Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8941-8960 di 10000 Articoli:
-
Le tredici notti sante e il Natale antroposofico
"Le tredici notti sante e il natale antroposofico"""", ricapitola l'intera storia dell'umanità: dall'Era Lemurica, all'antica festa di Adamo ed Eva sino al Natale del Cristo, ovvero la discesa dello spirito solare entro Gesù di Nazareth. In ognuna di queste notti sante, discendono sulla terra le forze dello zodiaco con cui il discepolo della via esoterica può lavorare interiormente. Un testo per prepararsi al periodo di Natale dal punto di vista scientifico-spirituale e antroposofico. """"L'albero di natale è un ricordo dello stato edenico dell'umanità prima dell'ingresso degli spiriti luciferici nel corpo astrale. Un ricordo dell'unione dell'anima umana con le guide angeliche dell'umanità e con il fluire della vita cosmica""""." -
Camminare la terra dei formaggi. Diario di bordo di un maître fromager italiano
"Ho iniziato questo libro quando ho preso a muovere i primi passi nel mondo del formaggio, a fare i primi viaggi tra i pascoli e le maighe, incontrando coloro che custodiscono i tesori e le tradizioni del nostro Paese. Un libro che non terminavo mai perché ogni viaggio portava a nuove scoperte, che volevo condividere con tutti, e l'indomani mi aspettava sempre un nuovo viaggio. E così continuavo a prendere appunti nel mio taccuino, e di taccuini ne ho riempiti molti in questo lungo tempo. Finalmente è giunto il momento di unire tutto in un vero libro che ho scandito fra racconti, episodi e storie di viaggio fra le regioni del nostro Paese [...]. E l'ho fatto descrivendo il territorio, la natura, gli animali e raccontando il lavoro di uomini e donne, che ogni giorno devono affrontare mille problemi con passione e fatica ma i risultati del loro impegno e sacrificio, la loro arte, è il patrimonio di una civiltà preziosissima che non si estinguerà mai [...]. Ma il mio viaggio non finirà con questo libro, visto che di strada ne dovrò fare ancora molta, camminando sempre la terra dei formaggi."""" (L'autore). Testimonianze di Davide Rampello e Gioacchino Bonsignore." -
La farfalla nel bicchiere
In un piccolo paese della provincia toscana, Tuco Maria lavora come commesso in una ferramenta di un uomo bizzarro, ex militante situazionista, convertitosi, per mancanza di stimoli e di amore, al commercio di cineserie. Il lavoro gli serve per pagare l'affitto del suo polveroso appartamento, la benzina della Bluepizer e i Black Russian al Bar delle Scheggiate. Fa una vita modesta, ma ha tre inseparabili amici e un sogno che non realizza mai: fare lo scrittore. E una storia, in effetti la scrive, ma non riesce a scrivere il finale. Tuco, non riesce ad amare, ha paura di volare e soprattutto di vivere. Ha vent'anni ed è insoddisfatto: del suo lavoro, degli amici che non comprendono i suoi tormenti, dell'ambiente borghese da cui è fuggito. Quando non sa più come addossare al mondo la responsabilità della sua infelicità ""inventa un male"""", un'allergia a qualcosa che rischia di farlo soffocare. Questo """"male"""" lo porta in montagna nella casa vacanza dei genitori. Il ritiro nel borgo propizia l'incontro con un anziano signore che, fra un bicchiere e l'altro, gli racconta una storia. «Tu non sei allergico, tu hai solo paura. Hai paura di tutto, quindi di vivere. Non vuoi vivere, ma hai paura anche di morire, e, pensa che ironia, l'unico antidoto alla morte è la vita.»"" -
Lisbona e Tago e tutto
Lisbona ha sedimentato la propria storia con le spalle alla terraferma e il viso al vento. Come le perle, il suo splendore è il suo oriente: rivolta verso Ovest e il grande Oceano Atlantico, ogni passo che la allontanava dall'Est la avvicinava all'Oriente. Come la Luna e le maree, Lisbona si avvicina, Lisbona si allontana... (...) Di Lisbona, Marco Grassano ci fa leggere e ascoltare qui, sul filo di percorsi terrestri e marittimi, le care voci che, da Pessoa a Tabucchi, non hanno mai taciuto, e che cantano nel nome di Lisbona. Nell'eco delle vie e seguendo prospettive insolite, l'autore ci fa così comprendere quanta pienezza si trovi aprendo un luogo al mondo intero. -
L' ovale storto. Ritratto poetico del rugby inclusivo
