Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5781-5800 di 10000 Articoli:
-
La donna nella storia e nella società romana. Da Romolo all'età di Nerone
Gli studi sulla donna romana non mancano, anzi sono molto numerosi, quello che manca è un lavoro che unisca in un unico testo gli aspetti fondamentali (giuridici, storici, biografici), e ne tracci uno sviluppo complessivo di lunga durata. Questo libro si propone di andare oltre le trattazioni settoriali o a macchia di leopardo, e fornisce una sintesi storico-sociale ampia e sufficientemente completa, dalle origini all'età neroniana. La prima sezione analizza gli aspetti generali, soprattutto quelli a carattere ideologico e giuridico. Le rimanenti sezioni (in tutto quattro) inseriscono la donna in un contesto diacronico fatto di riferimenti sociali e continui rimandi agli avvenimenti contemporanei. Spesso si parte dalla donna e dalle sue vicende personali per rendere più chiari alcuni momenti della ""storia al maschile"""". Altre volte la """"storia al maschile"""" prevale, ma sullo sfondo aleggia sempre una presenza femminile. In definitiva il libro, dopo la prima sezione, si presenta come una sintesi nella quale presenza femminile e presenza maschile sono complementari e ambedue indispensabili per decifrare la storia romana."" -
Colpevole
Dopo ""Morte di un commissario"""" - finalista al concorso nazionale """"Marcelli"""" del 2014 - Ubaldo Mengani ci presenta una nuova avventura del commissario Simoncini. Il brillante commissario ci lascia con questa sua ultima indagine che lo vedrà coinvolto come mai prima nella ricerca del colpevole di un omicidio dai contorni inquietanti. Un noto avvocato viene misteriosamente ucciso e Simoncini dovrà scavare a lungo nel suo passato burrascoso per imboccare la via della soluzione, tra quelle che gli si presentano. Assicurare il reo alla giustizia, però, lo porterà a vivere un conflitto interiore tanto lacerante che il commissario dovrà assumere una decisione del tutto imprevedibile."" -
Sicuro di voler pubblicare un libro? Le giuste domande che devi farti e che (forse) ti faranno cambiare idea
"Le pagine di questo libro potranno sembrarti demotivanti, ma lo stimolo per la creazione di questo libro ci è venuto proprio in virtù delle nostre esperienze nel settore, con Stampalibri.it e ripensando a tutte quelle decine di scrittori che ogni giorno chiamano Simone per sapere, raccontare, condividere le proprie situazioni, le proprie speranze e i propri lavori. Questo libretto è stato creato proprio con questi intenti: metterti in guardia, avvertirti sui pro (pochi) e sui contro (molti) e dotarti di strumenti utili per capire che l'esperienza della pubblicazione, della promozione, della distribuzione e della vendita non sarà cosa facile.""""" -
Una storia veramente incredibile. Caus. Vol. 3
"Prima di cominciare con il racconto di questa storia, voglio solo ricordarvi dove si era rimasti: si era rimasti alla separazione, e a far rientrare a casa la piccola, adesso comincio, ricordo che ogni tanto devo dare la mia opinione, volete sapere chi è lui? No non ve lo dico ancora, provate a indovinare, ve lo dirò alla fine, con una f..., adesso cominciamo con questo racconto.""""" -
Il terzo settore. Aspetti civilistici, fiscali, contabili ed economico-sociali degli enti non commerciali
Il presente volume è il secondo della collana ""Quaderni di Studi Sociali, Giuridici ed Economici"""", nata dalla volontà di dare seguito pubblicistico, non solo all'attività oramai pluridecennale dell'Associazione La Pira, ma anche ad altre organizzazioni culturali a cui l'autore è legato. La domanda che si porrà il lettore sarà di quale possa essere la linea di tali quaderni, posto che il primo era un saggio breve di carattere politologico avente per oggetto la figura di Don Luigi Sturzo, mentre il secondo sembra una """"roba da commercialisti"""": ebbene, la linea editoriale attiene probabilmente all'Umanesimo Integrale propugnato da Jacques Maritain nel XX secolo; vale a dire la volontà neotomistica di attraversare ed unire i saperi. [...] Il secondo motivo di rilevanza per una collana di ispirazione cattolica come quella di cui fa parte il seguente quaderno, attiene sicuramente ai principi di sussidiarietà e solidarietà cari alla dottrina sociale cristiana e che trovano nel terzo settore la loro applicazione pratica tramite gli enti non commerciali."" -
