Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9021-9040 di 10000 Articoli:
-
Le proroghe nel contratto di locazione ad uso abitativo
L'opera ""Le proroghe nel contratto di locazione ad uso abitativo"""" affronta le seguenti tematiche: Miniproroga degli sfratti esecutivi: d.l. 192/2014 conv., con mod. in l. 11/2015 - Proroga sulla cedolare secca e abrogazione della disciplina sugli affitti in nero - Morosità incolpevole: d.m. 14.5.2014 - Rent to buy: nuovo contratto di godimento con diritto di acquisto - Contratto di locazione: trattamento fiscale e imposte."" -
Scritti scelti di Giovanni Bognetti
Il volume raccoglie nove saggi, pubblicati tra il 1974 ed il 2005, che illustrano significativi aspetti del ricco percorso scientifico di Giovanni Bognetti, uno degli studiosi più originali nel panorama della comparazione giuspubblicistica. Tali scritti, condotti alla luce dei principi metodologici elaborati dall'autore, spaziano dall'analisi dei diritti fondamentali nell'esperienza degli ordinamenti statali dal modello liberale a quello democratico-sociale, all'esegesi dei principi essenziali della Costituzione economica italiana; dall'esame dei sistemi federali, con particolare riguardo a quelli statunitense e tedesco, alle caratteristiche del regionalismo italiano e dello ""speciale federalismo"""" dell'Unione europea."" -
L' adesione dell'Unione Europea alla CEDU. L'evoluzione dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali in Europa
L'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) è un tema discusso in Europa fin dagli anni Cinquanta, ben prima, dunque, del diffuso riferimento, come data di inizio per il dibattito sull'adesione, al Memorandum della Commissione del 1979. Essa è stata tradizionalmente individuata quale possibile strumento per assicurare una maggiore coerenza nella tutela dei diritti fondamentali dell'individuo in Europa, attraverso la ""riconciliazione"""" della giurisprudenza delle due Corti sovranazionali che ivi operano (la Corte di giustizia di Lussemburgo e la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo), nonché per colmare le lacune nel sistema di tutela dei diritti fondamentali ricondotte, in primis, al mancato controllo esterno degli atti dell'Unione europea. Mediante l'adesione, infatti, anche l'Unione europea si vincolerebbe al rispetto della CEDU, strumento di ordre public européen, come tale inderogabile e capace di assicurare uno strumento di reazione alle violazioni dei diritti fondamentali commesse dagli Stati ai danni (anche) dei loro stessi cittadini. Conseguentemente, l'Unione si assoggetterebbe al controllo giurisdizionale della Corte di Strasburgo, che diventerebbe il giudice posto al vertice del sistema di tutela dei diritti fondamentali in Europa."" -
Le ricognizioni e i confronti
L'opera appartiene al Trattato di Procedura Penale, diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena. Conformemente all'impostazione di approfondimento scientifico del trattato, l'autrice analizza tutti gli aspetti, processuali ma anche psicologici, delle ricognizioni e dei confronti. -
Il contenzioso con Equitalia. Profili giuridici e casi pratici
Il contenzioso tributario nei confronti di Equitalia ha assunto, nel tempo, una rilevanza sempre maggiore: le sue peculiarità appaiono tali da renderne necessario un approfondimento specifico, pur nel contesto generale rappresentato dal d.lgs. 31 dicembre 1992,n. 546 sul processo tributario. L'autonoma impugnabilità degli estratti di ruolo, la giurisdizione delle Commissioni Tributarie in materia di atti dell'esecuzione forzata quali il pignoramento presso terzi e, ancora, la corretta procedura di notifica delle cartelle di pagamento, dimostrano quanto attuale e dibattuta sia la materia del contenzioso con l'Agente della riscossione, sempre più spesso oggetto di valutazione in sede di giudizio. Muovendo dall'analisi della natura giuridica dell'Agente della riscossione e dell'attività svolta, l'opera analizza le caratteristiche degli atti propri di Equitalia e i connessi motivi di impugnabilità, operando una disamina dei relativi riflessi processuali anche alla luce dei rapporti con gli enti impositori. -