L'ovale storto è un pellegrinaggio sui campi di rugby italiani, iniziato a novembre 2016 e concluso a ottobre 2018, con lo scopo di dimostrare come la palla ovale sia uno strumento riabilitativo e inclusivo. L'autore, nonché rugbysta, affronta temi come omofobia, disabilità, carcere tratteggiando un profilo inedito del nostro paese. Rugby su carrozzina, per malati di Parkinson, per richiedenti asilo e rifugiati, per malati psichiatrici o per chi vive nelle periferie abbandonate delle grandi città. Ne emerge un libro che non è semplicemente un reportage sulle capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale, ma la visione di un'Italia migliore. -
I doni degli dei. Ediz. a colori
Finalista al Premio Andersen 2018, miglior libro fatto ad artern“Vi dono l’albero dell’Ulivo, abbiatene cura” – disse allora la dea dalla bella voce. Poi cogliendo uno dei suoi frutti succosi lo strinse nella mano e fece scorrere una linfa d’oro.rnrnAtena chiede un regalo al padre Zeus, una splendida città sulla cima di un colle, dove vuole far sorgere il suo tempio. Essa è però contesa anche da Poseidone, fratello del Re degli dei. Quest’ultimo decide così di indire una sfida: “Chi di voi farà il dono più bello e gradito ai cittadini diverrà il dio della città, avrà ogni onore e le darà il suo nome”.rnrnLa grecista Giuseppina Norcia reimmagina le origini della città che più di tutte incarna il mito, associandola a quelle dell’albero simbolo del Mediterraneo, i cui rami si erpicano tra le pagine del Libro da parati nelle suggestive illustrazioni di Marcella Brancaforte. -
Marie Grubbe
"Un ricamo in perle"""": così definì lo stesso Jacobsen il suo """"Marie Grubbe"""", la storia vera di una nobildonna danese del diciassettesimo secolo che sfidò la società e le tradizioni inseguendo il desiderio di amare e di essere amata, di vivere a pieno e senza restrizioni.rn«Mezzo secolo prima de L’amante di Lady Chatterley Jacobsen esplora i sentimenti della sua eroina e difende le sue scelte. Persino Sigmund Freud ne fu affascinato.» - Tribunern rn«Marie Grubbe avrebbe voluto essere, come dice il sottotitolo, una ricostruzione realistico-obiettiva di un “Intérieur del diciassettesimo secolo”, ma si risolve in una finissima indagine – epica, lirica e psicologica – della frantumazione dell’io e delle ambivalenze della sessualità.» - Claudio Magrisrnrn«In Jacobsen abbiamo l’esempio più nobile di un autore che unisce una potente immaginazione a una natura malinconicamente tenera con tutta la finezza del più avanzato realismo. Uno dei migliori libri che abbia mai letto.» - Hermann Hessernrnrnrnrnrnrn La disperazione e il coraggio, la passione e gli intimi tormenti di questa Emma Bovary danese si intrecciano al vivido ritratto della società del tempo, dalle corti di Copenaghen alle fattorie della Selandia, sullo sfondo della guerra tra Danimarca e Svezia e gli intrighi politici del tardo XVII secolo. L'osservazione naturalistica si mescola allo slancio romantico, l'aristocratica sobrietà al lirismo, il fiorire delle immagini impressionistiche al vuoto del dubbio, che preannuncia la perdita della religiosità dei tempi moderni. Anticipatore dei temi di D. H. Lawrence, ispirazione per August Strindberg e James Joyce, Marie Grubbe conserva ancor oggi il suo impeto ribelle, il suo slancio rivoluzionario." -
Instant influence. Come far fare qualunque cosa a chiunque. Rapidamente
Vuoi motivare i tuoi collaboratori ad essere più produttivi, convincere i tuoi clienti a scegliere i tuoi prodotti o servizi, incoraggiare le persone attorno a te a prendersi cura del loro benessere, o cambiare e migliorare te stesso? Si? Allora questo è il libro giusto per te. -
Akille zampe di foca. Ediz. illustrata
Akille è un cagnolino molto speciale: lui striscia, mentre i suoi fratelli corrono sull'erba. Ha la Sindrome del cucciolo nuotatore, che non gli permette di camminare. Michela farà di tutto per aiutarlo! E anche i suoi fratelli, che non lo escludono mai dal gruppo e giocano con lui facendolo muovere, anche se è diverso da loro. Riuscirà Michela ad aiutarlo? E a cosa servirà un calzino? Akille ci insegna che non bisogna mai arrendersi e che l'amore è uno dei super poteri più forti che esistano per superare le difficoltà, insieme alla determinazione e al coraggio! Età di lettura: da 4-6 anni. -
Il buon vivere. Idee per una Milano in salute
