Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9001-9020 di 10000 Articoli:
-
Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati: ""nuove"""" frontiere per """"nuovi"""" diritti, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università della Calabria. Il """"multilevel constitutionalism"""" rappresenta la prospettiva analitica di fondo dei diversi contributi, volti ad approfondire le tendenze e i caratteri delle trasformazioni in atto negli ordinamenti costituzionali europei, nella duplice dimensione sovranazionale costituzionale europea e infrastatale autonomistico-territoriale al fine di delinearne l'orientamento evolutivo. Si tratta di una prospettiva analitica non esente da sfide, costituite dalla necessità di armonizzare ordinamenti tra loro differenti e ugualmente condizionati dal processo di integrazione europea. I diversi contributi attestano l'esistenza di un profondo processo di cambiamento dei parametri del costituzionalismo classico e mettono in evidenza la necessità di una continua riorganizzazione delle riflessioni dei costituzionalisti su tematiche e fenomeni problematici per tutta la scienza giuridica."" -
Diritto delle gestioni pubbliche. Istituzioni di contabilità pubblica
Ogni argomento è articolato su due livelli: il testo per una lettura manualistica e le note per i necessari approfondimenti tematici, oltre che per gli ampi riferimenti giurisprudenziali e dottrinali. L'opera si divide in due parti. La prima, dopo l'introduzione alla teoria giuridica delle gestioni pubbliche, è dedicata all'esame delle singole gestioni pubbliche, nonché agli strumenti di azione, di dimostrazione e di supporto alle gestioni. La seconda parte, dedicata alle garanzie oggettive delle gestioni pubbliche, a sua volta esamina le istituzioni deputate a tale funzione e le singole garanzie. Si tratta del tentativo della costruzione di una nuova disciplina, che, utilizzando il materiale raccolto ed elaborato dagli studi di Contabilità Pubblica, la rimodelli in chiave prettamente giuridica, dando cosi un rinnovato slancio che accompagni e sostenga lo sforzo di attualizzare un'efficace cura degli interessi pubblici. L'autonomia di un discorso posto in questa prospettiva rende possibile la costruzione di un vero e proprio diritto delle gestioni pubbliche, come ramo del diritto pubblico, caratterizzato da principi, norme e tecniche, peraltro diversi da quelli propri del diritto amministrativo, con utilizzo di strumentari specifici. Di qui la denominazione del volume, che porta anche un sottotitolo per rendere evidente il collegamento con una disciplina, la Contabilità Pubblica, che viene espressamente menzionata nella Costituzione all'art. 103 comma 2. -
Reati e responsabilità degli enti. Guida al d. lgs. 8 giugno 2001, n.231
Il volume, giunto alla seconda edizione, propone il quadro normativo, giurisprudenziale e dottrinale relativo alla responsabilità degli enti per i reati commessi nel loro interesse, che è sensibilmente mutato dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 231 del 2001 fino ad oggi. I reati per i quali è configurabile la responsabilità degli enti sono ormai numerosi e assai diversi tra loro, quanto a struttura e a bene protetto. Agli originali articoli 24 e 25 se ne sono aggiunti numerosi altri e negli ultimi anni gli studi sulla responsabilità degli enti si sono moltiplicati, anche in relazione a vari e rilevanti casi giurisprudenziali. Questa nuova edizione del testo tiene conto sia dell'evoluzione normativa, sia della giurisprudenza e degli approfondimenti teorici intervenuti nel frattempo. Due settori più degli altri hanno formato oggetto di attenzione giudiziaria, quello dei modelli e quello delle misure cautelari, e nell'opera entrambi hanno trovato un'attenzione corrispondente, con una trattazione completamente nuova dei modelli organizzativi e con un puntuale riferimento alle varie decisioni intervenute in materia cautelare. -
Giurisprudenza annotata di diritto industriale. Anno 36° (2007)
Il volume analizza i seguenti argomenti: marchi; ditta, denominazione e ragione sociale, insegna; brevetti per invenzione; modelli industriali; concorrenza sleale; limiti alla concorrenza; antitrust; pubblicità ingannevole e comparativa. -
Commentario al codice civile
Il volume è aggiornato con gli artt. 2397-2420 ter e offre un commento completo e puntuale in materia di collegio sindacale, controllo contabile, sistema dualistico e monistico, obbligazioni. L'opera è aggiornata alle più recenti novità legislative tra cui da ultimo il d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, che ha modificato la disciplina sulla revisione legale dei conti. Il testo di ogni articolo è seguito da un gioco di finestre iniziali, in cui si evidenzia al lettore qual è l'importanza di quella norma, anche nei suoi risvolti sistematici, e si anticipano le pronunce giurisprudenziali più significative. Completano il volume un'appendice normativa (""Controllo e amministrazione"""") e gli indici bibliografico ed analitico."" -
