabella"""", dopo essere stato collaboratore della rivista """"Belvedere"""" e fondatore della Galleria Il Milione, fece conoscere in Italia le grandi personalità dell'Architettura internazionale suscitando accesi dibattiti e indicando nuovi percorsi. Enfant prodige della modernità, il suo pensiero è ancora straordinariamente attuale e, a distanza di anni, i suoi scritti conservano intatta la loro freschezza, come i quattro fondamentali dedicati all'architettura che abbiamo raccolto in questo volume: L'Architettura mondiale (1933), Gli architetti italiani (1933), Punto ed a capo per l'architettura (1934), Profezia dell'architettura (1935), oggi praticamente introvabili."" -
Arte e mistero. Dieci inquietanti racconti
Statue assassine, disegni, dipinti e incisioni che prefigurano orrendi delitti, ritratti di persone defunte che si animano e scendono dalla cornice intrecciando inquietanti liaison con i viventi: grandi scrittori come Hawthorne, Mérimée, Dickens, Poe, Pirandello - accanto a maestri riconosciuti della ghost story come Le Fanu e M.R. James - hanno affrontato il rapporto tra l'opera d'arte e il mondo degli spiriti, schiudendo inquietanti prospettive sulla contaminazione tra l'aldiquà e l'aldilà della tela, tra questo e l'altro mondo. -
Le leggi della moda
Alta moda, blog, boutique, marchi, modelle, prêt-à-porter, profumi, shopping, sfilate, vintage: dieci parole del mondo della moda entrate nel lessico quotidiano e un inedito punto di vista per spiegarne il significato. Un libro che ci parla della moda, e dei suoi retroscena, in maniera diversa: assemblando in un grande affresco d'insieme il tema del diritto d'autore nella Moda con le suggestioni derivanti dalla sua storia, dalle biografie dei grandi stilisti, dalla storia dell'arte, dai rapporti, tra arte e moda e tra architettura, design e moda, e dalle novità più recenti del panorama del fashion. Facile da consultare, puntuale, brillante, ricco di aneddoti, dati, riflessioni e informazioni utili, il testo aiuta il lettore a guardare la moda con occhi nuovi. Senza dimenticare i consigli per le fashioniste (elegantemente celati tra le righe); e un decalogo dedicato a chi invece nel mondo della moda lavora, o intende lavorarvi. -
Arte del XX secolo e oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze
Che cosa è accaduto nell'arte nell'ultimo secolo? Quali movimenti, teorie artistiche, scuole e tendenze si sono succedute nel mondo delle arti visive dal 1900 a oggi? Quali i codici delle idee generatrici delle varie opere o la corretta comprensione dei diversi momenti storici? Il volume di Loredana Parmesani, critico d'arte e autrice di numerose pubblicazioni sull'arte contemporanea, raccoglie e documenta la nascita, lo sviluppo e il tramonto dei movimenti artistici del XX secolo, in Italia e nel mondo: dall'Espressionismo al Surrealismo, da Cobra a Fluxus, dalla Pop Art alla Body Art, dal Postmoderno al graffitismo, alla fotografia, alla computer art. Il volume si pone come un piccolo dizionario-vademecum, un utile manuale che introduce al mondo dell'arte di XX secolo, risultando un utile strumento di conoscenza per gli appassionati di arte contemporanea e il grande pubblico. -
Cattedrale di Cremona. I restauri degli ultimi vent'anni (1992-2011)
Il volume, voluto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del IX centenario della fondazione della cattedrale di Cremona, presieduto da Carla Di Francesco, è incentrato sugli interventi di restauro realizzati negli ultimi vent'anni nella Cattedrale di Cremona. Lo scopo è molteplice: non solo presentare le novità emerse durante i lavori, come il recupero delle cappelle del Santissimo Sacramento e della Madonna del Popolo, dell'altare di San Michele e di quello della Madonna delle Grazie, ma anche fornire la documentazione delle sculture interne del grande rosone del Porrata (1274) e dei loggiati esterni, con indicazione dei marmi, dell'epoca di realizzazione e dello stato di degrado; così che gli storici, in assenza di documenti d'archivio, possano definire meglio le fasi costruttive di questo complesso monumento. Infine, si vuole rendere memoria storica delle modalità di intervento quale premessa necessaria per l'ordinaria manutenzione e per eventuali futuri restauri. Il libro - curato da Achille Bonazzi, delegato vescovile per la diocesi di Cremona e regionale per la Lombardia per i beni culturali di proprietà ecclesiastica, docente alla facoltà di Scienze dell'Università di Parma - è ritmato sui diversi periodi storici e si avvale anche di scritti di storici dell'arte quali Lia Bellingeri, Giorgio Bonsanti, Marco Tanzi e Giusy Zanichelli. -
