Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8981-9000 di 10000 Articoli:
-
Fraternità delle rive. Saggi e recensioni letterarie (2017-2021)
Un panorama critico militante su poeti, narratori, scrittori del primo e del secondo Novecento, con particolare, ma non esclusiva, attenzione agli autori del Sud Italia e della Sicilia. -
Io sono Khalid
Khalid ha tredici anni e vive a Milano con la madre e i fratelli. Suo padre ha perso il lavoro ed è rientrato a Casablanca a gestire un negozietto di famiglia. I soldi in casa sono pochi e Khalid si arrabatta per procurarsi i suoi videogiochi preferiti. Ma la sua speciale vocazione è quella di mettersi nei guai: a scuola, con gli amici, in famiglia. Per fortuna c'è Silvana, una donna sola che stringe con lui una stravagante e benefica alleanza. Eppure, nemmeno lei potrà aiutarlo quando, per conquistare una compagna di scuola, deciderà di intraprendere una pericolosa missione. Riuscirà Khalid a salvarsi? -
Di casa in casa. In viaggio con il medico per apprendere e curare
"Di casa in casa"""" narra di un """"viaggio reale"""" nei luoghi dove inizia l'attività di cura, raccontato dai medici, dagli studenti, dai pazienti e dai loro familiari. È un testo di studio che si serve del dispositivo narrativo per riflettere sulle principali abilità del medico e di chi lavora nel campo della salute, per far apprendere come poter essere fedeli al giuramento di Ippocrate: """"In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati""""." -
Parabole e metafore. Intensità evocative
Sulla gratuità, sul ruolo del volontariato, sul rapporto fra carità e giustizia, sul legame tra annuncio e testimonianza, sui poveri come maestri di vita...: dove non può spingersi la puntigliosa analisi esegetica, arriva il racconto per parabole e metafore. Al modo dei Vangeli, sull'eco della migliore tradizione chassidica, proprio come richiede la civiltà contemporanea basata sulle immagini. Congeniali alle capacità affabulatorie ed immaginifiche di don Tonino, le parabole e le metafore chiariscono un'idea senza alterarla, esplicitano una verità senza banalizzarla, evocano un'icona biblica attualizzandola, attraversano la realtà e i ""misteri della fede"""" come altrettanti sentieri che portano dritto all'incontro con Cristo."" -
Vinka
Vinka dj è un lemure ballerino che organizza feste in barca insieme al capitan Vinko. Un mondo di divertimento sulle onde! Età di lettura: da 6 anni. -
Il signor Linea Retta. Ediz. a colori
Il signor Linea Retta è perfetto, sicuro di sé e sta crescendo sano e forte. Fino a quando non si accorge che non tutti sono come lui. Scopre il ""diverso"""" e allora entra in crisi, si isola e smette di crescere. Che fare? A chi chiedere aiuto? Leggete questa storia fino all'ultima pagina. Anzi, andate oltre, perché questo libro non è soltanto un'emozionante parabola sul sapersi accettare e sul rispetto degli altri. Il Signor Linea Retta è uno strumento divertente anche per maestre e maestri in cerca di suggerimenti e supporti creativi per avviare i più piccoli alla scrittura. Età di lettura: da 3 anni."" -
Finanza pubblica, politica e istituzioni. Un approccio moderno alla scienza delle finanze. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code. -
Gibellina, la città che visse due volte. Terremoto e ricostruzione nella Valle del Belice
Il dopo-terremoto del Belice è stato il banco di prova della Prima Repubblica di fronte alle calamità naturali. La scelta di narrare il modus operandi adottato attraverso Gibellina offre l’occasione di ripercorrere il processo di costruzione di una città dalle caratteristiche uniche e contraddittorie. Contrapponendo una ricostruzione filologica di Gibellina Vecchia alla breve storia urbanistica di Gibellina Nuova, il volume mostra le distanze spaziali, temporali e culturali che le separano e offre una chiave di lettura per ripensare in modo critico i principi guida dell’urbanistica. Il passato di Gibellina Nuova non è Gibellina Vecchia. Le storie delle due città sono profondamente diverse: il terremoto del 1968, che colpì con un’intensità del IX grado della scala Mercalli la Valle del Belice, è stato additato come causa della loro soluzione di continuità, ma i veri fattori che hanno determinato una frattura nella continuità storica vanno ricercati nelle politiche di intervento e nelle utopie urbanistiche che hanno orientato la ricostruzione. Il dopo-terremoto del Belice è stato il banco di prova della Prima Repubblica di fronte alle calamità naturali; dal fallimento delle sperimentazioni urbanistiche operate in vivo nel tessuto sociale, dalla dicotomia tra ricostruzione di Stato e iniziative locali di pianificazione dal basso, dall’attivismo sociale e dall’azione/rivoluzione nonviolenta promossa da Danilo Dolci e Lorenzo Barbera, si trarranno importanti insegnamenti destinati a riorientare, nel futuro, le politiche di ricostruzione post-sismica. La scelta di narrare il modus operandi della ricostruzione adottato attraverso il caso di Gibellina offre l’occasione di ripercorrere le tappe della fondazione di una nuova città dalle