Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9381-9400 di 10000 Articoli:
-
Io sono Linda
L'autore si presenta con un libro poetico forte, senza censure, nato dalla protagonista principale del libro stesso: ""Linda"""". Varie poesie che passano dalle violenze fisiche alle donne e ai minori alla violenza della guerra, come """"Le luci di Beslan"""", ma si congiungono anche testi diversi e più leggeri, come la realtà espressa in modo reale e mai volgare di """"Sesso"""", la dolcezza de """"L'aquilone"""" e """"Nonna Paola"""", o testi che non lasciano sconti a nessuno come """"Passo, dopo passo..."""", la poesia scritta nell'arco di 12 anni. """"La donna carroarmato / avanzava come un carro; / andava avanti piano, / ma senza far rumore. / Era come vedere / un fiore tutto bianco, / scivolare lungo il letto di un giardino, / soffiato dal suo vento""""// """"Porta indietro la tua testa; / lascia il collo alla mia bocca, / che lo morde con amore. / La mia mano scende piano / e risale nella gonna / a cercare il fiume in piena / che nascondi fra le gambe""""// """"Batte la cassa, / pompa la bimba, / batte la bimba, / che riempie la cassa / e si riempie la bocca""""."" -
Cristina
Cristina è una bella ragazza, a volte fragile e umorale, a volte decisa e solida. Vive la sua età con gli immancabili incidenti di percorso, sorretta da un forte sentimento d'amicizia. -
Piccoli omicidi nel Tigullio
Reticenze e perbenismo di una ricca città di provincia fanno da contorno a storie di sangue, dove è difficile distinguere il colpevole dall'innocente. Forse nessuno è davvero innocente. -
Canto e catechesi. Proposta di educazione musicale con testi biblici
Raccolta di canti che dà inizio a ""Canto e Catechesi"""", progetto nato dall'esperienza vissuta con i cori parrocchiali. Il Coro, storica memoria della tradizione ecclesiastica, è una realtà che mostra evidenti segni di sofferenza, la continuità della sua forza vitale è fortemente provata. """"Canto e Catechesi"""" nasce per avvicinare i giovani alla comprensione del linguaggio musicale attraverso il canto, forma espressiva che può favorire l'approccio alla conoscenza delle verità della Fede. Questa raccolta di canti si sviluppa in due parti: la prima si focalizza sulle principali preghiere, partendo dal segno della croce; la seconda affronta alcuni canti didattici e di intrattenimento. Ogni canto è accompagnato da una scheda biblico-musicale e dalla relativa musica: per sola voce, nella versione per canto e organo e in quella per canto e piano. I brani vocali sono a una voce con accompagnamento, a scelta, di organo, piano o chitarra."" -
Verso l'epilogo
Il titolo della silloge indica l'epilogo d'un percorso poetico. La strutturazione dei testi è orientata nella variazione dei contenuti e del registro espressivo. Ipotesi sull'universo, sul futuro del mondo, sull'aldilà, strutturate nella continuità della tessitura di flusso. Umanità di fronte all'agire della sorte, la precarietà dell'esistenza, la sofferenza che può segnare la nostra esistenza. Figure femminili recluse nel silenzio, la descrizione di aspetti che connotano un mondo arcaico, ma anche l'escursione nel mito o testi dove prevale l'intonazione ironica. Infine la tecnica compositiva dell'incompiutezza testuale, della discontinuità con accostamenti slegati e dissonanti. -
Avrei voluto urlare
"Sorride come se nulla fosse e invece vorrebbe urlare"""". Questo afferma la protagonista che, ferita dall'indifferenza di chi le passa vicino, si chiede: """"Come si fa a spiegare agli increduli, coloro che ti stanno intorno, i colleghi, qualcosa che non vedi?"""" Una malattia invisibile la sua, un morbo per lo più sconosciuto o, per meglio dire, ignorato. Rimosso con un gesto di fastidio come quando si scaccia una mosca. Morbo che intimorisce, di cui qualcuno preferisce negare l'esistenza, consegnando le persone colpite a una vita da anime sole, lamentose, incomprese. La protagonista del racconto, Pitty, è sommersa da fibro?fog e per lei tutto si confonde." -
