Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5641-5660 di 10000 Articoli:
-
S.O.S. emozioni
Il professore raccoglie i fogli con una mano mentre con l'altra allarga l'apertura della carpetta, che è rivolta verso di lui sulla cattedra; d'improvviso si ferma, alza lo sguardo e domanda: ""Secondo voi la paura è un sentimento coltivato o è un istinto spontaneo?"""" Il vocio che aleggiava nell'aria diviene silenzio tombale, il professore posa lo sguardo con calma su ogni alunno e poiché nessuno risponde, si ferma definitivamente e chiede: """"Andrea, tu cosa mi dici a riguardo?"""" Il suono della campanella provoca un sospiro di sollievo a tutta la classe e in particolare ad Andrea che rimane zitto, ma dentro ha già risposto con un """"ma a me della paura non me ne frega un ..."""""" -
I viaggi di Giulia lettere dall'America latina
"Caro Giovanni, ti sto per raccontare le mie esperienze di viaggio. Scrivo piccolo perché devo economizzare la carta; ho potuto comprare solo due fogli al chiosco. Ho preso anche una bottiglia d'acqua e dei crackers; ci sarebbero stati dei panini, ma, ricordandomi dei pietrificanti racconti di mamma sulla Burundanga, droga che in Sudamerica verrebbe infilata dappertutto, ho preferito evitare. Mi trovo alla stazione degli autobus di Yacuiba, città di frontiera tra Argentina e Bolivia. Ho fatto una foto: è qualcosa da rabbrividire. Tutto fa veramente schifo: mamme a petto nudo per allattare (quella davanti a me non credo che abbia festeggiato i quattordici anni), una marea di bambini sporchissimi, tutto intorno edifici non finiti e pozze d.acqua nera. Questo terzo mondo così povero è tappezzato di pubblicità della Coca Cola, che sponsorizza sedie, tavolini e bicchieri dei baretti. Ci sono insetti d'ogni colore e dimensione, non so se preferiscono il rosso del mio zaino o l'odore della mia pelle.""""" -
L' eredità Villani
Ognuno di noi ha un sogno più o meno segreto, un desiderio che si presenta come una piccola voce che, prima piano e poi sempre più forte, si impone e sovrasta tutto. Dalla finestra del mio appartamento vedevo le colline, un'oasi di pace e ombra nelle giornate estive, un'esplosione di colori in autunno e sempre, in ogni stagione, un luogo di silenzio. Erano anni che percorrevo in lungo e in largo le colline veronesi, mi incamminavo su strade sterrate, scoprivo boschetti, angoli dimenticati dove tutto si era fermato a età remote, e sempre alla ricerca di quella che doveva diventare la mia casa. Ormai le delusioni non le contavo più, molti mi avevano preceduta in questa affannosa ricerca e al mio arrivo venivo accolta con un sorriso di commiserazione e con l'augurio di maggior fortuna. La mia ricerca si era spostata e procedeva lentamente, il raggio d'azione si allargava sempre più e ormai comprendeva i comuni limitrofi. -
La base della democrazia
Ci sono dei principi che stanno al di sopra di tutto. Ci sono dei principi che stanno al di sopra delle teorie economiche, delle fazioni politiche e persino delle religioni. Questi principi sono giusti a prescindere, sono giusti eternamente, sono giusti necessariamente, sono giusti universalmente. Sono giusti per concetto. Sono principi giusti per principio. Se una data epoca non riconosce questi principi non sono essi ad essere sbagliati ma è quell'epoca ad essere poco intelligente. Se una data società non riconosce questi principi non sono essi ad essere inadeguati ma è quella società ad essere poco razionale. Questi principi si ergono al di sopra di ogni cosa e attraverso essi deve essere valutata, compresa e giudicata ogni cosa. -
Nelle viscere di Enthemmal
Avventure di un essere umano che diventa immortale per poter svolgere la sua missione che è quella di sorvegliare, guidare e proteggere l'essere umano nelle sue varie forme nell'universo conosciuto. Con lui ci sono altri sei ""Cavalieri Krall"""". Ha acquisito poteri eccezionali, in grado di piegare le leggi della natura e le energie dell'universo, ma la sua etica e correttezza oltre ad una millenaria saggezza, ne fanno un """"Sorvegliante"""" veramente speciale."" -
L' arte bellica e le strade ferrate
Sino alla nascita delle strade ferrate gli eserciti si muovevano incolonnati ed appesantiti d'un arcaico concetto di strategia e valore del tempo. In quest'opera si analizza lo sviluppo dell'arte bellica e delle strade ferrate all'interno del periodo che va dal 1839 alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, cercando nel contempo di non stilare un arido trattato tecnico ma una cronologia d'eventi di generale interesse storico. -
