Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5161-5180 di 10000 Articoli:
-
Il museo dell'orologio Bergallo. Ediz. multilingue
Catalogo scientifico degli Orologi da Torre del Museo Bergallo di Bardino Nuovo pubblicato con lo scopo di promuovere e diffondere lo studio e la tutela degli orologi da torre, da palazzo e in generale da esterni. Composto da 128 facciate stampa a 4 colori rilegato con copertina cartonata di pregio. Bardino Nuovo, piccolo borgo dell'entroterra ligure di ponente conserva ben visibili due straordinarie testimonianze dell'ingegno e del lavoro dell'uomo: il Museo dell'Orologio da Torre Bergallo e la Casa Officina, in cui gli orologi monumentali sono stati realizzati dagli artigiani di tre generazioni fra il 1877 e il 1984. -
Santuario. Immagini di un borgo tra storia, arte e fede
In occasione del bicentenario dell'Incoronazione della Madonna di Savona da parte di Pio VII, come ringraziamento dell'accoglienza ricevuta a Savona durante i tre anni in cui fu costretto in prigionia da Napoleone, un volume cartonato che ripercorre la storia di uno dei santuari mariani più importanti d'Italia. -
Antonio Saba telli. Genio e libertà
L'Associazione Lino Berzoini nel volgere lo sguardo sull'arte ""savonese"""" del Novecento, vuole finalmente rendere omaggio ad Antonio Sabatelli. Finalmente perché la figura di Sabatelli è da tempo nell'obiettivo, dopo la serie di mostre dedicate a protagonisti """"savonesi"""" del Novecento, come Lino Berzoini, Antonio Agostani, Giovanni Battista De Salvo, Ivos Pacetti, Gigi Caldanzano, Mario Gambetta, Eso Peluzzi e finalmente perché nessuno in epoca moderna come Sabatelli, risulta essere la sublimazione della figura dell'artista, non solo per il ricordo fortissimo, al limite del mito, che ancora oggi dimora tra i suoi concittadini o tra quelli fortunati che hanno avuto modo di conoscerlo e magari di essergli """"amico"""", concetto apparentemente estraneo al suo fare, ma soprattutto perché in lui l'aspetto artistico e quello umano coincidono perfettamente. La vita è arte, e l'arte è vita, senza ingombranti vincoli mentali, familiari, sessuali e tantomeno sociali."" -
Lorenzo Achille Scotto. Uno dei Mille di Garibaldi
La ricostruzione della vita, vicende e imprese di Lorenzo Achille Scotto, uno dei Mille che accompagno Garibaldi nella sua storica impresa. -
Da manager incompreso ad eroe del marketing della tua azienda. Come riprendere il controllo delle vendite
Sia che tu produca rubinetti, lavatrici, piastrelle, quadri elettrici, vasche idromassaggio o software... ci sarà sempre in qualche parte del mondo un venditore che in questo momento sta effettuando una trattativa con un cliente finale (privato o professionale) e sta decidendo se consigliare o meno il tuo prodotto o servizio. Ma cosa succede realmente durante una trattativa nel punto vendita? Quando un cliente entra in una rivendita perché è interessato a comprare un prodotto si troverà di fronte un addetto alle vendite del distributore; a questo punto ci sono tre scenari possibili, l'addetto alle vendite ... 1) Non sa nulla, è poco preparato e non è in grado di dare una risposta qualificata; 2) Consiglia il prodotto meno caro della concorrenza; 3) Parte con una spiegazione tecnica dettagliata che finisce per confondere il cliente. E' evidente che qualunque di queste situazioni si verifichi non potrà che danneggiarti. - E' inutile investire nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti se poi l'addetto alle vendite non ne conosce le caratteristiche tecniche finendo con lo sminuire il prodotto stesso... -
Aldo Rossi al Bostrico. Aldo Rossi architetto-artista. Ediz. speciale
Il rapporto di collaborazione con Aldo Rossi inizia nel 1986. Rossi non è nuovo all'arte dell'incisione in ""taille douce"""": dal 1973 ha già realizzato opere con valenti maestri grafici come Cantafora, Romero, Upiglio... utilizzando, in tutti i suoi lavori, la tecnica dell'acquaforte che affida l'espressione unicamente al tratto inciso. La prima incisione di Rossi che ho visto è datata 1974: """"l'Architettura Domestica"""". Coniuga la mistica poetica """"morandiana"""" delle nature morte alla """"surrealtà rossiana"""" delle composizioni di forme archetipiche. Rossi, amante della contaminazione colta e dell'antiaccademico, sposò immediatamente questa lettura d'incontro fra il nuovo e il tradizionale. Nacquero così opere come """"Edifici in Collina"""", """"La finestra sul Teatro"""", """"Il Teatro del Mondo""""..."" -