caratteristiche al contempo uniche e contraddittorie, forgiata dalla potente visione di Ludovico Corrao di un esaltante connubio tra arte e città da contrapporre al monotono squallore di un insediamento pseudo-industriale, costruito ex novo in base a modelli astratti desunti da una manualistica teorica di derivazione nordeuropea. Per tentare di riannodare i fili della storia, è stata operata una ricostruzione dell’immagine di Gibellina Vecchia, i cui ultimi resti, ormai inglobati nel cemento del Grande Cretto, hanno subìto una simbolica trasposizione da ruderi a monumento commemorativo del disastroso evento. Alla ricostruzione dell’antico insediamento è stata contrapposta la breve, seppur intensa, storia urbanistica di Gibellina Nuova, costellata di centinaia di interventi architettonici ed artistici. Dal confronto emergono le distanze spaziali, temporali e culturali che le separano, offrendo una chiave di lettura per interpretare gli esiti raggiunti e per riconsiderare una nuova alleanza tra passato e futuro delle due città. -
3300 secondi
Nell'arco di un'ora di lezione a scuola, si intrecciano le storie di quattro adolescenti che non si conoscono, ma vivono nello stesso momento una svolta cruciale della loro vita.rnrnIn quell'ora magari si incrociano, ma ognuno è preso dai propri problemi: Leah teme le reazioni di Julie, sua compagna di classe, a cui si è dichiarata; Ilyes ricorda il suo arrivo in quel Paese, di cui non conosceva nemmeno la lingua; Océane è distrutta per ciò che le è successo la sera prima e non è in grado di sopportare il peso del suo segreto; Clément non sa come elaborare la morte della sorella. Quel giorno, in quei 3.300 secondi, le loro vite saranno trasformate. Età di lettura: da 12 anni. -
Milkman
Sorella di mezzo cammina per le strade di una città senza nome con la testa affondata in un libro mentre intorno esplode una violenza fatta di bombe e intolleranza, e la polizia con le sue barbare retate sfuma i confini del bene e del male. Sorella di mezzo ha diciott'anni, una sfilza di fratelli e sorelle, una madre bigotta che la vorrebbe già sposata, il ricordo di un padre morto di depressione, e un forse-fidanzato. Nel quartiere cattolico in cui abita è considerata una ragazza strana e ""inaccettabile"""", non solo perché legge mentre cammina e si lascia ammaliare dai tramonti, ma anche perché è stata vista girare con in mano la testa mozzata di un gatto. Quando nella sua vita irrompe un uomo di quarantun anni, sposato, legato ai gruppi paramilitari e noto come il lattaio, ciò che è reale non si distingue più da ciò che è immaginato. Mentre il lattaio sembra sbucare a ogni angolo, la ragazza viene bollata come la sua amante e finisce per sentirsi vittima di una persecuzione. Ma cos'è successo davvero tra loro? Libro potente e originale premiato con il Man Booker Prize, il National Book Critics Circle Award e l'Orwell Prize for Political Fiction. """"Una voce unica"""" (New York Times)"" -
Bolsena. Storia di Bolsena e del «Fanum Voltumnae»
La ricerca tocca episodi della storia romana, della storia della Chiesa, delle leggende dei santi e dello studio etnoantropologico del territorio della Bolsena antica (Volsinii) che nel Medio Evo cambiò il nome in Orvieto. Le ricerche condotte su questo territorio hanno evidenziato importanti nessi tra l’arte etrusca e quella medievale, al punto che il territorio della Bolsena etrusca si è rivelato essere lo stesso nel quale si generò il mito del dio delle trasformazioni Volturno la cui presenza magico-religiosa si tramandò nelle agiografie dei santi della tradizione medievale. Trova conferma la notizia degli storici romani che ubicavano a Bolsena il santuario federale etrusco, più tardi sede del culto dei SS. Giorgio e Cristina protagonisti del celebre miracolo eucaristico. Secondo l’autore, le cerimonie liturgiche etrusche che avvenivano nell’antica Orvieto-Volsinii, furono soppiantate con la creazione del Duomo e i due santi presero il posto dell’antico dio Volturno. -
Libertà fondamentali in John Rawls
Sommario: La teoria delle libertà fondamentali di John Rawls; Chi sono le parti? Per una posizione pre-originaria; La libertà come primo valore: continuità o discontinuità?; La libertà come ideale ragionevole; Rawls e la teoria della giustizia internazionale; Ingiustizia vs. restrizione. -
I problemi giuridici di Internet. Dall'e-commerce all'e-business
Tra gli argomenti trattati: i contratti online; la tutela dei dati personali; il documento elettronico e la firma digitale; i mezzi di pagamento; la tutela della proprietà intellettuale; la tutela della proprietà industriale; le responsabilità civili; le responsabilità penali; i profili fiscali. -
La dichiarazione di riserva
Il volume affronta i seguenti argomenti: figure tipiche e atipiche di riserva (clausole convenzionali di riserva, dichiarazioni unilaterali di riserva); la dichiarazione di riserva (tipologia e struttura, funzione ed efficacia, natura e disciplina). -
Inottemperanza inerzia e commissario ad acta nella giustizia amministrativa