Jeannette (storia di una donna lomellina)
Jeannette è una donna anticonformista, energica, colta, sognatrice: la bisnonna acquisita dell'autrice, che ne narra la lunga e avventurosa vita, sempre controcorrente, trascorsa nell'area della Lomellina pavese tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo quarto di secolo del Novecento. Nata in una nobile famiglia nella fase storica di passaggio al capitalismo agrario, sposa un borghese, proprietario di una grande tenuta. La giovane donna, abituata fin da bambina a vagabondare nella campagna, impara dalla sua terra, quella pianura che ovunque confina con il cielo, l'idea di libertà assoluta: di carattere inquieto e ribelle, Jeannette è uno spirito anarchico. Nella sua libertà trovano spazio le amicizie con le creature invisibili della natura, insieme agli interessi per la storia e per le tradizioni lomelline, per le arti, e perfino per l'alchimia. A contatto con la realtà faticosissima di chi lavora la terra, Jeannette si avvicina alle idee del nascente socialismo: apre un doposcuola rurale per i bambini dei contadini e per le ""filerine"""", evitando una paternalistica filantropia e impegnandosi a dare dignità a chi lavora nella sua cascina."" -
I «Fratres» di Angelo Clareno. Da poveri eremiti di papa Celestino a Frati minori della provincia di s. Girolamo «de Urbe» attraverso la genesi del Terz'ordine...
Con il presente volume l'autore si propone di indagare sulla complessa questione riguardante l'evoluzione giuridica dell'istituto dei Poveri eremiti e sul ruolo svolto da Angelo Clareno (1337), che con l'appoggio del card. Giacomo Colonna (1318), da Avignone, si batté con tenacia, affinché i suoi compagni potessero ""continuare a servire il Signore"""", secundum propositum s. Francisci, vivendo in luoghi solitari sub regula tertii ordinis e sotto la protezione dei vescovi; per poi rientrare - sul finire del XV secolo - in più fasi ed a pieno titolo nell'Ordine dei frati Minori (1473-1484), fermo restando il concetto di osservanza spirituale della Regola scritta dal santo d'Assisi, da attuarsi secondo il suo senso letterale e """"non secondo i pronunciamenti divulgati dai Romani Pontefici""""."" -
Lettere biglietti e bigliettini. Versi satirici
Lettere Biglietti e Bigliettini sono scritti satirici. Le composizioni di Biglietti e Bigliettini sono brevi o brevissime, quelle di Lettere sono più lunghe e articolate; tutte però tendono a cogliere, con riflessioni più o meno concise e taglienti, i risvolti delle illusioni e delle delusioni del nostro tempo, tra rabbia, amarezza e venature di sarcasmo. -
Emilio Salgari. Sogni e realtà. Vol. 3
Lo scopo di questa collana di ""quaderni"""" è quello di realizzare delle vere e proprie raccolte di saggi riguardanti gli aspetti storici, tecnici, geografici e letterari dei romanzi di Emilio Salgari. Infatti, molte sue opere contengono importanti riferimenti ad avvenimenti realmente accaduti oppure ad invenzioni straordinarie, provate e realizzate oppure semplicemente progettate. Al timone di questa nuova avventura, l'equipaggio di agguerriti studiosi del progetto """"Per terra e per mare"""", il braccio operativo del sito dedicato al grande scrittore d'avventura italiana, Emilio Salgari!"" -
L' arte della meraviglia
Opere dal 1955 al 2015. -
Profilo delle chiese delle frazioni di Contigliano
Il profilo storico delle chiese delle frazioni di Contigliano viene delineato attraverso documenti d'archivio ed è accompagnato da storie dei luoghi e degli uomini testimoniate da antichi scrittori, evidenze epigrafiche ed indagini archeologiche. L'eredità della struttura sociale dell'impero romano viene fatta propria e rivisitata dalla chiesa romana in un continuum che testimonia la imprescindibilità di taluni valori dell'uomo indipendentemente dagli interpreti. Il libro presenta una documentazione iconografica originale ed una approfondita e pertinente bibliografia. Il volume, al di là della dimensione di conoscenza storica delle chiese, mette in evidenza come il rapporto tra cittadini e chiese e la connessione tra vita civile ed ecclesiastica sia inscindibile, soprattutto nei territori facenti parte del Patrimonio di S. Pietro. -
