Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5761-5780 di 10000 Articoli:
-
Verbi irregolari con coniugazione semplice e composta in dialetto lodigiano (con particolare riferimento al dialetto di Castiglione d'Adda)
Ho sempre avuto un debole per il dialetto e, dopo la raccolta dei vocaboli, ecco la raccolta dei verbi irregolari con le varie coniugazioni e particolarità. Le particolarità rilevate consistono in: alternanza vocalica, alternanza vocalica e consonante, misti, verbo che finisce per ""c, cà, cià, g, ga, già, i"""" e particolari. I verbi irregolari vanno a modificare la radice del verbo senza coinvolgere le desinenze che rimangono invariate sia per i verbi regolari che per quelli irregolari."" -
L' attimo in più
"L'attimo in più"""" è un'allegra raccolta di novelle per bambini, ma che si adatta benissimo ad ogni fascia di età, grazie al suo spirito libero e leggero. Protagonisti delle varie storie sono persone, animali, esseri apparentemente inanimati e... altro ancora! In molte storie ho provato a mettere un finale che fosse anche una riflessione, un monito, uno stimolo a fermari anche solo per un attimo..." -
Corso di biologia umana ed igiene applicata. Con elementi di primo soccorso e sicurezza sul lavoro
Quest'opera affronta tutti gli argomenti di Anatomia e Fisiologia umana, oltre che di Igiene, previsti nella formazione scolastica dei nuovi Estetisti ed Acconciatori, adottando un approccio semplice, pur mantenendo un linguaggio scientifico chiaro, preciso ed essenziale. Il libro si compone di due moduli: un primo modulo dedicato alla Biologia umana ed un secondo modulo dedicato all'Igiene applicata all'Estetica ed all'Acconciatura. Il modulo 1 è corredato da schede di approfondimento legate all'argomento trattato nel capitolo, che si riconducono però al rapporto tra la Biologia e la nostra salute. Il modulo 2 si caratterizza per l'orientamento applicativo dello studio dell'Igiene, evidenziando il legame tra tale disciplina e la professione di Estestista e/o Acconciatore, e contiene inoltre un capitolo dedicato al Primo soccorso ed alla Sicurezza sul lavoro nei saloni di benessere. Tutti i capitoli del testo sono accompagnati da schede di autoverifica con le quali saggiare la propria preparazione. -
Verità e realtà
"I miei aforismi sono nati per contestare alcuni aspetti della società, vedevo la falsità negli occhi delle persone, di quelli che sono al potere e di quelli che non lo sono. Spesso anche le persone cosiddette """"profonde"""" sono false, mi sono accorto che io stesso qualche volta indossavo una maschera. Da qui ho incominciato a fare una ricerca spirituale, soprattutto su me stesso. Da questa ricerca scaturita dalla mia sensibilità non espressa è nata la spiritualità. Ho letto tanti libri spirituali, ma non volevo farmi influenzare né scrivere pensieri di altri, volevo mantenere la mia, come dire, originalità. Credo di aver avuto una grande sensibilità fin da piccolo, ero molto educato e molto buono ma a volte anche un po' su di giri per così dire, poi crescendo ho fatto anch'io le mie pazzie. Questi aforismi nascono sicuramente dalla mia esperienza di vita, ma rappresentano soprattutto un voler andare oltre la mente. Scrivendoli continuo ad indagare e a capire la falsità che c'è in me e negli altri e, quando la scopro, scrivo aforismi 'duri'.""""" -
Patrick White. L'uomo e l'artista allo specchio
Patrick White (1912-1990) è uno dei maggiori scrittori di lingua inglese della seconda metà del XX secolo, premio Nobel per la Letteratura nel 1973. Per comprendere la figura di questo scrittore australiano nel duplice aspetto di uomo e artista non si può prescindere dal leggere ""Flaws in the Glass"""". Il titolo """"Flaws"""" e il sottotitolo """"A Self-Portrait"""" che cosa significano? Queste incrinature sono nel soggetto o nel vetro dello specchio? Quale rilievo assume il tema dell'ambivalenza sessuale nella sua vita e nella sua opera? """"Sexual ambivalence helped drive me in on myself"""" ... """"I see myself not so much a homosexual as a mind possessed by the spirit of man or woman according to actual situations or the characters I become in my writing""""."" -
Un cammino arduo, tra sogno e realtà
Il libro narra il progressivo cammino di un ragazzo che insegue il sogno di una carriera ambiziosa, passando attraverso il ricordo delle sue passioni, degli amori e delle audaci imprese giovanili, ma anche dei piaceri e dei dolori dell'età matura. Guidato dall'amore per il suo Friuli, l'autore descrive gli anni meravigliosi vissuti nella sua terra d'origine, e poi quelli trascorsi nella città in cui si trasferì appena diciottenne, in un momento sociopolitico difficile. Egli ha voluto raccontare i momenti della propria vita che lo entusiasmarono per la loro bellezza e originalità, immaginando di consegnarli a qualcuno che li potesse condividere e poi trasmettere. Come in ogni storia personale, leggendola si potranno cogliere delle ombre, ma esse non attenuano le molteplici luci che costellano il luminoso percorso di quegli anni; tra queste, emergono i successi nel lavoro e nella famiglia, che resero il cammino del protagonista meno arduo e più significativo. -
