Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5801-5820 di 10000 Articoli:
-
La guarigione. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura"""" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: """"Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione"""". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte." -
La conversione. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura"""" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: """"Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione"""". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte." -
Da zero a Italo. Così è nata la concorrenza. Ediz. italiana e inglese
Il 28 aprile 2012 rimarrà una data importante nella storia del trasporto ferroviario, perché segna la fine di un'era, quella del monopolio pubblico, per aprirne una nuova, quella della concorrenza. Questo libro è il racconto di una realtà tutta italiana, quella di Ntv. È italiana nel portafogli, perché italiani sono i soci fondatori e italiana è la grande maggioranza degli azionisti. È italiana nella testa, perché italiani sono i tecnici che l'hanno pensata, progettata, realizzata e messa in servizio. È italiana nel cuore, perché studiando e lavorando con il cuore i nostri giovani italiani hanno dimostrato di cosa sono capaci quando vengono date loro un'occasione di lavoro, una formazione professionale e una responsabilità. Ed è proprio l'italianità di questa azienda, che per prima in Europa ha avviato un grande progetto di cambiamento e di sviluppo del trasporto ferroviario, la cosa di cui Nuovo Trasporto Viaggiatori va maggiormente fiero. -
Mosaico Mendini. Progetti e opere dalla Fondazione Bisazza. Ediz. italiana e inglese
"Mosaico Mendini"""" è un volume dedicato al lavoro del poliedrico architetto e artista Alessandro Mendini per Bisazza, l'industria italiana che ha riportato il mosaico di vetro a un nuovo splendore contemporaneo. Autore del volume è Stefano Casciani, designer e scrittore che da molto tempo collabora con Mendini e ne analizza il contributo all'evoluzione della cultura del progetto. Dalle grandi architetture come il Museo di Groningen agli allestimenti e alle vere e proprie sculture prodotte da Bisazza in occasioni importanti, si delinea il quadro di una particolare simbiosi tra la matericità del mosaico, una strategia industriale colta e un pensiero progettuale innovativo. Nel volume sono presentate opere e progetti di Mendini, del suo Atelier e di altri artisti presenti nella collezione della Fondazione Bisazza di Alte, Vicenza. Quest'ultima è l'istituzione dove è destinata a svilupparsi l'attività di studio e ricerca sulle qualità espressive del mosaico e dove è possibile osservare in permanenza la complessità e la bellezza dell'opera di Mendini." -
Mi ricordo Cézanne
"Ricordo, tra l'altro, una grande tela che rappresentava delle bagnanti nude e che mi parve, anche per la deformazione del disegno, una specie di guazzabuglio. Chiesi a Cézanne perché non prendesse delle modelle per i suoi nudi. Rispose che alla sua età si aveva il dovere di astenersi dal denudare una donna per dipingerla, e che tutt'al più gli sarebbe stato permesso, a rigore, di rivolgersi a una donna sui cinquant'anni, cosa abbastanza improbabile ad Aix, tutto sommato."""" Nel febbraio del 1904 Émile Bernard, di rientro da un lungo soggiorno al Cairo, giunge per la prima volta ad Aix-en-Provence per incontrare Paul Cézanne, che considera il padre nobile delle nuove ricerche artistiche. Cézanne, da tempo rintanato nella sua città natale e noto per il suo carattere burbero, riceve Bernard, accogliendolo come un collega: i due trascorrono insieme un mese dipingendo e discutendo d'arte, e gli anni successivi a scambiarsi pareri in un fitto scambio epistolare. Da questa esperienza nascono i Souvenirs sur Paul Cézanne et lettres inédites, un racconto parziale, ma prezioso e sincero, che ha influenzato profondamente la nostra conoscenza dell'uomo e dell'artista." -
Storia di un quadro
Pittsburgh 1913. La comunità tedesca organizza una grande esposizione in occasione dei venticinque anni del regno dell'imperatore Guglielmo II. Tra le numerose manifestazioni c'è la mostra di un collezionista, tal Hermann Raffke. La mostra, che dapprima sembra passare inosservata, comincia ad avere un sempre più crescente successo, dovuto a un solo enigmatico quadro. Il dipinto raffigura il collezionista fra le sue opere, intento a osservare un quadro che lo ritrae nella stessa situazione, come in un gioco di specchi all'infinito. Tuttavia, a un attento esame, si scopre che in ognuna di queste riproduzioni c'è un particolare diverso: si scatena così una gigantesca caccia per individuare le varianti che porterà a un'incredibile scoperta... -