1944: the rebellion
Elektra, una giovane ragazza che vive a New York, è molto timida e a scuola non è vista di buon occhio, i compagni la prendono in giro e la evitano. Ma una sera, durante una festa, tutto cambierà quando inizierà ad avere delle visioni, apparentemente di una vita che non sembra la sua. Che cosa significano? E perché proprio a lei? -
Tra l'apparire e l'essere
Il bambino, nel momento in cui nasce, deve fare esperienza di un percorso che dovrà condurlo dall'apparire delle cose all'essere degli uomini. Il primo contesto che lo caratterizza è il Kaos, ovvero quell'originaria confusione in cui non è possibile trovare una ""via"""" maestra che lo porterà alla conoscenza della verità. Solo in un secondo momento, al posto del Kaos si origina il cosmo dove ogni cosa trova il suo posto. Gli uomini, cioè, vivono in armonia sia con gli altri che con sé stessi. Sono circondati da una natura di cui hanno rispetto e cura. Eppure, questa tanto declamata natura, formata da tutti gli elementi che le appartengono, si trasforma in una realtà liquida e fa esperienza del divenire. Le acque scorrono nel fiume in cui è impossibile bagnarci due volte, esattamente come affermava il filosofo greco Eraclito. Gli uomini divennero semplici canne agitate dal vento. Il divenire è presente in quello stesso stormire del vento che a muovere anche quelle canne. Puntualizza Holderlin: """"Tu continuerai / come hai cominciato"""". Non c'è fine al principio e la parola è la porta aperta al regno anteriore. Non resta che aprirci un varco nella natura, che racchiude i morti e i viventi, l'essere e l'apparire. Non resta che inoltrarci nelle dense tenebre di luce, di cui noi stessi siamo formati."" -
Io-yo
Calarsi e risalire, incepparsi e ripartire, lungo il percorso assorbire e rilasciare. Aggirandosi fra scampoli d'impulsiva resistenza passiva e sussulti d'attivo prodigarsi, ""io-yo"""", quarta raccolta poetica di Luca Martinalli, attraversa idealmente il flusso circolare dell'esistenza trasponendo con repentini cambi di registro l'Io vissuto in situazioni d'Io immaginato e viceversa. L'autore valtellinese alterna nella sua antologia eleganti incastri stilistici ed effervescenti rimature ondeggiando sulla linea del tempo fra echi di memorie riaffiorate, consapevolezze autentiche dell'oggi e spunti di futuribili spartiti avvalendosi di metriche imprevedibili in cui il valore della parola assume polivalenti vesti cangianti capaci di realizzare colorati caroselli concettuali in perenne rimestìo sull'altalena della vita."" -
Il folletto dei fiori
Il folletto Eroif, con una simpatica serie di indovinelli, conduce i bambini nel mondo dei fiori. Li sollecita a guardarli con curiosità e a dare loro un nome. Un gioco divertente per entrare e contemplare il meraviglioso regno vegetale riconoscendo come un dono una delle sue manifestazioni più belle: i fiori che ci offrono colori, profumi, grazia, proprio come un dolce e inatteso sorriso che rallegra la vita. Età di lettura: da 6 anni. -
Evoluzione storico-ideologica e operativa dello jihadismo globale
La strage dell'11 settembre, avvenuta per mano di terroristi di matrice islamica, ha segnato l'inizio di una lunga serie di sanguinosi eventi che nel corso degli anni hanno sconvolto intere comunità. ""Da Raqqa a Parigi, dalla Siria all'Europa: portare la guerra nel cuore dove vive il nemico"""". Sono queste le parole pronunciate da Al Baghdadi che hanno dato avvio alla famigerata """"Jihad"""" contro i crociati. Perché tutto questo accanimento nei confronti del mondo Occidentale, in particolare verso innocenti professanti altre religioni? Perché si diventa jihadisti? Come avviene il processo di radicalizzazione e di reclutamento? Cosa spinge un religioso islamico ad ambire al martirio? Che genere di ruolo rivestono uomini, donne e bambini all'interno di questo assetto """"parastatale?"""" Come avviene la propaganda jihadista e attraverso quali canali mediatici si manifesta? Quali sono le principali forme di finanziamento lecite e illecite del Daesh? Sono queste alcune delle innumerevoli domande alle quali si cerca di dare risposta con nozioni di approfondimento evolutivo riguardante l'odierno fenomeno dello jihadismo globale. Grazie a un'analisi storica e morfologica del concetto di Jihad sono stati esaminati gli elementi che nel corso del tempo hanno portato alla creazione di una nuova forma di terrorismo globale di matrice islamico-jihadista. L'appendice, corredata da alcuni frammenti di brani tratti dai principali manuali jihadisti (manuali di guerra e/o di stili di vita), fornisce al lettore una testimonianza diretta."" -