Giovanni Pagliarello 1960-2011
Fare arte, dipingere, qualche volta è necessità; qualche altra è sfida; in altri casi ancora è come un respiro, un ritmo vitale che accompagna l'esistenza quotidiana. È questo il caso di Giovanni Pagliarello, le cui piccole opere recenti affiorano dalle sue mani, una dopo l'altra, con la stessa naturalezza di fiori da un prato primaverile e la stessa puntualità della luce che annuncia il giorno al fondo dell'orizzonte, oltre i vetri della finestra di uno studio ricavato, quasi a viva forza, in casa, fra pile di libri, oggetti, ritagli, montagne di immagini e tracce di vissuto. La pittura per Giovanni Pagliarello è stata per tutta la vita una compagna fedele, anzi, un modo di interpretare il mondo, di pensare, oppure, ancora di più, di respirare. È stata il respiro del suo sguardo e delle sue mani. La monografia presenta un centinaio di dipinti realizzati dall'artista trentino nelle due fasi creative della sua carriera, negli anni 1960-1970 e dal 2010 al 2011. -
La Gran rivoluzione della seggiola
Alla scoperta degli oggetti quotidiani che ci circondano, in compagnia di una sedia molto speciale. Lampade, poltrone, televisioni, spremiagrumi e tanti altri ci raccontano la loro storia. Un mondo di colori, materiali e forme divertente e sorprendente... Parola di seggiola! Età di lettura: da 6 anni. -
Tintoretto. Ediz. illustrata
"Tintoretto fu il pittore più chiacchierato del suo tempo. La sua maniera sperimentale di dipingere, la sua prestezza e prolificità, il suo carattere aggressivo e competitivo suscitarono fra i contemporanei reazioni vivaci, la cui eco è giunta fino a noi, grazie alle loro lettere, ai trattati e alle biografie scritte su di lui. Pietro Aretino arrivò a rimproverargli la sua 'tristizia e pazzia'. Ma questo maestro 'arrischiato' e spericolato, questo genio ghiribizzoso e anticonformista, 'il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura', fu anche un uomo straordinariamente reticente. Al fiorentino Raffaello Borghini che lo interrogò intorno al 1582, in vista della stesura della sua vita nel Riposo, tacque più di quanto svelò, e ciò che disse non era forse neppure vero. Però resta fondamentale, per capire come lui vedeva se stesso e come voleva essere ricordato. E cioè come un pittore dedito unicamente alla sua professione, che da solo, con lo studio accanito e la forza della volontà, si era conquistato la gloria. Quanti lo avevano conosciuto vollero però ricordarlo anche come un uomo libero - capace di rifiutare l'onorificenza di cavaliere dal re di Francia Enrico III, pur di non doversi inginocchiare davanti a lui, e di negare la figlia alle corti dei principi per il piacere di tenerla con sé."""" (Melania G. Mazzucco)" -
Guzzini. Infinito design italiano. Ediz. italiana e inglese
L'evoluzione di una delle aziende trainanti del design italiano. Cento anni di storia raccontati con un alternarsi di protagonisti della cultura italiana e internazionale: da Gillo Dorfles a Oscar Farinetti, da Alberto Capatti ad Aldo Bonomi, da Aldo Colonnetti a Gianfranco Zaccai, fino alle narrazioni dei protagonisti diretti dell'impresa come Adolfo e Domenico Guzzini, e molti altri protagonisti del design di ieri e di oggi: dai tempi pioneristici di Luigi Massoni e di Rodolfo Bonetto, via via passando per i Noorda, Antonio Citterio, i Santachiara, i Sottsass, fino ad arrivare ai più contemporanei Robin Levien, Angeletti Ruzza o Karim Rashid, per citarne soltanto alcuni. Un catalogo completo di tutti i tipi di oggetti dal design accattivante, ma facili da usare, familiari, economici, estremamente pratici e riciclabili. -
Lamberto Puggelli. Nel dolore la gioia mi parla... Tanti modi di dire teatro
