Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5861-5880 di 10000 Articoli:
-
Macerata e i paesaggi delle Marche
In queste pagine ci sono il frutto delle mie interminabili giornate, passate sotto il caldo sole dell'estate tra i borghi, le città e le contrade della provincia, e il sunto delle continue ""arrampicate"""" sulle creste dei nostri amati colli tra la pioggia, la nebbia o il freddo dell'inverno. Giorni, settimane e mesi, intensi, itineranti, vissuti in compagnia della mia inseparabile macchina fotografica e di quella sensazione che, piano piano e sempre di più, è diventata una piena consapevolezza, quella di vivere in una regione meravigliosamente bella, che ho l'onore di chiamare """"casa"""", variegata, completa, sorprendente, capace di offrire scenari indimenticabili e luoghi incantati, immersi in una natura sempre generosa e dolce nelle sue ondulate colline, e al tempo stesso forte e decisa nei suoi massicci montuosi."" -
Formulario commentato del condominio
Il presente lavoro è frutto della mia esperienza più che ventennale nel settore immobiliare, in generale, ed in quello condominiale in particolare. I molteplici contatti avuti con i condomini e con i colleghi amministratori mi hanno consentito, nel tempo, di apprendere e riflettere sulle problematiche più comuni esistenti in un condominio ma anche di imparare a gestire situazioni, per così dire, sui generis non sempre di facile ed immediata soluzione. Durante lo svolgimento dell'attività professionale ho potuto capire ed apprendere sempre nuovi elementi che mi hanno permesso di modificare, creare e diversificare i cc.dd. ""atti tipo"""" utilizzati nella gestione degli immobili in condominio. Ho ritenuto utile, dunque, compendiare questa mia esperienza in un volume di facile consultazione, corredandolo con la normativa fondamentale riguardante l'istituto della comunione e del condominio, affinché possa essere strumento ausiliario per tutti coloro che volessero intraprendere la professione di amministratore di immobili o anche semplicemente arricchire il proprio bagaglio culturale."" -
Ritorno a Vienna
Il destino fa incontrare, del tutto casualmente, nell'amata Vienna, il triestino Francesco e la giovane e bellissima pianista tedesca Ingrid, proprio nel momento giusto. Se l'incontro fosse avvenuto solo qualche anno prima, non avrebbe avuto, per l'età dei protagonisti, nessuna possibilità di realizzarsi. Un incontro casuale, che durerà un'intera settimana e che farà lievitare un'intensa e struggente storia d'amore, intessuta di continui dialoghi, aperte confessioni e intime confidenze, tra due persone di lingua, abitudini ed estrazioni diverse, ma unite da un profondo e viscerale amore per la musica. -
La memoria del pianista
New York (U.S.A.) estate 2001: la vita corre rapida e felice per una coppia di giovani innamorati. Lui, Robert, è un affermato agente pubblicitario che lavora nel centro finanziario di Manhattan. Lei, Jennifer, è una guida turistica che accompagna i turisti nei vari percorsi sul fiume Hudson. Mille progetti da realizzare e da costruire insieme. Tutto fino a un'inaspettata e dolorosa tragedia: un attentato terroristico inghiotte, in un attimo, ogni prospettiva di futuro. Subito dopo la loro vita proseguirà su diversi binari di sofferenza e di speranza. I due protagonisti, smarriti nello sconfinato oceano delle emozioni, dovranno lottare per ritrovare l'orizzonte sereno del domani. La fede abbraccerà i cuori provati dalla tempesta e guiderà i passi incerti verso il possibile futuro. Solo l'imperturbabile destino, con le sue difficili prove, deciderà se riportargli in dono il cammino comune dell'amore. -
Le divinità etrusche. Il Pantheon etrusco nelle «Antiquitates etruscae-» di Anton Francesco Gori
Questa ricerca è dedicata alle divinità etrusche, o meglio alla conoscenza che di esse si aveva in quel particolare momento storico degli studi, essenzialmente antiquari ed eruditi, che è noto con il nome di ""etruscheria"""". La prima parte consiste in un accurato commento della sezione sulle divinità delle """"Antiquitates etruscae"""" di Anton Francesco Gori, articolato in quattro capitoli, e concluso da una bibliografia generale e da una lista degli autori classici citati nell'opera in oggetto e utilizzati nel presente studio. La seconda parte consiste invece nella traduzione dal latino, da me effettuata, della sezione sulle divinità delle """"Antiquitates etruscae"""", opera che mai prima d'ora è stata tradotta in italiano."" -
