Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3941-3960 di 10000 Articoli:
-
Tesori da valorizzare. Calabria, provincia di Vibo Valentia. Vol. 1: Patrimonio archeologico-culturale di Brattirò, Caria, Drapia, Gasponi
Abbiamo cercato di raccogliere testimonianze scritte e orali intorno alla scoperta dei vari siti di questo lembo di terra la cui ricchezza archeologica e culturale supera ogni aspettativa, con il preciso intendimento di tramandare alle future generazioni la cronistoria che ha portato alle scoperte, dare il giusto peso al contributo elargito da operosi nostri concittadini che si sono adoperati, dedicando tempo e sudore, con passione ed abnegazione non per compensi o riconoscimenti, ma solo per l’amore e l’imprescindibile intimo legame nei confronti di questo territorio e della sua storia. -
Fiabe della mia infanzia
Queste fiabe sono state tramandate, a voce, da mio padre e da mio nonno. Nelle lunghe sere d'inverno, alla luce di un lume ad olio, intorno al braciere, mettendo da parte le fatiche del giorno, intrattenevano la famiglia. Le donne filavano e cucivano, gli uomini facevano delle corde con lo sparto, i bambini toglievano i semini dai fiori di cotone, mentre l'odore dei fichi secchi, messi ad arrostire sulle braci, si diffondeva in tutta la casa. -
Leggende calabresi raccontate da chi era lì
Vivo la Calabria per lunghi periodi della mia vita da ormai quasi vent'anni, da quando mi prendo cura del Mulino del Porticello... perché l'anima possa entrare e si espanda in tutto il suo potenziale occorre qualcuno che le apra le porte. Ancor prima che ci siano ancora le porte. Vuoi per selezione naturale, vuoi per scelta, qui (per lo più) non arrivano turisti, ma viaggiatori, anche dell'anima. Ho proposto a Francesco di scrivere una leggenda ogni giorno in cambio dell'ospitalità. Ho chiesto a Michela di illustrarle... -
Tradizioni, fatti, e personaggi della Calabria, sia di ieri che di oggi
Da Tropea, da sempre Perla del Tirreno e oggi Borgo più bello d'Italia, presentiamo l'Antologia che contiene il meglio dei lavori i cui Autori hanno partecipato al concorso di scrittura da Noi proposto su scala nazionale in data 30 ottobre 2020, con scadenza al 28 febbraio 2021. Dal titolo ""Scrivere, che passione - Tradizioni, fatti e personaggi della Calabria, sia di ieri che di oggi"""", il concorso è stato una valida arma contro l'inattività forzata a cui la pandemia scatenata dal Covid - 19 ha costretto Noi e tutte le associazioni. E' stato anche uno stimolo per i nostri tanti amici a rispolverare racconti o a scriverne di nuovi per stare al nostro fianco."" -
Frammenti di un'anima. Tra sconfitte e rivincite. La mia vita
"Ad un certo punto della vita, si sente, quasi come un imperativo categorico, l'esigenza di ripercorrerne le fasi e tracciare, nello stesso tempo, un conto consuntivo! È capitato anche a me e, dopo lunga e tormentata lotta interiore, sono pervenuto alla conclusione di partecipare i miei frammenti dell'anima a tutti coloro che avranno la pazienza di leggermi... A priori, grazie e siate clementi con me!""""" -
Scienza ritegno
"Se fosse stato il figlio di un benestante impresario, non avrebbe di sicuro esercitato quel tipo di mestiere... Lucas Salamàndria era una persona adulta, del resto, per vivere ancora con i suoi genitori... e allora? Come aveva fatto un uomo che aveva perso le braccia in un incidente industriale ad abitare in una villa come quella?""""." -
Schegge. Fatti - Persone - Personaggi di Brattirò e dintorni