Commentario al codice civile
Il volume è aggiornato con gli artt. 1882-1986 e offre un commento completo e puntuale della disciplina in materia di assicurazione, fideiussione, transazione e cessione dei beni analizzandone, altresì, le novità legislative e giurisprudenziali. Arricchiscono l'opera le disposizioni contenute nel codice delle assicurazioni, che vengono riportate nella loro interezza e corredate, per quelle che più interessano l'avvocato, di un accurato commento. Il testo di ogni articolo è seguito da un gioco di finestre iniziali, in cui si evidenzia al lettore qual è l'importanza di quella norma, anche nei suoi risvolti sistematici, e si anticipano le pronunce giurisprudenziali più significative. Completano il volume gli indici bibliografico ed analitico. -
Amministrazione e controlli nella società per azioni
Il volume analizza la disciplina in materia di amministrazione e controlli nella società per azioni, commentando le disposizioni del codice civile, aggiornate con le più recenti novità normative, tra cui, da ultimo, le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, di recepimento della direttiva sulla revisione legale dei conti. L'opera è uno strumento di lavoro esaustivo, utile per chi voglia disporre di un quadro completo ed aggiornato del sistema vigente e delle principali problematiche ancora aperte, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. -
Trattato di diritto penale. Parte speciale. Vol. 17: Reati in materia di finanze e tributi.
"Il compimento di atti lesivi dell'interesse alla regolarità ed equa distribuzione del prelievo fiscale richiede la irrogazione di pene certe"""". Partendo dai principi generali della tutela penale della pretesa tributaria, il volume analizza, in un'ottica sistematica, sia l'evoluzione storica della disciplina dei reati in materia finanziaria e tributaria, con particolare riferimento alla riforma del diritto penale del 2000, che le singole fattispecie di reato, per ogni periodo storico analizzato. In particolare, grande attenzione è dedicata ai reati in materia di dichiarazione, ai reati in materia di documentazione e di pagamento di imposte, nonché alle norme repressive legate al fenomeno della disobbedienza fiscale." -
Commentario al codice civile. Artt. 1343-1469 bis. Contratto in generale. Vol. 1: Interpretazione, effetti, rappresentanza, simulazione, invalidità, risoluzione.
Il volume offre un commento completo e puntuale della disciplina del contratto. In particolare sono evidenziate le novità giurisprudenziali e dottrinarie più rilevanti relative ad istituti quali: causa, oggetto, forma, condizione, interpretazione, effetti, rappresentanza, simulazione, nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione. Il testo di ogni articolo è seguito da un gioco di finestre iniziali, in cui si evidenzia al lettore qual è l'importanza di quella norma, anche nei suoi risvolti sistematici, e si anticipano le pronunce giurisprudenziali più significative. Completano il volume un'appendice normativa (""Obbligazioni contrattuali"""") e gli indici bibliografico ed analitico."" -
Commentario al codice civile
Il volume offre un commento completo e puntuale della disciplina relativa alla protezione del consumatore evidenziandone le novità giurisprudenziali e dottrinarie più rilevanti. Sono analizzati gli istituti cardine della materia: dai profili dell'informazione alla disciplina della pubblicità, dal commercio elettronico ai servizi finanziari, dai contratti a distanza alla contrattazione fuori dei locali commerciali, dal diritto di recesso alle indicazioni sui beni immobili, dai pubblici servizi alla sicurezza dei prodotti, dalla vendita dei beni di consumo alla responsabilità per prodotti difettosi, dal sistema delle associazioni ai servizi turistici, alle azioni inibitorie, all'accesso alla giustizia. Il testo di ogni articolo è seguito da un gioco di finestre iniziali in cui si evidenzia al lettore qual è l'importanza di quella norma e si anticipano le pronunce giurisprudenziali più significative. Completano il volume un'appendice normativa (""Disciplina del commercio"""" - """"Class action"""") e gli indici bibliografico ed analitico."" -
Commentario al codice civile. Artt. 2484-2510: Scioglimento e liquidazione. Trasformazione, fusione e scissione
Nel volume sono evidenziate le novità legislative e le pronunce giurisprudenziali più rilevanti e recenti relative ad istituti del diritto societario, quali: lo scioglimento e la liquidazione di società di capitali, la direzione e il coordinamento di società, la trasformazione, la fusione e la scissione, le società costituite all'estero. Il testo di ogni articolo è seguito da un gioco di finestre iniziali, in cui si evidenzia al lettore qual è l'importanza di quella norma, anche nei suoi risvolti sistematici, e si anticipano le pronunce giurisprudenziali più significative. Completano il volume un'appendice normativa (""Fusioni transfrontaliere"""") e gli indici bibliografico ed analitico."" -
