Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9341-9360 di 10000 Articoli:
-
IMpossibile. Quando finisce una relazione
Per affrontare le conseguenze della fine di una relazione è fondamentale porsi delle domande: Cosa è andato storto? Come voglio affrontare la fine di questa relazione? A cosa voglio dare priorità? Cosa desidero per il mio futuro? Cosa desidero per i miei figli in questo contesto? Agire da soli può avere vantaggi ma anche svantaggi. Quando una relazione finisce può essere complicato rimanere lucidi e obiettivi nell'individuare soluzioni valide. Non c'è, infatti, solo il profilo giuridico da valutare, ma anche quello psicologico ed emotivo. L'obiettivo di questo libro è quello di illustrare l'utilità di adottare migliori atteggiamenti, comportamenti e azioni possibili rispetto agli eventi, per trovare soluzioni condivise e durature. -
Intarsi lirici
Articolata in diverse sezioni, la raccolta di Lucia Mattera spazia tra generi e temi (dalla lirica a forme più atipiche, compresa la poesia visiva), tra piccoli eventi calati in realtà contingenti, pensieri e riflessioni entro ed oltre i confini del tempo. Sguardo su mondi astratti o quotidiani, su rare leggende, eventi e tendenze contemporanee, il dettato poetico può accogliere suggestioni sonore e cromatiche o ridursi, al contrario, a misure essenziali, all'iconica evidenza di emblemi universali (frequenti le immagini di fiori, simbolo di rinascita e di eterna e prodigiosa ciclicità naturale). Poesia come scoperta e ricreazione, che non vuole né può offrire certezze e prospettive ma si limita a suggerire uno spazio di ricerca e cosciente sospensione. Come un mosaico di parole, frammenti di vita fluiscono e si intrecciano a riflettere comuni condizioni. -
La via del marketing per la trasformazione digitale
È solo marketing! Quante volte lo abbiamo pensato o sentito dire? Per alcuni ""marketing"""" è divenuto sinonimo di manipolazione, di vendita ottenuta attraverso esagerazione o interruzione. Per altri assume la forma riduttiva del media del momento. Per il marketing è tempo di assumersi le proprie responsabilità. Scrollarsi di dosso le etichette. Abbandonare gli alibi. Diventare funzione integrativa delle altre funzioni aziendali. Generare convergenze tra istanze della domanda di mercato, interessi del business e ultime tecnologie. Candidarsi alla gestione della trasformazione digitale dell'impresa. Perché marketing è molto di più di ciò a cui siamo abituati a pensare. È una disciplina che fa della conoscenza del cliente la propria ossessione. Della conversazione il frame di interazione. Del design delle esperienze lo strumento di crescita. In fin dei conti, non è solo marketing."" -
Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)
Per mancanza di testimonianze archivistiche dirette, non possiamo precisare l'anno di nascita dei barracelli lussurgesi. Essi, probabilmente, erano già presenti nel villaggio intorno alla metà del '600, considerando che nel 1654 risulta attestata una presenza stabile del servizio barracellare a Paulilatino, villaggio confinante con Santu Lussurgiu. Qualche altro indizio lo troviamo all'inizio del Settecento, ma per i primi riscontri archivistici, comunque, bisognerà aspettare fino al 1761; da questo anno, infatti, fu introdotto nel Capitolato l'obbligo, per i barracelli, di vigilare sulle scorte granarie dell'erigendo Monte Granatico. Dobbiamo, però, arrivare al 1822 per poter disporre del testo integrale di un Capitolato. L'importante documento, emerso nel corso della presente ricerca grazie all'apporto determinante di Francesco Carboni, risulta finora la più antica convenzione intercorsa fra il Comune di Santu Lussurgiu e i Barracelli. In esso emergono i diversi aspetti della cultura materiale di tradizione contadina, concernenti il mondo produttivo e la sua tecnologia nella vita quotidiana del paese. Il nostro Barracellato plurisecolare sta tutto dentro i confini di una civiltà, che affonda le sue radici nella preistoria e che scompare, dopo una breve crisi, all'inizio del secondo Novecento. -
Bioeconomia applicata alle zone marine. Il modello AMEAP (aree marine ecologicamente attrezzate per la pesca)
