Sfoglia il Catalogo feltrinelli038
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5141-5160 di 10000 Articoli:
-
Figlia della mattanza
Una storia che gioca sul filo dei sentimenti che colpiscono come un pugno allo stomaco e delle menzogne svelate. Che corre sulla linea di confine fra sanità e follia, quanto mai labile e valicabile. Un romanzo che cerca di seguire gli smottamenti del cuore di Sofia, voce narrante, che, alla luce di un'infanzia negata, si ritrova immersa in un'adolescenza insormontabile, fra dubbi di identità e sessualità, ferite non rimarginabili, tendenza all'autodistruzione e instabilità mentale galoppante. Un libro che scava dentro, che fa riflettere, che soffre. Un libro che cerca di dare voce a uno dei tanti tonni che tutti i giorni lottano per sfuggire alla mattanza. -
Chiaroscuri d'amore
Due amanti in procinto di separarsi per lungo tempo. Una donna travolta da una folle passione per un uomo misterioso. Una famiglia che riscopre l'affetto reciproco intorno a una tavola imbandita e una coppia che riscopre invece il lato piccante del loro rapporto in un modo del tutto particolare. Un ex professore ancora innamorato del suo lavoro. Sono solo alcune delle sfaccettature che si snodano tra le pagine di questa raccolta di racconti dove l'amore è indiscusso protagonista, nei suoi più numerosi significati. Situazioni e contesti che ciascuno di noi, forse, ha vissuto almeno una volta, con protagonisti uomini e donne qualunque, paladini della quotidianità che a dispetto del loro apparente anonimato portano alla luce tutti i diversi modi di amare. In modo profondo, mai banale, introspettivo e in molti casi crudo, scabroso, intenso e struggente. Perché tra due colori nitidi, vi sono sempre dei chiaroscuri. -
Tatuaggi color pelle
Francesco e Ambra sono l'epitome della coppia perfetta. Costretti alla lontananza per qualche tempo a causa del lavoro di lei, Francesco scopre nascosto nel bagno un astuccio di pelle nera contenente una strana polvere, che il ragazzo associa a una qualche nuova droga sintetica. Inizia un viaggio alla ricerca di risposte, che lo porterà a dubitare della sincerità della sua compagna mettendo in discussione quella che pensava fosse una relazione perfetta. Scoprirà che la strana sostanza arriva da un nuovo locale, nel quale un misterioso essere chiamato L'Angelo aiuta le persone a superare il proprio dolore. -
Labirinto interiore
Il tedio di una vita sempre uguale, la sensazione di non raggiungere nessun obbiettivo e l'angoscia di non avere uno scopo portano alla più grave delle epidemie del nostro tempo: la perdita dell'anima. Il labirinto interiore è il pellegrinaggio disperato di un uomo alla ricerca della sua anima perduta. Un viaggio in cui la realtà si mescola al sogno, all'inseguimento di un miraggio in grado di donare la salvezza e sanare la frattura che spezza in due il cuore. -
Il canto di Eméline
Un racconto per piccoli e grandi sul tema della solidarietà e del dono di un bene molto prezioso: il proprio tempo. Storie speciali di chi ha scelto di aprire cuore e mani e rivolgere lo sguardo oltre l'orizzonte. -
Viaggio dunque sono
Ludovico ha trent'anni da poco compiuti e certamente non ha una vita monotona. È pieno di interessi, un lavoro appagante e più di ogni altra cosa ama viaggiare. Con i suoi racconti porta il lettore a scoprire un'Olanda meno convenzionale, lo catapulta nell'estraniante California, nel cuore di un'inconsueta Thailandia fino all'illuminante viaggio in terra iraniana, passando per una straordinaria e selvaggia esperienza in tenda tra i deserti e i canyon dello Utah più incontaminato. Eppure Ludovico non è felice. Desidera poter condividere i suoi privilegi. Sogna una donna che gli scombussoli la vita, che lo travolga totalmente, che gli consumi il cuore, che riaccenda la luce della sua esistenza. Ma nei due anni di cui racconta, Ludovico non ha nulla di tutto ciò. E allora viaggia. -
