Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5741-5760 di 10000 Articoli:
-
Paleuropeo ed Estremo Oriente
Ho rivolto la mia indagine principale, fino ad oggi, su due circuiti ripetuti due volte, cioè quello delle discipline scientifiche e quello delle discipline umanistiche con un continuo e vivo interesse per le convergenze di struttura. Per la seconda volta ho esaminato in particolare la base etimologica delle aree della zona europea, indo-iranica e qui di quella sino-nipponica e semito-camitica. In definitiva si dimostra per l'ennesima volta in modo inequivocabile (pur tralasciando altre prove in mio possesso) che il focolaio della lingua-fonte per tali zone si trova in Europa, con nucleo nella Francia meridionale. -
L' ambasciatore. Punta d'oro
Fuggito come schiavo da una mercantile, Zack Morrison dimostra di avere tutte le qualità per diventare un ottimo capitano pirata. Le sue conoscenze, il suo coraggio, la sua astuzia e il suo carisma lo aiuteranno in poco tempo a crearsi una ciurma per seguire il suo destino, fatto di vendette, ricchezza e un forte potere sulle donne. Diventerà il padrone di Punta D'oro, un'isola abitata da ex schiavi come lui e, da donne catturate che non vogliono più andarsene. Punta D'oro diventerà ben presto il posto più ricercato dai suoi nemici. (Lo schiavo) Ma mantenere un'isola così rinomata non è facile. Con la sua fedele ciurma appresso, tra cui il fidato e inseparabile Ombra, si imbarcherà sulla Gemma per arraffare nuovi averi e tesori. Dalla penisola di Mantra all'isola dei Pescatori, delle Paludi alle isole delle Sirene, Morrison vivrà pienamente le sue avventure circondato da donne che lo bramano ed affrontando gli uomini che lo detestano (Il Pirata) fino a quando Linda McCarthy giungerà da Port Reid per dirgli chi è veramente. (L'Ambasciatore) -
Faenza-Fatima. Un viaggio verso la luce
L'autore narra l'avventura che lo porta da Faenza al Santuario di Fatima, in Portogallo, nel 2004, quasi tremila chilometri percorsi in bicicletta. Si tratta di un viaggio, per molti versi allucinante, intrapreso dal protagonista per adempiere ad un ""ordine"""" ricevuto in sogno dalla Vergine Maria che gli promette la guarigione, da una grave patologia che lo affligge, se si recherà a Fatima in devoto pellegrinaggio. La """"Santissima"""", così viene definita la Madonna dal protagonista, gli indica non solo il percorso che dovrà seguire ma gli impone di evitare comodità e agi nel reperire luoghi di ospitalità lungo il periglioso cammino. Animato e sostenuto da forte volontà e da grande fede, Sauvage parte il 9 settembre 2004 e giunge al Santuario il 3 ottobre 2004, dopo un susseguirsi di avvenimenti e situazioni, spesso al limite della umana sopportazione ma sempre risolti col palese aiuto di Dio e della Madonna."" -
Il braccio e la mente
Il Commissario Luca Marinetti ritorna nella sua città natale: Roma. Si sposa con Lilli dalla quale ha una bambina, Gaia. Ha un nuovo incarico, di nuovi colleghi e un diretto superiore tanto arrogante quanto incapace. Una sera riceve una telefonata. Si tratta di Marco Monticelli, fratello di un suo amico d'infanzia, Guido, il quale è stato arrestato poiché ritenuto responsabile dell'omicidio della sua fidanzata. Marinetti accetta la proposta e indaga per capire quel che è veramente successo. Scopre che l'omicidio della ragazza ha una certa familiarità con altri, attribuiti ad un assassino seriale, Giovanni Manca, soprannominato ""il pittore"""": conosciuto negli ambienti della polizia criminale e latitante da tempo. Ancora una volta, per arrivare alla verità, Luca dovrà rischiare la vita."" -