Quanto prima i nuovi sistemi bioeconomici, nel nostro caso quelli marini, saranno condivisi e realizzati sulle nostre coste e tanto prima inizierà il miglioramento dell'ambiente e del benessere delle persone. La similitudine con quello che è accaduto per l'emergenza epidemiologica è evidente: prima si cambia modello di sviluppo basato sulle grandi concentrazioni economiche e sul governo mondiale dell'economia finanziaria e non reale e prima si ristabilirà il giusto equilibrio per far ripartire le economie reali e i giusti rapporti internazionali. Pertanto, questo lavoro parte dalla necessità di realizzare un nuovo corso ambientale applicato alle zone marine, fondato sui principi della transazione ecologica, sui principi del Green Deal, passaggio da un modello energetico centralizzato, basato sulle energie fossili, a un sistema energetico a rete, dove ogni nodo produce energia da fonti rinnovabili pulite: sole, acqua e vento. -
Terra nostra
Con l'inaspettato arrivo della pandemia proveniente dalla Cina, ma diffusasi in tutto il mondo, l'autore si è posto il problema delle origini del male che sta sconvolgendo l'Italia e tutto il pianeta Terra. Ma è proprio vero che non si potesse prevedere almeno in parte una rivolta della Natura? La corsa senza controllo alla ricerca di profitti sempre maggiori ci ha fatto dimenticare il rispetto per il nostro pianeta, abbiamo inquinato ogni angolo della Terra senza pensare alle conseguenze. La diffusione planetaria del virus dovrebbe suonare da avvertimento per una presa di coscienza di ognuno di noi. Così non possiamo continuare, se non cambiamo registro e cerchiamo di svolgere le nostre attività in modo sostenibile, in armonia con le altre forme di vita del pianeta, saremo destinati a soccombere. L'autore si è impegnato a esaminare scrupolosamente le possibili cause dello stato di malattia in cui versa la Terra, dandoci l'opportunità di capire e valutare quale siano i comportamenti del nostro vivere quotidiano che mettono in pericolo l'esistenza stessa del nostro pianeta. -
Pratiche manageriali. Pensare l'azienda e costruirne una vincente
Molti hanno provato a definire che cosa sono le organizzazioni, come funzionano e cosa devono avere per essere vincenti. Quello che, però, di unico si troverà in questo testo è un mix fra teoria organizzativa ed esperienza pratica sviluppata dall'autore stesso. Ogni concetto, infatti, è rapportato a un caso concreto e ogni caso concreto è rapportato a un'idea. Il presente lavoro illustra quindi una metodologia che, partendo dallo schema teorico basato sull'interrelazione fra l'elemento primario della cultura aziendale e quelli secondari - anche se non meno importanti - delle funzioni, dei processi, dei progetti e del know-how, viene calata nella realtà aziendale, viene sporcata nelle attività quotidiane, viene modellata in base alle esigenze organizzative più concrete in modo da renderla ben utilizzabile nella vita lavorativa di tutti i giorni. -
Il maresciallo degli «invisibili»
Due fraterni amici, legati da un giuramento di sangue, stesse radici affondate in una terra bella e ostile, condividono i valori ingenui dell'adolescenza: Ninì, figlio di un onesto operaio; Nunzio, figlio del boss del quartiere. Prenderanno due strade opposte: il primo diventerà soldato dello Stato, il secondo soldato dell'antistato. Per giungere ai massimi livelli della loro carriera, Ninì sarà aiutato da una voce misteriosa, Nunzio solo dalla sua pistola. Il destino li porterà uno di fronte all'altro, ma da antagonisti. Quale valore prevarrà: l'amicizia o il dovere? -
Non c'era una volta... Il mondo animale tra fantasia e realtà: miti, leggende, luoghi comuni e fake news
Il libro ha una veste ""double face"""": capovolgendolo può essere letto nei due versi. Gli argomenti sono gli stessi ma è differente il modo con cui vengono trattati. La parte rivolta ai """"grandi"""" contiene dettagli scientifici, espressi in modo semplice e scorrevole; ai """"piccoli"""" è invece riservata la parte dialogata con brevi racconti, divertenti e ricchi di contenuti. È un libro scritto per tutte le età, il suo obiettivo è quello di smantellare alcune fra le più diffuse leggende animali, stimolando il germe del dubbio. Età di lettura: da 7 anni."" -
Da punti cardinali