Come latte sul fuoco
A Campazzo, cittadina al confine tra Piemonte e Liguria, è estate. La scuola è finita e le professoresse Balocco e Garibotto, sono pronte per dedicarsi al consueto periodo di villeggiatura tra passeggiate nei boschi e tuffi in piscina. Saranno due colpi di pistola a concludere le loro vacanze, e con quelle la loro esistenza. Il maresciallo Priano, si troverà a fare i conti con una vicenda che affonda le proprie radici in una pagina di storia lontana ma irrisolta, una ferita aperta, che brucia ancora, come ""latte sul fuoco""""."" -
Il corpo del gatto
Quando viene trasferito in un paesino piovoso del nord Italia dalla natia Toscana, il commissario Loriano Vassalli si aspetta di passare i restanti anni di servizio tra le tranquille Prealpi al confine con la Svizzera. Invece, dopo soli due mesi, si trova a far fronte a una serie di omicidi. Che non coinvolgono essere umani, almeno all'inizio. Intanto, anche un ragazzo di origine francese scompare senza lasciare traccia. Il commissario dovrà dipanare una matassa intricata, con l'aiuto di pochi compagni fidati, mentre le sue certezze di poliziotto vacillano e l'aiuto giunge da una direzione inaspettata. Tra i fantasmi di un passato che ritorna, fascisti vecchi e nuovi e prostitute in pensione, un affresco in chiaroscuro delle province post industriali del profondo nord. -
C'era una notte a Berlino
A Berlino, in una notte d'inverno, Sally, ragazza fiera, esuberante, bellissima, fugge da qualcosa, forse da qualcuno. Un viaggio destinato a durare non oltre l'alba del giorno dopo, quando tutto sarà finito e i personaggi incontrati fino alla partenza per l'Italia le si fisseranno dentro per sempre. Personaggi casuali, dalle esistenze rotte come e forse più della sua. Un clochard, un medico, una spia, e soprattutto alcune impressionanti figure femminili. Un romanzo sul potere fascinoso della notte, dove alberga l'orrendo crimine ma anche la forza miracolosa del nuovo che non ci si aspetta. -
Ritorno a casa
Matilde ha 11 anni e un dono molto speciale: attraverso la meditazione riesce a entrare in contatto con il suo spirito guida e con lui visita luoghi dell'aldilà e incontra anime che fanno parte della sua famiglia, o che in qualche modo sono collegate a lei a alle persone che le sono vicine. Purtroppo la madre non le crede. Si rifiuta persino di ascoltarla, e questo rende Matilde una bambina profondamente sola, timida e chiusa. Nella vita di Matilde arriva Anna, una ragazza pratica e razionale ma che, grazie alla bambina e alle sue meditazioni, imparerà ad aprire il suo cuore, riscoprendo l'importanza della preghiera e della fede nella vita e nei miracoli. Attraverso i viaggi nell'aldilà di Matilde, Anna sarà costretta a compiere il suo personale viaggio verso casa inseguendosi fino ad arrivare a se stessa. -
Il vecchio leone
La ritualità apparentemente immobile delle giornate in un piccolo centro italiano protegge il ricordo di un amore totalizzante forse ormai perduto, custodito ancora da un Leone di peluche e dal suo ciondolo argenteo a forma di delfino. Senza falsi eroismi, sospinto da una vitalità spontanea e quasi indifferente a se stesso, un uomo è complice e compagno di altre vite interrotte che scorrono parallele alla sua, eccezionali nei piccoli eventi del quotidiano. Sembra sospeso nel tempo, in una cosciente negazione del cambiamento: la realtà è commista di ricordi, puntellata nei gesti sempre uguali, risolta nelle novità minute di qualche giornata un po' diversa. Tenta di sfuggire al tempo perché non gli sottragga il suo grande amore: un tempo che invece è corso avanti, l'ha sopravanzato, e che solo si arresta quando prende tra le mani il leone, e ritrova il suo amore. -
È infinita, lo sento
