Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4821-4840 di 10000 Articoli:
-
Racconti di neve, di mare, di magia
Raccontare la Natura per amarla e proteggerla. Sulla neve o sulla spiaggia, al mare o in campagna. Narrare di storie fantastiche o reali per provare a fare riflettere su quanto i nostri comportamenti possano migliorare il territorio che ci circonda e, spesso, anche noi e gli altri. -
I ragazzi di Mattei. Storie e immagini dei dipendenti ENI e del lavoro italiano nel mondo
"I miei ragazzi"""" così Enrico Mattei chiamava i suoi dipendenti all'ENI. Perché erano giovani e giovanissimi. Perché erano essi a realizzare i suoi progetti con il loro lavoro, le loro fatiche il loro entusiasmo. Il libro rende omaggio a questi tenaci e formidabili protagonisti." -
Tre secoli di editoria a Camerino 1523-1823
L'autore, appassionato e collezionista di libri antichi, ripercorre la storia dei vari editori che si sono susseguiti a Camerino (MC) dal 1523 al 1823. Il volume, diviso per editore, illustra i testi più importanti che sono stati pubblicati mostrando i singoli frontespizi dei testi e spiegando le varie opere trattate. Un libro a tutto tondo di grande interesse per i collezionisti di libri antichi, amanti di storie locali e storici della religione. -
Dal basket alla maratona
Dal basket alla maratona"" non è una biografia in senso stretto, ma un contenitore di concetti importanti relativi al mondo dello sport. Leonardo Sonaglia, infatti, rivivendo le fasi salienti della sua carriera, si ferma a ragionare sulle differenze che esistono tra sport professionistico e dilettantistico, tra giocare e allenare, tra sport di squadra ed individuale... e molto altro. Gli appassionati di basket, poi, soprattutto i tifosi delle squadre in cui ha militato e che hanno gioito per i canestri a raffica di """"Leo mitraglia"""", nelle pagine del libro ritroveranno ricordi ed emozioni sopite dal tempo. Per i fabrianesi in particolare, infine, """"Leo"""" è il più grande talento cestistico nato in città, il giocatore marchigiano ad aver segnato più punti (6.466) e ad aver giocato più partite (506) nella serie A italiana di basket. E, soprattutto, uno dei principali artefici della memorabile scalata del Fabriano Basket dai campionati regionali fino alla serie A tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta."" -
C'era una volta... il mago. Ediz. italiana e inglese
È la storia di Giorgio Farroni: una storia intensa e coinvolgente che si legge tutta di un fiato, per non rimanere senza risposte. Una mamma straordinaria che dedica ogni momento della sua vita al figlio e alla famiglia. Un giovane tenace che vuole avere tutto quello che può e la natura non gli ha dato. La forza, la fede materna, gli amici più o meno importanti e la scuola cui prima o poi si torna, perché lì sono registrati i momenti importanti della propria esistenza. Ogni attimo descritto è un soffio di vita che resiste e diventa vento, ogni parola è una filigrana straordinariamente bella che rimane intatta e visibile grazie alla luce. Nella storia ci sono tutti i giovani che amano la vita e sono amati dai propri genitori e che non passano per caso, ma lasciano il proprio segno in tutti gli adulti. -
Il ritorno alla vita e all'amore
Un grande dolore può portare ad un grande amore? Un libro leggero, ma al tempo stesso profondo e pieno d'amore, di un amore di altri tempi, di quando i sentimenti erano ancora veri e puri e la parola amore evocava solo sensazioni positive. Sandro è un uomo distrutto per la perdita di sua moglie Sara, l'amore di una vita, che è venuta a mancare dopo una lunga malattia; troverà conforto nella amata Sicilia dove aveva trascorso tanti giorni felici con la sua famiglia, qui con l'aiuto della fidata Angela e di una nuova amica ricomincerà a vivere. -
Condividiamo il futuro
Flavio Corradini, dopo gli anni del rettorato all'Università di Camerino, raccoglie nel suo primo libro le esperienze che hanno fatto degli ultimi sei anni il periodo più ""impegnativo"""", ma anche il più bello, di tutta la sua vita. Estroverso, comunicatore e di una vitalità contagiosa, pagina dopo pagina descrive le esperienze, i progetti e le attività che lo hanno impegnato per ampliare e consolidare il posizionamento dell'Università di Camerino nel panorama nazionale. Particolare attenzione viene riservata agli ultimi due anni del suo mandato, il 2016 e il 2017, anni in cui la città ducale è stata colpita dal devastante terremoto che ha spinto tutti a dover far fronte ad una emergenza senza precedenti."" -
Ideologia, ma sei davvero andata via?