Il libro nasce con l’intento di raccontare la Milano di oggi e quello che questa città rappresenta per migliaia di donne, uomini e giovani che la scelgono ogni giorno, immaginando quello che potrà diventare. Una Milano che sarà̀ sempre più attenta alla salute e al benessere di tutti i suoi cittadini, che saprà̀ consolidare quel senso di comunità̀ che è proprio dei milanesi e infine protesa verso il raggiungimento di una completa sostenibilità̀. Un concetto, questo espresso dalla filosofia della città in 15 minuti, di una nuova vocazione economica affidabile e in forte ascesa e di un nuovo modello sanitario e socio assistenziale domiciliare e territoriale vicino, chiaro e completo che accompagni e sostenga i suoi cittadini in tutte le fasi della loro vita, per permettere loro di raggiungere davvero un “buon vivere”. Sarà, infatti, la costruzione di un’offerta che abbia come cardine l’elevata qualità̀ della vita a garantire a Milano la forza necessaria per mantenere la sua attrattività nella competizione globale. Ad aprire il testo è un’introduzione a firma di Antonio Decaro, presidente dell’Anci e Sindaco di Bari. La postfazione, invece, è scritta dal Sindaco Beppe Sala. -
Il ruolo socio culturale della parrocchia Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio di Cortona
Qual è, oggi, il ruolo della parrocchia di paese? Sicuramente il Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio si presenta, sia al turista che al cittadino, come un crocevia di iniziative che spaziano tra la solidarietà e la promozione della cultura locale, grazie al coinvolgimento dei parrocchiani in un percorso di fede ""attiva"""". Il libro inizia ripercorrendo la storia del Santuario, bellissimo monumento Rinascimentale, solitario e maestoso, che si collega agli eventi miracolosi riferiti, nel XV secolo, ad un tabernacolo della Madonna situato nel colle di Cortona dove, all'epoca, era ubicata una conceria; per poi scattare una fotografia delle varie attività che animano la realtà odierna, attraverso le voci, i pensieri, le immagini e le emozioni dei veri protagonisti. Storie di volontariato che parlano di abbracci, di mani aperte e orecchie protese."" -
Una storia normale
Una continua domanda su cosa sia la ""normalità"""" e il racconto di colei che della """"normalità"""" ne ha fatto la sua ragione di vita."" -
Il segreto del fico
"Vasco e Piero erano molto amici, si volevano un gran bene e Vasco fin da piccolino veniva qui, al Poggio alla Quercia, per giocare con Piero, il suo amico del cuore; arrivava di corsa da laggiù, dal viale di accesso, prendeva l'amico per mano e insieme si allontanavano per scoprire cosa ci fosse al di là del bosco. Erano felici, erano liberi e avevano una vita davanti a loro...""""" -
L' ombra del dinosauro
Dicono che quasi tutti i dinosauri si siano estinti 65 milioni di anni fa. Dicono pure che in ""ogni famiglia ci sia un genio e un deficiente"""" e che sia """"più facile trovare cose tristi che fossili del Cretaceo"""". Julián ha di sicuro 3 cose: un'iguana nel giardino; una fidanzata di nome Cecilia; una grande passione per i dinosauri. Ma dopo l'ennesima visita al Museo di Scienze Naturali, Julián ha anche lettere misteriose e una mappa che conduce a un dinosauro sepolto nell'ombra. Forse è solo un dinosauro di plastica, uno di quelli che si perdono nella sabbia al mare o nel giardino dietro casa, o forse è l'inizio di un'indagine piena di avventure, tracce del passato, testardaggine. Età di lettura: da 9 anni."" -
La cura del clima. Guarire se stessi per guarire il pianeta
Possiamo condividere le sofferenze del nostro pianeta: ecco il vero significato della compassione che ci permette di riconoscere la profonda interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Anziché pensare al cambiamento climatico come qualcosa da contrastare, l'autore ci invita a considerarlo come una ferita auto-inferta che dobbiamo sanare, ma che, curata con consapevolezza, può renderci un tutt'uno con il mondo e aiutarlo a guarire. L'integrità personale e collettiva crea integrità globale. Se ci focalizziamo esclusivamente sulla guarigione esterna del pianeta, rinunciamo al rito di trasformazione psicologica e spirituale offerto dalla distruzione della natura; ma se includeremo noi stessi in un modello climatico di ""inter-esistenza"""" olistica, potremo forse realizzare un cambiamento davvero durevole."" -
La Napoli del Commissario Ricciardi, 1930-1934. Divagazioni per una guida