Romanzo rosa-social nel quale un traditore seriale incontra un'algida avvocatessa che ha amato un famoso regista che era sposato con un'attrice vanitosa che flirta con un giovane editore che s'innamora di una moderna regina che ha amato un esotico viaggiatore che si perde in una scrittrice invisibile. Due generazioni, 4 donne, 4 uomini, 8 storie sensoriali. E poi insoddisfazioni esistenziali, sentimenti intensi, sensazioni da ricordare, scontri culturali, solitudini individuali e di coppia, paure moderne, relazioni sospese, piaceri intellettuali, chat room, vuoti da colmare e l'onnipresente desiderio di libertà. Amori ai tempi dei social, l'amore 2.0, quello che vive attraverso le spunte dei messaggi, quello che in fondo è sempre amore e ancora l'unico mezzo che conosciamo per raggiungere la tanto desiderata felicità. -
Fiabe dritte per un mondo storto
Vecchiasso e Puerino sono due città molto diverse. Nella prima sono tutti adulti, nella seconda tutti bambini. Nella prima ci sono solo problemi, nella seconda solo sorrisi. Alice, adulta di Vecchiasso, si incammina alla volta di Puerino per chiedere consigli di vita: ""Come posso essere più felice?"""" I bambini sapranno spiegare agli adulti i perché della loro crisi? Potranno le fiabe creare un momento di riflessione, o il mondo sarà destinato a corrompersi sempre di più? Riusciranno i più piccoli a fare tornare a sognare i più grandi? Età di lettura: da 7 anni."" -
Mare alto
Trent'anni, precario, Sandro vive in mezzo ai libri: le fantasticherie e le grandi riflessioni che abitano la sua testa lo tengono occupato più della vita vera. Incapace di vivere come di dormire, Sandro trascorre le notti con gli occhi fissi al parco su cui affaccia la propria camera da letto, ascoltando il pianto di Kamila, di là dal muro, incastrata in un rapporto violento e che la rende infelice. Di quando in quando Sandro e Kamila fanno colazione insieme ""in un delicato silenzio, come il cadere della pioggia nei boschi"""". Sandro prova qualcosa e non sa confessarglielo, ma una chiamata da parte del padre, che non sente da tempo, lo costringerà a rimettere in discussione sé e il proprio passato..."" -
Carmina
Mario Di Donato (Pescosansonesco, 1951) è un Artista a tutto tondo. Musicista (viene considerato uno dei padri fondatori dell'Heavy Metal e del Doom Metal italiano) e pittore (i suoi quadri hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale e sono esposti in permanenza in molti musei europei) in questo libro svela la sua dote poetica attraverso una raccolta di componimenti scritti tra il 1978 e il 1997. Un terzo linguaggio, quello della poesia, che rafforza la capacità espressiva dell'Artista, fatta di un lessico cupo ma mai disperato, semplice ed esoterico al tempo stesso. Una buona occasione, questa, per avvicinarsi alla poliedricità dell'abruzzese o per avere un quadro ancora più completo della sua sfaccettata personalità. -
Voce propria. Quasi un alfabeto filosofico
Liberare la propria voce tenendo insieme poesia e lavoro del concetto: ecco l'obiettivo che si pone questo testo accessibile e profondo. Per raggiungerlo Bartolini ha scelto di commentare dei temi vitali che ritornano con insistenza nella stanza d'analisi e nel dibattito contemporaneo sulla cura del Sé e del bene comune. Il ""quasi"""" alfabeto che ci propone alterna, dunque, il linguaggio poetico all'argomentazione filosofica per risvegliare in noi un turbamento costruttivo, un desiderio di vita Altra. L'esperienza umana, in queste pagine, non si presta mai a una totalizzazione razionale, ma rinvia costantemente ai territori del simbolo e del possibile, là dove coscienza e inconscio operano insieme per ricomporre un Intero aperto che eccede i codici prestabiliti."" -
Ottanta cento millaia. Scene di vita quotidiana di un'educatrice