Storia dell'uomo che cambiò il Giappone
Quest'opera tratta della vita di Jigoro Kano (28 ottobre 1860 - 4 maggio 1938), Fondatore del Judo. In lui coesistevano in perfetta armonia due nature diverse: l'esperto di arti marziali e l'intellettuale. Grazie ad una pratica assidua del Ju-jutsu divenne un abile ""lottatore"""" e tramite il suo impegno nello studio fu professore, educatore, preside e consigliere del Ministro dell'Educazione Nazionale. Jigoro Kano aveva un progetto: diffondere il Judo come strumento utile al benessere fisico e mentale di tutta l'umanità. La sua vita è la storia di un gracile ragazzo giapponese che, crescendo, divenne un uomo conosciuto in tutto il mondo."" -
Il Paradiso di Dante. Il viaggio dell'uomo dall'ombra alla luce
La contemplazione, l'ascolto, cioè, dei messaggi dell'inconscio, è un aspetto della dimensione trascendente umana che la modernità coltiva sempre meno, arrecando grave danno all'individuo il quale, tutto concentrato sul vivere quotidiano, ha abbandonato l'introspezione, fuggendo così da sé stesso. Dante, invece, con un volo verticale che lo ha portato dall'abisso, in cui l'Ombra è sovrana, al regno della Luce, ha trovato dentro di sé la salvezza (in termini junghiani è passato dall'Io al Sé). E ciò è potuto accadere perché egli ha saputo tenere viva proprio quella dimensione trascendente che, in seguito, lo sviluppo razionale della personalità umana avrebbe smarrito in nome della ragione e della scienza, creando un vuoto che invano talvolta si tenta di colmare affidandosi a mode più dannose che utili. -
Tecniche iniziatiche nei tarocchi
Questo libro non descrive tecniche di cartomanzia o metodi per predire il futuro con i Tarocchi. Non descrive neppure i significati dei vari Arcani. I Tarocchi sono pagine di un libro, peraltro non necessariamente a lettura lineare o assolutistica. Nei simbolismi contenuti negli Arcani Maggior e Minori sono celate Conoscenze ultra e tecniche per Accedervi. La via intellettuale non è l'unica ed esclusiva per conseguire Conoscenza anzi è il sistema più grossolano. Attraverso il corpo come strumento di indagine e percezione, possiamo invece impiegare tutte le facoltà dell'essere destinate all'apprendimento. I contenuti che troverete in queste pagine appassioneranno lo studioso, apportando risposte e chiarimenti cercati da tempo; ma sarà apprezzato da chiunque anche da chi non conosce questo mazzo di carte, in quanto le tecniche descritte possono essere eseguite da chiunque per ottenere benessere, energia e naturalmente ridestare potenzialità prima non usate poiché dimenticate nell'arco dei secoli. -
Il nuovo mondo dell'arpa neolitica
Il mondo non esprime più idee musicali interessanti ma ci penseranno i ""Tender against"""" e i """"Prunes froller"""" a rinnovarle e rinvigorirle; tra l'altro concomitantemente alle loro imprese è stato riportato alla luce un importantissimo reperto..."" -
Empreinte. La casa dell'acqua
Licene, sola e persa in un portale sconosciuto incontra uno strano ragazzo che sembra possedere una doppia personalità. Insieme a lui varcherà le soglie del tempo andando più indietro dell'Inquisizione, tanto indietro fino alla Caduta dei singoli angeli con cui si trova ad avere a che fare. È qui che finalmente raggiunge La Casa dell'Acqua, ma non è il posto idilliaco che sperava di trovare. Il luogo sicuro le sembra una prigione. La maledizione è incompatibile con l'amore e lei diventa ogni giorno più confusa. Altre perdite la segnano tanto da mandare in pezzi la sua essenza ed una lunga strada la attende per provare a ricominciare. La vita e la morte sembrano accavallarsi in modi del tutto insoliti e lo stesso viene a verificarsi con i concetti di bene e male e di qualsiasi altra cosa abbia un contrario. L'unico modo per venirne fuori è trovare la cosa che va oltre gli eterni opposti perché a tutti superiore, senza perdere la propria essenza ormai in frantumi. -