Rochy, un amico per sempre
Questa è la storia di un meticcio dal cuore grande, che ha scelto per amica una bambina e in seguito il padre di essa che lo rifiutava, malgrado il suo rifiuto Rochy, ha dimostrato di possedere un cuore. Non solo ha insegnato a degli umani cosa sia l'amore, il rispetto e il dovere per la propria famiglia. Questa è una storia vera che può insegnarci molto sull'amore vero, quello che proviene dal cuore e non dal portafogli, un amore senza limiti, ne confini, ne razze, ne altro. Amore allo stato puro senza scopo, ne interesse. -
La mamàn
Un orribile fatto di sangue scuote l'opinione pubblica della città di Bari nella primavera 2009. L'ispettore Montrone sviluppa magistralmente le indagini riuscendo a scoprire retroscena imprevedibili e sviluppi difficilmente immaginabili, maturati nell'ambito della prostituzione e dell'illecito arricchimento. La storia principale si interseca con altre di non minore impatto; e il tutto culmina in un finale imprevedibile... -
La spezieria di Santa Maria Nuova. Storia di un'officina galenica tra antichi inventari e regolamenti
La Spezieria di Santa Maria Nuova in Firenze è una tra le più antiche farmacie ospedaliere della Toscana. Poco purtroppo oggi resta di questa officina galenica di origini medioevali. -
Prove di vita
"Ero seduto sul solito seggiolino pieghevole di legno e mi accingevo a pescare. Era quella l'unica attività """"piacevole"""" che potevo permettermi. Estremo tentativo che, speravo, mi impedisse di pensare...anzi, di sentire. Di sentire lo strazio per aver buttato via trent'anni di vita, il panico che mi assaliva al pensiero che per me non ci sarebbe stato futuro se non quello della solitudine. Fisica, affettiva, totale. Eppure il mio psicoterapeuta era bravo e ce la metteva tutta per togliermi dallo stato di depressione in cui ero caduto. Ma io avevo la sensazione che si era assunto il compito di svuotare il mare con un secchiello.""""" -
Comu riceunu l'antichi, quann'eremu nichi-Come dicevano gli antichi, quando eravamo piccoli. Ediz. italiana e siciliana
Frasi, detti, espressioni, motti, versi e canzoni in dialetto siciliano e in particolare in vernacolo lentinese, tradotti e commentati, con l'aggiunta di quartine, in rima baciata e alternata, dello stesso autore. -
Sangue
Steve, detective privato dal passato turbolento che affronta la vita e il suo lavoro, con passione e determinazione, eternamente combattuto dall'amore per le donne e l'amicizia per Alex, la sua inseparabile compagna di ogni avventura, lei, bellissima spesso single per scelta e perché nessun uomo, è come il suo Steve, e poi l'ispettore Parioli, un uomo di mezza età che nella sua vita ne ha viste tante, forgiato dalla sua esperienza e che ormai non si stupisce più di nulla. In una splendida Londra degli anni novanta che fa da cornice, insieme, affrontano in ogni avventura, talvolta banali, talvolta efferati, delitti di ogni natura e genere, per giungere, ogni volta, alla soluzione non sempre così ovvia... -
Le basi epistemologiche del sistema informazionale biologico. Biofisica informazionale
Il testo apre la strada ad una scienza nuova che potremmo definire Biofisica Informazionale la quale avrà il compito di studiare tutti i segnali chimico-fisici interni ed esterni dei tessuti biologici e definirne i limiti, le leggi che li governano e le possibilità applicative in biologia e in medicina. -
La cena del commenda (e altre storie)
"La Cena del Commenda"""" è una raccolta di racconti brevi che, sviluppandosi tra affetti, scoperte, umorismo e fantasia, non dimentica mai il filo conduttore che è il rapporto di nostalgia con la natura (capace sempre di stupire e affascinare) e lo sguardo sensibile verso gli altri al di là di ogni apparenza esteriore." -
I discorsi con il dottor Camber. Dialoghi filosofici
I dialoghi in questo libro sono sviluppati attraverso due personaggi che si conoscono grazie a un'intervista. Il giornalista, o aspirante tale, si chiama Andrea Borio, ed è un giovane che si sta affacciando nel mondo dell'informazione con entusiasmo e molte aspettative, mentre l'intervistato è il dottor Camber, un sociologo in pensione che si è ritirato a vita solitaria. Nasce una frequentazione con la quale Camber trova un'occasione importante per trasmettere i suoi pensieri e la sua esperienza. Mentre il rapporto tra i protagonisti evolve verso l'amicizia, gli argomenti di discussione non seguono un filo logico, ma vengono trattati in maniera improvvisata. -