Nullità del contratto. Artt. 1418-1423
Tra gli argomenti trattati: Cause di nullità del contratto; Nullità parziale; Nullità del contratto plurilaterale; Legittimazione all'azione di nullità; Imprescrittibilità dell'azione di nullità; Inammissibilità della convalida. -
La logica delle leggi
Vi è una logica ""nelle"""" leggi, che riguarda i loro rapporti, ed il bilanciamento, dal momento della loro redazione, a quello della loro interpretazione ed applicazione. La logica è quindi """"nelle"""" leggi, non vi è sempre una logica """"delle"""" leggi, ma in entrambi i casi essa si basa sui princìpi di identità e di non contraddizione. La logica nelle leggi è il denominatore comune di tutte le norme, delle leggi e dei princìpi, che conferma la presenza di regole e teoremi costanti, anche con i cambiamenti determinati dalla gerarchia normativa. Il presente saggio, dedicato allo studio di questa """"logica"""", considera le leggi del passato e le leggi vigenti incardinate negli attuali sistemi ed ordinamenti normativi, ed è diviso in tre parti. La prima parte esamina il procedimento logico in riferimento alle leggi, e considera il sillogismo come era utilizzato in passato e quali nuovi problemi si pongono nel tempo presente. La seconda parte analizza la logica nelle norme, nelle leggi e nei princìpi nei singoli momenti della loro redazione, modificazione, abrogazione, nonché dell'interpretazione, ed applicazione, anche nei rapporti di gerarchia tra le leggi e tra sistemi ed ordinamenti normativi. La terza parte, infine, contiene delle considerazioni riassuntive sulla logica e sulla certezza giuridica. Quest'ultima è legata alla logica e si ritrova nella costanza dei nuovi teoremi dell'operare giuridico."" -
L' azione di responsabilità negli enti collettivi
Il tema della responsabilità degli organi gestori e controllori di enti collettivi risulta oggi di estrema attualità, dando costante adito a nuove riflessioni in ragione del continuo mutare del quadro di riferimento, sostanziale e normativo. L'esperienza insegna che lo scrutinio della condotta di amministratori, sindaci, direttori generali, liquidatori e revisori viene frequentemente in evidenza nel contesto concorsuale, allorquando il curatore fallimentare, sostituendosi ai soci ed ai creditori, promuove azioni di responsabilità finalizzate a conseguire il ristoro dei danni cagionati per effetto della violazione dei doveri prescritti dalla legge oppure dall'atto costitutivo e dallo statuto di un ente collettivo. Gli autori, tenendo conto delle recenti modifiche introdotte dal d.l. n. 83/2015, conv. in l. n. 132/2015, svolgono un'analisi a doppio spettro: il primo analizza quali possano essere le linee guida comportamentali degli amministratori anche nelle situazioni c.d. distressed; il secondo esamina, da un punto di vista più strettamente pratico le modalità di calcolo di un danno azionabile nei confronti degli organi degli enti collettivi, le sue declinazioni matematiche e finanziarie in base alle singole fattispecie rilevanti, la possibile struttura di un atto introduttivo di un giudizio di responsabilità, cautelare ed ordinario e le principali modalità di verifica peritale delle contestazioni mosse in sede di giudizio per negligente gestione o controllo di un'attività. -
Domicilio e residenza. Artt. 43-47
Tra gli argomenti trattati: Domicilio e residenza, Trasferimento della residenza e del domicilio, Domicilio dei coniugi, del minore e dell'interdetto, Sede delle persone giuridiche, Elezioni di domicilio. -
Il sequestro europeo di conti bancari
Il volume si propone di fornire una prima lettura del regolamento, analizzando in particolare, nella prospettiva della attuazione delle nuove norme in Italia, le questioni suscettibili di insorgere nell'ambito del procedimento per il rilascio dell'OESC, quelle riguardanti la tutela assicurata tanto al debitore quanto ai terzi e quelle relative alla circolazione dell'OESC in seno allo spazio giudiziario europeo. -
Il patrimonio scientifico proprio dei professori universitari. Valore o corredo di servizio rottamabile?
