Sfoglia il Catalogo feltrinelli026
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4761-4780 di 10000 Articoli:
-
Teoria archeologica e archeologie dell'Europa medievale
La teoria archeologica è un campo piuttosto difficile, soprattutto per un giovane. Da sempre confinato ad un ristretto gruppo di studiosi che negli ultimi decenni spesso non sono archeologi di professione, ha avuto maggiore presa sull'archeologia pre-protostorica. Tuttavia sarebbe ingeneroso affermare che le tante archeologie medievali che si praticano in Europa sono a-teoriche o non sensibili agli stimoli della riflessione teorica. Questo volume passa in rassegna in modo critico i vari filoni di pensiero fino ai più recenti sviluppi, ma dedica molta attenzione al rapporto fra le archelogie medievali e la teoria attraverso una serie di casi di studio e di riflessioni generali. Un breve capitolo è dedicato al rapporto fra progresso tecnologico e riflessione teorica. -
La città, la parola, la scena: nuove ricerche su Eschilo. Ediz. italiana e tedesca
Il volume raccoglie gli Atti del seminario di Letteratura greca ""L.E. Rossi"""", a.a. 2015-2016."" -
Maternità e monoteismi-Motherhood(s) and monotheisms. Ediz. bilingue
Lo scopo precipuo di questo volume miscellaneo è analizzare come il paradigma materno, cioè la ""maternità come istituzione"""", venga """"confezionato"""" a uso e consumo dei credenti (maschi, compresi i membri del clero, e femmine, comprese coloro che non sono biologicamente madri) nelle religioni monoteistiche, nonostante i limiti intrinseci in classificazioni di questo tipo, e quali condizionamenti abbia sul """"lavoro materno"""", spesso rendendo il nuovo stato di madre un momento problematico e contraddittorio per la donna, divisa fra ciò che le viene detto essere giusto fare e ciò che lei si sentirebbe di fare nei confronti del suo bambino. Queste tematiche vengono analizzate nel volume a partire dal mondo antico in un costante intreccio con problematiche di stringente attualità."" -
Le parole che parlano. Una prospettiva antica
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall'antichità è iniziata la riflessione sulla natura stessa del linguaggio; famoso l'inizio del ""De interpretazione"""" aristotelico che pone subito le basi del proprio ragionamento: """"Anzitutto bisogna stabilire che cos'è il nome e che cosa il verbo"""". L'impostazione di questo volume è prettamente cronologica, non nel senso di successione di eventi che si dipanano nel corso della storia, ma come uso del tempo per la costruzione dell'identità personale, sociale, relazionale, culturale. Il tema del racconto, dell'oralità, della costruzione temporale della propria identità è trasversale in tutto il volume, che attraverso i nove capitoli che lo compongono cerca di dimostrare il rapporto tra oralità, scrittura ed identità dal punto di vista spazio-temporale. Si mostra quindi come tramite le storie si costruisce la realtà, formano e danno stabilità all'identità, sia di chi narra sia di chi è narrato. Non la storia, come racconto di fatti e avvenimenti autentici, ma le storie. Racconti, storie che dispiegano un mondo di relazioni tra passato e futuro, con il presente di chi racconta e di chi ascolta che fa da ponte."" -
Neoplasie ginecologiche rare
Questa monografia vuole portare un contributo aggiornato sullo stato dell'arte di questi tumori spesso ""misteriosi"""" e spesso trascurati nella stessa formazione specialistica. Al termine di ogni capitolo è stato posto uno o più algoritmi che configurano le problematiche decisionali. In considerazione dei problemi clinici, sono stati inseriti alcuni capitoli e note che non rispondono strettamente ai limiti rigorosi delle neoplasie ginecologiche rare, classificate per organo (tumore desmoide, sarcomi e linfomi di interesse ginecologico); l'intento è stato quello di facilitare il riconoscimento e la terapia di patologie neoplastiche """"misteriose"""" e spesso confondenti."" -
Chirurgia maxillo-facciale
La chirurgia maxillo-facciale va sempre più acquistando importanza nell'ambito delle discipline chirurgiche. Il suo raggio d'azione spazia oggigiorno dalla traumatologia all'oncologia, alle malformazioni congenite, alle patie dell'ATM, all'ortognatodonzia chirurgica. Ed è proprio questo il vero significato del libro che evidenzia, con senso critico, le più moderne problematiche e i protocolli operativi più significativi. Il contenuto del testo è esposto con una capacità didattica non comune, ricco di una pregevole iconografia che oggettiva, in maniera semplice, i contenuti ed il significato delle problematiche portate alla ribalta. -
Colori e lavori d'autunno