Che cosa è l'ideologia? Esiste ancora un'ideologia? Forse, in una realtà che mai come oggi possiamo definire fluida e in totale divenire, sarebbe preferibile parlare di ""ideologie culturali"""". Le domande sono tante e le risposte decisamente complicate da dare. Nel tentativo di capirci qualcosa con la presente trattazione si è esaminato, anche se in maniera non approfondita, il liberalismo e il socialismo, le ideologie intermedie, e alcuni pensatori nell'ambito della filosofia politica, le cui tematiche sono alla base delle varie dottrine politiche. Gli eventi storici avvenuti tra fine Ottocento e inizi Novecento potrebbero far pensare che le ideologie siano il motore della storia; oppure, se si segue il pensiero di Marx, che esse servano a giustificare le azioni dell'uomo, mosso dalle proprie necessità e dai propri interessi. Pareto, in ogni caso, ritiene che l'uomo sia ideologico per sua natura. I filosofi che si sono spinti in questo tortuoso cammino sono stati tanti, ma trarre delle vere e proprie conclusioni dalle loro indagini risulta ancora assai difficile."" -
Disamore
Bigiaretti, come ben si vede, dando la parola a Silvia ha inteso ristabilire l'effettiva verità della situazione e della psicologia femminile, riportando al tempo stesso la figura di Bruno entro i propri limiti. E lo ha fatto con un sottile rimando di interpretazioni razionali e di motivazioni sentimentali, nelle quali egli ha scavato con l'attenzione e l'abilità che tutti gli riconoscono. Di qui la ragione per cui, in questo ""Disamore"""", una comune storia tra due amanti si eleva ad espressione e rappresentazione di umanità e di poesia. Ciò avviene in virtù delle capacità di penetrazione psicologica di cui Bigiaretti si vale, nonché in virtù della pienezza e della modulazione della sua narrativa. Prefazione di Carla Carotenuto."" -
Fevelâ cul mont. Parlare col mondo-Talking to the world. Ediz. multilingue
Questo progetto è nato con l'obiettivo primario di portare i bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria alla graduale scoperta delle analogie e delle differenze che esistono tra le diverse visioni del mondo, i diversi comportamenti, credenze e opinioni dei popoli del mondo e a cogliere le corrispondenze o le divergenze esistenti. Si tratta di insegnare prima di tutto a capire e a rispettare le differenze per aiutarli a crescere senza pregiudizi e stereotipi ma anche orgogliosi della loro tradizione storica e culturale. Età di lettura: da 4 anni. -
99 domande Romanipè 2.0. 99 domande sulla popolazione romanì
Rom, Sinti, nomadi, zingari, viaggianti, giostrai, ecc.: qual è il nome giusto? Perché le comunità romanès emigrano ancora oggi? Sono nomadi per cultura? Perché i bambini rom frequentano poco o non vanno a scuola? È vero che rapiscono i bambini? Che rapporto c'è tra il mondo rom e il mondo dei non-rom? Cosa si intende per partecipazione attiva dei rom? E che cosa è la romanipè? Un contributo alla costruzione di un nuovo approccio culturale, politico e metodologico alle tematiche relative alla popolazione romanì proponendo l'elaborazione di una romanipè 2.0, ovvero un processo di partecipazione attiva e consapevole alle sfide socio-culturali del terzo millennio. Il formato originale - un libro in scatola con 99 schede, per ognuna una domanda e risposta - contribuisce a facilitare la diffusione di una diretta conoscenza delle comunità romanès e della cultura romanì per avviare un diverso dibattito pubblico e alimentare un profondo e radicato cambiamento nelle comunità romanès, nell'opinione pubblica e nelle istituzioni. -
Il grande dono di Nella la coccinella
Realizzato in collaborazione con AIDO, Centro Nazionale Trapianti e Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.5 Friuli Occidentale, una storia delicata per educare i più piccoli alla tematica della donazione degli organi e sensibilizzarli a quello che è il dono più grande. Tratto dal libro ""Sette Punti Neri"""" di Cristiana Ruschi Del Punta per l'AGESCI. Età di lettura: da 7 anni."" -
Diversità linguistica & diritti linguistici-Diversitât linguistiche & dirits linguistics. Testo italiano e friulano. Con schede singole
Cos'è la diversità linguistica? Perché vale la pena difenderla? I diritti linguistici sono anche e soprattutto diritti umani: diritto a utilizzare la propria lingua materna per poter stare al mondo alla pari degli altri. Ma anche diritto ad alternative culturali, ideologiche e persino economiche. Dieci illustri studiosi di varie origini hanno individuato le 99 informazioni che si devono assolutamente conoscere sulla diversità linguistica. -
Pomis e verdure. Testo friulano e inglese. Ediz. illustrata
Quanto è buona la frutta e la verdura! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicato al cibo e in particolare alla frutta e verdura. Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese, ai bambini da 0 a 3 anni. Il nome è un simpatico gioco di parole che richiama il Friuli e il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. -
Piçulis voris. Testo friulano, inglese e tedesco. Ediz. illustrata
I piccoli lavoretti di casa! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicato alle tante piccole cose che si deve imparare a fare in casa: i biscotti, piantare un chiodo, cucire e... ops! Anche scacciare le mosche!!?? Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. E in questo libretto si aggiunge anche Schwarz, la formica tedesca. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese e tedesco. Per bambini da 0 a 3 anni. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. -
Benrivâts tal Marimont!
Poesie in friulano. Età di lettura: da 3 anni. -
Stagjons. Testo friulano e inglese. Ediz. illustrata
Dalla primavera all'inverno e ancora primavera! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicatoalle stagioni. Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese, ai bambini da 0 a 3 anni. Il nome è un simpatico gioco di parole che richiama il Friuli e il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. -
Colors. Testo friulano, inglese e tedesco. Ediz. illustrata
Viva i colori! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicato ai colori. Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. E in questo libretto c'è anche Schwarz, la formica tedesca. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese e tedesco. Per bambini da 0 a 3 anni. Il nome è un simpatico gioco di parole che richiama il Friuli e il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. -
La gnot. Testo friulano e inglese. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 0 a 3 anni. -
L' ort. Testo friulano, inglese e sloveno. Ediz. illustrata
Nell'orto si fanno simpatici incontri! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicato all'orto e alle verdure. Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese, ai bambini da 0 a 3 anni. Il nome è un simpatico gioco di parole che richiama il Friuli e il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.