I valori costituzionali, talvolta, possono apparire evanescenti, ma la loro consistenza è forte; è sufficiente coglierne la poliedricità per capire quanto siano profondi ed aperti ad un'immensa realtà produttiva; talvolta, però, vengono esaminati con limitata attenzione. Un esempio è il patrimonio scientificopersonale soggettivo del professore universitario; può essere svilito e lasciato deperire? Lo si può confinare ""nel deposito degli attrezzi inutili""""? Lo si può """"rottamare""""? Per fare ciò il legislatore si può nascondere dietro la sua discrezionalità? La Corte costituzionale si può trincerare dietro gli argomenti formali dei """"rapporti tra le fonti"""" e """"della successione delle leggi nel tempo""""?"" -
Angelo Poliziano e dintorni. Percorsi di ricerca
Angelo Poliziano, poeta, filologo, intellettuale impegnato nel progetto culturale della famiglia Medici a Firenze, compare in queste pagine come elemento catalizzatore capace di far convergere interessi e metodologie diverse in un'indagine sulla ricezione e sulla fortuna in ambiente napoletano, ma non solo, della sua produzione. Sono raccolti in questo volume saggi di storia della critica, di filologia umanistica e di letteratura teatrale, frutto dell'impegno del gruppo di ricerca (PRIN 2007) guidato dal prof. Mauro de Nichilo. -
Saggi di economia contemporanea
In questo libro l'autore tratta alcuni temi di economia di grande attualità come lo sviluppo economico italiano, la globalizzazione economica e finanziaria, il disavanzo estero statunitense, il rapporto tra l'euro e il dollaro, i diversi modelli di governo della società per azioni, la crisi dello Stato sociale, le prospettive dell'economia mondiale. L'autore si sofferma inoltre sul fenomeno della finanziarizzazione dell'economia mondiale, che origina soprattutto dall'enorme disavanzo della bilancia dei pagamenti corrente degli Stati Uniti e dalla inevitabile conseguente liberalizzazione dei movimenti di capitali, e che produce distorsioni ed effetti negativi sul sistema economico. Tale fenomeno infatti ha generato uno sviluppo abnorme dell'innovazione finanziaria e una crisi bancaria e dei mercati, che si è poi trasmessa all'economia reale. -
L' organizzazione del lavoro nell'amministrazione pubblica. Interessi, tecniche regolative, tutele. Vol. 1
In questo studio si proporrà la sistematizzazione dell'attività organizzativa della pubblica amministrazione - in particolare in materia di lavoro attraverso un modello articolato su tre punti: interessi, tecniche regolative, giustiziabilità. Il sistema prospettato sarà utilizzato per analizzare i mutamenti che la transizione dal pubblico al privato di una rilevante parte di questa attività negli ultimi anni ha determinato sul piano tanto del diritto sostanziale quanto del diritto processuale. -
Misure cautelari relative ai soggetti minorenni. Evoluzione legislativa, giurisprudenziale e dottrinale
L'autrice si occupa delle novità legislative concernenti le problematiche relative alle misure cautelari nei confronti dei soggetti minorenni, approfondendo sistematicamente le tematiche trattate, grazie all'attenta disamina del panorama giurisprudenziale e delle considerazioni critiche della più autorevole dottrina. Nel dettaglio, il lavoro si propone di esaminare la ""ratio legis"""" degli istituti limitativi della libertà personale relativi ai minorenni, anche sotto il profilo di connessione con gli istituti del rito direttissimo e della messa alla prova, sottolineando la necessità legislativa di tendere al recupero, alla rieducazione ed al reinserimento sociale del minore. A tal fine, nello studio vengono esaminati i soggetti, le misure di tutela, gli organi preposti alla realizzazione delle finalità legislative. Particolare attenzione viene poi posta alle singole misure restrittive, ove si evidenzia l'esigenza di tutelare la privacy del minore dalle """"aggressioni mediatiche"""" e la sua integrità psico-fisica nel rapporto con gli organi di Pubblica Sicurezza."" -