La sosta dell'amore ovunque perduto ovunque presente
Lo psicoterapeuta è un lavoro che sazia, riempiendo di luoghi, di volti e soprattutto di storie. Storie di protagonisti sempre nuovi e che sempre finiscono per farsi eco tra loro; vissuti diversi, legati però dalle fila della vita, della perdita, dell'amore. In quest'ultima raccolta, lo psicoterapeuta si fa scrittore raccontando le storie ascoltate e rendendole romanzo. Perché psicoterapeuti e scrittori devono ""credere a tutto, tutto quello che succede agli esseri viventi, col sole e con la luna."""""" -
Change. Percorso di crescita personale
Avere una versione integrata di sé, sapere in che direzione stiamo andando, accettare la possibilità di sbagliare, creare una strategia rivolta a un cambiamento positivo sono validi aiuti per alleggerire le tensioni del quotidiano e riscoprire le proprie potenzialità. Il presente libro propone dunque una serie di esercizi autovalutativi da svolgersi sistematicamente di settimana in settimana al fine di migliorare la propria consapevolezza e riappropiarsi della propria normalità. -
Ri-anima
Roberto sa leggere le persone come nessun altro. Arianna intraprende un lungo viaggio per mezza Italia. I loro destini si toccheranno per un lungo periodo e tanto basterà a rimescolare le carte delle loro vite. -
Ri-leggere le scritture al crocevia di più tradizioni. Ermeneutica inter-intraculturale, Pannikar, simbolo e liberazione
Al centro di questo lavoro la possibilità di un'ermeneutica laica e secolare, pluralistica, simbolica e interiore della Bibbia, al crocevia di più tradizioni: in primis quella cristiana e quella ebraica (ma con riferimenti anche all'islam mistico), messe a dialogo con l'Oriente (soprattutto l'advaita indico, con cenni ad altre sapienze del Sud-Est asiatico). Si tratta di riscoprire la natura di liberazione della Bibbia e di ""liberarla"""" da interpretazioni riduzioniste e miniaturizzanti.[...] Grande attenzione pure al ruolo culturale, educativo e """"critico"""" della Bibbia, se così letta e interpretata, nella scuola e nell'istruzione, al di là degli steccati confessionali. Si dà rilevanza pure al rapporto tra Bibbia e diritti umani e culturali."" -
Pensieri
"Leggiamo le nostre emozioni con l'arcobaleno in bianco e nero che ognuno di noi ha nella sua anima... Con queste poesie l'arcobaleno tornerà a colori.""""" -
Ora l'amore profuma... di vento
Con ""Ora l'Amore profuma... di Vento"""" viene ripresa la storia di Oliviero e Tiziana: i protagonisti del precedente romanzo """"La figlia del padrone"""". La loro storia continua nello stesso luogo in cui alla fine del romanzo antecedente furono lasciati: e Tre Dune. Lo stesso paese che, ancora ragazzini, li aveva accolti, cresciuti e ricongiunti, rimane, ancora e sempre, il posto più ospitale a fargli da sfondo. Ma è proprio Oliviero, tra le disavventure a volte superate, che a testa bassa, s'incunea in riflessioni pressoché filosofiche collegate al mistero della propria esistenza. Un tema, tra l'altro, che ancora oggi, o forse più di prima, tiene banco, e che, in ogni caso è collegato alla storia e ai fatti descritti nell'opera. Il ritorno a Friburgo, la città che aveva tracciato la fortuna di Oliviero, è d'obbligo, ma stavolta avviene con la sua Tiziana al fianco..."" -
Una violenta folata di vento
Una giovane donna, a causa di una violenta raffica di vento, finisce tra le braccia di un giovane con una specie di passamontagna dal quale sono visibili solo gli occhi azzurri. Quell'abbraccio veloce e momentaneo sarà l'inizio di uno strano caso che coinvolgerà non solo i due giovani, ma anche i dipendenti di Società e di un laboratorio di studi e ricerche dal quale vengono sottratti importanti dati. All'indagine per scoprire i responsabili dei furti da parte degli interessati e della Polizia si affianca l'azione di chi desidera impossessarsi dei dati per scopi personali con ogni mezzo lecito e illecito. Dopo una confusione di sospetti, certezze e dubbi tra i vari personaggi, investigatori e Polizia, si arriverà all'imprevedibile risoluzione del caso. -
