Sfoglia il Catalogo feltrinelli038
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5161-5180 di 10000 Articoli:
-
Liriche
Mario Di Donato (Pescosansonesco, 1951) è un artista a tutto tondo. Musicista (viene considerato uno dei padri fondatori dell’Heavy Metal e del Doom Metal italiano) e pittore (i suoi quadri hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale e sono esposti in permanenza in molti musei europei) propone in questo secondo volume le poesie scritte tra il 1998 e il 2019. -
Darò fine alla rivoluzione dei cubetti di porfido
Le rutilanti avventure di Rotella, Digla, Famelica Attenzione, il Cacciafuori, e dei cubetti di porfido che ordiscono una rivoluzione per le strade di una Roma sognata e sognante, direttamente evocata dai progetti del Piranesi e dalle angosce del protagonista che si aggira per le strade in compagnia di bizzarre figure. Come un antico canovaccio, il testo è arricchito dai disegni dello stesso autore, che punteggiano la narrazione e contribuiscono a trasportare il lettore all'interno della fiaba della realtà. Se siete pronti per un viaggio fitto di imprevisti, siete pronti per il libro di Diego Tessarin. -
Dalla parte della lama (60 poesie tra amore e morte)
Cosa significhi vivere dalla parte della lama è quanto il libro di Bartolini prova ad esprimere. Tra le sue pagine si respira un'inquietudine che irradia lo stupore per i momenti di pace che costellano il cammino. A queste schegge poetiche — che ruotano attorno all'esperienza del tramonto e, alla possibilità di una rinascita — l'autore affida uno slancio musicale che, senza derive ermetiche, compone il suo spartito al confine tra visibile e invisibile. Le immagini (""ultima vampa/ prima della cenere/ delle parole"""") popolano lo spazio intermedio tra emozioni e linguaggio, tra visione ed oblio, offrendo a chi legge la testimonianza di un tragitto che non ha paura di avventurarsi consapevolmente """"tra amore e morte""""."" -
Le palpebre sensibili. Canti di viaggi, vergini e lentiggini
I versi del poeta e cantante Giacomo Medici scaturiscono da un dialogo ininterrotto con i luoghi, dall’America del sud all’Italia, terre di arrivi e partenze ovunque tangibili. Il cammino di Santiago ritorna, come il riaffiorare di un archetipo connesso ad una condizione dell’interiorità. Una leggerezza, inoltre, si insinua con movenze di danza tra le pagine della raccolta, nei versi che fluiscono sciolti con il loro recupero dell’oralità, intonando il gusto della vita e la sacralità del profano (dalla prefazione di Francesca Innocenzi). Giacomo Medici è cantante lirico e voce di progetti che spaziano dall’opera al tango, passando per la musica d’autore. Una intensa attività artistica lo porta a calcare i palcoscenici internazionali. Ha scritto di lui il critico letterario Massimo Raffelli: “Il suo mondo è esclusivamente governato dalla poesia perché il suono, la parola, la voce, il gesto vi concorrono liberamente e si combinano ora aprendosi a panoplia, alla maniera di uno scarlatto bandoneón, ora invece celandosi in un silenzioso stillicidio che ricorda il batticuore”. -
Io ti battezzo. Prepararsi alla celebrazione del battesimo
Il sacramento del battesimo è uno dei passaggi più importanti e significativi nella vita di una famiglia. I genitori collaborano con Dio nel donare la vita fisica, ma chiedono alla Chiesa di comunicare quella vita che dura per sempre. Il Battesimo è una vera rigenerazione e immette nella vita del bambino una grazia speciale che si riverbera in tutta la casa. Questi piccoli pensieri, uno per ogni giorno, accompagnano il cammino dei genitori e orientano i cuori verso l'appuntamento sacramentale del battesimo. -
Come accompagnare i fidanzati al matrimonio. Prepararsi al patto nuziale
Il sussidio è diviso in tre parti, ognuna delle quali presenta tre catechesi ed una scheda con le domande per la riflessione, suggerimenti tratti dal Magistero della Chiesa e una preghiera per accompagnare i fidanzati nelle tappe più significative del cammino verso il matrimonio. Alla fine del libro c'è una appendice con la veglia in preparazione alle nozze e alcune testimonianze di nubendi. -
Diario di bordo. Prepararsi al patto nuziale
Uno strumento che permette alle coppie di fidanzati di prepararsi al patto nuziale come punto di partenza di una nuova e bella avventura che arricchisce la vita della Chiesa. Il Diario propone 9 schede che seguono le 9 tappe del cammino. Ogni scheda propone: il brano biblico, le domande per la riflessione di coppia, alcuni stralci del Magistero, una preghiera da recitare insieme. -
Amoris laetitia. Una provocazione per i presbiteri. Il profilo del sacerdote nell'Esortazione postsinodale sull'amore nella famiglia
"L'autore rilegge l'esortazione di papa Francesco 'Amoris laetitia' chiedendosi: cosa dice e cosa chiede il papa ai presbiteri? Il volumetto viene incontro a quanti hanno tentato di impostare una buona pastorale familiare, ma si sono scoraggiati. L'agile penna e il cuore ben orientato di questo prete, in dieci rapidi capitoletti, delineano una traiettoria ecclesiologica e pedagogica, che aiuterà molto i seminaristi nella formazione e i presbiteri nel ministero con e della famiglia"""". (Dalla Prefazione di mons. Pietro Maria Fragnelli)" -
