Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5621-5640 di 10000 Articoli:
-
Itinerari poetici e linguistici di tema ispano-catalano
I saggi che compongono il presente volume, seppur redatti in tempi e circostanze differenti, sono percorsi da un unico filo conduttore, individuabile nell'apertura all'Altro e all'Altrove. Gli autori presi in considerazione esponenti chiave della poesia castigliana e catalana contemporanee condividono, infatti, un marcato interesse per luoghi, lingue, culture e letterature straniere, che si concretizza, non di rado, in attività professionali e produzioni letterarie estremamente ricche ed eterogenee. La continua ricerca di un contatto e di un confronto con l'alterità appare un comune tratto distintivo, cifra irrinunciabile non già a causa di un senso di inadeguatezza della propria cultura, della propria lingua, o della propria letteratura sia in ambito castigliano, sia catalano , bensì per via di un'insaziabile sete intellettuale che mai potrebbe limitarsi alle manifestazioni culturali e artistiche del proprio territorio di appartenenza. -
Brevi note su arte e storia dei paesi del Maceratese
Il viaggio aiuta a prendere coscienza del passato, condividere maggiormente il presente e a gettare le basi di quei progetti sui quali costruire il futuro. ""Ogni piccolo racconto identifica lo spirito del luogo, con un breve ritratto di ciò che andrebbe vissuto, dei tanti luoghi in cui allenare la propria curiosità. Ciascuno dei paesi del maceratese contiene tanta arte e storia da restarne sempre piacevolmente sorpresi. Sorpresi anche di scoprire quanti affreschi e tele possano trovarsi ammonticchiati all'interno di una sacrestia o rinchiusi nel buio di una stanza. Il nostro territorio possiede la vocazione a volersi rappresentare come una sorta di museo diffuso, dove la bellezza artistica non è soltanto racchiusa all'interno di una pinacoteca ma sparsa ovunque, addossata ai luoghi frequentati quotidianamente dalla comunità."""""" -
Denny Formica
Un ragazzino di 9 anni e suo fratello gemello cagionevole di salute, insieme ad un gruppo di amici, in un piccolo paese di campagna della bassa Padana, vivono le loro avventure quotidiane ignari del ""segreto"""". Siamo nel periodo che precede il secondo conflitto mondiale e la storia dei ragazzini si inserisce in una intricata matassa di silenzi e misteri intorno all'assenza della mamma dei gemelli, della quale nulla si sa, moglie del medico del paese."" -
Il rosario con i poveri
Siamo abituati a pregare Maria, a chiedere la sua intercessione presso il Figlio, a invocarla, riconoscendola come Madre dei discepoli di Gesù. La Scrittura ci invita, però, anche a guardare alla preghiera di Maria, come modello di coloro che seguono il Signore, che lo cercano e lo attendono, che vivono la ""peregrinazione della fede"""" e lo interrogano, che custodiscono nel cuore avvenimenti e parole, che accolgono il silenzio della croce, stando accanto e non abbandonando gli sconfitti e i rifiutati della storia. Maria emerge, per noi, allora, come la donna della Parola e della storia."" -
Nella tempesta del secolo Sant'Antonino e San Catello. Manoscritto del nono secolo
"La storia locale, amata da sempre, ha avuto una vera e propria renaissance negli ultimi decenni; dopo un periodo in cui lo storico di professione, interessato ai massimi sistemi, guardava con sguardo misto di sufficienza e commiserazione al dilettante che spulciava antichi codici alla ricerca di nomi e luoghi che sarebbero restati discussione di alcuni dotti eruditi locali, buoni al massimo per un convegno organizzato da qualche pro-loco cittadina, si è passati ad una nuova attenzione e considerazione della storia locale che costituisce un tassello dell'immenso mosaico della Storia generale." -
Vita da cani
"Quando ero piccola, all'età di cinque anni circa, mentre correvo vicino casa mia non mi resi conto che un cane terranova che apparteneva ai miei vicini era scappato e che vedendomi correre pensò bene di sorprendermi alle spalle buttandomi con violenza per terra. Era evidente che lui non intendeva assolutamente farmi male, anche perché se fosse stato così oggi sarei qui a scrivere un libro diverso, tuttavia lo spavento che mi aveva provocato mi creò una vera ossessione per i cani, soprattutto per quelli neri.""""" -