Vita allegra di un genio sventurato
Benvenuto Cellini non è stato solo l'autore di capolavori come il Perseo realizzato per Cosimo de' Medici in Piazza della Signoria, o come la celebre Saliera di cui s'invaghì il re di Francia. È stato anche uno dei primi artisti a raccontare la sua Vita: un uomo dalle mille risorse, attaccabrighe, temerario al punto da imbracciare l'archibugio e farsi giustizia con il pugnale. Ma dietro lo sguardo scanzonato e allegro con cui narra le sue rutilanti avventure, Cellini cela i malumori di un genio costretto a subire il capriccio dei potenti e le traversie della sorte. Attore, regista, comico, sceneggiatore e musicista, Marco Messeri ha lavorato per il teatro, la televisione e il cinema. È stato diretto da alcuni tra i più celebri registi italiani, da Paolo Poli a Massimo Troisi, da Carlo Mazzacurati a Francesca Archibugi, da Nanni Moretti a Paolo Virzì. Questo è il suo primo romanzo. -
La casa. Le forme dello stare. Ediz. illustrata
Il libro prosegue la ricerca sulla casa studiando le questioni e le diverse scale cui questo tema rimanda, da quella più intima delle parti dell'alloggio a quella dell'insediamento territoriale, attraverso analisi e progetti svolti in occasioni e luoghi diversi. La ricerca è stata realizzata nell'ambito di un Programma di Ricerca Nazionale finanziato dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Vi hanno partecipato gruppi appartenenti al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino, all'Università di Bologna, sede di Cesena, allo IUAV di Venezia. Scritti di Luciano Semerani, Eleonora Mantese, Armando dal Fabbro, Antonella Gallo, Adalberto Del Bo, Raffaella Neri, Gino Malacarne, Giancarlo Motta, Martina Landsberger, Ilario Boniello, Ildebrando Clemente, Alessandra Moro, Riccardo Palma. -
Cartier time art. Ediz. spagnola
Dalla forma al movimento, dalla perfetta fattura alla preziosità dei materiali, gli orologi Cartier sono assolutamente unici e inconfondibili: una sapiente e costante combinazione di classico e moderno, estro e perfezione. Questo libro racconta la perenne ricerca dell'eccellenza che contraddistingue la produzione degli orologi Cartier. Da un cronografo monopulsante Tortue, creato nel 1929, al contemporaneo Santos 100 scheletrato, Cartier interpreta la complessità dell'orologeria con il suo stile inimitabile, mai privo di un tocco di design. Le fotografie di Laziz Hamani catturano questi oggetti dalla tecnica eccezionale, mentre l'autore dei testi, l'esperto Jack Forster, descrive lo spirito che motiva ogni singolo artigiano, tecnico e artista a creare gli orologi complicati più strabilianti in assoluto. Un tributo alle creazioni di Cartier attraverso circa 300 fotografie di pezzi unici, molti dei quali inediti. ""Cartier time art"""" accompagna la grande mostra internazionale itinerante, curata dal progettista giapponese Tokujin Yoshioka, che avrà come prima tappa il Museo Bellerive a Zurigo, da agosto a novembre 2011."" -
Cartier time art. Ediz. russa
Dalla forma al movimento, dalla perfetta fattura alla preziosità dei materiali, gli orologi Cartier sono assolutamente unici e inconfondibili: una sapiente e costante combinazione di classico e moderno, estro e perfezione. Questo libro racconta la perenne ricerca dell'eccellenza che contraddistingue la produzione degli orologi Cartier. Da un cronografo monopulsante Tortue, creato nel 1929, al contemporaneo Santos 100 scheletrato, Cartier interpreta la complessità dell'orologeria con il suo stile inimitabile, mai privo di un tocco di design. Le fotografie di Laziz Hamani catturano questi oggetti dalla tecnica eccezionale, mentre l'autore dei testi, l'esperto Jack Forster, descrive lo spirito che motiva ogni singolo artigiano, tecnico e artista a creare gli orologi complicati più strabilianti in assoluto. Un tributo alle creazioni di Cartier attraverso circa 300 fotografie di pezzi unici, molti dei quali inediti. ""Cartier time art"""" accompagna la grande mostra internazionale itinerante, curata dal progettista giapponese Tokujin Yoshioka, che avrà come prima tappa il Museo Bellerive a Zurigo, da agosto a novembre 2011."" -
Il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino
