Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5921-5940 di 10000 Articoli:
-
Jonkey the monkey. Un libro per sperimentare. Yoga della risata. Ediz. italiana e inglese
La storia di una scimmietta vivace, curiosa e dispettosa che vive quattro avventure nella sua magica giungla, coinvolgendo bambini e adulti in tante situazioni divertenti e ""ridenti"""". Un libro-laboratorio (con testo in italiano e in inglese) che approfondisce alcuni temi e principi che appartengono al mondo emotivo e affettivo di ognuno di noi, tipici dello yoga della risata. Bambini e adulti potranno sperimentare attività, canzoni, giochi, danze, body percussion e risate dalla grande capacità maieutica, stimolando emozioni, sentimenti, abilità e competenze metacognitive. Età di lettura: da 3 anni."" -
Gli italiani sono ancora creduloni. Il dopoguerra e la Costituzione
"Ho voluto raccontare alcuni avvenimenti di storia recente in modo parziale: il dopo guerra italiano e la rinascita, dopo il flagello della guerra e del fascismo. L'Italia ha conosciuto una fase di rinascita, il popolo italiano si è rimboccato le maniche con l'intento di ricostruire la 'Nazione Italiana'.""""" -
Meduse di mare... e di terra
"Meduse di mare... e di terra"""" è un romanzo che parla d'amore. Soprattutto di quello malato, mai tranquillo, mai sereno. Proprio di quell'amore che avvelena la vita, che a volte la rende quasi insopportabile. Esuberanti passioni giovanili vissute come un'attività sportiva e passioni mature in cui non ci si cura di volersi bene. Falliti affetti familiari come premessa ai successivi fallimenti sentimentali dei singoli personaggi. Verrebbe quasi da dire un campionario di comportamenti amorosi che con l'amore non """"c'azzeccano"""" un bel niente." -
La fretta di amare
"Vengo da un piccolo paese di montagna, oggi ho sessant'anni. Il mio nome è Francesca e questa è la mia storia, una storia vera, una storia che mi riporta indietro nel tempo di quando di anni ne avevo tredici. Quello era il periodo nel quale tutte le ragazzine sentivano battere forte il cuore per i ragazzi della loro età, il periodo nel quale si provavano i primi amori, le prime sofferenze, i primi litigi: insomma, tutto quello che l'adolescenza comportava, aiutandoti poi a formare un proprio carattere. Io invece a quattordici anni mi ritrovai moglie e madre: mentre le mie coetanee andavano a letto abbracciando il cuscino e sospirando per il loro grande amore, io andavo a letto abbracciando il mio piccolo Filippo. E poi, alzarmi per accudire, come moglie, un uomo molto più grande di me. Oggi a distanza di anni mi rendo conto che la mia fu solo """"fretta di amare""""...""""" -
Pianeta N° 5.Le avventure dell'ispettore Wo e del suo robot Tuby Toby, dal pianeta N° 5 alla Terra. Ediz. italiana e inglese
Sul pianeta N° 5, molto evoluto ed ordinato, vivono ed operano personaggi e robot. L'ispettore Wo, osservatore attento di quanto avviene sul pianeta Terra, costruisce il robot Tuby Toby con una intelligenza simile ai terrestri. La difficoltà di utilizzare utilmente il robot sul pianeta N° 5 costringerà i due ad affrontare il desiderato viaggio interstellare verso il pianeta Terra. Quando arrivano, dopo un viaggio durato più di un secolo, trovano una Terra diversa da quella che osservavano prima della partenza, infatti la distruzione dell'ambiente, le guerre, il consumismo e la violenza l'hanno modificata. Sono accolti bene ma finiscono per creare dei problemi sino a quando Tuby Toby non diventa una specie di eroe terrestre grazie alle sue abilità negli sport. Collaborano alle ricerche scientifiche terrestri finché una crescente nevrosi che colpisce Tuby Toby non li costringe a tornare a casa. Età di lettura: da 7 anni. -
Fonti, fontane, lavatoi, fontanili. La acque nel Comune di Macerata
Abbiamo cercato di ricostruire la storia di quante più fontane fosse possibile, ma nonostante esse siano citate nei Catasti di Macerata fin dal Medioevo e negli Statuti cittadini del 1553, mancano documenti specifici, [...] quindi per questa ricerca è stato indispensabile scendere in campo, nel vero senso della parola e cercare in campagna là dove qualche indizio paesaggistico o qualche scarno documento diceva di cercare per trovare i segni di quella che un tempo era una fonte, un pozzo, un lavatoio [...]. E camminando ne abbiamo trovate tante, dappertutto, guidati a volte dalla toponomastica, dalla odonomastica, dai ricordi, dal passaparola, fontane più volte restaurate, poi abbandonate e oggi nascoste dalla vegetazione: così è nato e si è sviluppato questo libro. -
Fuga per la vita. La tragedia dei profughi: una strage annunciata
Secondo i dati dell'Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), pubblicati a metà giugno 2017 si è arrivati, in tutto il mondo, a 65,6 milioni di profughi. È una novità epocale. Per il fenomeno migratorio, innanzi tutto, perché i profughi a vario titolo sono ormai la maggioranza rispetto ai flussi di persone mosse da pur legittime, condivisibili, motivazioni economiche e di lavoro che abbiamo conosciuto fino a poco tempo fa e a cui, in ogni caso, chiunque ha diritto. Ma, al di là di questo aspetto, è un fatto epocale in senso assoluto. L'unico precedente di un esodo da ""fuga per la vita"""" di queste dimensioni risale agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Ma allora, con la fine del conflitto, il problema si avviava a soluzione. Oggi, invece, la tendenza è a crescere rapidamente e tutto lascia credere che si sia soltanto all'inizio del fenomeno."" -
