Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8961-8980 di 10000 Articoli:
-
Il mondo dall'altra parte
È un libro che nasce da due energie e da due mondi diversi, che si incontrano a metà strada e si guardano là nel mezzo. È un libro che racconta una storia magica, anzi, due storie che diventano una, e questa è solo una delle sue magie. È un libro, infine, che parla a chiunque abbia degli occhi per vedere, delle orecchie per sentire e un cuore per percepire. -
Civitanova. Quartiere nuovo della città
"No, Gerardo, facciamo prima una passeggiata nel Quartiere""""; per poi aggiungere: """"Vedi, ogni intervento architettonico, importante o modesto deve sempre armonizzarsi con l'arredo urbano che lo circonda. Se il contesto circostante è complessivamente gradevole, stilisticamente e cromaticamente, il nuovo intervento è, quasi paradossalmente più agevole. Più difficile è l'inserimento in un ambiente in cui precedenti iniziative inappropriate o malaccorte hanno causato discrasie e turbative in quel complessivo equilibrio che dovrebbe sempre essere perseguito. In quest'ultimo caso infatti """"al male si rischia di aggiungere il peggio"""". Per poi continuare: """"Soprattutto mai bisogna dimenticare che ogni opera dell'architetto, dell'artista o di un oscuro costruttore è sempre dedicata all'uomo che vive, opera, lavora, osserva e - perché no? - passeggia""""." -
«Sia fatta la pace tra selva e pantera, sia pace sincera sia fatta così». Nascita e conclusione di una delle più accese inimicizie della storia del Palio
Alessandro Leoncini, panterino, e Alessandro Ferrini, selvaiolo, non sono soltanto due autentici senesi e contradaioli esemplari: sono attenti e appassionati cultori della storia, anche minuta, della loro città. Con pazienza e passione, hanno trascorso lunghe ore setacciando gli archivi cittadini per ricostruire le origini di un'inimicizia oggi dimenticata, quella che ha diviso per oltre un secolo proprio le loro Contrade. Ci propongono una vicenda storica che si legge come fosse un romanzo. La cronaca colorita dei contrasti tra due Contrade separate da un confine incerto sul quale insistono ben due chiese contese sarebbe già sufficientemente appassionante per il lettore contradaiolo; ma gli autori ci narrano anche dell'odio tra famiglie contrapposte, di risse tra popolani dal coltello facile, di fantini che rischiano la pelle, di un duplice omicidio e addirittura di un sanguinoso thriller rimasto irrisolto. Insomma, gli elementi del romanzo ci sono tutti! -
Il pianeta Buttavia. Ediz. illustrata
"Mari, montagne, campagne e città sono sommersi dall'inciviltà"""", disse la bimba da dietro l'oblò, e fu così che il viaggio iniziò. In un futuro non troppo lontano, sul pianeta Buttavia, una bambina e un soldato sognano un mondo nuovo e pulito. Questa è la loro storia. Una favola moderna per capire una delle grandi sfide che possiamo e dobbiamo affrontare tutti insieme affinché la nostra Terra non si trasformi in un pianeta """"che ormai non c'è più"""". Età di lettura: da 5 anni." -
Redditi società di persone 2017
Il volume tiene conto del Modello Redditi società di persone 2017 e delle relative istruzioni approvati con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2017. Tra le novità di quest'anno: abrogato l'obbligo di indicazione separata dei costi black list; modificate le modalità di determinazione dell'agevolazione ""ACE"""" riconosciuta alle società di persone in regime di contabilità ordinaria; possibilità di optare per l'agevolazione """"branch exemption""""; Nel volume, ampio spazio è riservato alla specifica trattazione dei casi più significativi di compilazione e delle relative esemplificazioni numeriche quadro per quadro."" -
Contrafacta. Allusioni, modelli, riscritture da san Girolamo a Pietro Aretino
"Contrafactum, parodia, satira: procedimenti frequenti nella letteratura medievale e non solo. A convincercene basterebbe la lettura del classico saggio di Paul Lehmann, centrato però sulla parodia, sulla satira. Parodiare un testo significa, secondo Lehmann, ripenderne letteralmente i termini per capovolgerne il significato, a volte in chiave ironica, a volte per sdrammatizzarlo""""." -