Un volume con tante idee per prendersi cura del giardino dalla fine dell'estate fino al termine del periodo più freddo dell'anno. I consigli per proteggere le piante dal freddo, le semine autunnali per avere splendidi risultati in primavera, cenni di potatura, le piante più belle che consentono di avere un giardino sempre pieno di colori. Un volume interamente dedicato a giardini e terrazzi in autunno, per viverli con allegria e fantasia. -
+ qualità - energia. Per costruire sostenibile
«Si chiude con questa edizione il ciclo triennale dedicato all'Italia che si trasforma, in cui sono stati posti in evidenza i significativi processi di trasformazione e riqualificazione in atto nel nostro paese. In questo appuntamento conclusivo - articolato come di consueto in un volume, in una mostra e in un Convegno internazionale - si parla di sperimentazione architettonica, di sostenibilità delle tecniche costruttive e impiantistiche, di normative internazionali, nazionali e regionali in continua evoluzione, legate alla certificazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di far emergere la consapevolezza che il nodo fondamentale di uno sviluppo ambientale sostenibile non può essere che un rinnovato equilibrio fra i nostri stili di vita e le risorse finite del pianeta che ci ospita». -
Mio figlio ha 9 anni
A 9 anni il ragazzo ritiene di conoscere un mondo di cose. Vuole badare a se stesso e si risente se i genitori lo controllano troppo. Per questo è necessario che gli adulti trovino un modo attento ed equilibrato per proteggere i ragazzi di quell'età dai rischi a cui li espone la loro nuova libertà, senza però impedire loro in alcun modo di sperimentare la loro indipendenza. -
Le condizioni dell'apprendimento
Quali sono le condizioni interne ed esterne al soggetto che presiedono all’acquisizione di determinate capacità operative e di determinanti argomenti? Come servirsi di queste informazioni sulle modalità intrinseche ed estrinseche dei processi di apprendimento per rendere l’insegnamento un campo di operazione obiettivo, nel quale sia lecito e giustificato approntare progetti, definire strategie, verificare soluzioni? A queste e a molte altre domande, che nascono dalle mai risolte difficoltà di trasformare il discorso psicologico in un quadro di riferimento operativo per l’azione educativa, Robert M. Gagné offre una risposta assai stimolante e suggestiva: la proposta di un modello che integra e ristruttura secondo un ordine gerarchico i tipi di apprendimento proposti dalle teorie più rilevanti della psicologia americana. -
Dall'educazione alla salute alla salute dell'educazione. Vol. 2: La parola all'esperire.
Un testo di psicologia dell'educazione che vuole affrontare la questione sociale della prevenzione spostando la prospettiva dell'intervento e della stessa riflessione teorica dall'educazione alla salute verso la salute dell'educazione; si sviluppa così l'identificazione tra percorso educativo e prevenzione, secondo un'ottica complessa che trova le sue categorie epistemologiche e, quindi, la sua verificabilità nell'integrazione e nella trasformazione. La prevenzione diviene così orientamento. Lo studio si sviluppa in due volumi che affrontano singolarmente gli aspetti teorici (I volume) e le possibilità esperienziali (II volume). -
Comportamento interpersonale. La psicologia dell'interazione sociale
Nella psicologia sociale stanno occupando sempre più spazio le conoscenze circa i modi con cui le persone comunicano, si conoscono ed agiscono quando sono a contatto diretto. Interazioni quotidiane fra gli individui riguardano soprattutto le modificazioni dei comportamenti o degli atteggiamenti altrui, attraverso vari processi di percezione e di attrazione interpersonale. Nel libro di Forgas sono descritte accuratamente moltissime informazioni anche sui processi di influenza sociale, acquisite tramite l’impiego, spesso al di fuori del laboratorio, di tecniche di osservazione comportamentale, quasi sempre ingegnose e talora divertenti. -
La filastrocca dei segnali stradali
Questo libro insegna ai bambini a ""leggere"""" i segnali stradali: spiega cosa significano e, soprattutto, come comportarsi quando si incontrano. Inoltre, l'apprendimento viene facilitato attraverso l'intervento manuale dei bambini, che sono invitati a colorare tutti i principali cartelli stradali."" -
Scuola ed educazione