Codice di diritto penale delle imprese e delle società
Il Codice di diritto penale delle imprese e delle società (aggiornato al D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, c.d. Codice Antimafia - GU 28 settembre 2011), tiene conto sia dell'applicazione dei principi generali del diritto penale alle fattispecie che vedono coinvolte imprese e società, sia della elaborazione giurisprudenziale relativa alla parte più rilevante della legislazione penale speciale in materia. Costituisce una raccolta ampia di legislazione e di giurisprudenza in tema di diritto penale societario, strumento utile per tutti gli operatori. Nella prima parte sono stati riportati, oltre la Costituzione, gli atti internazionali in tema di diritti fondamentali, in considerazione della sempre maggiore importanza che gli stessi hanno nell'applicazione del diritto penale. Con riguardo ai principi generali del diritto penale applicati in tema di reati di impresa, nel codice è riportata interamente la parte generale del codice penale, commentata in modo estensivo con la giurisprudenza sviluppatasi in materia di imprese e di società. Le parti relative alle norme incriminatrici, contenute nel codice penale, nel codice civile e nelle leggi speciali, sono state riportate secondo un criterio sistematico, comprendenti i reati societari, fallimentari, di lavoro, informatici, in tema di tutela dell'ambiente, tributari e doganali, responsabilità amministrativa degli enti. È aggiornato alle novità in tema di reati tributari introdotte dalla ""Manovra correttiva 2011""""."" -
La responsabilità medica
L'opera delinea i lineamenti della più recente giurisprudenza italiana in materia di responsabilità per la prestazione sanitaria. L'esposizione prende le mosse dal tema del consenso informato, partendo dalla constatazione che l'informazione del paziente costituisce ormai un dovere del curante non meno della cura. Altro tema ""caldo"""" si è individuato nell'attuata """"contrattualizzazione"""" della responsabilità da prestazione sanitaria, sulla falsariga di una possibile derivazione di detta responsabilità dal """"contatto sociale"""" tra pazienti ed esercenti una professione """"protetta"""" qual è, appunto, quella medica. E' quindi commentata l'evoluzione giurisprudenziale in materia di nesso causale, perdita di chances nel ritardo e nell'errore diagnostico, colpa medica. Un interessante e pratico capitolo è dedicato alle fattispecie di responsabilità sanitaria: responsabilità della struttura; responsabilità dell'ostetrico, del ginecologo e del neonatologo; danni da somministrazione di vaccino e da emotrasfusione; responsabilità del chirurgo estetico, dell'odontoiatra, dell'oncologo, dell'ortopedico, responsabilità dell'equipe medica."" -
Garanzie reali e personali. Questioni processuali
Ogni questione relativa alle garanzie reali e personali è stata affrontata sotto il profilo teorico-pratico, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più recenti, al fine di fornire al lettore un valido strumento di risoluzione delle problematiche che la prassi quotidianamente pone. -
Responsabilità patrimoniale. Disposizioni generali
La seconda edizione del volume si presenta arricchita dai naturali svolgimenti dottrinali e giurisprudenziali, soprattutto per le numerose decisioni della Corte Costituzionale che impongono la verifica di legittimità delle norme rilevanti per la trattazione, in particolare delle riforme legislative attuate con decreti legge in difetto dei presupposti di cui all'art. 77 Cost. Il lavoro tiene conto delle numerose novità legislative, quali il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (TUB), quello delle disposizioni in materia finanziaria (TUF), la riforma delle norme del codice civile sulle società di capitali, le riforme 2005-2009 della legge fallimentare, il d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170 sui contratti di garanzia finanziaria, il tutto nel quadro superiore di riferimento delle norme comunitarie. Anche la congerie di norme tributarie affannosamente aggiornate da un inadeguato legislatore, non facilmente individuabili dall'interprete e considerate in diversi paragrafi del commento, ha ancor più accresciuto rispetto alla prima edizione il quadro problematico. Scopo dell'opera è di rivelarsi utile agli studiosi e agli operatori professionali, avvocati, consulenti tributari, magistrati, notai, commercialisti e funzionari per orientarsi nelle loro delicate decisioni, rese oggi ancor più difficili dal carattere scoordinato e scadente della legislazione c.d. complementare, che sempre più sta incidendo anche sul codice civile. -