Storie, leggende e altro sui monti Sibillini
Anche se i tempi sono molto cambiati, da quando i primi popoli si insediarono sul territorio dei Monti Sibillini, è pur sempre vero che le leggende sono rimaste, sia pure trasformate da culture e tradizioni diverse, che hanno trasmesso alle narrazioni le proprie valutazioni ed i propri giudizi. Le leggende hanno avuto in passato, come l'hanno attualmente, un importanza decisiva per la comprensione delle nostre radici culturali, per non parlare poi del fascino che, grazie a queste narrazioni, hanno acquisito le nostre montagne. Se è vero infatti che l'interesse verso i nostri monti è dovuto soprattutto alla loro aspra bellezza non ancora del tutto contaminata, è altrettanto vero che esso è accresciuto dall'alone di mistero che vi aleggia, e dalle leggende che quei luoghi hanno ispirato. -
La casa del mutilato di Macerata. Memoria, storia, arte
L'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Macerata fu fondata il 9 marzo 1919 e, per alcuni mesi condivise la sede con il Comitato di Mobilitazione civile, probabilmente in alcuni locali del municipio. Cessata l'emergenza e sciolto il comitato i suddetti locali tornarono ad altra destinazione e il 3 settembre la presidenza della sezione fece un appello pubblico per trovare una nuova sede sociale. Le sorti dell'associazione cambiarono con l'avvento del fascismo. Benito Mussolini, ferito e invalido di guerra lui stesso, era ben consapevole del peso politico di una associazione che contava circa mezzo milione di iscritti. Per averla definitivamente dalla sua parte la eresse a Ente morale e si fece promotore della costruzione di una Casa del Mutilato in ogni capoluogo di provincia. Ispiratore e grande sostenitore della nuova sede maceratese fu l'ingegnere Cesare Benignetti presidente della sezione provinciale dal marzo 1926. Soltanto nel 1936, dopo tanto peregrinare, si concretizzò quell'aspirazione. -
Warning & food. Ediz. italiana
Le opere di Rita Soccio pongono un problema di stretta pertinenza della riflessione filosofica, spesso dibattuto anche in altri ambiti, dal sociologico all'antropologico a quello della comunicazione, ma è nel dominio dell'arte che il tema dell'esercizio critico, penetrante nelle maglie del reale fin dentro le spire e le trappole di un rapporto alterato con le cose e le parole, ha trovato il suo terreno di elezione. La ricerca artistica infatti ha la possibilità di sondare appieno il suo oggetto d'indagine avendo a disposizione un potenziale critico denso e intrigante che non si appella esclusivamente alla ragione ma soprattutto al sentire, quindi profondamente incidente sui costumi, abitudini e comportamenti in generale. -
Croce di Caldarola. Storia e arte
Arrivare a Croce equivale ad immergersi in un mondo fatato. In autunno e in inverno il suo paesaggio incontaminato è caratterizzato dal silenzio che accompagna le passeggiate degli amanti della montagna. In primavera e in estate una esplosione di colori e di fragranze fa da sfondo a numerosi ciclisti ed escursionisti. Con la bella stagione rivive anche il paese, non solo la splendida montagna: i tanti originari del luogo ripopolano le case, affollano la Chiesa, fanno rivivere antiche feste e tradizioni. -
Ritratti di donna e.... Vol. 2: Risveglio.