Nietzsche non fu un pedagogista nel senso specifico del termine, tuttavia il suo pensiero si configura ricco di riflessioni educative che non possono essere trascurate o disconosciute. Come la sua filosofia, così anche la sua ""pedagogie si presenta di notevole attualità soprattutto per il suo carattere """"dirompente"""". La critica allo storicismo e al filologismo educativo, la polemica contro le scuole, gli insegnanti, lo Stato e la famiglia, così come il rifiuto della pratica didattica nel suo eccesso di massificazione culturale, rivelano una sorprendente carica di modernità. È questa la pars destruens alla quale non consegue una pars construens intesa, quest'ultima, come sistema teso a sostituire il precedente. Ciò non è da intendere come un limite del filosofo-educatore: a Nietzsche - sulla linea di Schopenhauer e di Stirner - interessa soprattutto un'educazione come processo di liberazione dell'individuo, quale soggetto scevro da ogni condizionamento che possa limitarlo o condizionarlo nella sua autonoma crescita culturale. Da qui la sua richiesta d'una scuola dura, selettiva, capace di """"plasmare"""" la volontà di volere, lontano da esercizi accademici, in vista della formazione d'un uomo """"nuovo"""", proiettato verso il futuro e capace quindi di opere """"forti e durature""""."" -
L' utopia
L'utopia fu composta da Moro tra il 1515 e il 1516. In essa, l'autore avanza una serie di coraggiose critiche alle strutture politiche e sociali esistenti e, nel contempo, propone all'Europa colta del cinquecento un radicale progetto di riforma della convivenza ispirata agli ideali della famiglia patriarcale, della cultura diffusa e della comunanza dei beni materiali. Nel volume che proponiamo veine trattata solo la seconda parte riguardante ""l'ideale utopico di città""""."" -
Meditazioni metafisiche
Le Meditazioni metafisiche, con il loro corredo di Obiezioni e risposte, rappresentano un capitolo ampio e costitutivo della storia della filosofia e, con il loro carattere problematico, un terreno fertile di sviluppo per il dibattito filosofico successivo. -
Metafisica e libertà
Nel presente volume il professor Clavell, con stile limpido e scorrevole, coglie il persistente affiorare degli interrogativi più fondamentali dell'uomo su se stesso e su Dio, che denotano la presenza dell'esigenza metafisica nella filosofia e nella cultura. -
Le dimensioni della libertà nel dibattito scientifico e filosofico
In questo volume viene presentato un serrato dibattito a più voci sul problema della libertà, affrontato dai più svariati punti di vista: neuropatologico, neuropsichiatrico, sociologico, antropologico, filosofico e teologico. -
Il nichilismo teoretico e la «Morte della metafisica»
Dopo la caduta delle grandi ideologie è ulteriormente progredita la persuasione che il nichilismo costituisca il carattere dominante della nostra epoca, l'elemento spirituale onnipresente, che tocca in profondità la vita, il costume, l'azione. Ma che cosa è propriamente il nichilismo? Quali le sua più riposte origini? Queste le domande da cui l'Autore prende le mosse, in un serrato confronto con le forme di nichilismo che emergono in Nietzsche, Gentile, Habermas, Heidegger. -
Dopo la «cattiva» maestra Tv il miglior amico è il PC?
L'imminente digitalizzazione integrale del sistema delle comunicazioni rischia di risuscitare la vecchia antinomia tra predizioni apocalittiche e visioni salvifiche nei confronti della nuova fase tecnologica: tanto più che tornano a farsi sentire con insistenza le voci dell'opinione pubblica ostili alla ""cattiva maestra TV"""". Gli interventi raccolti in questo volume travalicano quella sterile antinomia: alcuni di essi cercano piuttosto, con l'esperienza dello psicobiologo e dello psicoterapeuta, di rendere consapevoli i fruitori passivi degli audiovisivi e suggeriscono un modo di confrontarsi con i nuovi media senza che la mente si lasci impigliare né colonizzare da percezioni, immagini e memorie aliene alla storia psichica Giuristi e psicologi esperti delle devianze specialmente minorili ripercorrono poi i temi tradizionali della ricerca sugli effetti"""" dei media: ne traggono argomenti per sollecitare una regolamentazione in merito, italiana ed europea e una risposta all'interrogativo """"che fare?"""" rispetto alla presunta influenza negativa della televisione. Una risposta che non può essere completa se non tiene d'occhio le trasformazioni che la nuova fase tecnologica porterà nel rapporto tra media e utente, dense di conseguenze rispetto al vissuto sociale del processo comunicativo. Gli autori del volume sono: Alberto Oliverio, psicobiologo; Vittorino Andreoli, psichiatra; Gaetano De Leo e Massimo Termini, esperti di psicologia giuridica; Renato Porro, massmediologo; Luigi Fadiga, presidente del tribunale dei Minori di Roma; Serge Robillard, giurista presso l'European Institute for the Media; Marina D'Amato, sociologa; Anna Oliverio Ferraris, psicologa dell'età evolutiva; Pierpaolo Donati, sociologo; Fausto Colombo, direttore dell'Osservatorio della comunicazione dell'Università cattolica di Milano; Nicoletta Vittadini, ricercatrice presso lo stesso Osservatorio; Luciano Floridi, epistemologo.""