Ho voluto raccogliere, in un unico scritto, una serie di fatti ed eventi, riferiti a persone o cose di Brattirò e dintorni. Di molte ne sono stato a conoscenza per esperienza diretta, nel senso che mi sono capitati nella mia lunga vita professionale, quotidianamente a contatto con la gente, di altre ne ho avuto contezza dagli interessati o ne sono venuto a conoscenza dalla tradizione popolare, ovverosia quel trasferimento della tradizione orale, trasmessa a catena, riguardo eventi sociali: curiosità, metafore, detti di spirito, personaggi... Si tratta di eventi, veri e vissuti, di vario genere: seri, seriosi, tragicomici... Si riferiscono al periodo dell'immediato dopoguerra e fino ai nostri giorni. Ma ci sono anche ""lampi"""" di riferimenti storici legati a Brattirò, alla sua storia e alla sua gente. Benedico la mia memoria e la mia costanza nell'avere """"annotato"""" tante notizie e tanti ricordi."" -
Giardinu di penzèri
Circa centoquaranta poesie composte nell'arco di venticinque anni (dal 1995 al 2020) ma che spaziano oltre il tempo e i luoghi, andando a sfogliare un libro, quello dei ricordi, e offrendo spunti di riflessione anche sul presente, sui mutamenti sociali e individuali e sul concetto di benessere che prescinde dall'avere, dal possedere. Questa nuova raccolta di liriche dialettali di Andrea Runco è bella da leggere, fluida e musicale... -
Fiori di poesia... piccola antologia di poesie commentate per la scuola media
Cari studenti, cari colleghi, un invito finale: dedicate un tempo minimo della vostra giornata alla poesia, amate la poesia. Perché la poesia è l'uomo e, se amate la poesia, amate l'uomo... Età di lettura: da 10 anni. -
Il Medical Fitness nella correzione delle alterazioni cifo-lordotiche della colonna vertebrale. Vol. 2
Dopo solo pochi mesi i nostri autori continuano a regalarci informazioni utili sulla postura con la seconda parte del libro ""La postura della colonna vertebrale: correzione delle alterazioni cifo-lordotiche con ginnastica mirata - Parte prima"""". Il primo volume conteneva la classificazione dei disturbi di postura sui vari distretti della colonna e come curarli a corpo libero o con l'ausilio di piccoli attrezzi. Adesso gli autori proseguono illustrando il trattamento delle alterazioni delle curve cifo-lordotiche grazie al Medical Fitness, che consiste in esercizi mirati alla risoluzione del problema prescritti come una vera e propria cura medica, che tengono conto anche della forma fisica"" -
Una gemma dagli occhi ambrati
È evidente che questa storia sia stata scritta con sentimento e ancora una volta Antonella Daffinoti riconferma la sua capacità, non solo di esprimere, ma anche di trasmettere al lettore emozioni che fanno vibrare le corde del cuore. -
L' ordine dei Gesuiti. La Compagnia di Gesù
Forse lo scopo della Compagnia di Gesù, sorta nel contesto della reazione cattolica alla riforma protestante, soprattutto la riforma luterana, era di rivitalizzare lo spirito monastico. Eccelsa fu l'egemonia culturale e religiosa dei gesuiti. Loro hanno dato alla teologia una impronta peculiare. La Compagnia di Gesù intraprese un viaggio senza fine lungo la via dell'apostolato scolastico. Fu soppressa e rinacque sempre più incisiva. Certo è che i gesuiti si sono inseriti nella storia dell'umanità lasciando un segno indelebile... e papa Francesco. -
Il segreto dell'Estofado de oro
Tradimenti, amore, passioni, il coraggio di una donna forte e determinata, Rosalia. La vicenda si snoda tra una Cagliari picaresca e Genova, sul finire del sedicesimo secolo. Fanno da sfondo i terribili mori e la battaglia di Lepanto. -
Memorie di un anello