Saggi di toponomastica
"L'insistenza della coltivazione della vite in Piemonte ha lasciato tracce notevoli nella toponomastica, sia maggiore che minore. Cominciamo da quest'ultima, che è di fatto alla base dell'altra, nel caso specifico dovendosi partire da aree inizialmente non abitate per trovare terreni destinati alla produzione del vino. Si tratta spesso di quelli che i Francesi chiamano 'lieux dits', talora introdotti da una formula che ricorda quella in uso per il soprannome in antroponomia.""""" -
Il filo di Arianna. Nel labirinto amministrativo. Andretta 1993-2014
La storia locale è stata sempre guardata con aria di sufficienza, per un diffuso pregiudizio che le vicende narrate in tale storia possano, nella migliore delle ipotesi, essere soltanto motivo di curiosità per qualche lettore del territorio di riferimento o racchiuse nei limiti dell'hobby di un erudito di provincia. ...In verità la storia nasce come storia locale, come storia di una comunità e di un gruppo sociale, come loro racconto per perpetuare la propria esistenza, la propria coesione e l'identità. -
La cripta dei teschi forati
Nola A.D. 1442. Nella penombra di un angolo del fienile, la giovane donna aveva appena vomitato ed ora teneva le ginocchia strette fra le braccia e gli occhi fissi nel vuoto, disgustata e terrorizzata dal bruto che le stava di fronte. ... Intanto fuori dalla galleria, a debita distanza, qualcuno seguiva i loro movimenti. Mezz'ora dopo stavano già viaggiando in autostrada su una vecchia auto... -
I Ruggi d'Aragona di Salerno
La più recente storiografia medievistica s'è agguerrita e contratta su fatti e misfatti documentari che una tradizione rendeva quasi definitivi, inattaccabili. Nel leggerne qualcuno, è sorto il dubbio che ciò possa verificarsi pure per famiglie nobili, e loro trasmissione parentale. Capita così che a nomi ""cadetti"""" e secondari succedano riammissioni a ceppi originari che non se la legano molto con la evenienza stabilita dalle fonti. Su tale fronte, tutti riconoscono lo sforzo di alcuni repertori biografici ove vengono ricordati e discussi persone, singoli esponenti di famiglie descritti nella loro attività quotidiana o eccezionale e lì trovi il grande ministro o capo di Stato o diplomatico accanto al pittore, al cantante, all'inventore, al commerciante, al tecnico."" -
Note di cucina salernitana
Esiste la cucina salernitana? Ecco, questa è proprio una bella domanda. Salerno ha costruito la sua identità oltre mille anni fa, quando ancora non esistevano fagioli, pomodori, patate. Quel che si mangiava ai tempi della Scuola Medica era ben diverso e lontano dai nostri gusti attuali. Subìto il processo di decadenza di fronte all'ascesa di Napoli, possiamo dire che la cucina salernitana è un incrocio tra la tradizione rurale comune a tutto il Mezzogiorno d'Italia con l'influenza della gastronomia napoletana esercitata attraverso l'uso abbondante di verdure, pasta secca e di dolci classici a cui nessuno, ancora oggi, può rinunciare. Il sapere gastronomico si è tramandato nelle famiglie e nei conventi che qui, più che altrove, hanno influenzato alcuni tipi di preparazione e di conserve -
Una Conversazione silenziosa
Una storia suscita sempre altre storie. Questa è una storia con molti personaggi e pochi fatti, una storia comune nella quale ci si può ritrovare, facendo ricorso alla memoria. Una storia da affidare ai giovani perché la leggano da vecchi, quando si resta soli e si ha più tempo. Una storia con un finale inventato come quello delle favole dove tutti bene o male, prima o poi, riescono ad essere felici e contenti. -
Non è tutto merito della cioccolata. Ripensati col cuore
