Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5801-5820 di 10000 Articoli:
-
AA.vv.. Vol. 2
Da centellinare o gustare tutti d'un fiato, questi sei racconti sanno mostrare la loro anima sin dalle prime righe, invitando a lasciarsi andare senza riserve alla lettura. Trovare simili voci, sincere e non condizionate, è un percorso costellato di prove e difficoltà, a cui da sempre la nostra agenzia si dedica con passione e impegno. Sono penne frizzanti, ricche, inebrianti; sei autori al loro debutto editoriale che hanno affinato il talento personale attraverso i corsi di scrittura Scriptorama, e si sono formati sotto la guida attenta e professionale dell'autore Vittorio Graziosi. Il piacere della narrazione e il coraggio di mettersi in gioco, di rivelare a volte parti di sé, è ciò che accomuna le storie, per il resto molto diverse tra loro ma a volte ricche di insospettabili, suggestivi rimandi le une sulle altre, come se la magia dell'opera prima avesse lasciato un'impronta negli infiniti mondi individuali, per farsi parola di un completo ordito narrativo. -
L' asta degli schiavi
"Il mio modo di pensare, voi dite, non può essere approvato. E che m'importa? Ben folle è colui che adotta un modo di pensare a causa degli altri! Il mio modo di pensare è il frutto delle mie riflessioni, esso attiene alla mia esistenza, alla mia organizzazione. Io non sono padrone di cambiarlo; anche se la fossi, non lo farei. Questo modo di pensare che voi biasimate, è l'unica consolazione della mia vita, esso allevia tutte le mie pene in prigione, esso compone tutti i miei piaceri nel mondo ed io ci tengo più che alla vita. Non è affatto il mio modo di pensare che ha fatto la mia infelicità, è quello degli altri""""." -
Ritrovarsi in terra straniera
Due giovani si incontrano per caso e si innamorano. Lei estroversa e lui un po' misterioso. Tuttavia trascorrono dei momenti felici fino a quando un equivoco, doloroso per entrambi, li allontanerà. Ciascuno continuerà la propria strada scoprendo verità ignote, e sarà soltanto un brutale atto di terrorismo in una terra straniera che li farà incontrare di nuovo. -
Camminando verso il sole
"Ho scritto queste novelle per tentare di capire il senso del prima, del dopo e del domani, prima che la pioggia cancelli il sentiero della verità. Giacché questo nostro tempo, vuoto di tutto, priva tutti del tempo necessario per comprendere, per amare la vita e tuffarsi in essa. Come scrittore del ventunesimo secolo, ho il compito di tentare di comprendere e di fissare nella mia memoria e nella memoria dell'umanità, il perché del nostro annaspare, del nostro gioire, del nostro sperare. Quando vedo una luce che brilla in fondo a tanto vuoto, cerco di afferrarla, stringendola forte al petto, quasi a proteggerla e fissarla attraverso la scrittura, nella memoria del tempo. Ne nascerà una storia bella e luminosa, che rischiarerà il cammino di quanti la leggeranno.""""" -
Comunità locale e flussi culturali. Lineamenti sociologici del mutamento culturale della provincia di Macerata dal dopoguerra agli inizi degli anni 2000
Il presente saggio ha come tema di ricerca il mutamento socio-culturale della provincia maceratese indissolubilmente intrecciato a quello regionale e nazionale. Esso tenta di tenere insieme le due facce del mutamento, da un lato pone l'accento sulla persistenza di forti tratti comunitari dopo il passaggio all'industrializzazione capitalistica, dall'altro evidenzia i tratti di forte discontinuità con il patrimonio socio-culturale locale mostrando la loro origine attraverso l'influenza esercitata dai flussi culturali e mediali esogeni. -
Arcana. I segreti di Sarnano
Questa pubblicazione porta finalmente a compimento un percorso iniziato nell'estate del 2009 quando Arcana, nella forma primitiva di mostra fotografica, venne presentata in occasione della seconda edizione di Castrum Sarnani - Il Medioevo... che ritorna. Ad Arcana veniva assegnato il compito, forse oneroso, di proporsi come una ""lettura"""" semplice ed insieme pratica della storia di Sarnano e del suo territorio a partire dall'epoca antica per arrivare fino alle vicende relative alla sua nascita come libero comune. L'obiettivo era ed è quello di raccontare la storia di Sarnano anche attraverso l'aiuto delle immagini; una storia che spesso consapevolmente siamo abituati a ritenere minore, rispetto alla Storia dei libri di scuola. Il nostro obiettivo non è quindi di analisi storiografica, perché non ne abbiamo le necessarie competenze. Piuttosto l'intento ambizioso e entusiasmante è quello di far piacere a tutti la storia del nostro paese, attraverso una pubblicazione il più possibile snella, completa di informazioni, spunti e curiosità."" -
Hank mi prenderebbe a calci