Dicerie popolari marchigiane tra Ottocento e Novecento
Questo volume terzo viene offerto nel segno della continuità, come promesso, e quindi la trascrizione dei testi riprende dal n. 731 per arrivare al n. 1095; dunque, altri 365 nuovi testi in tutto, per assicurare la lettura centellinata per altrettanti giorni, cioè per un ulteriore anno. -
Piccole storie del mio paese (in rima) 2
"Il quarto lavoro, e forse ce ne saranno altri, continua il racconto delle piccole storie del mio paese (numero due), la ricerca con l'aiuto dei propri concittadini natii, delle vicende che hanno fatto la storia del paese, in questa seconda uscita l'apprezzamento di una più accurata ricerca che però non esula dal mettere in rima la novella raccontata.""""" -
Operazione tabula rasa
Questo testo è rivolto principalmente a lettori 'atei', cioè a coloro che non hanno mai professato nessun tipo di credo religioso, o hanno abbandonato la propria religione per sopraggiunte motivazioni d'incongruenza o di delusione con le proprie esperienze di vita. Lo scopo di tale lavoro non è la costituzione di una nuova religione, né tantomeno vuole essere una critica agli errori di quanti hanno proclamato nei secoli il loro credo o hanno cercato di dare delle spiegazioni plausibili alle evidenti incongruenze fra un progetto soprannaturale e una realtà umana. -
L' espressione dei sentimenti nella musica
La convinzione che la musica esprime emozioni è molto diffusa e ha origini remote. L'esistenza di qualche relazione tra la musica e il mondo degli affetti, delle emozioni e dei sentimenti è cosa ripetuta in vario modo fin dall.antichità. Un altro discorso è definire in termini più precisi in cosa consiste questa relazione, come si configura e quali sono le motivazioni profonde di questo rapporto. La musica è sempre stata intesa, secondo descrizioni molto contraddittorie, come un'arte frivola e marginale, legata alla danza, al piacere, alla sensualità, alla corporeità, ma altrettanto spesso è stata ritenuta come un'arte che si riferisce all'intelletto piuttosto che alla sensibilità, all'interiorità delle cose piuttosto che all'esteriorità in genere. -
La terra dell'ultima nebbia
All'inizio del V secolo d.C. il pagano Manilio, di origine gallica, deve abbandonare l'amata Roma, per andare in Gallia a controllare lo stato dei suoi possedimenti. Gli fa compagnia una giovane principessa, nativa di un'ignota isola settentrionale, che egli ha preso sotto la sua protezione, dopo averla salvata da un'aggressione. Viaggiano per mare lungo le coste di un'Italia che, nelle sue rovine, porta i segni delle devastazioni, prodotte dalle orde barbariche e culminate nel sacco di Roma del 410. Dopo varie vicende, tra cui un sanguinoso agguato notturno, i due si separano in Gallia e proseguono ciascuno verso la propria meta. Quando si ritrovano, egli accetta di seguire la giovane nel suo lontano regno ed è testimone dei suoi poteri magici, acquisiti presso i Druidi. Infine una strana imbarcazione, guidata da alcuni misteriosi piloti, porta i due protagonisti in una fosca isola, nascosta nella nebbia al di là dei confini del mondo, dove fatalmente si compie il loro destino. -
Sorvegliante speciale. Robert, Cavaliere Krall
Avventure di un essere umano che diventa immortale per poter svolgere la sua missione che è quella di sorvegliare, guidare e proteggere l'essere umano nelle sue varie forme nell'universo conosciuto. Con lui ci sono altri sei ""Cavalieri Krall"""". Ha acquisito poteri eccezionali, in grado di piegare le leggi della natura e le energie dell'universo, ma la sua etica e correttezza oltre ad una millenaria saggezza, ne fanno un """"Sorvegliante"""" veramente speciale."" -
La voce della vita
"Quante voci gioiose e consolanti attorno a noi! Voci ideali che parlano al cuore, voci del vento, del mare, dell'acqua che scorre, della natura e di tante altre cose e, nella profondità dell'anima, la voce della coscienza, voce di Dio. E allora perché non aprire il cuore all'ascolto della voce della vita? E' la voce di un essere umano ancora nascosto, ma il cuore può già sentirne la voce. Verrà il momento che quella voce ideale diventerà voce reale e potrà dire: grazie che ci sono e posso farmi sentire! La voce della vita potrà esserti utile. E potrà venire il momento in cui, vinta la tentazione di negare a quella vita il diritto di esistere, tu potrai dirle: grazie che ci sei perché mi aiuti e mi consoli; e mi sei utile, forse così tanto utile che io conservo la vita per quello che tu hai fatto per me.""""" -