In 43 brevi capitoli l'autore coinvolge il lettore in una riflessione profonda capace di aprire uno squarcio sull'esistenza di ciascuno di noi, in maniera diretta e semplice, con un linguaggio immediato e spontaneo. Il libro è ricco di numerosi riferimenti e citazioni che rendono il saggio ancora più incisivo e coinvolgente. Tutti noi desideriamo vivere nella gioia. La felicità, l'armonia, la pace sono per la stragrande maggioranza degli uomini l'obiettivo della propria esistenza. Come cercare di raggiungerlo non lo si studia da nessuna parte, lo si può sperimentare solo sulla propria pelle. In questo libro sin dal titolo ho voluto indicare una strada ed un luogo di ricerca che sta dentro di noi. Questi sono i temi su cui l'autore riflette nel libro. L'amore, ovvero l'imparare ad amare col cuore. Il sesso, il rapporto tra il corpo e l'anima e dunque la sessualità. La fede e la religione, dunque la relazione tra l'io e Dio. La libertà, le paure e le dipendenze che dobbiamo spezzare per gioire della libertà. I bambini, ovvero il vivere senza ipotecare il futuro anzi garantendolo attraverso la pratica dell'amore. -
Racconti di janare
Viviamo in un'epoca dove la téchne sta conoscendo uno dei momenti di massima fioritura, se non addirittura il proprio apice: ogni giorno parole come intelligenza artificiale, robotica, coding, infotention, social media, conquista dello spazio, buco nero - la cui prima foto è stata divulgata qualche giorno fa - si insinuano in maniera lenta e capillare nel nostro lessico e pare che vi prenderanno posto per almeno qualche decennio. Eppure si stenta a credere che appellativi come janare, fattucchiere, maciare perdurano nella nostra memoria e rappresentano termini con cui, ancora oggi, si possono chiaramente contraddistinguere alcune persone in mezzo a noi. Questo è quanto è emerso nel corso di una breve indagine, di cui questo libro e il docufilm di Antonio Pedicini ""Bracigliano e magia"""" (un esplicito omaggio all'opera di Ernesto De Martino """"Sud e magia"""") rappresentano la conclusione. Una ricerca iniziata quasi per caso, quando, durante una mattinata di dicembre davanti al palazzo De Simone di Bracigliano, in compagnia di Giuseppe De Nardo, presidente del Forum dei giovani e dell'amico e regista napoletano Antonio Pedicini, abbiamo incominciato... Prefazione di Antonio Severino."" -
Uno, due, tre... Stella!
Stella Gagliardi racconta la vita attraverso la scuola, dalla fine degli anni ottanta ad oggi. L'intreccio del libro si sviluppa in quattro parti: le sensazioni, i luoghi, i nomi e le emozioni, e segue il ritmo altalenante di ricordi che vanno avanti e indietro e poi, ancora, indietro e avanti. Fatti e personaggi reali rivivono nella memoria della protagonista con tratti ingigantiti dal ricordo. Il gioco, che dà il titolo al romanzo, è metafora del viaggio di Stella nelle quattro scuole di Atessa, Firenze, Tivoli e Roma, e addirittura la narrazione in una dimensione quotidiana e familiare. I paesaggi e i fatti storici fanno da cornice a vicende e a incontri con uomini e donne, ragazzi e ragazze, gente comune, piccoli e grandi eroi di tutti i giorni. Nella coralità entusiastica delle assemblee studentesce. e in quella problematica delle istituzioni scolastiche, la vita di Stella si colora e si anima di speranze e allusioni fino a che... il gioco dura. -
L' ottimismo necessario
Tomás, ancora bambino, viene portato via dall'Argentina per non incorrere nella stessa fine della madre, desaparecida durante il regime del generale Videla. Il romanzo si snoda sotto la luce di due stelle polari. Una, ormai quasi spenta, è quella di Carmen, la rivoluzionaria, che ha spostato la propria lotta alla missione di far crescere Tomás libero e consapevole. L'altra stella è la quotidianità fatta di impegno, lavoro, ideali, che guida l'esistenza della nuova famiglia in Galizia. Una sorta di nido in cui Tomás cresce, vive le prime esperienze sentimentali e matura la sua vocazione di videomaker. La telecamera in spalla, Tomás attraverserà barriere e confini, entrerà in contatto con persone e popoli, documentando i piccoli e grandi drammi dei nostri anni. E anche la vita di Tomás, come quella delle sue madri, sarà costellata da scelte difficili e radicali, a cui dovrà imparare a rispondere coltivando il necessario ottimismo. Storie private, rese universali dall'eterno riproporsi di una trama fatta di amore, morte, dramma e redenzione che Luca Fancello sa proporre in una forma nitida, luminosa di immagini, commovente nei suoi chiaroscuri. -