Il volume approfondisce i seguenti temi: il giudizio di ottemperanza nell'ordinamento amministrativo; il commissario ad acta nel giudizio amministrativo di ottemperanza; l'inerzia della pubblica amministrazione e la tutela predisposta dall'ordinamento. -
I servizi pubblici locali. Guida operativa. Con CD-ROM
La disciplina legislativa dei servizi pubblici locali è stata recentemente modificata e le nuove regole degli articoli 113 e 113bis del Testo unico degli enti locali hanno stabilito una nuova intelaiatura all'organizzazione, alla gestione ed all'erogazione dei servizi. La presente opera, redatta da qualificati esperti della materia, affronta questi problemi con stile chiaro e comprensibile, proponendo un ragionato quadro d'insieme e fornendo soluzioni basate su criteri di legittimità, imparzialità e di buona amministrazione. Al volume è allegato un cd rom leggibile in ambiente Windows. -
Il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote
L'opera è stata concepita per affrontare le questioni legali che caratterizzano il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote. Sono state analizzate la costituzione, le condizioni di efficacia nei confronti di terzi, la realizzazione della garanzia e l'opponibilità del contratto di pegno nei confronti delle procedure fallimentari. -
Privacy. Dati personali e sensibili. Sicurezza, regolamento, sanzioni. Problemi e casi pratici
La disciplina della ""privacy"""" è complessa e difficile, e sorgono molti problemi per l'applicazione di queste norme nei Comuni e nelle Province. La presente opera esamina questi problemi con stile chiaro ed in modo approfondito, alla luce della giurisprudenza e delle decisioni dell'Autorità del Garante. In questo modo è possibile pervenire ad una sicura e motivata soluzione per i numerosi casi pratici che si presentano, e che sono qui considerati anche attraverso domande e risposte. L'opera è poi integrata da modelli di atti e documenti, tra i quali il documento programmatico sulla sicurezza (DPS) ed i regolamenti degli enti locali."" -
L' ordinamento comunale. Strutture, competenze, attività
Il Comune, l'ente pubblico più vicino al cittadino, è in fase di trasformazione, nelle strutture, nelle funzioni e nello svolgimento dell'azione amministrativa. Infatti, il Comune può oggi stabilire in modo autonomo molte regole della propria organizzazione e attività. La presente opera traccia un completo affresco giuridico dell'ordinamento di questo insostituibile ente locale, e ne esamina gli aspetti essenziali: in particolare, sono considerati analiticamente gli organi, il loro funzionamento, le varie attività, gli uffici ed il personale. Sono poi affrontati e risolti i numerosi Problemi e Casi pratici. -
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
La settima edizione del Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza, mantenendo l'impostazione che, attraverso continui miglioramenti è andata consolidandosi nel tempo, si è arricchita delle numerose decisioni intervenute tra il settembre 2007 e il settembre 2008.La nuova edizione, tanto per la parte legislativa quanto per quella giurisprudenziale, è aggiornata al 30 settembre 2008 e mantiene l'impostazione consueta, con il testo dell'articolo seguito da note legislative accurate e dalla giurisprudenza.Questa, che si è incrementata con le decisioni intervenute nell'ultimo anno, è stata organizzata con qualche ulteriore suddivisione in paragrafi e in sottoparagrafi, avendo però cura di evitare un'eccessiva frammentazione del materiale giurisprudenziale. L'articolazione in paragrafi infatti ha tenuto conto di due esigenze: quella di consentire la più rapida individuazione del luogo in cui la questione che interessa è stata trattata, e quella di rendere comprensibili i collegamenti esistenti tra le varie massime. L'individuazione dei temi più specifici e del percorso giurisprudenziale è stata resa agevole attraverso l'evidenziazione in neretto delle parole più significative.Sono stati segnalati i diversi orientamenti giurisprudenziali e gli eventuali contrasti, richiamando l'attenzione sulle decisioni delle Sezioni unite, quando queste sono intervenute per porre fine al contrasto o per definire ulteriori aspetti problematici.Le sentenze della Corte di cassazione sono citate indicando dopo il giorno dell'udienza quello del deposito, seguito dal numero della sentenza. Dal 2002 la numerazione delle sentenze pronunciate in udienza pubblica e quelle deliberate in camera di consiglio è stata unificata e il numero, unito all'anno, può bastare da solo ad identificare qualunque decisione della Corte di cassazione. Diversamente da quanto avviene in opere analoghe, le massime dell'annotazione sono di regola seguite, oltre che dagli estremi del provvedimento, dalla indicazione della rivista nella quale sono pubblicate.Il Codice di procedura penale contiene alcune disposizioni uguali o analoghe a quelle del codice abrogato, perciò, quando è apparso utile, è stata riportata anche la giurisprudenza formatasi sule disposizioni abrogate, che si distingue immediatamente perché le relative massime sono precedute da un asterisco.