Niente è impossibile. Un amico una canzone
"Ci sono cose che non ho mai fatto ma che avrei voluto fare: scivere una canzone, ad esempio. Ho sempre pensato però di non avere la competenza nè di possedere la musicalità necessaria. Conosco Simone, e da lui ho imparato che si può, se lo si vuole davvero. Non conosco Davide, non personalmente almeno, ma ho letto le sue parole, le sue poesie, ed è un modo per conoscere una persona anche questo. Grazie a lui ho capito che una carrozzina non è un ostacolo ma uno strumento con cui ottenere ciò che si vuole: partecipare a un rally, guidare un'Ape, scrivere e cantare una canzone. Cose che non ho mai fatto, cose che personalmente ho sempre ritenuto impossibili ma che forse un giorno farò. Questo ho imparato da Davide e Simone: niente è impossibile."""" (Orfeo Paci)" -
Giuseppe Carboni ed il suo fondamentale contributo per gli studi latini d'Italia
Il presente saggio si propone di valutare la significativa importanza, in larga parte ancora disattesa, del latinista marchigiano Giuseppe Carboni, autore, insieme con il collega Campanini, del celebre dizionario di latino 'Campanini-Carboni', che può considerarsi in assoluto il vocabolario di maggior successo nelle scuole, con le pressoché continue ristampe dalla prima edizione del 1911 ad oggi. Il libro si propone di cogliere le ragioni di tale successo, valutando l'opera nel contesto storico-culturale dell'epoca della sua elaborazione e di focalizzarne la geniale innovazione. -
La vangela del fiore delle mille e una notte
"Mille e una notte"""" è la rappresentazione dell'amore portato dalla donna a un uomo che con i suoi racconti porta a farci sognare a occhi aperti per l'eternità." -
La profezia
Il delitto avvenuto in un appartamento in una città di provincia spingerà una psicologa a voler conoscere la vera identità delle persone coinvolte. La ricerca si rivelerà difficile e le poche tracce porteranno a una misteriosa famiglia circense, sulla quale pende una maledizione o profezia. Dopo un susseguirsi di strani e terribili episodi e storie di diversi personaggi, legati in qualche modo alla famiglia del circo, ci sarà un'imprevedibile e inaspettata soluzione del mistero. -
Alla deriva
È in ospedale, in un giorno di ordinario lavoro per Marta e di quotidiana disperazione per Salvatore, che fatalmente si incontrano le loro vite. Vite agli antipodi: felice e appagante quella di Marta, moglie di Guido, un commissario di Polizia, e madre di due gemelli di cinque anni; arida e violenta quella di Salvatore, orfano di padre a undici anni, sottratto insieme ai quattro fratelli a una madre snaturata e cresciuto in Istituto. Uno scontro a fuoco, dopo una rapina messa a segno da Salvatore, sconvolgerà le loro esistenze, travolgendo familiari e amici. -
Carsic. Il mio terremoto
Carsic è un romanzo scritto da un castellucciano residente. È una storia fantastica, dove miti e leggende si intrecciano a flashback di una triste realtà. In una zona martoriata dal terremoto, due insoliti amici decidono di intraprendere un viaggio per evadere dal dramma che li ha colpiti. Entrambi vengono involontariamente travolti da un ulteriore evento che li trascinerà nelle viscere della terra, all'interno di un regno magico tra amari ricordi e fantastici incontri. Un viaggio nella psiche di un uomo spinto a riflettere da un nemico invisibile e insidioso. Uno strano romanzo che regala emozioni forti tra figure fantastiche e personaggi reali, tra miti e realtà, tra passato e futuro per giungere al messaggio finale rappresentato simbolicamente dal ""sole celtico"""". Un messaggio di speranza e di nuova rinascita."" -
Sulla scia di Ulisse
"Sulla scia di Ulisse"""" ripercorre il viaggio di ritorno dell'eroe greco e dei suoi compagni da Troia a Itaca. Dieci lunghi anni, di cui otto e mezzo, però, trascorsi tra le braccia di tre donne diverse. Questo dato è il punto di partenza per un'analisi semiseria dell'uomo Ulisse più che dell'eroe. Inoltre, un confronto tra le situazioni di allora e quelle di oggi in quegli stessi luoghi, i personaggi di tremila anni fa e quelli odierni, la diversità e le eventuali somiglianze. Un gioco di possibili incastri o la triste constatazione che nulla è ormai come allora." -
Il respiro della sfera
Nella cornice della città di Fermo, s'intrecciano le vite di Davide e Paolo, professore e dirigente scolastico di un istituto tecnico, e dei loro alunni. Con la terra inquieta sotto i loro piedi, dovranno cercare di risolvere i propri problemi, presenti soprattutto dentro loro stessi. -
Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane (2016). Vol. 1-2: Questioni e metodo del materialismo storico.