Vendicar don Chisciotte conquistar Dulcinea. Storielline fantasiose ma non troppo di un signore anteguerra
"L'originale titolo squarcia un mondo di ideali, intenzioni, di purezza mentale, contrastato dalla realtà, ma sempre vagheggiato. Un libro da leggere e da meditare, come avviene con illustri pensatori (Montaigne, Pascal), ricco di paideia, educazione, nel senso più alto e nobile del termine.""""" -
La rosa ed il cipresso. L'estetica bellissima di Gabriel Faure nell'Italia della grande guerra
I rapporti tra la nostra pubblicistica bellica del primo conflitto mondiale (e segnatamente il De Roberto) e la letteratura odeporica sono stati oggetto di qualche analisi approfondita piuttosto recentemente, con particolare riferimento allo scrittore francese, attivo soprattutto nella ""Belle Époque"""", Gabriel Auguste Faure. Quest'ultimo fu autore di storie a tematica amorosa, nonchè - e tale produzione appare comparativamente assai più conosciuta - di romanzati resoconti di viaggio che gli valsero il plauso dei suoi contemporanei di mezza Europa. Il Faure, peraltro, si concesse talune escursioni in zona di guerra nel corso del primo conflitto mondiale, forse con l'assenso delle autorità militari, escursioni che lo portarono a contatto con i monumenti e i dipinti che si trovavano nelle chiese e nei musei dei luoghi in cui si combatteva e che lo portò a fare talune riflessioni sul rapporto dialettico tra arte e guerra. Come si dipanino e si districhino le connessioni tra tutti questi soggetti critici, è appunto oggetto del presente studio."" -
L' antiquariato delle ricette
Non è un libro di ricette è piuttosto un libro sulla memoria, sul tempo che fu quando si cucinava insieme. La mamma stendeva la sfoglia, una sorella metteva su il ragù, l'altra preparava la crema e la girava per non farla attaccare. Si cucinava e si parlava delle cose della vita con la gioia di pregustare il pranzo della festa. Sono ricette del primo Novecento scritte a mano dalla zia Lina di Loro Piceno e da Lucilla di Tolentino e da tante altre marchigiane. Si può ingrassare solo a leggerle queste proposte di un secolo fa mentre gli occhi si riempiono di gioia dei sapori e dei saperi che ormai non ci sono più. -
Le «Riformanze» del comune di Fermo del 1381. Vol. 1
"Il volume diviso in due Tomi, non è altro che la fedele riproduzione di una tesi di laurea da me presentata nel lontano 1975 all'Università di Bologna, della quale fu relatore il Professore, Ordinario di Storia Medievale, Ovidio Capitani. Il Tomo I è il risultato di una ricerca di prima mano condotta per due anni circa su materiali depositati nella Biblioteca Comunale di Fermo e nell'allora sezione fermana dell'Archivio di Stato di Ascoli Piceno. Il secondo Tomo consiste nella trascrizione puntuale dei verbali dei Consigli, redatti in latino medievale benchè le discussioni si svolgessero prevalentemente in volgare.""""" -
Una raccolta per gli amici
Con questa raccolta ho voluto esaudire il desiderio che, da un po' di tempo, alcuni amici mi avevano confidato: raggruppare in un volumetto gli articoli che scrivevo per ""Il Popolo Codognese"""". E allora eccoli qui tutti quanti assieme."" -
Antichi mestieri nel territorio maceratese
La memoria del territorio si tramanda anche attraverso i racconti, affinchè non si perdano le tracce del nostro passato. Non è cosa vana sapere quali strade abbiamo percorso per giungere a essere chi siamo ora, o saremo domani. In questo volume ci sono le storie, narrate direttamente dai protagonisti, degli ultimi mestieri che, inevitabilmente, superati dalle tecnologie, scompariranno. Sono i racconti degli ultimi testimoni di un'epoca che sta volgendo al termine. Sono abilità artigiane, lavori fatti per necessità, con ingegno e tenacia attraverso i quali l'uomo si è messo al servizio dei suoi simili, in un reciproco scambio utile ed emozionante. -
Messaggi di luce
Questa raccolta coniuga l'amore per la scrittura con il desiderio di evocare immagini istantanee che l'autrice coglie nel suo mondo interiore. Attraverso la poesia l'autrice elabora le sue emozioni, che in realtà sono quelle che accomunano la maggior parte degli esseri umani, fissandole come l'inchiostro della pittura Sumi-e. È nel vuoto infatti che nasce la creatività, vuoto/buio in cui attraverso un processo di introspezione è possibile catturare la luce, l'intuizione. Il titolo ""Messaggio di luce"""" è significativo di un percorso che l'autrice conduce dentro se stessa per poi condividerlo con quanti vorranno scoprire il significato della propria esistenza."" -