Dossier Brigate Rosse 1969-2007. La lotta armata e le verità nascoste
Alcuni degli argomenti trattati: le stragi di Stato, la strategia della tensione. Il gruppo che si riuniva in via Emilia. Il Collettivo Politico Metropolitano, la nascita delle Brigate Rosse. Il primo sequestro politico, la propaganda armata. Gli attentati alle fabbriche, l'attacco al ""cuore dello Stato"""". Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il processo alle Brigate Rosse. """"La Campagna di Primavera"""". L'attacco alla stampa, il sequestro Moro. Fermezza e trattativa, la morte di Aldo Moro. La reazione dello Stato. La Controrivoluzione. L'attacco al sindacato. La lotta imperialista. L'attacco al """"cervello dello Stato"""". Il tradimento di Stato: Gladio,. la P2 e i Servizi Segreti."" -
La maschera delle ombre. Stravagario filosofico in versi e prosa
Aforismi, aneddoti, citazioni, poesie che riflettono un pensiero, in questo mondo così poco vero... -
Natura vivendum est. Aspetti naturalistici della fauna laziale con elementi paleontologici ed archeologici dell'areale dei Monti Lucretili
"Si deve vivere la natura"""", questo è il significato nascosto dietro l'espressione di Cicerone """"Natura vivendum est"""" tratta dal libro 1-112 della raccolata di opere filosofiche Rhetorica. Con queste pagine non ho voluto inventare niente di particolare ma ho solo voluto dare una forma e un nome a quello che è per me la natura e cercare nel mio piccolo di trasmettere questa passione agli altri." -
Intrigo in alta quota
Pierre e Anne, sono una coppia affiatata che vive a Parigi. A unirli, oltre al grande affetto, anche la passione per la montagna. Decidono di trascorrere le vacanze di Natale, facendo un trekking sul Ras Dascian in Africa, vetta più alta dell'Etiopia. Partono con il morale alle stelle, ma quella che doveva essere solo un affascinante avventura, si trasformerà ben presto in un incubo. -
Sognando mia madre
Nel paesino marchigiano, dove il tempo è ancora scandito dalle stagioni, Claudia sogna la madre appena conosciuta da bambina, di cui non le rimane che un brandello di memoria, desiderando intensamente di poterla ritrovare. Tra gioie e dolori, volontà e sconforto, la sua giovinezza diventa intanto un viaggio di formazione che la costringe a confrontarsi con la complessa realtà della natura umana. Ma con un solo e ostinato obiettivo: quello di poter dare e ricevere amore. Se è vero che la vita è un romanzo, per Claudia è il romanzo di un sogno che torna spesso a visitarla e la guida verso un percorso di speranza. -
Ugo Grozio e Tito Livio. Un contributo alla rivalutazione del giusnaturalismo
Questa opera nasce dall'esigenza di ridare enfasi al giusnaturalismo in un'epoca, come quella attuale, di decadenza dei valori. Nulla di più idoneo a tal proposito, allora, che far parlare due grandi eruditi del passato, Ugo Grozio e Tito Livio. -
Elegia ellenistica ed elegia romana: nuove scoperte ed ipotesi
La genesi dell'elegia erotica latina e la sua progressiva evoluzione, alla luce anche di nuove acquisizioni di testi papiracei. In particolare si analizzeranno le sofferenze provocate dall'amore e i rimedi lenitivi consigliati dai poeti greci e latini: Catullo, Properzio, Tibullo e Teocrito. -
Le cicogne di Delft «oltre l'homonormativo»
Il corpo di Janus era tutto ciò che Janus era. I suoi sensi, i suoi sentimenti, le sue emozioni, il suo pensare, l'intelligenza, tutto era quel corpo. E anche quel principio coordinatore delle facoltà umane, fisiche, sensitive e intellettive, che alcuni chiamano spirito, ma che in realtà altro non è che la somma di tutto quanto il corpo ha assorbito e rielaborato, distillato, selezionato, eliminato, un divenire ed un essere sempre diversi e sempre uguali, tutto questo era solo il suo corpo. La cultura assimilata dai libri che aveva letto scartando altri, le esperienze che si erano succedute, cercate o no, le percezioni che aveva allargato fino ad un imprudente parossismo. La grazia che lo pervadeva, tutto era corporeo. I suoi occhi, la bellezza che avevano carpito al mondo ed agli altri corpi. Le sue orecchie, la facoltà auditiva: la musica composta dall'uomo e quella della natura, e i silenzi, i silenzi! Le appassionate parole sussurrate o gridate degli amanti. Tutto materia.