L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES
Il volume nasce dall'incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole. La prospettiva d'indagine è duplice: da un lato, il docente si trova a dover gestire contemporaneamente studenti con necessità e caratteristiche diverse e deve elaborare una metodologia didattica che faciliti tutti; dall'altro, l'accesso alle discipline è mediato in modo prevalente dalla lingua e prevede l'elaborazione cognitiva di concetti complessi. I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado, quindi, devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell'insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi. In particolare, gli studenti con BES si trovano spesso in difficoltà rispetto alla comprensione dei testi e alla partecipazione attiva in classe per svariate ragioni (linguistico-culturali, legate a neurodiversità ecc.) Il volume affronta alcuni temi fondamentali per la gestione efficace e inclusiva della classe, quali: la metodologia didattica per la gestione delle differenze in classe (in presenza); i criteri per l'accessibilità dei materiali didattici; la valutazione e normativa per gli studenti con BES; la creazione di un modello di lezione inclusiva per studenti con BES. Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l'accessibilità allo studio per tutti. -
Year book 02. Architetti romani nel mondo. Ediz. italiana e inglese
In continuità con lo YearBook 01, il testo presenta 87 progetti di architetti romani realizzati in Italia e nel mondo e conclusi nel 2016/17. Diversi per destinazioni d'uso, per impegno progettuale, per approfondimento delle nuove tecnologie e dei materiali. La finalità della nuova pubblicazione è una maggiore diffusione della conoscenza della professione dell'architetto. Gli esempi dimostrano il livello raggiunto dall'architettura italiana, la creatività degli autori, la mutazione delle forme conformi agli attuali stili di vita e alla ormai consapevolezza delle pressanti e ridotte possibilità economiche. Appare anche evidente che i limiti economici non hanno inciso sulla innata eleganza dell'architettura italiana. -
LDA.iMdA. Paesaggi, architetture, interni. Ediz. italiana e inglese
"LDA.iMdA. Paesaggi, architetture, interni"""" documenta l'attività progettuale dello studio nell'arco temporale di vent'anni. Elemento comune ai vari progetti è il ricorso ad una geometria essenziale che vive in funzione del rapporto con le preesistenze e con il paesaggio. Due i temi ricorrenti: la modificazione dell'esistente e l'attenzione alle forme del territorio. Le realizzazioni rispondono alle esigenze della committenza mantenendo un linguaggio alto e ben inserito nella ricerca architettonica contemporanea." -
Paleolithic. The next free land
"Paleolithic"""" è un racconto fluido e visivo che permette di immaginare un mondo perduto che solo le evidenze archeologiche riescono a narrare. Tutta la vicenda si sviluppa sullo sfondo della Siberia sud orientale di 22.000 anni fa. La scelta non è casuale. Questo immenso continente è stato da sempre considerato un luogo affascinante e quasi magico, per la gelida tundra del nord e la più mite steppa del sud, adorna di conifere. È una storia di amori, amicizia, magia, guerra e tradimenti, che affonda le sue radici nel tempo remoto delle nostre origini e che riproduce l’immagine della natura umana nel caleidoscopio delle sue diversità di forme e sentimenti. Un viaggio affascinante tra sei tribù, in lotta per il potere e per il possesso di una preziosa erba, le cui storie si intrecciano in un avvincente susseguirsi di colpi di scena. Inizia la tiepida stagione delle bacche mature e un gruppo di donne guerriere, capeggiate dalla coraggiosa quanto scellerata Barz, intraprendono un viaggio per raggiungere il villaggio dei Lenidi. Una profezia inascoltata innescherà la fitta trama del romanzo in cui il Grande Spirito giocherà con il destino degli uomini."