Fondato nel 1878 dopo la morte di Vittorio Emanuele II, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino è il più antico tra i musei di storia patria italiani e l'unico a essere nazionale dal 1901. Esso ha avuto tre allestimenti permanenti, prima dell'attuale: nel 1908, nel 1938, nel 1962-1965. Oggi il Museo dispone di un patrimonio di 53.011 oggetti di trentun diverse tipologie. Ne espone 2579 in trenta sale di complessivi 3500 metri quadrati. Il Museo mette altresì a disposizione degli studiosi una biblioteca di alta specializzazione con 167.750 libri e opuscoli e 1916 testate di periodici; e gli archivi storici con 120.000 documenti. In aggiunta ai criteri di correttezza scientifica, facile comunicazione, valorizzazione e buona conservazione dei materiali esposti, il nuovo allestimento intreccia nelle sale la dimensione locale, nazionale ed europea. È il Museo della nazione italiana, la cui indipendenza e unificazione sono contestualizzate in rapporto anche agli altri processi di nazionalità nell'Europa dell'Ottocento. -
La collezione Malaspina
Ospitata nel Castello Visconteo di Pavia, la Pinacoteca Malaspina è intitolata a Luigi Malaspina marchese di Sannazzaro (1754-1835), nobile collezionista pavese, cui si deve la fondazione del primo museo di Pavia. La Pinacoteca comprende importanti dipinti di grandi maestri tra i quali spiccano il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, il Cristo portacroce e monaci certosini di Bergognone, la Pala Bottigella di Vincenzo Foppa, la Maddalena di Giampietrino, i bellissimi affreschi strappati di Bernardino Luini, la Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta di Correggio e la Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e san Giovannino di Luca Cambiaso. Il catalogo della Pinacoteca Malaspina è il risultato di un lungo lavoro di ricerca sulle fonti, di verifica sulla bibliografia, di rinnovato sguardo critico sulle opere antiche - quelle dal XIV alla fine del XVI secolo - che sono esposte nelle splendide sale affrescate al primo piano del Castello: gli studiosi che hanno elaborato le schede ci offrono ora nuove chiavi di lettura e di interpretazione anche iconografica dei soggetti dipinti, ci specificano le tecniche utilizzate, ci dicono delle vicende attraverso le quali i quadri sono giunti fino a noi e dei restauri effettuati. Le opere pubblicate a colori sono quelle esposte nella Pinacoteca Malaspina dei Musei Civici. Le schede di catalogo considerano, inoltre, dipinti del medesimo ambito cronologico (tra il XIV e il XVI secolo) temporaneamente conservati nei depositi del museo. -
Rosso. Opere scelte. Ediz. italiana e inglese
Una cera, la Femme à la voilette dalla collezione Bergamo; un bronzo, la Petite Rieuse ricomparsa ora come un fantasma tornato dalla Storia; un gesso, l'Enfant à la Bouchée de pain, compatto come una montagna o un Diego di Giacometti; e un altro, il Sagrestano, vuoto e sottile come una maschera dipinta; un modello per le fusioni e lo strano caso di un'opera finita che diventa strumento di lavoro; due disegni spessi e neri, di una rapidità quasi furiosa, e uno tanto lieve da esser fatto col bianco della carta; e infine l'assemblaggio fotografico di una stanza impossibile al Salon d'Automne del 1904: è il ventaglio aperto in una mostra di ciascun modo e fase in cui si svolge l'opera di Medardo Rosso, dove ogni esempio è una storia, e la storia è preziosa. Dopo Trasferimenti, La forma instabile e il Catalogo ragionato, Opere scelte è un altro passo nella conoscenza di uno degli scultori più sorprendenti e sperimentali di quei decenni tra Otto e Novecento in cui si fonda il contemporaneo. -
Cartier time art. Ediz. coreana
Dalla forma al movimento, dalla perfetta fattura alla preziosità dei materiali, gli orologi Cartier sono assolutamente unici e inconfondibili: una sapiente e costante combinazione di classico e moderno, estro e perfezione. Questo libro racconta la perenne ricerca dell'eccellenza che contraddistingue la produzione degli orologi Cartier. Da un cronografo monopulsante Tortue, creato nel 1929, al contemporaneo Santos 100 scheletrato, Cartier interpreta la complessità dell'orologeria con il suo stile inimitabile, mai privo di un tocco di design. Le fotografie di Laziz Hamani catturano questi oggetti dalla tecnica eccezionale, mentre l'autore dei testi, l'esperto Jack Forster, descrive lo spirito che motiva ogni singolo artigiano, tecnico e artista a creare gli orologi complicati più strabilianti in assoluto. Un tributo alle creazioni di Cartier attraverso circa 300 fotografie di pezzi unici, molti dei quali inediti. ""Cartier time art"""" accompagna la grande mostra internazionale itinerante, curata dal progettista giapponese Tokujin Yoshioka, che avrà come prima tappa il Museo Bellerive a Zurigo, da agosto a novembre 2011."" -
Il cortile di Volta dell'Università di Pavia. Maestri e studenti: arte e memoria