I genitori e l'educazione dei propri figli. Un viaggio affascinante per accompagnare i vostri bambini dalla nascita all'adolescenza
«In un'epoca in cui il ""mestiere"""" di genitore si fa sempre più difficile, ho sentito l'esigenza di raccogliere le conoscenze e le competenze, acquisite in anni di studio e di insegnamento, per aiutare sia quei genitori che si accingono a svolgere il più duro lavoro della loro vita di coppia, sia quei genitori che, pur svolgendo egregiamente il proprio compito educativo, si sentono spesso sperduti in un mare di problemi tipici delle società complesse, come quelle occidentali»."" -
La città delle nuvole
Nel 1880, nella città di Leadville, sorta rapidamente in una zona ricca di miniere d'argento in Colorado, un giornalista è sulle tracce degli autori del rapimento e uccisione di una ragazza. Durante la ricerca, s'imbatte nelle contraddizioni di una società cresciuta troppo in fretta e in ambigui personaggi, interessati alla taglia che pende sulla testa dei rapitori. È interessato solo allo scoop giornalistico, è anche lui un cacciatore di taglie, oppure cerca i suoi ex complici? Dopo vari colpi di scena, scoperto l'insospettabile capo della banda, la tragedia è ancora in agguato... -
La gente è strana. Storie di peccatori più o meno capitali
Venticinque, forse ventisei racconti brevi e brevissimi con gente piuttosto strana. Assassini diabolici, vecchiette insidiose, attori vendicativi, innamorati poco convinti, guidatori frustrati, amanti dei numeri e degli animali, sportivi confusi e persino cacciatori di vampiri. I personaggi ideali per lettori che amano le sorprese. Piacevoli o spiacevoli che siano. -
Il modello e la teoria. Saggio sul contenuto dei modelli teorici
Questo libro nasce dall'insieme delle sollecitazioni intellettuali fornite da Geymonat e dal dibattito epistemologico da lui condotto nell'orizzonte di una cultura europea e sprovincializzata. -
Telecamera terza dimensione
Mondo globalizzato, pensiero liquido, nessuna verità... anche il rosso, da qualche tempo, è diventato relativo. Nello straniero ammiriamo la sua coerenza ma temiamo di ferirlo con la nostra. Non sarà che solo apprezzando la saldezza delle proprie radici si potrà mantenere un dialogo autentico e profondo? Affacciandoci a volo d'uccello a uno spaccato di vita, punteremo zoomando su Cate e i suoi amici e scopriremo che a tutti viene offerto un gancio in mezzo al Cielo; bisogna ""solo"""" imparare ad afferrarlo al momento giusto. Scegliere di allungare la mano verso il vero, il bello e il buono, è un'opzione fondamentale perché, come ha ben detto Agostino d'Ippona, """"Dio che ci ha creati senza il nostro consenso non può salvarci se noi non glielo permettiamo""""."" -
Questione di sguardi. Esperienze
"Attraverso l'arte, significati di oggetti che altrimenti sono muti, indeterminati, ristretti e contrastanti, si chiariscono e si concentrano; e non mediante un laborioso affaccendarsi del pensiero intorno a essi, non mediante il rifugio in un mondo di mera sensazione, ma attraverso la creazione di una nuova esperienza""""." -
Poesie e canzoni a «Dedè»
Questo libro contiene poesie e canzoni sentimentali, la cui musa ispiratrice dell'autrice è ""Dedé"""" (naturalmente è uno pseudonimo usato per ragioni di privacy, tratto dal dialetto genovese che significa """"coccinella"""", coleottero bellissimo e portafortuna). Il contenuto di queste creazioni è """"l'amor platonico"""" della scrittrice. Amore assurdo che nasconde chissà quale meccanismo psicologico; secondo il parere delle menti banali, benpensanti o condizionate da luoghi comuni e pregiudizi vari. Ma in verità sin dall'antichità il più sincero e forte della nostra esistenza e che lascia segni per sempre (prendere spunto da Leopardi per Silvia, Dante per Beatrice, il Petrarca per Laura, ecc. ecc.) per cui, è un sacrilegio etichettarlo con nomi di sottospecie di amori, del tipo: infatuazione, attrazione; oppure sminuirlo con elucubrazioni psicologiche alla dottor Freud. Sarebbe come dire che siamo tutti dei robot privi di emozioni in cui comanda il cuore; Anche a costo di andare contro ogni logica.""