È senza dubbio un bell'anello: nel cerchio d'oro è incastonato un cameo in corniola. Ma, non solo. Infatti ha una singolarità che lo distingue dai tanti, è uno scrigno prezioso di personaggi che partendo dal lontano 1700, dall'ancor giovane Napoleone Bonaparte, dalla Corsica lo fanno testimone e custode delle loro vite. E arriva ad arricchire di significati ed emozioni l'attualità più viva e coinvolgente. Viene così ricostruita una saga familiare che sembra raccogliere la migliore eco di grandi opere del passato. -
A bottega dal maestro di cazzeggio
Un saggio umoristico in 32 lezioni, e altrettanti vini, sull'arte di discorrere con acuta leggerezza. Il Maestro di cazzeggio distilla con arguzia, ironia e un po' di affettuosa perfidia le sue regole; ci mette in guardia dalle trappole che possono trasformare un gaio consesso in una pestilenziale conferenza; illustra modi e tecniche per scegliere gli argomenti, cavalcare le metafore, aprire parentesi, eludere opinioni; elenca i luoghi e le ore più opportuni per sviluppare un cazzeggio amatoriale o fiammeggiante; prescrive i cibi che meglio accompagnano la sessione... in un turbine vertiginoso, policromatico e polifonico che stimola un immediato cimento. -
Bartleby mi ha salvato la vita
In quest'opera Massimo Tallone propone di leggere i classici della letteratura come istruzioni per l'uso utili alla propria vita, come rimedi per fronteggiare i disagi e i malesseri di nuova e antica data, come sollievo nel ritrovare in testi lontani esperienze comuni e soprattutto le soluzioni a molti problemi di oggi. La lettura fornisce strumenti indispensabili alla vita quotidiana: perché, infatti, farsi cogliere alla sprovvista da una emozione d'amore o da un furto in casa, quando si può arrivare già perfettamente preparati, grazie alle prescrizioni contenute in ""Madame Bovary"""" e """"Nudi e crudi""""? Ma """"Bartleby mi ha salvato la vita"""" non è solo un saggio. L'autore fornisce esempi pratici, mostrando come nella sua vita abbia risolto problemi, superato dolori e affrontato imprevisti chiedendo soccorso, di volta in volta, a un personaggio letterario, a un classico."" -
Finché morte non ci separi. Le prime indagini di Scarlatti
Due indagini per due storie: due donne, mogli appassionate e devote, fanno i conti con le ombre del sacro vincolo che le ha unite ai loro compagni. Unite per sempre: per la vita, ma soprattutto per una morte precoce e inattesa. L'ispettore di polizia Alessandro Scarlatti è costretto a infilarsi tra quelle pieghe, dispiegare il male, svelare l'osceno inconfessabile celato dietro facciate di ipocrisia e cinismo. Per l'investigatore sarà la cronaca di un viaggio tra le periferie desolate dell'umana miseria, fino alle latitudini in cui si consumano i tradimenti più estremi. Una crudeltà che travolge, a cui nessuno può sottrarsi. Nemmeno Scarlatti, che pagherà un prezzo molto alto per aver scrutato troppo a lungo l'inesplicabile banalità del male. -
Sotto l'ala di Lilith
Cos'hanno in comune Havà, Jonà e Rebecca? Sono donne-archetipo della tradizione ebraica, donne forti, indipendenti, dall'ironia pungente... E con un'amica speciale dalle piume soffici e gli occhi gialli, con storie e segreti da raccontare. -
La custode della seta
Anna ama donare una seconda vita ad abiti e accessori antichi. Sfiorandoli, a volte, avverte sensazioni particolari, un'inspiegabile energia. Quando un'anziana signora chiede il suo aiuto per conoscere la storia di uno splendido vestito da sera, un segreto tra le pieghe la riporta a un tempo lontano, che profuma di musica e di amore. -
Il caso del collare dei Savoia
Torino, 1892. Nella nebbia si consumano delitti efferati, mentre il furto del collare cavalleresco del Conte Verde minaccia di liberare una forza diabolica: toccherà all'enigmatico Siger e al suo proverbiale acume risolvere un mistero centenario tra storia e magia.