Gradoni di borgata. Gioie, dolori, esaltazioni e frustrazioni, per quei ragazzi in casacca azzurra del Siracusa calcio
Quasi cent'anni di storia della Società azzurra, il Siracusa calcio, raccontata da un tifoso comune grazie alla memoria, alle immagini e alle cronache di una città in continua evoluzione. Dagli albori ai primi calci al pallone in città, passando per il settennato in cadetteria, la serie C, le varie cadute, le tante rinascite. Corsi e ricorsi storici di un leone più volte azzannato, ma sempre sopravvissuto. Un affresco sul gioco del calcio, considerato da sempre ""la cosa più importante tra quelle meno importanti""""."" -
Mujà
Mujà, misteriosa figura femminile attorno alla quale ruota il destino dei personaggi del romanzo, è una donna capace di amare e di soffrire oppure è una maga, conoscitrice di erbe, che ha fatto della solitudine la sua sola compagna di vita e ha trasformato in reali fantasmi i suoi ricordi e i suoi segreti? Chi è il giovane uomo che cerca di scoprire i suoi segreti, desideroso di riannodare i fili di un misterioso passato per poter vivere il presente? Mujà è un romanzo che si snoda lungo un paesaggio montano selvaggio e incontaminato, sulle tracce di antichi mestieri dimenticati e ancestrali abitudini che favoriscono lo sbocciare di un nuovo giovane amore, segno dell'eterno trionfo dello spirito del bene sul male, della luce sul buio. -
Semplici parole di un giovane poeta
Poesie scritte in momenti diversi scandiscono il passare del tempo e i diversi stati d'animo che le hanno fatte nascere. Un mosaico di fotografie, di ricordi e passioni che animano il poeta nel suo evolversi; affreschi di momenti quotidiani e sentimenti profondi che costellano un percorso di crescita. Chiaroscuri di sensazioni amplificate dalla natura. -
L' étoile e altri racconti
Un giorno mi chiamarono per una consulenza urgente: valutazione della capacità di intendere e di volere di una persona che, in punto di morte, aveva deciso di sposare la donna che da qualche anno si occupava di lui. Lo scopo era, chiaramente, quello di assicurarle sostegno economico grazie all'eredità. Non ebbi il tempo di capire se la donna in questione fosse effettivamente la compagna di vita o una sorta di assistente domiciliare. Quando varcai la soglia della sua camera, infatti, l'uomo era già in coma: qualsiasi valutazione delle condizioni psichiche risultava, a quel punto, inattuabile. Ecco un episodio che, opportunamente ampliato e adattato, potrebbe offrire la premessa per un racconto letterario o addirittura un romanzo. Se fossi arrivato in tempo? Mi mancò l'ispirazione e non se ne fece nulla. Di tanti altri episodi, al contrario, non mi fu difficile ottenere una versione di fantasia. La regola, come potete immaginare, è quella di cambiare i connotati, ovvero fare in modo che nessuno possa riconoscersi in quanto viene narrato. Questo significa che, sì, per ognuno dei racconti pubblicati nella raccolta che tenete tra le mani esiste una versione parallela che appartiene al mondo della realtà: l'uomo che si innamora dell'Étoile, i ragazzi che si ritrovano a convivere in un appartamento del Comune, la ragazza che raddrizzava la traiettoria delle scatole, l'uomo del lago ecc. Solo io sono a conoscenza di come si siano effettivamente svolte le cose e, ovviamente, non lo rivelerò a nessuno! -
All'aria aperta. Una piccola guida per esploratori curiosi. Trento