Tutela dei giovani e uso dei media digitali da consumatore a persona
La presente pubblicazione è il frutto di una ricerca sul rapporto tra i giovani e il mondo del digitale, realtà che manifesta una crescente complessità e ha introdotto notevoli cambiamenti nello stile di vita delle persone, introducendo problematiche talvolta imprevedibili. Obiettivo principale della ricerca era quello di indagare alcuni tra i principali effetti che si riproducono nel comportamento giovanile rispetto alle opportunità offerte dalla rete e indagare su talune criticità che derivano dall'uso del digitale. -
Mezzogiorno 2025. I cantieri immateriali per la crescita e l'occupazione
Il volume ""Mezzogiorno 2025"""" traccia il percorso storico di un filone di pensiero meridionalista che, diversamente dagli approcci tradizionalmente ispirati dalle teorie economiche neoclassiche, risulta, oggi, più che mai attuale per cogliere, con successo, le opportunità di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Mezzogiorno annunciate dall'Europa."" -
Medicina legum. Credo di Calcedonia e legislazione d'urgenza
Il tratto più antico della storia della cristologia avrebbe raggiunto il culmine nell'autunno del 451, col concilio ecumenico celebrato a Calcedonia, giusto di fronte a Bisanzio, in un sito ormai scomparso (oggi, nel comune metropolitano di Istanbul, distretto asiatico di Kadiköy). Nel sinodo - come di recente ha pure ricordato Benedetto XVI - i vescovi riaffermarono ""l'unica persona di Cristo in due nature, la natura divina e quella umana""""; essi formularono le regole terminologico-concettuali per indicare i livelli dell'unità (di persona) e della differenza (delle nature): posero l'accento sulla completezza e integralità dell'umanità e sul fatto che l'affermazione della divinità non sopprime ma pone in essere la consistenza dell'umanità."" -
La natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria
Il tema della natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria ha costituito, nell'ultimo ventennio, oggetto di ampio dibattito e confronto tra alcuni dei migliori esponenti della cultura giuridica italiana. Le ragioni dell'interesse manifestato per l'argomento sono molteplici e devono essere individuate nell'indubbia peculiarità di una figura giuridica, pressoché priva di analogie negli ordinamenti degli altri paesi occidentali, la quale, oltre ad essere suscettibile di disamina secondo differenti angolazioni prospettiche, comporta, per molteplici ragioni, difficoltà di definizione e di esatta collocazione all'interno dell'ordinamento italiano. -
L' impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sulle politiche di bilancio e sulla revisione legale dei conti
Il presente elaborato tratta dell'influenza esercitata dai principi contabili internazionali sull'attività di revisione e sul ruolo del revisore. In particolare, il ricorso all'utilizzo del fair value, della nozione di reddito potenziale e del postulato del Mark to Market, ha attribuito a tali bilanci la caratteristica della volatilità. A ciò si aggiunge, inoltre, la considerazione secondo cui gli standard IAS/IFRS, essendo principles-based e non rules-based, non prevedono regole rigide, bensì principi generali cui attenersi; tale caratteristica ha ampliato la discrezionalità attribuita agli amministratori relativamente alla redazione del bilancio. La volatilità e discrezionalità sono caratteristiche dei bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali che sono sconosciute, invece, nel contesto contabile civilistico e che il revisore ha dovuto imparare a gestire.