Il titolo della silloge indica i diversi luoghi dove sono collocati i contenuti dei testi. Può essere la fuga da luoghi, alla ricerca d'un rifugio al sicuro dalle insidie del mondo, o l'esodo, il trasferimento verso luoghi come mete d'incertezza e di precarietà. I luoghi dell'adolescenza e dell'infanzia: riecheggiamenti della memoria, la descrizione del paesaggio, frammenti rievocativi delle stagioni, l'ascolto di fiabe intorno al fuoco. -
Pia. Storia di un viaggio (1948-1988)
Nel 1988 nasce, come esito di un'intervista, il primissimo progetto di ""Pia, Storia di un viaggio"""". Per molti anni rimane semplicemente inchiostro blu sulle pagine di un diario con la copertina rosa. Una storia custodita in un vecchio baule, in attesa di raccontare quel viaggio rimasto in silenzio tanto tempo. La protagonista ripercorre una parte della sua vita per la prima volta dopo quarant'anni e racconta tutto minuziosamente alla nipote - poco più che adolescente - che l'ascolta, scrive ed entra, in punta di piedi, in questo viaggio. Con empatia e rispetto. È un racconto di ieri, ma anche di oggi. È l'espatrio di Pia, ma non solo: è l'universalizzazione e l'attualizzazione di una ricerca. Tutto è immerso nel contesto storico del secondo dopoguerra, visto con gli occhi di una donna e vissuto da questa donna come moglie e mamma, alla ricerca di una nuova dignità."" -
Ciao prof. Un anno di scuola
Paolo Marini è un professore di matematica e scienze di scuola media, all'ultimo anno di insegnamento. L'attività didattica che porta avanti nelle classi, le situazioni, i momenti di soddisfazione e di difficoltà nel rapporto con studenti, colleghi e genitori si intrecciano con le sue vicende sentimentali e mettono a nudo il carattere e la sua personalità, soprattutto quando deve fare scelte e prendere decisioni importanti nei confronti degli allievi. Nel racconto si alternano considerazioni e riflessioni sul mondo della scuola e sui suoi protagonisti, non ultimi i genitori, che hanno un ruolo fondamentale nell'aiutare e sostenere i figli durante le varie fasi del percorso educativo. Il filo conduttore è costituito dalla successione dei momenti più significativi che un docente attraversa nel corso dell'anno scolastico: le lezioni in classe e la gestione del gruppo, le verifiche e le interrogazioni, le gite e le uscite didattiche, ma anche i colloqui con i genitori, i collegi docenti, gli scrutini e gli esami. L'autore racconta e analizza le situazioni, le problematiche e i conflitti, dando voce, di volta in volta, ora all'uno ora all'altro dei suoi personaggi. -
Enigma. Il maresciallo: missione terza
Un pacco inatteso proveniente dalla lontana regione dell'Afghanistan indispone non poco il nostro Comandante Mike, soprattutto per l'esorbitante costo degli oneri di dogana da pagare. Il suo contenuto lo lascerà strabiliato quando constaterà che si tratta della fedele riproduzione di un casco da palombaro, un modello risalente al secondo conflitto mondiale. Risulteranno vane le sue affannose ricerche per individuare il mittente (convinto si tratti di un errore). Alcuni giorni dopo, però, riceve un inatteso SMS che gli svelerà che il misterioso ""mittente"""" non è altro che il nostro Maresciallo, ora in servizio presso le forze speciali proprio in quei luoghi lontani. Inizia con questo """"Enigma"""" la terza missione dei nostri due protagonisti, che vedrà ancora coinvolto il territorio locale: la causa è la scritta posta sotto la base del casco realizzata in marmo rosso della zona. Un'inusuale trasferta del Comandante Mike darà origine a una successione di colpi di scena che porteranno alla scoperta di verità del tutto inattese."" -
Storie tra ieri e domani
Questo libro vuole proporsi come il racconto di episodi di vita - documentati con fotografie - che inizialmente nascono dal ""diario"""" di una madre, quella dell'autrice, che ha vissuto la guerra - e con essa i bombardamenti, la fame, la lontananza del marito - e il dopoguerra, con le enormi difficoltà economiche e sociali. Da quelle storie di """"ieri"""" prende avvio la narrazione di Maria Garofalo: dai piccoli ricordi di una tenera infanzia alla vita adulta, alla gioia di una figlia, fino alle problematiche di lavoro e ai momenti difficili dovuti a questioni di salute. Oggi, purtroppo, viviamo momenti difficili a causa della pandemia ma ci si augura che il """"domani"""" possa offrire una vera rinascita, tempi migliori e nuove storie da poter raccontare ai più piccoli, in un'alba serena."" -