Lamberto Puggelli, dopo i suoi esordi come attore, si afferma sulla scena nazionale e internazionale come regista di prosa e di lirica. Vive la stagione più esaltante del Piccolo Teatro di Milano a fianco di Strehler, a cui lo legano affetti, lavoro e passione per un teatro inteso come impegno civile e sociale. Ha realizzato più di trecento spettacoli alla Scala, al Piccolo e nei maggiori teatri del mondo, ""con un inconfondibile stile che, coniugando rigore filologico e audacia sperimentale, raggiunge con chiarezza narrativa e in assoluta castità di mezzi esiti di grande intensità drammatica e poetica"""". Realizzato in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, il volume riunisce i pensieri, anche quelli privati e personali, di Lamberto Puggelli pubblicati con alcuni brevi scritti, dai quali emerge il segno di una poetica di teatro che è anche, e soprattutto, un progetto di vita: una vita migliore e più vera. Con un'introduzione di Paolo Bosisio."" -
Sophia Vari. Le armoniche evoluzioni della forma
La monografia presenta alcune significative opere della scultrice e pittrice greca Sophia Vari. Un'artista contemporanea, fortemente influenzata, come dimostrano le sue opere, dalle origini della cultura mediterranea, dal classicismo greco che sempre riaffiora nelle sue grandi e monumentali opere, ricche di reminiscenze barocche e piene di sensualità. Sophia Vari ha rielaborato tutte le suggestioni che le sono venute dall'arte antica, reinterpretandole come riferimenti formali e ideativi della sua ricerca, che affonda le radici nelle svariate tendenze della scultura contemporanea e in particolare nel cubismo e nel surrealismo. -
I vestiti delle principesse. Scopri e colora
Un viaggio alla scoperta dei vestiti delle principesse dall'antico Egitto fino ai giorni nostri. Tuniche, mantelli, crinoline, pizzi e broccati... Andiamo insieme a curiosare nel guardaroba delle damigelle di epoche diverse per conoscere i trucchi e i segreti della loro eleganza. Età di lettura: da 6 anni. -
Bulgari. 10 via Condotti, Roma. Portfolio. Ediz. illustrata
Nel 2009 Bulgari ha festeggiato i suoi 125 anni con una grande retrospettiva dedicata alla maison, nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. A questa prima mostra è seguita l'esposizione di Parigi, allestita nel 2010 sotto l'imponente navata del Grand Palais e in seguito ospitata dal Museo nazionale di Pechino nel 2011 e dall'Aurora Museum di Shanghai nel 2012. Per la prima volta sono stati esposti al pubblico circa seicento pezzi di argenteria e gioielleria, tra cui la collezione di Elizabeth Taylor. Una serie di documenti d'archivio fotografie, disegni preparatori dei gioielli e spezzoni di film - ha fornito il contesto dell'epoca cui apparteneva ciascuno degli oggetti in mostra. Sebbene i gioielli esposti siano già stati ampiamente illustrati nei cataloghi, la maison desidera coronare i quattro eventi espositivi con questa antologia, per conferire il dovuto risalto al proprio patrimonio visivo: un patrimonio che ripercorre cinque quarti di secolo di creatività seguendo il filo delle forme e delle storie. Dalle origini della maison ai giorni nostri. -
Il candelabro sepolto
Che fine ha fatto la Menorah, il simbolo per eccellenza del popolo ebraico che illuminava l'arca del Tempio di Gerusalemme? Dopo la distruzione del tempio e il saccheggio della città, nel 70 d.C., fu portata a Roma, in trionfo da Tito insieme agli altri tesori trafugati agli ebrei, un bottino talmente prezioso da essere raffigurato sull'Arco dell'imperatore. Per anni il candelabro fu conservato insieme con le altre spoglie della prima guerra giudaica, finché a Roma arrivarono i Vandali di Genserico che ne fecero ancora bottino di guerra portandola a Cartagine, di nuovo in trionfo. Ma solo finché Giustiniano non riuscì a recuperarla per trasferirla a Bisanzio, poi chissà... Stefan Zweig racconta il suo vagare come metafora stessa del popolo errante, pochi anni prima di porre fine alla propria esistenza di esiliato, in fuga dall'oppressione nazista. Nella postfazione Fabio Isman si mette a sua volta alla ricerca della Menorah per scoprire che potrebbe trovarsi ancora a Roma... -
La libertà della pittura. Adolfo Feragutti Visconti. 1850-1924
Il catalogo restituisce uno sguardo completo sulla produzione e la poetica del pittore Adolfo Feragutti Visconti (Pura 1850-Milano 1924), un artista che in oltre quarant'anni di intensa attività e costante presenza alle rassegne espositive internazionali maturò un proprio personalissimo linguaggio, sorretto da una magistrale tecnica pittorica. L'esposizione allestita al Museo Civico Villa dei Cedri di Bellinzona segue la prima rassegna moderna dedicata al pittore, organizzata più di vent'anni fa nella stessa sede. Questa selezione di opere, di cui almeno una trentina venute alla luce in occasione dei più recenti studi, intende illustrare con esempi di eccellenza l'intero percorso dell'opera di Feragutti, per avvicinare il pubblico odierno all'unicità di questo pittore. -