"Quelle della Napoli degli anni Trenta, complice forse le tumultuose temperie politiche, sono forse le ricostruzioni meno percorse e frequentate della recente storia cittadina. Lo riconosce lo stesso Maurizio de Giovanni, che impreziosisce con una sua prefazione questo lavoro di Teodoro Reale. E de Giovanni lo sa bene, visti gli sforzi da lui compiuti nel ricostruire i contesti in cui si muove il primo dei suoi personaggi letterari, quello che lo ha portato alla ribalta del grande pubblico: il Commissario Ricciardi. Teodoro Reale contribuisce, con questo suo lavoro, a meglio definire e tratteggiare quella Napoli di novant’anni or sono, in un intrigante affresco. E Ricciardi? Naturalmente ammiccherà ripetutamente tra le righe, quando ci si affaccerà su luoghi e scenari che già lo videro attore, nel dipanarsi della sua appassionante saga “Déco”..."""" Prefazione Maurizio De Giovanni." -
Mamma li Turchi! Napoli, la pirateria saracena e la Confraternita della Redenzione dei Captivi
La conflittualità tra due mondi, quello cristiano e quello musulmano, in una kermesse di storie di pirati, corsari, ammiragli, tra razzie, scorribande, tragedie del mare e della terraferma. Il tutto in un miscuglio di intrighi, interessi politici, gesti eroici, atti di crudeltà, inseriti in un più vasto disegno di supremazia ideologica e religiosa. Temi che da sempre attirano l'attenzione degli studiosi e dei lettori di tutte le età. Si erge l'azione caritatevole delle Confraternite, quelle dedite alla liberazione dei prigionieri. Prima fra tutte, cronologicamente ed organizzativamente, la Real Arciconfraternita della Redentione dei Captivi, sorta a Napoli. -
Gli errori della benevolenza. Felicità, proprietà privata e limiti dell'Illuminismo
La benevolenza è una virtù? In molti casi sembrerebbe di sì. Ma quando si parla della ""benevolenza allargata"""" dell'Illuminismo, secondo David Stove la risposta è chiaramente no. Filosofo controverso e controcorrente, scomodo e originale, egli fornisce ancora oggi risposte sorprendenti agli interrogativi della società contemporanea. Di fronte al progressivo e sempre più evidente disfacimento delle democrazie occidentali, scorre a ritroso il loro recente passato e riesamina con occhio critico tutte le correnti di pensiero che hanno caratterizzato la storia occidentale negli ultimi secoli: dall'Illuminismo al comunismo, dal darwinismo al postmodernismo. Stove chiude questo saggio riportando nell'ultima pagina - che sarà letteralmente l'ultima che scriverà - la storia di un indiano solitario che con la sua canoa andava a pescare controcorrente. Ma a forza di lottare contro il vento, le correnti, la furia delle acque, un giorno, stremato, decise di abbandonare il remo nell'acqua, si accese la pipa e incrociò le braccia al petto. «E se saremo razionali anche noi, allora ci comporteremo anche noi come l'indiano di questa storia», conclude Stove"" -
L' arrivo delle missive
Inghilterra, primo Novecento. Shirley Fearn ha 17 anni e il suo destino è già segnato: unica figlia di un proprietario terriero, sarà data in moglie all'uomo che prenderà in eredità la tenuta di famiglia nell'idilliaca campagna del Somerset. Shirley però ha altri piani. Lei che ama la scuola e ha il privilegio di potersi dedicare alla propria crescita intellettuale, è decisa a partecipare al futuro radioso che attende la nazione appena risorta dalle ceneri della guerra. Diventerà una maestra e contribuirà a istruire la migliore generazione della storia dell'Inghilterra. Ma, soprattutto, Shirley è innamorata del suo maestro, il signor Tilly, veterano di guerra, oggetto costante dei suoi sogni più audaci. Il signor Tilly però è un tipo strano, gira voce che non sia del tutto umano. E ben presto Shirley scoprirà il suo segreto... Una scoperta sconvolgente che spalancherà orizzonti impensati e la metterà di fronte alla scelta più difficile della sua vita. -
Fragile come tutti, felice come pochi. Teresa di Lisieux e le nostre ferite
Un libro che apre il velo della vita quotidiana apparentemente semplice di Thérèse e ne racconta l'anima e la psicologia. Come in un romanzo, incontriamo una bambina capricciosa, addirittura difficile nei suoi rapporti con la madre, poi una fanciulla che lotta con una struttura psichica complicata e fragile, una giovane suora della quale la sua maestra delle novizie dice che è difficile e non promette nulla di buono. Alla fine si penetra in un mondo di miracoli: non della piccola Teresa, ma della divina Grazia che trasforma non soltanto l'anima di Teresa in un giardino, ma anche la sua psiche in una sinfonia d'amore. Leggendo le vicende spirituali e psichiche di Teresa si capisce che non esiste la santità come tale, ma esistono i Santi, ciascuno e ciascuna in suo modo originale e che la santità non è uno stato, ma un cammino dinamico verso una sempre più grande perfezione.