"Hank mi prenderebbe a calci"""" è una raccolta di racconti brevi, con protagonisti maschili e femminili, totalmente o quasi inventati, che traggono spunto da fatti o situazioni in cui probabilmente molti si possono identificare. Il vino, il calcio, il gioco d'azzardo, il Brasile, sono argomenti trattati o anche solo sfiorati in alcuni dei diciotto racconti che compongono la raccolta; l'eterno rapporto e """"conflitto"""" uomo-donna la fa da padrone in altri. Un filo conduttore sottile lega tutti i racconti. Un alone di speranza mista a solitudine, che non necessariamente significa tristezza, contraddistingue i protagonisti. Filo conduttore a volte ironico, a volte drammatico, a volte semplicemente """"reale"""". La scelta del titolo vuole essere un tributo a Charles Bukowski, artista da sempre apprezzato, che probabilmente, se potesse leggere i racconti, prenderebbe a calci l'autore." -
Prolegomeni per un umanesimo darwiniano
Chi è 'persona', chi, o 'cosa', non lo è? Cosa vuol dire esser 'persona' e cosa significa - o residua - non esserlo? Chi, o 'cosa' 'resta' al di fuori, o al di là dell'esser 'persona'? Malgrado la sua validità fenomenica, la nostra quotidiana auto identità di 'persone' non risulta affatto immediata; ancor meno 'atomica', 'elementare', non ulteriormente scomponibile a livello noumenico, come normalmente s'intende. Tramite un'analisi basata sui più stimolanti studi evoluzionistico-cognitivi, questo lavoro avanza provocazioni teoriche e originali neologismi del Sé, di Uomo e della sua più coinvolgente qualità, l'Amore. Collocando il tutto nel quadro che deriva dalla distinzione tra modelli religiosi e teoetotomie si definiscono poi i capisaldi d'una nuova prospettiva scientifico-filosofica: i prolegomeni di un umanesimo inedito, da cui gettare nuova luce sulla nostra autentica e complessa collocazione naturale. -
La lunga strada verso te. Storia di un'adozione
"La lunga strada verso te. Storia di un'adozione"""" è il racconto di una coppia sposata ormai da tanti anni, che dopo aver cercato in tutti modi di avere dei figli biologici, decide di intraprendere la strada dell'adozione; percorso non proprio dei più facili e veloci, passaggio per ben tre enti autorizzati, proposte di abbinamenti in adozioni nazionali, poi quelle internazionali, finiti in una grossa truffa con un paese asiatico, per poi concludere l'adozione in Federazione Russa, iter lungo e travagliato per via dei problemi insorti ad uno degli enti a cui avevano affidato il loro progetto di genitorialità." -
Addis Abeba. Fine di un'epoca
Questo libro è un tentativo di mettere in luce il contributo allo sviluppo da parte degli italiani e di altre comunità storiche straniere presenti in Addis Abeba, una capitale giovane, che nasce solo alla fine del XIX secolo. Il libro vorrebbe conservare un po' di quel passato in ""bianco e nero"""", con luci ed ombre, un passato in cui la nostra vita è ancora profondamente radicata, più di quanto possiamo immaginare, per capire che l'innovazione e la modernizzazione non possono e non devono ignorare o cancellare i buoni sentieri della nostra comune tradizione italo-etiopica."" -
Gente di Marca. Fatti esperienze donne viaggi
Lo scrittore ci regala un altro spaccato di vita e di esperienza umana. Sbircia, percepisce, sente i luoghi e le persone, e trasmette ai lettori queste percezioni immediate, pure, incontaminate. Raccoglie dati, fatti ed emozioni e li distilla senza cercare di dissimulare il proprio attaccamento e coinvolgimento, mantenendo sempre un tono discreto. Riesce ad innescare nei lettori la stessa genuina curiosità che è poi il vero motore di questo libro. -
Straight to work-Subito al lavoro. Vol. 2
Questo volume è un manuale didattico concepito per gli studenti universitari. Il corso mette in pratica il quadro teorico e i metodi didattici delineati nel libro ""Business Communication: from Purpose to Objective""""(EUM 2006), in particolare la Genre Analysis, l'approccio sviluppato da John Swales e V.K. Bhatia. Progredendo dai messaggi semplici e brevi a quelli più lunghi e complessi, gli studenti imparano come scrivere annotazioni ai colleghi, mail, fax, memo, vari tipi di lettere commerciali, relazioni, proposte e presentazioni; e ancora, come parlare al telefono in lingua inglese e come preparare un curriculum vitae Europass. Partendo dal concetto di base di """"genere"""" quale evento comunicativo orientato ad uno scopo preciso e struttura schematica distintiva, l'autore spiega come quest'ultima può essere scomposta in unità componenti conosciute come Steps (mosse) le quali, assieme ed in sequenza, danno vita ad ogni fine comunicativo del genere."" -
Il bandito e il governatore (una vicenda genovese del XV secolo)