Una breve guida alla scoperta della città di Trento, una città speciale e a portata di tutti: fatta di curiosità, storie e persone! Un motivo in più per guardare la città da un altro punto di vista, invitando bambini e genitori a muoversi, osservare, interagire e conoscere ciò che li circonda! -
La cura
Due gruppi familiari si incontrano sullo sfondo di una Sicilia la cui bellezza, oltre a richiamare turisti per i suoi paesaggi mozzafiato, è terra di mestieri remoti (il ricamo, le botteghe artigiane di oggetti unici al mondo) e di leggende e storie del suo tempo. Le città sono arricchite di costruzioni realizzate da popoli stranieri: arabi, normanni e spagnoli. I personaggi protagonisti abitano a Palermo, ovvero, a Bisacquino e a Trapani, precisamente a Pietrosino. Entrambe sono portatrici di malattie neurodegenerative. Tematica principale è l'amore che, a poco a poco, viene sfaccettata nella tematica della Cura, che è un dono che l'equipe medica attua nei confronti della protagonista. Certo, non si tratta di pensare ad amori eterni, ma di condividere, di comprendersi e di accudirsi l'uno con l'altra. Causa principale della Cura è la consapevolezza di riconoscere che la vita dell'uomo è fragile e vulnerabile. Si può parlare a questo punto della cognizione ontologica del dolore. Un pensare l'altro è un sentire l'altro. Come scrive Edith Stein: ""Agire con gli altri nel mondo è anche un sentire l'altro."""""" -
Due piume sul prato
I nonni, parte integrante e insostituibile della mia splendida infanzia. Dolci anime nate nel periodo della Seconda guerra mondiale hanno dedicato la loro vita alla mia felicità facendomi crescere in una famiglia contornata d'amore. La loro forza, tenacia e rispetto reciproco sono state il filo conduttore di tutta la mia vita. Una vita trascorsa insieme, camminando fianco a fianco fino all'avvento del Covid il quale, in maniera subdola e vile, ha cambiato le sorti del nostro cammino. Un romanzo che ha il sapore dell'infanzia trascorsa nei prati di casa, la gioia nelle piccole, cose come i colori di un tramonto d'etate o il profumo del fieno seccato al sole. Un dolce ritorno alla spensieratezza dell'essere bambini racchiusa in ognuno di noi e troppo spesso dimenticata. -
La forza di una madre
Storie vere. Storie di violenza, di grande forza e coraggio. La prova di come, incontrandosi, l'unione faccia la forza. In questo testo, moderno e attuale, numerose sono le vittime dello stesso carnefice. Vicende diverse, distanti fra loro nel tempo, ma legate da un unico responsabile. Al centro, una madre che lotta con tutte le proprie forze per tutelare il bambino, nato dalla relazione malata con l'uomo. Una dura battaglia, un puzzle ricostruito grazie alla tenacia delle protagoniste che, insieme, hanno deciso di raccontare le loro esperienze. -
La pelle della libertà. Appunti di un informatico
"Un uomo libero amerà sempre il mare perché in esso ritrova l'abisso dell'anima più spoglia. L'abisso dell'anima non è inquietudine, non è afflizione, è e rimane un ascoltarsi nella nostra più intima e delicata essenza. L'uomo, come il mare, racchiude le sue meraviglie dentro un'oscurità trasparente: segreti, recondite ricchezze, forza e lamenti; dove si abbandona il conosciuto per andare ad ascoltare quello che le paure dell'ignoto raccontano"""". """"La pelle della libertà"""" è un modo di vivere. Questo libro parla di futuro, lavoro, economia, persone e società, ma anche di valori, ideali e senso di appartenenza; disegna un modello di pensiero professionale e umano che l'autore ha costruito per la propria vita e che ora racconta in una sorta di diario di bordo. Forma e sostanza dell'uomo - ancor prima che dello scrittore - si mescolano in un connubio suggestivo di fotografie e racconti, studi e ricerche. Una lettura per tutti coloro che vogliono ampliare in maniera significativa la visione della propria realtà al fine di comprendere di più sé stessi, gli altri e il mondo. Di rilievo sono i capitoli dedicati a Internet, con un'attenzione particolare rivolta al tema della sicurezza in rete."