La culla dell'Europa
Contiene i seguenti racconti: La culla dell'Europa. Immaginari celti. Verità vandalica. Ego perdens poeta qui non poenitet. -
Riflessioni sul tempo nell'amore
Le metafore che ho voluto raccontare in questa galleria di quadri rispondono al tentativo di superare questa immagine distorta dell'amare, per condividere con me stesso e, forse, con qualche benevolo amico, la certezza che solo una approfondita conoscenza del proprio io fisico e psichico, potrebbe liberare la propria capacità di amare, annullando le catene del tempo e le falsità delle moralità delle mode. -
Di versi animali. Sotto gli occhi distratti del mondo
"Gli animali di Marco Cioffi ci chiedono di superare l'aberrante idea di tradizione che li vede relegati a oggetti strumentali per fini """"umani, troppo umani"""". I loro versi ci chiedono di ribaltare le prospettive - la cultura non è un monolite ma è ciò che evolve assieme alla sensibilità di chi la pone in essere - e di farlo non domani, non altrove, ma qui ed ora per andare 'dentro al cuore della nostra rivoluzione'.""""" -
Storie di magico realismo
Il realismo magico è il tema centrale, il file rouge che lega questi racconti. Il lettore attraverserà mondi meravigliosi, tutti da scoprire, dove ad un certo punto nel reale irrompe la magia ed allora tutto può accadere. -
Con se stesso
Ci sono uomini di lucida intelligenza che guardano il mondo con occhio di contemplazione e riflessione. E poi lo sostanziano in versi. Uno di questi è Dauno che approda all'arte poetica negli anni della piena maturità con una raccolta di liriche cui è difficile rendere persino una spiegazione di come possa rifiorire, all'improvviso, tanta ispirazione artistica in un uomo che si era dedicato sin qui esclusivamente all'attività di scrittore narrativo. Emblematico ed allusivo con se stesso, il titolo che vale una poetica: per il nostro autore il fare poesia è toccare tutte le cose della sua avventura biografica e interiore; in fondo le sue nostalgie, le malinconie, le memorie, i sentimenti, le emozioni sono quelle di ciascuno di noi, di ogni uomo. Dauno ha il privilegio, rispetto a noi comuni mortali, di averne consapevolezza, di scavare dentro di sé e di metterci a parte della sua vicenda umana. -
Tracce di me
"Io rincorro l'oscurità anche a costo di illudermi. C'è posto sulla nave dei sogni. Possiamo immergerci nella più bella immaginazione. Scegli tu se vegetare o vivere""""." -
Ti avevo accanto e non lo sapevo
Questa storia viene raccontata dalla gente di un paesino friulano, nelle lunghe sere invernali, davanti a un focolare acceso. Narra la vita di una bella ragazza, Elvira, costretta a trasferirsi in una grande città per vivere liberamente la propria vita lontano da pregiudizi religiosi e pettegolezzi. Si aggiunge l'amicizia di due ragazzi orfani di padre, il friulano Stefano e il milanese Marco, nati negli anni in cui infuria la seconda guerra mondiale. I ragazzi s'incontrano per caso nel paese d'origine di Elvira, in cui suo figlio Marco si è recato per trascorrere una vacanza, ma anche e soprattutto per scoprire chi è suo padre. Ben presto però la sorte li divide e le tracce della loro affermazione sociale si perdono in due mondi contrapposti. -
Sant'Orfeto
Questo libro è uno studio agiografico di Sant'Orfeto Martire insieme a San Crescenziano sotto l'imperatore Diocleziano. -
Zibaldino
"Zibaldone: grande miscuglio specialmente di luoghi cavati da più libri o di scritti diversi messi insieme alla rinfusa"""". Come a dire, pensieri, riflessioni. Per rendere giustizia ad uno straordinario italiano, oggetto di un mio grande ed ingiusto disamore giovanile, Giacomo Leopardi e, soprattutto, per far rima con il mio cognome, ho dato a tutto ciò il nome di """"Zibaldino""""."