Uomini al lavoro
"Uomini al lavoro. Rarissimi i casi, come questo libro di Maria Angela Rossi, di un'intera raccolta dedicata ad un tema tanto tragico quanto negletto dalle arti come quello della morte bianca. Protagonisti una teoria da coro tragico di vittime anonime della più assurda delle morti: la morte guadagnata al posto del pane, la morte come prezzo da pagare per (non più) vivere. Una anonimia che lotta, con rabbia pacata, per guadagnarsi almeno la dignità di un nome sulla lapide di carta, pagina dopo pagina."""" (dalla prefazione di Rosaria Lo Russo)" -
Chi nasce e chi muore
In questo quarto episodio l'agenzia A-Zeta è costretta a fare i conti con molti rischi e i pochi guadagni delle proprie attività. Alfredo Magnani è costretto a fare i conti con la paternità, l'orologio biologico di Francesca e la necessità di un appartamento più grande. Il vicequestore Di Nicola è costretto a fare i conti con la propria coscienza e con l'impossibilità di lenire il dolore altrui. Una famiglia di albanesi è costretta a fare i conti con un uomo politico italiano. -
L' ordine della marea
"Cammina a passo spedito verso di me, sorridendo e agitando tutte e due le mani in aria, con la borsetta che le ondeggia goffamente su un gomito. Ha farfalle addosso, stasera. Sono grandi, rosa, blu e celesti e svolazzano su un abito nero leggero, sembra di seta. Le maniche, dalla spalla al polso sono trasparenti, con la stessa stampa dell'abito. Sull'isola, settembre è sempre mezza estate. Per l'altra mezza Adeline porta con sé una giacca nera più pesante, ripiegata tra i manici della borsa.""""" -
Appunti di linciaggio (quasi esclusivamente di Andrea Peroni)
Poesie senza virgole, senza vincoli, libere da ogni imposizione sociale. Poeta controcorrente, irriverente, ama creare atmosfere surreali e personaggi senza nome nella continua ridefinizione della loro identità. -
Il materiale l'immateriale la commistione
L'uomo è divenuto cosciente dopo un processo evolutivo straordinariamente lungo, graduale e complesso. Da quando era incolto e maggiormente da evoluto, si è posto domande di carattere esistenziale e non esistenziale. Queste ultime hanno suscitato il desiderio di sapere chi ha creato l'universo, se c'è vita oltre l'esistenza, in che modo lui ha potuto evolversi e acquisire consapevolezza. Ha impegnato la mente in una continua ricerca per dare risposta a queste domande secondo la sua intelligenza e possibilità, senza però approdare a delle certezze. Per dare una risposta a questi interrogativi si è affidato ai mezzi disponibili: l'immaginazione, l'interpretazione, il credere per mezzo della fede. Questo volumetto apre una via nuova a questi suoi problemi non esistenziali. Questa strada è la logica ed in particolare la logica degli opposti, per cui un concetto o un termine si convalidano a vicenda e l'uno esiste ed è interpretabile soltanto perché esiste il suo opposto. -
Sotto sorveglianza
Gemma, una giovane laureata, parte per Parigi, per un corso specialistico, dove conosce un gruppo di studenti con i quali fa amicizia. La sua esistenza scorrerebbe tranquilla se non fosse colpita, a volte, da uno strano, incomprensibile e doloroso malessere. Rientrata in Italia in seguito alla morte dello zio, lascerà gli studi e comincerà a lavorare nella sua società. Tuttavia il malessere continuerà senza che lei possa capirne la causa. Scoprirà che alcuni di quegli studenti che credeva amici erano agenti che la tenevano sotto sorveglianza, perché in pericolo di vita in seguito all'omicidio del suo fidanzato, che lei credeva fosse morto in un incidente. Il motivo per cui la sua vita poteva essere in pericolo non era dovuto a qualcosa che sapeva ma a ciò che possedeva. -
Il viaggio del mio cuore. Parlando con Susan
"Comprare un libro è un gesto normale, ma comprare quel libro, in quella libreria scozzese fu magico, leggerlo e amarlo fu una cosa sola. Susan Phoenix, una scrittrice inglese, entra con le sue parole nella mia anima iniziandomi a un viaggio indietro e avanti nel tempo. Bellissimi dimenticati momenti dell'infanzia tornano a risplendere mostrando il loro collegamento, la loro stretta connessione con le scelte di vita futura; le persone amate si rivelano quali archetipi su cui ho plasmato me stessa mentre le basi della rinascita di Susan diventano il """"mio"""" sentiero spirituale. Percorrendolo, scoprirò Maestri del passato e del presente i quali mi aiuteranno in un lavoro introspettivo teso a rimuovere nodi che sembravano indistricabili, permettendomi di volare di nuovo, leggera."""""