Giacomo Lomellino d'Aragona (1820-1876). Vita, storia familiare e vicende politiche di un personaggio del Risorgimento italiano
Il volume ripercorre la biografia di un personaggio singolare e controverso quale fu Giacomo Lomellino d'Aragona (1820-1876), erede di una tradizione familiare che aveva le proprie radici negli Stati italiani preunitari e partecipe delle vicende risorgimentali che portano all'Unità d'Italia. Giacomo nasce a Viterbo da don Alfonso d'Aragona, appartenente a un ramo della casa reale aragonese stabilitosi da secoli nel Regno di Napoli e di solide tradizioni militari, e da Marianna Lomellino, ultima rappresentate ed erede di una cospicua linea dei Lomellini patrizi genovesi stabilitasi nella città pontificia sin dal XVII secolo. -
Veterinaria lirica narrativa. Diagnostica psicologica dell'uomo, degli animali, della natura in poesia e prosa espressa in modo ironico e satirico. Varazze 2001-2009
La raccolta di poesie ""Rime e favole, riflessioni e fantasie"""" scritte negli anni 2001 e 2002, modesta come numero di pagine, tratta diversi contenuti, non contiene molte metafore come forse la poesia moderna esige, ma le rime sciolte che abbracciano i versi esprimono armonia, ritmo, musica. Essi adombrano un velo di pacato pessimismo con un sottofondo ironico-satirico-moraleggiante. Sono evidenziati e apprezzati gli animali e le piante, i fiori, primeggia sempre l'uomo con le sue sensazioni, i suoi sentimenti in parte vissuti, in parte elaborati in stretto connubio con la riflessione e la visione fantastica del mondo esterno."" -
Yoga-coaching. Dalla formazione alla trasformazione
Il tantra yoga viene considerato una ""scienza spirituale"""". Questa espressione appare come una contraddizione palese, nel senso che tutto quanto è spirituale non è osservabile (nè misurabile) scientificamente e tutto quanto è scientifico non ha le caratteristiche di indefinitezza, intuizione e olismo del mondo spirituale. Il presente volume nasce dall'idea di approfondire e integrare sul piano pratico due dimensioni esistenziali situate concettualmente quasi agli antipodi tra loro, il mondo yoga e il mondo coaching."" -
L' ecologia: utopia o progetto? Tecnofobia, malattia senile dell'ambientalismo
Giulio Save, nel suo libro ""Ecologia: utopia o progetto?"""" ci pone immediatamente di fronte ad una apparente dicotomia. Difficile sottrarsi al fascino dell'utopia, che fin da tempi lontani ha sedotto pensatori come Esiodo o Aristofane, Tommaso Moro, Bacone, Campanella. Modello astratto che non trova riscontro nella realtà. Utopia (luogo che non esiste, non luogo) persegue un ideale illusorio, che non può essere raggiunto. Progetto invece è una parola concreta. E consiste, in senso generale, nell'organizzazione di azioni nel tempo per il perseguimento di uno scopo predefinito, attraverso le varie fasi di progettazione. Per Giulio Save l'ecologia (dal greco: o??o?, oikos, """"casa"""" o anche """"ambiente""""; e ???o?, logos, """"discorso"""" o """"studio"""") è punto d'incontro tra questi due termini così diversi; è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti gli organismi e il loro ambiente."" -
Albisola designer per la casa dell'uomo
Catalogo della mostra di oggetti ceramici progettati da designer italiani e stranieri, realizzati presso manifatture della Liguria e di altre regioni e mostra omaggio a Oscar Albrito, nell'ambito del XIII festival internazionale della maiolica. -
Nuovi percorsi. Lucio Perna. Ediz. illustrata
L'operare artistico di Lucio Perna si iscrive nel neoastrattismo geometrico con i suoi valori di forma, colore, spazio, nella composizione di forme poligonali irregolari che si proiettano nello spazio libero generando nuovi ritmi e forme in divenire dai confini illimitati che fanno vivere i piani in libertà e introducono nel finito il non finito, il non confinato. e prendono avvio da sentimenti, emozioni, percezioni che si danno nell'interazione con specifici luoghi e nei vissuti territoriali. Sono rappresentazioni di sensazioni visive, olfattive, tattili, auditive e del sesto senso delle emozioni non catalogabili che i luoghi sollecitano e che, con le loro forme che si dispiegano nello spazio estendendosi al di fuori dei contorni, ci conducono in spazi mentali liberi. Sono ricerca e rielaborazione di tecniche, forme e materiali tradizionali per dar loro un nuovo senso attraverso la messa in atto di nuove composizionizini, rielaborazioni e intersezioni sperimentando le possibilità dinamiche e di relazione con lo spazio esterno delle figure geometriche elementari. -