Maestri e studenti si autorappresentarono nei secoli con consapevolezza del proprio status e del proprio ruolo sociale commissionando ad artisti di fama stemmi, epigrafi, sculture, da dipingere o murare sui palazzi delle università o nelle cappelle funerarie nelle chiese cittadine. La collezione lapidaria che caratterizza l'università di Pavia, iniziata a fine Settecento nel Cortile di Volta, conserva viva la memoria di professori e scolari, raffigurati proprio nelle aule di lezione e descritti nei profili umani e accademici, o onorati in occasione di eventi e ricorrenze speciali. -
Un mondo di carta. Arte e design
L'arte e il design si incontrano in un mondo fatto di carta: abiti da sera e vestiti prêt-à-porter, gadget, gioielli e arredamento ideati e realizzati dai giovani creativi dell'Accademia di Belle Arti utilizzando solo carta&cartone. In questo libro sono raccolti i risultati della prima edizione della kermesse cartacea tenutasi a Firenze a partire dal 2008, un laboratorio che ha visto lo sviluppo di oltre cento progetti: un mondo di carta con tutte le ricchezze e tutti i limiti del materiale, le evocazioni dal mondo della moda e del visual design, le suggestioni di una tattilità antica. Un percorso formativo e creativo tra la carta e il cartone arricchito dai contributi di figure di fama internazionale invitate in Accademia e dalla collaborazione di Comieco, consorzio che da anni promuove percorsi creativi virtuosi come quello presentato in questo volume. -
La Pinacoteca di Brera. Scopri e colora. Ediz. italiana e inglese
Nel centro di Milano c'è un edificio pieno di sorprese. Andiamo a scoprirlo insieme all'imperatore Napoleone che del Palazzo di Brera conosce storia e segreti. Dall'Orto Botanico alla Pinacoteca, all'Osservatorio Astronomico: è un luogo davvero molto molto speciale! Età di lettura: da 6 anni. -
Il Palazzo Ducale a Venezia. Scopri e colora. Ediz. italiana e inglese
Andiamo alla scoperta di un antico palazzo di Venezia con due guide davvero speciali: il Doge e il suo cucciolo preferito, il leone alato dello stemma della città. Dalle stanze del Doge alle fredde e buie prigioni, dai passaggi segreti e dalla sala delle torture al Ponte dei Sospiri... Età di lettura: da 6 anni. -
Brera incontra il Puskin. Collezionismo russo tra Renoir e Matisse. Ediz. illustrata
Tra Ottocento e Novecento, in un periodo di grandi cambiamenti sia nell'arte sia nella società russa, nacquero una serie di raccolte personali di arte contemporanea tra le più rilevanti e rappresentative al mondo. L'estrema attenzione per le correnti artistiche non ancora affermate, la capacità di individuare il pregio delle opere d'arte e di scorgervi autentici capolavori, riflettono il leggendario senso degli affari, il particolare intuito, che talvolta rasentava l'azzardo, degli industriali moscoviti. Tra essi, spiccano le leggendarie figure di Sergej Puskin e Ivan Morozov, le cui collezioni di capolavori, che spaziano da Monet a Picasso, da Renoir a Matisse, sono confluite in parte al Museo Statale delle Belle Arti ""A.S. Puskin"""" di Mosca, e dal 2006 sono esposte nelle sale della Galleria d'arte europea e americana del XIX e XX secolo. Grandi mercanti d'arte e mecenati, i collezionisti Puskin e Morozov erano dotati di grande intuito: considerati bizzarri nella loro terra d'origine, la Russia appunto, questi personaggi erano due moderni e ricchi borghesi di larghe vedute. Amici personali degli artisti, quali Bonnard, Matisse, Picasso, acquistano senza discutere quadri che non interessano né i collezionisti né tantomeno i musei, ma seguendo i propri gusti e la propria indole: passionale e istintivo, Puskin segue la strada maestra dei grandi passaggi artistici; rigoroso e cauto, Morozov si sofferma sulle vie più solitarie che lo portano a scoprire grandi protagonisti del Novecento."" -
Renzo Ferrari. Opere 1990-2010
Questo volume dedicato a Renzo Ferrari, curato da Francesco Porzio, propone una formula editoriale inedita: una lunga intervista al pittore che si snoda attraverso un ricco apparato di immagini. E un dialogo sull'opera dell'artista in cui il critico si riserva la parte dello stimolo discreto, non invasivo, mentre il pittore parla con il proprio linguaggio, sintetico e illuminante. Il lettore non troverà né ""spiegazioni"""" né celebrazioni delle opere, ma un'acuta presa di coscienza della loro genesi e dei loro possibili significati. Il volume considera l'ultima e importante fase del lavori di Ferrari, uno dei maggiori pittori svizzeri viventi, dal 1990 fino quasi a oggi. Negli ultimi vent'anni Ferrari ha attraversato un'eccezionale stagione creativa, culminata nella spettacolare serie di opere eseguite attorno al 2005-2008, che continua tuttora. Di tale svolta si dà conto ampiamente nei commenti alle opere, illustrandone la genesi e le caratteristiche.""