A lungo protagonista del dibattito filosofico e storiografico, il materialismo storico non ha oggi più casa nell'accademia italiana e sembra definitivamente relegato al ricordo di una stagione conclusa. Questa rivista vuole contribuire alla riscoperta e al rinnovamento della più originale versione italiana del marxismo e del suo legame con il pensiero dialettico di ispirazione hegeliana, rafforzando in tal modo anche il pluralismo del dibattito culturale nelle università. Proponendo agli studiosi una riscoperta e un rinnovamento del metodo storico-materialistico e aprendosi alle più ampie proposte di collaborazione - e guardando in particolar modo a una nuova generazione di ricercatori che in Italia come altrove si avvicina con interesse a queste problematiche - ""Materialismo Storico"""" vuole infine contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale e al prestigio scientifico dell'Università di Urbino e del Dipartimento di studi umanistici."" -
Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane (2017). Vol. 1: egemonia dopo Gramsci: una riconsiderazione, L'.
A lungo protagonista del dibattito filosofico e storiografico, il materialismo storico non ha oggi più casa nell'accademia italiana e sembra definitivamente relegato al ricordo di una stagione conclusa. Questa rivista vuole contribuire alla riscoperta e al rinnovamento della più originale versione italiana del marxismo e del suo legame con il pensiero dialettico di ispirazione hegeliana, rafforzando in tal modo anche il pluralismo del dibattito culturale nelle università. Proponendo agli studiosi una riscoperta e un rinnovamento del metodo storico-materialistico e aprendosi alle più ampie proposte di collaborazione - e guardando in particolar modo a una nuova generazione di ricercatori che in Italia come altrove si avvicina con interesse a queste problematiche - ""Materialismo Storico"""" vuole infine contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale e al prestigio scientifico dell'Università di Urbino e del Dipartimento di studi umanistici."" -
Così si è, a parer loro. Leopardi, Prezzolini e gli italiani
"... è un dialogo immaginato con Giacomo Leopardi sull'essenza e sui costumi degli Italiani. La questione ha occupato entrambi, curiosi del miracolo d'un popolo senza nazione che ha creato una civiltà con cui è riuscito a conquistare l'Europa senza ricorrere nemmeno a una spada o a uno schioppo o a un cannone""""." -
Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane (2017). Vol. 2: Rivoluzioni e restaurazioni, guerre e grandi crisi storiche: cento anni dall'ottobre russo.
A lungo protagonista del dibattito filosofico e storiografico, il materialismo storico non ha oggi più casa nell'accademia italiana e sembra definitivamente relegato al ricordo di una stagione conclusa. Questa rivista vuole contribuire alla riscoperta e al rinnovamento della più originale versione italiana del marxismo e del suo legame con il pensiero dialettico di ispirazione hegeliana, rafforzando in tal modo anche il pluralismo del dibattito culturale nelle università. Proponendo agli studiosi una riscoperta e un rinnovamento del metodo storico-materialistico e aprendosi alle più ampie proposte di collaborazione - e guardando in particolar modo a una nuova generazione di ricercatori che in Italia come altrove si avvicina con interesse a queste problematiche - ""Materialismo Storico"""" vuole infine contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale e al prestigio scientifico dell'Università di Urbino e del Dipartimento di studi umanistici."" -
Silenzio e discussione sulla finale «palinodia» di Leopardi. Perché parlarne imbarazza?
Giacomo Leopardi che in punto di morte chiama il prete? Certamente è una tesi destabilizzante! Leggere Pacifico Fatobene significa mettere in discussione tutte le proprie certezze sull'argomento, dato che ha proceduto con la meticolosità dello studioso che documenta ogni propria affermazione, denuncia le incongruenze delle ""verità"""" consolidate e presenta una realtà alternativa, ma verosimile. Certo è che la fine di Giacomo Leopardi presenta ancora molti lati oscuri e molti aspetti irrisolti, che il libretto mette puntigliosamente in risalto, e che essa non corrisponde a quella ufficialmente raccontata.""