Vivere la Prima Eucarestia in famiglia. Come accompagnare i genitori alla Prima Comunione dei figli
Questo sussidio nasce per accompagnare i genitori alla Prima Eucarestia dei figli. Ogni famiglia sarà coinvolta in un anno eucaristico ritmato da catechesi, piccole liturgie familiari e momenti di verifica coniugale. Il testo è inoltre arricchito da tappe liturgiche da vivere in parrocchia. -
Abbiamo detto sì. Storie di accoglienza della vita
"Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me"""". (Mt 25,40)." -
Nuovi cortili. Lo sviluppo relazionale dei contesti di prossimità: indicazioni per il lavoro sociale
Il testo a partire dall'analisi dei fenomeni di disagio sociale, propone un insieme di indicazioni teoriche e metodologiche per gli operatori sociali impegnati nello sviluppo relazionale dei contesti di prossimità. -
L' angelo Cometino e la luce del Natale
Oh è un angelo diverso da tutti gli altri, è nato con una lunga coda appuntita. Ma il Re della Corte Celeste ha una missione per lui molto speciale... e Ohr diventerà l'angelo più famoso di tutto l'universo. Età di lettura: da 7 anni. -
Sulle tracce di Gesù Bambino. Calendario dell'Avvento
Un percorso per i bambini per giungere preparati a celebrare la nascita di Gesù. Età di lettura: da 7 anni. -
Vengo a prendere un po' d'aria
Vengo a prendere un po' d'aria è la prima e ""definitiva"""" raccolta di Maria Nardelli, che qui condensa poesie scritte nell'arco di un ventennio e suddivise non in ordine cronologico ma tematico. Ogni capitolo esplora, con rabbia, passione e ironia, un diverso aspetto del suo malessere, dove la parola serve a ricucire la lacerazione dell'autrice - lacerazione che si avverte su più piani: famigliare, sociale, morale - in quanto donna e in quanto emigrante in un Paese allo sfascio. È un libro che rifiuta il silenzio, rifiuta di tacere, che nasce dalla paura e dall'ebrezza del vuoto, e in cui la necessità di dire ha sempre la meglio sul concetto di misura. Vero punk meridionale."" -
Spatiu privat
"Si è scritto di spazio privato che sarebbe una critica alla società dei consumi. Non mi son proposta nulla del genere. Ho voluto scrivere una sorta di diario di un consumatore. Si è anche scritto che sarebbe banale, noioso e mancherebbe di lirismo. Ma da quando la vita è così? Spazio privato ha un po' del cinismo dei cataloghi commerciali, ma non arriva fino in fondo: quando meno te lo aspetti, ti imbatti nella vita privata e in confessioni disarmanti."""" (Elena Vldreanu)" -
Bestiario fiorito
Secondo volume di un'ideale trilogia che comprende Rivelazione (2014) e l'ancora inedito Teoria dell'anguilla, Bestiario fiorito è una imponente raccolta di poesie che affronta con disinvoltura la storia più recente del nostro Paese: i cinque anni di passaggio dalla caduta di Silvio Berlusconi all'avvento di Matteo Renzi al Governo, letti in chiave tanto politica quanto personale, nel solco della nostra tradizione satirica. -
Pareidolia. Vedere ciò che non c'è
Pareidolia è un processo visivo, istintivo e automatico, che tende a trovare degli schemi regolari o familiari in immagini e figure casuali. Si tratta, dunque, di processi per associazione che tendono a ricreare, per esempio, volti umani o animali in forme disordinate come macchie, ombre, silhouette ecc. richiamandoli dalla memoria individuale. Esempi illustri di pareidolia vengono dai quadri di Arcimboldo o dalla macchie di Rorschach. -
Ordine e mutilazione
Ordine e Mutilazione. Sorta di teatrino in versi dei sentimenti e della crudeltà, la caratteristica più rilevante dell'opera di Elena Zuccaccia è il particolare uso della punteggiatura, teso a riprodurre l'immaginario fortemente metamorfico della raccolta, che dà vita a una versificazione vermiforme, spesso singhiozzante, tesa a descrivere il piccolo dramma per stanze chiuse o semichiuse, i cui protagonisti (due? tre?) non fanno che incontrarsi o ferirsi, respingersi o cercarsi, in un rapporto amoroso tanto più guasto quanto più necessario alla loro maturazione. -
Wendy. Ediz. illustrata
Un tempo ero una bambina come te, più in salute, ma come te. Ora ho bisogno di una mamma. Non sono più una bambina, ma tu lo sei, smarrita come me. So che da quelle grandi orecchie non riesci a capire le parole, ma il suono nel quale si muovono, dove tu puoi seguirle dalla punta del tuo naso che si fa umido e nero come l'ossidiana quando è bagnata. È il tuo starmi intorno che mi rassicura, la tua vita senza domande. Non ne hai fatte neppure dalla gabbia dove ti ho incontrata, solo quella zampina che si sporgeva per poter giocare... (Anna Correale) -
Rivelazione
"Rivelazione"""", di Antonio Lillo, è una raccolta di storie, scritte in prosa e in versi, che possono leggersi singolarmente oppure nel loro insieme. Se talvolta tali storie prendono pieghe fantastiche è perché al loro autore piacciono le favole. Qualcuno potrebbe obiettare che le favole non migliorano la vita, né le rendono giustizia. L'autore replica che di buone favole c'è anche troppo bisogno in giro, perché negli ultimi anni non abbiamo sentito che frottole. Le favole sono un'altra cosa."