"Ogni mese la consapevolezza si reca al porto del proprio orizzonte per vedere se è arrivata una nave carica di un nuovo pensiero. Ella non sta cercando, però, un nuovo pensiero qualunque, ma il piano segreto che riuscirà a condurla al balsamo dell'eterna giovinezza, nascosto dentro di lei. Il libro racconta sei storie di donna, poiché il balsamo dell'eterna giovinezza si trova in quella parte della mente che è definita femminile.""""" -
Solo
"Quando lascio la mia città natale per periodi di tempo non brevi è perché ho bisogno di essere qualcun altro. L'unico modo è tornare vergini agli occhi delle persone che di me non conoscono neanche il nome. Quello è il momento in cui sono qualcun altro. Mi appartiene una doppia personalità innata e non credo sia un difetto.""""" -
Di fronte al bivio sempre dritto
Il libro nasce da una vera e propria esigenza di ""Vale"""" - il nome è fittizio protagonista della sua autobiografia. Ha solo 27 anni quando le viene diagnosticato un carcinoma mammario e successivamente le viene consigliata una mastectomia preventiva. Vale non è predisposta geneticamente a sviluppare il tumore della mammella, non è nemmeno un soggetto a rischio. Non può fare finta di niente però; è mamma di un bimbo piccolo e moglie, ha una vita progettata nei minimi dettagli, quando una mattina di primavera le crolla tutto addosso. Oggi Vale ha 31 anni, la sua vita ha ripreso il suo corso, ma con qualcosa in più. È cresciuta tanto in questi anni, ha sofferto, ha perso amicizie, si è arrabbiata, ma alla fine ha vinto. C'era qualcosa però rimasta in sospeso, qualcosa che non era riuscita a tirare fuori finché, tra le pagine di questo libro, lo ha fatto."" -
The Sybil of the Apennines-La Sibilla appenninica
Nel territorio dei Sibillini la presenza di inglesi, olandesi e tedeschi, stabilmente o saltuariamente residenti, rappresenta ormai una consistente percentuale della popolazione. Ad agevolare la loro curiosità culturale per le leggende e le tradizioni locali è prevalentemente destinata questa pubblicazione, ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle nostre radici attraverso la lettura dei libri che vi hanno maggiormente contribuito. -
Democratici in Veneto 1859-1866
L'intenzione del presente lavoro è quella di illustrare quale sia stata la fisionomia del gruppo dei democratici che operarono in Veneto nel periodo compreso tra le due guerre d'Indipendenza. Il loro apporto è stato contestualizzato anche con riferimento ai soggetti moderati e alle loro organizzazioni come la Società nazionale italiana od il Comitato politico centrale veneto. I democratici furono parte attiva degli avvenimenti risorgimentali del periodo? Riuscirono a relazionarsi, ed in che modo, con il governo italiano? La maggioranza della popolazione veneta partecipò, ed in che forme, all'attività dei moderati e dei democratici? La mancata indipendenza del Veneto, nel 1859, comportò un aumento od una diminuzione del peso politico e culturale della componente democratica fino al 1866? Vi furono percorsi comuni o condivisi fra parti dell'area moderata e parti di quella democratica? Le possibili risposte alle numerose domande sono state ricercate all'interno del con testo politico dell'epoca, italiano ed europeo anche alla luce delle scelte collettive di istituzioni e comitati e delle scelte individuali dei protagonisti che vissero ed operarono in quell'Italia. -
Grammatica. Dialetto lodigiano (con particolare riferimento al dialetto di Castiglione d'Adda)
In questi ultimi anni mi sono divertito a cercare vocaboli in dialetto e trovarne la corrispondenza adeguata in italiano, ho raccolto le varie irregolarità che circondano il mondo dei verbi, ma quando sono arrivato alla grammatica ho notato che mi è tuttora ostica almeno quanto lo era ai tempi della scuola dell'obbligo, ho piluccato un po' qui e un po' là, sulla falsa riga della grammatica italiana e così è nata la ""Grammatica - Dialetto lodigiano, con particolare riferimento al dialetto di Castiglione d'Adda""""."" -
Approcci sostenibili per la progettazione di aree industriali. Linee guida per l'applicazione della green architecture nella progettazione di eco-parchi industriali
Con la presa di coscienza dei ""nuovi pericoli"""" che minacciano l'ambiente, determinati dalle conseguenze del benessere economico, dell'industrializzazione edilizia e della crescita smisurata delle città, al centro della riflessione, si pone la tutela dell'ambiente-paesaggio, rivolta al rispetto delle componenti morfologiche e figurative dell'ambiente, piuttosto che alle problematiche bio-ecologiche ed alla valutazione delle esigenze degli ecosistemi e degli elementi naturali presenti nell'ambiente. Dopo la crisi energetica del '73 accresce una maggiore consapevolezza che guida ricerche, studi ed una ricca letteratura ecologica verso una cultura ambientalista che investe molteplici ambiti sociali e culturali, dall'architettura all'urbanistica, dalla tecnologia all'ingegneria, dalla botanica alla fisica, dalla sociologia, all'economia. Ciò conduce alla ricerca di un sistema di sviluppo socio-economico che si pone in maniera rispettosa verso gli ecosistemi esistenti, operando nel rispetto della natura, tutelandone i processi e alimentandosi di fonti rinnovabili.""