L' abusivismo edilizio. Sanzioni amministrative e penali
L'abusivismo è un argomento complesso, poiché colmo di implicazioni amministrative e penali. Il volume, aggiornato al d.l. n. 133/2014 conv. in l. n. 164/2014, approfondisce il sistema di vigilanza sui lavori edilizi, con particolare riferimento al sistema di controllo, evidenziandone gli aspetti più problematici ed offrendo risposte alle principali domande: sul procedimento sanzionatorio nelle fattispecie del mancato versamento dei contributi urbanistici, di esecuzione di opere eseguite in assenza di permesso di costruire e di lottizzazione abusiva; sul sistema sanzionatorio, in particolare la sospensione dei lavori, la sanzione pecuniaria per il mancato inoltro della richiesta del comunicato di inizio lavori, la demolizione e la acquisizione del fabbricato abusivo; sul sistema di controllo sui beni culturali e ambientali; sul sistema di controllo sulle zone sismiche; sul sistema di tutela giurisdizionale amministrativo; sul sistema della giurisdizione penale con riguardo ai reati urbanistici, quelli contro i beni culturali ed ambientali e quelli relativi a costruzioni in zone sismiche. -
Il capitale sociale dopo il «D.L. competitività»
Il fascicolo prende in esame il capitale sociale, che riveste una funzione determinante nella struttura organizzativa dell'attività svolta dalla società ed un ruolo centrale nel diritto delle società di capitali. L'autore muovendo dalla nozione di capitale sociale, analizza la tematica nell'ambito della s.p.a., delle s.r.l. e della s.r.l. semplificata, alla luce anche delle recenti novità normative, tra cui da ultimo quelle introdotte dal c.d. ""decreto competitività""""."" -
La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria
Valutate le ricostruzioni del comportamento della preferenza sviluppate in una prospettiva sia statica (della fattispecie) sia dinamica (del procedimento), l'analisi compiuta in queste pagine evidenzia come la prelazione convenzionale sia espressione di entrambe le predette prospettive esistenti nella realtà normativa. E così, nell'impostazione dell'autore, si pone in evidenza il profilo dinamico della preferenza nell'ambito del procedimento di formazione del contratto (c.d. profilo formativo), e si individua in essa un modo del «procedere» del comportamento dichiarativo. Nel contempo, si rivaluta il dato normativo che consente di attrarre il fenomeno della prelazione nell'ambito di quello dell'inversione cronologica del momento di esistenza degli elementi della «fattispecie» (c.d. profilo sostantivo), e di qualificarla come un'ipotesi di «negozio anticipato». In considerazione del carattere obbligatorio della regola di comportamento che dalla prelazione trae origine, la violazione della preferenza da parte del promittente determina il sorgere di una responsabilità da inadempimento di un'obbligazione già esistente (responsabilità c.d. contrattuale). -
La riforma del diritto societario dieci anni dopo. Per i quarant'anni di giurisprudenza commerciale. Atti del Convegno (Milano, 13-14 giugno 2014)
Il nostro ordinamento negli ultimi decenni è stato interessato, nel settore del diritto dell'impresa, da numerosi interventi legislativi. Nel panorama frammentario ed eterogeneo offerto dalle recenti riforme, quella delle società di capitali, entrata in vigore nel 2004, si connota per l'ambizione di delineare una nuova e organica disciplina della s.p.a. e delle s.r.l. Al momento della sua introduzione essa è stata oggetto di un vivace dibattito scientifico. A distanza di dieci anni, è possibile tentare un primo bilancio, alla luce dei risultati applicativi, anche giurisprudenziali, fin qui maturati e verificare se, e come, gli obiettivi di sistema della riforma siano stati tenuti presenti nella successiva riforma della tassazione societaria e abbiano resistito alle successive modifiche normative, quali, ad esempio, il recepimento dei principi contabili internazionali, l'attuazione della Direttiva su alcuni diritti degli azionisti, le ricadute di diritto societario delle recenti innovazioni in tema di soluzioni concordate della crisi. Il convegno intende celebrare i quarant'anni di Giurisprudenza Commerciale, sulle cui pagine ampio spazio ha trovato, in questi anni, anche la riflessione sulla riforma societaria. -
L' art. 183 c.p.c.
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti ""guida"""" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera """"L'art. 183 c.p.c."""" affronta le seguenti tematiche: interrogatorio libero delle parti; prima udienza di trattazione e nova; appendice di trattazione scritta: istanza di parte e poteri di direzione del processo; lo jus poenitendi e corrigenti e la sentenza S.U. 12310/2015; ordinanza ammissiva e gli ulteriori poteri del giudice.""