Dimmi chi sei
Il soffio della vita accende nella mente i sogni e nel cuore l'impulso di amare, di vivere avventure. Nascono famiglie felici e fortunate, ma altrettante se ne vanno in cocci, persi, frantumati. In questa società, genitori smarriti, improvvisamente vinti nell'anima, sempre più spesso sono costretti ad affidare i figli a un destino di affetti spezzati, a un futuro incerto, al vuoto straziante della solitudine. -
Bioenergia. Energia della vita
Il volume propone informazioni e riflessioni sull'energia che dà la vita. L'opera, idealmente rivolta a tutti, accompagna il lettore dal Big-Bang alla cellula, alla nascita degli organismi e dell'uomo sulla Terra, servendosi di citazioni, dati, studi, riferimenti e riflessioni. Si affrontano temi quali la materia, l'energia, la coscienza, la mente, il simbolo e il rapporto con il Sé. Al di là delle molteplici forme della realtà e dei diversi modi di rappresentarla, obiettivo del lavoro è rintracciare il filo conduttore, l'elemento comune sotteso a tutto, ovvero l'esistere della Bioenergia. Un dialogo sulla vita offre l'occasione di riflettere sull'energia che pervade ogni aspetto della realtà. È possibile affermare serenamente come al mondo non vi sia nulla di paranormale, poiché tutto è normale nell'ambito di ciò che avviene, sia che venga riconosciuto oppure no. Esiste: quindi ""È"""". La mente legge direttamente la riproduzione materiale effettuata dal cervello: uno stimolo di qualsiasi natura, anche non cosciente, viene sempre decodificato e registrato, e tutti i contenuti anche minimi vengono letti per il loro significato."" -
Challenge. Accogli la tua sfida
In una vita frenetica, sincopata da eventi a volte casuali e ritmi spesso imposti da altri, hai un solo modo per ambire a qualcosa di più che sopravvivere un giorno dopo l'altro: iniziare a guidare tu. E, sì: guidare costa fatica. Occorre prendere dei rischi, decidere e agire, sbagliare (il meno possibile) e continuare, anche quando pensi che stia cambiando poco o nulla, perché ciò che accadrà, quello che potrà sembrare quasi una magia, è dietro l'angolo. Decidere significa rifiutarsi di scorrere nel flusso della vita come fanno tutti. Per andare dove vuoi tu, devi prenderti la respons-abilità, cioè l'abilità di dare una risposta a ciò che la vita ti presenta. ""Questa è la mia sfida, la tua sfida, la nostra sfida""""."" -
Il virus che abbiamo inCoronato a re
Stiamo vivendo le nostre vite in un tempo indigesto, faticoso, incomprensibile, particolarmente difficile. Il Covid-19 ci ha precipitati negli abissi di una perdurante sospensione dominata dall'ansia, dalle paure, da una pena che si è gradualmente amplificata, divenuta insopportabile, angosciosa. Chi più chi meno, siamo tutti turbati da queste imbarazzanti emozioni e a poco vale il parere di chi ci racconta che si tratta di una monade biologica infinitesimamente piccola, invisibile a occhio nudo, improvvisamente precipitata nel nostro mondo dopo essersi stufata di vivere dentro il pipistrello per ragioni che non ha voluto ancora raccontarci ma sulle quali dovremmo pur interrogarci; un qualcosa meno di niente che è stato però in grado di mettere a soqquadro tutto, contagiandoci, replicandosi, facendoci ammalare e anche morire. Ingigantendo, d'un sol colpo, le povertà e le disuguaglianze sociali che già esistevano ma che sono cresciute a dismisura nella nostra totale e più completa indifferenza narcisistica. -
Fede fuga fatturato. Storia di una vita ordinaria segnata da relazioni straordinarie
Con la prefazione di Germano Lanzoni e il contributo di Don Alberto Ravagnani. -
Il mondo da qui
Cinque personaggi di diverse età, cinque storie. Cinque persone, che non si conoscono, legate da un filo invisibile. Forse siamo tutti connessi, forse c'è una misteriosa energia che determina le nostre scelte, che fa accadere le cose, che ci spinge verso una direzione sconosciuta. Esiste il destino? O siamo semplicemente in balìa della nostra volontà?