Il nome di Antonio Goarcho appare in due atti del 9 e del 23 giugno 1404 del registro ""Diversorum Communis Jaune 1403-1404"""" durante il suo regesto da parte dell'autore. Si legge in essi l'offerta di Boucicaut, governatore di Genova con pieni poteri su incarico del Re di Francia Carlo VI, di 4000 fiorini d'oro e 5000 genovini a chi gli avesse consegnato vivo o morto il """"bandito"""" Antonio Goarcho. In questo libro Goarcho è immaginato come un patriota che lotta allo scopo di far tornare libera la gloriosa Repubblica di Genova. Accanto a questi due personaggi, altri, realmente esisti e piuttosto celebri negli anni di riferimento, interagiscono variamente. Molti avvenimenti narrati sono frutto di fantasia ma altrettanti sono realmennte accaduti e storicamente accertati."" -
The party
Jean-Claude Van Damme, Charlize Theron, Lenny Kravitz, Penélope Cruz, Clive Owen, Jenny McCarthy, David Guetta, Katy Perry, Jimmy Somerville, Crystal Harris, Tony Hadley, il gruppo rock degli Iron Maiden sono solo alcuni degli invitati a una festa che si svolge in una villa nel New Jersey. Con cui viene a contatto un giornalista che ne mette a nudo virtù e debolezze. E contemporaneamente svela le proprie inquietudini, sogni, amori, parossistiche vicissitudini familiari che si snodano tra Napoli, Londra, Stoccolma e New York nel corso di una vita vissuta ad alta tensione. Sempre. -
8 storie tutte da ridere
"8 Storie tutte da ridere"""" deve essere considerato sicuramente come """"la pietra miliare della letteratura umoristica del terzo millennio"""", come ha scritto John Fitzgerald Junior sul New York Times. Dire che mai recensione fu più """"azzeccata"""" è probabilmente riduttivo. Dopo quest'articolo, infatti, Fitzgerald Junior già vincitore di quattro """"Pulitzer"""", cinque """"Strega"""" e del premio """"La penna d'oro di Casandrino"""" è stato licenziato, mentre l'editore ha dovuto ipotecare il celebre palazzo progettato da Renzo Piano. Pertanto, se proprio dovete leggere questo libro, assumetelo a piccole dosi." -
Sogni di un incubo
Tanto mistero e tante avventure sono racchiuse tra le pagine di questo libro. Sei storie diverse che hanno in comune tanta fantasia, colpi di scena e avventura. Sei storie frutto di fantasia e ambientate in luoghi diversi, dal mare più profondo alle immense distese di campi coltivati. Personaggi avventurosi, incoscienti, pazzi e sanguinari sono i protagonisti di questo libro. -
A ritroso II. Il ritorno di Des Essenteis
"Des Essenteis"""" è tornato col suo terribile carico di misantropia anche se nel suo cammino verso la liberazione (che questa volta avverrà) troverà molti amici e nemici che lo porteranno ad avventure-limite. Un romanzo """"agostino"""", cioè scritto tutto in Agosto per cui si nota lo stile """"spaparanzato"""" che dà un tocco di humour in più agli avvenimenti, in sé stessi già molto esilaranti." -
My country. International art exhibition Italy Singapore. In commemoration of Singapore Golden Jubilee. Ediz. italiana e inglese
Sono 22 gli artisti che con le loro opere offrono uno spaccato sullo stato dell'arte oggi in Italia e nel mondo aprendo un colloquio serrato tra Oriente ed Occidente, giocato attorno alla identità e promiscuità culturali richiamate dal titolo della mostra: my country. Il filo conduttore dell'esposizione è una riflessione sull'inafferabilità del presente perché nessuno come l'artista avverte l'insufficienza del linguaggio rispetto alla montante complessità del contemporaneo, solo l'artista infatti sa praticare interi continenti di cose che avvengono oscuramente, a lato del linguaggio verbale, dove non ci sono parole e la conoscenza nasce dai gesti del corpo, dalle scansioni dello spazio e dalle stagioni del tempo. -
De reiectute
Questo trattato si può considerare il finalone a effetto cinematografico ""dissolto"""" dell'avventura teorica iniziata con """"Coprire il mondo"""", culminata con """"La Filosofia del Piede di Porco"""" e i due saggetti sulla morte che termina con questa triade meno lineare, ma sempre pregnante che assomiglia a un """"pastiche"""", un corpus che riprende i concetti basilari e li accorpa con dei nuovi formando un organismo che vivacemente e come un """"serpentone"""" riassume e completa questo viaggio teorico iniziato ufficialmente nel 2008 ma che era in gestazione da vario tempo."" -
La fine della morte
Il cammino iniziato nel 2008 con ""Viva vis, mors moritura"""", si conclude felicemente con altri tre testi-teorie, moderne e progressive, in cui dopo un lungo lavoro ai fianchi Marco Benussi manda KO la morte (almeno teoricamente) che non si rialzerà più dopo i 10 rintocchi. Le argomentazioni sono molte e trattate con acutezza finissima e potenza dialettica disgregatrice. Pur rimanendo scettico il lettore né uscirà colla visione sulla morte cambiata e il fatto che sia ineluttabile non un fatto scontato.""