«Amo tutto dei bambini. La loro curiosità, la loro dolcezza. Il loro essere così spontanei e senza filtri. Amo dei bambini il saper essere presenti nel presente. Totalmente immersi nell'esatto momento che stanno vivendo, né prima né dopo. Del passato e del futuro a loro poco importa, sanno vivere un attimo alla volta». Sono loro i protagonisti di questo libro. Una raccolta di scene di vita quotidiana, di momenti buffi, divertenti, imbarazzanti, commoventi. Un libro per chi ama i bambini. Per imparare ad amarli. Per chi ha voglia di emozionarsi e ridere insieme a loro. Un viaggio alla riscoperta del fanciullino interiore di cui parlava Pascoli e di cui molti di noi si sono scordati l'esistenza. Pagine leggere, ma non superficiali; pagine di piccoli consigli che possono essere di grande aiuto; pagine da compilare, in uno spazio riservato a voi. Insomma, un libro tutto da scoprire, proprio come il mondo dei bimbi. -
Un maestro elementare in prova
L'immagine che più rimane di questo maestro e degli irrisolvibili conati del suo insegnamento è quella di una lavagna nera in attesa di un segno. Ogni tentativo di lasciare una traccia sull'ardesia silente, infatti, si inceppa, forse per l'acuta percezione anticipata di quanto molesto sia, ad un orecchio in ascolto dell'assoluto, quel rumore di astuta e navigata efficienza. Quel non-suono, quella mutezza di fronte al compito, innescano, per reazione panica, il dispositivo della memoria e della fuga, e soggetto e oggetto si confondono: il docente diventa discente, il decente diventa indecente. Il nodo che doveva fogliare, maturo si ripiega, ripetutamente, a spirale, a coclea, a coltivare le sue fiorescenze interne fino al frutto ultimo della sua trasformazione. -
In cammino verso l'essenza. Consapevolezza in evoluzione
Il libro esplora, con spirito interdisciplinare, sessantacinque parole chiave che riguardano gli odierni cammini di evoluzione psicospirituale. Il tragitto che qui prende forma e si offre ai lettori, non è l'unico possibile, ma la sua completezza lo rende prezioso per chiunque attraversi un momento di crisi nella propria vita, necessiti di un orientamento esistenziale o, più semplicemente, desideri confrontarsi con nuovi compagni di viaggio. Come sentieri differenti, che convergono incontrandosi sulla medesima vetta, i contributi delle autrici e degli autori di questo volume puntano tutti verso la trascendenza dell'ego, in nome di un'apertura consapevole del cuore che ci renda sempre più ricettivi alla chiamata dell'Essere e dello Spirito. In questa transizione continua tra cielo e terra, sentire ed agire, ci scopriamo partecipi di un'avventura che ci contiene tutti e a cui dobbiamo prendere parte responsabilmente. Il volume include scritti di: Paolo Bartolini, Emanuela Ceresani, Roberto Costantini, Gabriela De Paz, Maria Daniela Zaccagnini. -
Sconfinamenti. Pensieri, poesia, risorse
In un precedente volume Bartolini affiancava la poesia e la filosofia per sondare alcuni concetti chiave che ritornano frequentemente nella stanza di analisi e nel dibattito pubblico. In ""Sconfinamenti"""" l’esperimento continua, ma in modo più ardito. Il libro si divide in due parti: un saggio filosofico vissuto e scritto come un esercizio di senso, e una raccolta di poesie capace di alludere a dimensioni dell’essere in attesa di pieno compimento. L’incontro con l’alterità e la coerenza delle nostre posizioni esistenziali sono gli aspetti affrontati dall’autore mediante due registri stilistici assai diversi, che però condividono la stessa ambizione: toccare un lembo del mistero che siamo e che ci avvolge, sentirne la trama e tradurlo in parole senza illudersi di esaurirlo. In queste pagine Bartolini sceglie di accompagnare il pensiero in una coraggiosa esplorazione fuori margine, del resto – come egli stesso scrive – «solo frequentando questi territori in penombra possiamo diventare recipienti cavi, capaci di accogliere stille di invisibile-indicibile e di serbarne memoria in vista di una loro trasmissione». Prefazione di Moreno Montanari.""