La raccolta Eugenio Balzan a Bellinzona 1944-2012. Ediz. illustrata
Il concretizzarsi dell'interesse di Eugenio Balzan per l'arte si colloca attorno allo scadere del primo decennio del Novecento, con l'avvio di una raccolta di dipinti orientata verso un vasto gruppo di esponenti del naturalismo pittorico del secondo Ottocento italiano. La sua esperienza collezionistica, che si compirà tra gli anni venti e gli anni trenta del secolo, resterà sempre lontana, all'epoca degli acquisti, dalle espressioni pittoriche d'avanguardia. Suoi consiglieri nella scelta delle opere furono il pittore Oreste Silvestri, nipote del già affermato Lorenzo Delleani, e i due fratelli Ravasco: Cesare, scultore, e Alfredo, raffinato orafo e decoratore. Il 4 aprile 1944 si inaugurò al Kunsthaus di Zurigo l'esposizione itinerante ""Pitture italiane dell'Ottocento"""", che includeva quarantuno opere della raccolta di Balzan; nello stesso anno, la mostra fu presentata al Palazzo Comunale di Bellinzona e in seguito al Kunstmuseum di Berna. Promossa da esponenti importanti del primo fuoriuscitismo italiano in Svizzera, questa manifestazione - verosimilmente la prima interamente dedicata alla pittura del secondo Ottocento italiano su suolo elvetico - assunse, soprattutto nella sua tappa ticinese, un inatteso significato politico."" -
Sguardi sul Novecento. Collezionismo privato tra gusto e tendenza. Ediz. illustrata
Il volume presenta una panoramica sull'arte italiana e internazionale del Novecento attraverso le opere di artisti selezionati alla luce dei gusti e delle tendenze del più illuminato collezionismo privato italiano. ""Il collezionismo è passione, piacere, talvolta ossessione, talvolta investimento"""", scrive la curatrice Annalisa Scarpa. """"E in senso lato è un investimento giocato sulla propria personalità. È un investimento intellettuale e una sfida giocata sul proprio gusto, una sfida che può appagare come talvolta deludere."""" Una sequenza di oltre cinquanta opere di grandi maestri della pittura e della scultura italiana, come Balla, de Chirico, Campigli, De Pisis, Morandi, Guttuso, Sironi, Fontana, Manzù, Martini, ai quali si affiancano artisti stranieri che hanno gravitato in territorio italiano (Karel Appel, Arman, Victor Brauner, Max Ernst, Hans Hartung, Asgel Jorn, Wifredo Lam, Serge Poliakoff), mostra lo sviluppo dell'arte italiana del XX secolo: dal futurismo alla metafisica e a Corrente, fino alle molteplici esperienze del secondo dopoguerra, dell'astrattismo e dell'arte povera."" -
Piero. Un pittore per due nemici
Piero della Francesca fu l'impeccabile ritrattista di due nemici giurati, Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro, tra i quali seppe giostrarsi mantenendo una propria, intangibile autonomia, mentre altri maestri del Rinascimento legarono le loro sorti alle alterne fortune dei protettori. ""Matematico e pittore"""", queste le particolarissime credenziali con cui si presentava, riuscì ad assicurarsi stima e rispetto ovunque andasse, ed ebbe casa - una vera casa signorile - e sostanze. In questo saggio, Carlo Bertelli mette a confronto i volti dei due nemici giurati - il Ritratto di Sigismondo Malatesta, oggi al Louvre, e la Pala Montefeltro, oggi a Brera, - e ripercorre le vicende della lunga carriera di Piero della Francesca, di cui è profondo conoscitore, con l'accuratezza del critico e il coinvolgimento del vero appassionato."" -
ContemporaneaCuba flyers. Ediz. italiana e castigliana
Pubblicato in occasione della 11ma Biennale d'arte dell'Avana, il volume propone una panoramica sullo stato dell'arte contemporanea a Cuba attraverso le opere di 11 artisti cubani: Flavio Garciandía, Alejandro Campins, Michel Pérez (Pollo), Raúl Cordero, Alberto Lago, Lester Álvarez, José Eduardo Yaque, Humberto Díaz, Marianela Orozco, Adonis Flores, Carlos Martiel. Tre gli artisti stranieri invitati: Dorota Buczkowska (Polonia), Silvia Giambrone (Italia), Kama Czudowska (Polonia).