Le memorie del nulla dal diario di Melania
Credo che ognuno di noi abbia una sorta di ""io"""" speculare che vive un'esperienza di vita simile, una storia comune. Solo ad alcuni, però, è permesso incontrarsi, anche perché, spesso, le due vite si sono sviluppate in tempi diversi. La mia vita sembra somigliare a quella di Melania che ho conosciuto attraverso le pagine del suo diario, trovato per caso. Melania aveva lasciato la sua famiglia e ciò che le era più caro, circa due anni prima e, da allora, ogni tentativo di ricerca era stato vano. Fino a poco prima di scomparire, aveva raccontato in semplici poesie, sé stessa e il rimpianto e il desiderio di una vita che le era stata strappata; quelle parole, oggi, sono tutte impresse nella mia mente e nel mio cuore. Era riuscita a farsi immaginare nei suoi ricordi, a farsi conoscere, a farmi provare ciò che provava. Pubblicando il suo diario, potevo consentire a Melania di vivere ancora e di ottenere ciò che le era stato negato in vita: essere ascoltata."" -
Il manuale di magazzino
Può sembrare strano oggi scrivere un libro sui magazzini proprio quando si parla di economia post industriale, di produzione snella, di fabbrica integrata, concetti che rimandano a nuovi modi di fare impresa, basati sulla eliminazione delle aree di inefficienza organizzativa ovvero di tutti quegli spazi produttivi non indispensabili come i magazzini, i piazzali di parcheggio dei prodotti finiti, attraverso un processo che comprende anche la forza lavoro e il dimagrimento degli organici non direttamente produttivi. Si tratta di una filosofia di intervento iniziata diversi anni fa ma che si protrae ancora oggi alla luce della recente crisi economica. -
Rosso inquietudine
"Paolo era giunto ormai al quartiere la Crocetta,un concentrato di ville, in puro stile liberty, e zona residenziale, per i signori della Torino bene di fine ottocento, oggi ancora in auge. I benestanti a Torino si dividono tra la Crocetta, la collina Torinese e il parco della Mandria o sparsi in centro città, e negli innumerevoli palazzi liberty. Le indicazioni fornitegli dal suo interlocutore telefonico, quel Gianni Lennone ex proprietario della sua auto appena comprata, erano esatte...""""" -
Il ponte dei ricordi
"Il ponte dei ricordi"""" raccoglie un quadro indimenticabile del Borgo Felice nei primi anni del dopoguerra rivissuto con la freschezza di sentimenti e di colori così come appare ad Antonino. Il protagonista vive un'infanzia drammatica, poiché, rimasto orfano tragicamente in tenera età, viene adottato da una famiglia dove cresce senza conoscere l'affetto e l'amore di una vera madre. È evidente nel testo una sorta di """"epica"""" che il protagonista svolge alla propria memoria, mentre cerca di emergere per dare un senso alla propria esistenza; se da un lato avvicina se stesso al borgo dall'altro lo stacca cancellandolo provvisoriamente dalla sua mappa, e ritornandovi dopo aver rinunciato alla sua stessa felicità. Riflettiamo sul tema della vita articolata nel confronto con la complessità dell'esistenza che fa di tutto per sfuggire agli schemi, ma che poi chiede irresistibilmente di essere vissuta secondo la luce della ragione. I fatti, le persone e i luoghi citati in questo racconto sono da intendersi puramente casuali." -
Ricostruire il partito comunista. Appunti per una discussione
Interrogativi brucianti. Quali sono le prospettive del capitalismo e del socialismo nel XXI secolo, in un contesto mondiale segnato dalla più grande crisi strutturale del sistema capitalistico dopo il 1929? Quali le principali dinamiche del mondo multipolare, a vent'anni dalla fine dell'Urss? E quale il ruolo della Cina? Qual è la natura dell'Unione europea? E quali le prospettive di un'altra Europa? Quali sono le caratteristiche attuali e le prospettive del capitalismo italiano? Quale la struttura di classe del nostro paese? Perché è finito il PCI? Quale il bilancio ventennale della ""rifondazione comunista""""? Gli autori di questo volume affrontano in modo critico e aperto questi e molti altri temi. E sulla base di questa originale rilettura delle vicende politiche degli ultimi decenni argomentano la necessità e l'urgenza politica di ricostruire un forte Partito Comunista nel nostro Paese, definendo le caratteristiche che esso dovrà avere per porsi all'altezza delle sfide del XXI secolo.""