Per la ceramica ligure. Dalla terraglia alla maiolica
Con l'esposizione di oltre settanta opere viene illustrata la vicenda della manifattura Poggi dalla seconda metà dell'Ottocento agli anni Settanta del secolo scorso; ne sono stati attori principali Nicolò Poggi e Lina Poggi Assalini. -
I 5 sistemi dell'NSR. Neuro Stimolazione Riflessa
Questo lavoro è inteso come il seguito del libro ""Fondamenti di Miofibrolisi Integrata"""". Il testo spiega le nozioni fondamentali e i principi della Neuro Stimolazione Riflessa NSR ed è stato anche concepito come manuale didattico e di consultazione rapida per lo studente o il terapista esperto che si avvicinano alla NSR volendo trarre vantaggio dalle grandi possibilità terapeutiche che offre questa tecnica. Ogni argomento è presentato in modo articolato ed approfondito, ma allo stesso tempo con un linguaggio semplice e chiaro inoltre è corredato da precise illustrazioni, con lo scopo di favorire una pronta memorizzazione e un apprendimento immediato. Abbiamo privilegiato una sintesi completa degli argomenti senza disperderci su nozioni di cui la letteratura scientifica è già colma."" -
Un meticcio d'oro. 4 zampe al mio fianco. Ediz. integrale
Agility: una parola, sette lettere, mille emozioni. -
Dare un nome
Gabriella Schelotto affronta un tema sul quale è stato scritto troppo, la chiusura forzata di ogni attività per effetto della pandemia, e riesce come al solito ad affrontare l'argomento in modo originale, in forma di diario nel quale compaiono ad ogni pagina personaggi nuovi, come il primo elaborato anche questo si conclude con la morte, vissuta e sofferta anche se pensata tra le righe come ineluttabile. -
La bella storia della scultura «Aria marina» e della Cava di Orco Feglino
Da una scatola contenente antiche fotografie del suo passato, la cara zia Litta, molti anni fa, estrasse l'immagine della bella scultura presente sul lungomare di Finale Ligure, narrandomi con orgoglio e struggimento che lei stessa aveva posato come modella, ritratta dal marito scultore. È qui racchiusa la bella storia della statua ""Aria Marina"""", una storia che parte da molto lontano nel tempo e nello spazio, quando all'inizio del '900, mio bisnonno Grossi Paolo, da un piccolo paese umbro Gualdo Tadino, giunse, dopo varie vicessitudini, nella nostra terra ligure. Qui, con grande ingegno ed enormi sacrifici, si riscattò da precarie condizioni di vita, lavorando presso la cava di pietra di Orco Feglino, che venne gestita da lui e dai famigliari per molti anni."" -
Mons. Giuseppe Bertolotti. Sacerdote, uomo di cultura e di finanza
Dall'indagine del Roascio vien fuori un mons. Bertolotti ""che, vissuto al di sopra delle possibilità sociali di un parroco, ha saputo e potuto realizzare un patrimonio inestimabile"""". Insomma oggi diremmo che il Bertolotti possedeva il genio della finanza. La documentazione riportata dal Roascio, sempre rapportando le rendite di allora al valore attuale, ne è un'indubbia prova."" -
La bella estate
La bella estate è il romanzo della ricerca; la ricerca spasmodica di un'identità attraverso la maturità, fisica e interiore. Ginia, la protagonista assieme a Momina di questo lungo racconto, vive a cavallo tra un'adolescenza ingenua e un'età matura che fatica ad affacciarsi a causa del timore di Ginia nel varcare quel confine tra il suo mondo giovanile ed immediato e l'universo adulto tanto vagheggiato ma percepito come lontano, fosco, forse pericoloso sicuramente proibito. Serve un rito, un momento iniziatico in cui si passa da una condizione esistenziale ad un'altra e si inaugura quindi una nuova fase del proprio percorso esistenziale. Ricordiamo che Cesare Pavese con ""La bella estate"""" ha vinto il Premio Strega nel 1950."" -
Feria d'agosto
Nella raccolta di racconti intitolata Feria d'agosto troviamo, in nuce, tutti i temi, i personaggi, i contenuti con cui Cesare Pavese ha costruito la propria ricerca poetica. L'Autoreha basato tutto il suo percorso di scrittore sulla ricerca del proprio mito esistenziale che cerca di conoscere attraverso le allegorie della natura, del mondo contadino cui lo scrittore è legato dalla nascita. In Feria d'agosto, raccolta di racconti che segna il suo esordio narrativo nel 1940, troviamo quindi tutto Pavese, l'uomo e lo scrittore che si incontreranno poi nelle opere più mature come La luna e i falò e i Dialoghi con Leucò, dove quei miti accennati in Feria d'agosto esplodono i loro significati più potenti e importanti per il percorso esistenziale dello scrittore e di noi lettori.