Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9361-9380 di 10000 Articoli:
-
Undique (in ogni luogo)
In ogni luogo gli oggetti ci raccontano storie: un letto d'ospedale, un tavolo nei sottotetti di Genova, l'oblò di una nave negli occhi di una bambina, una porta sull'amore scaduto. Una mappa intima tra realtà ed invenzione. -
Bravi ma non troppo. Il complotto e l'intrigo nel Veneto del XVII secolo
Ottobre 1633. Andrea Mascarello, nobile di provincia dell'Alto Vicentino, viene assassinato sulla porta di casa da due dei suoi bravi a colpi di archibugio. Incaricati delle indagini sono il procuratore di Bassano, Francesco De Zuàn, ex mercante ed ex militare di carriera, e il suo vice, Alvise Mocenigo, giovane nobile veneziano inviato da poco tempo in terraferma al fine di procurarsi esperienza dal potente membro del Consiglio dei Dieci, Ludovico Contarini. De Zuàn scopre immediatamente che a Mascarello, precedentemente ai colpi di moschetto, è stato inferta una pugnalata mortale. Si pone all'inseguimento dei due assassini che ritrova, morti ammazzati, in prossimità di un passo di montagna che porta in Trentino, territorio a quel tempo sotto il dominio dei vescovi conti della famiglia Marchisio, di fatto alleati degli Asburgo d'Austria, nemici giurati della Repubblica di Venezia e, a quel tempo, impegnati nella brutale Guerra dei Trent'anni. Nello svolgersi dell'inchiesta De Zuàn intuisce che la morte di Mascarello è stata ordinata e orchestrata da soggetti diversi, verosimilmente non in relazione tra di loro. Mascarello era partecipe, come personaggio secondario, di un complotto asburgico per destabilizzare la Repubblica di Venezia. D'altra parte, questo complotto e l'indagine stessa si intersecano con rivalità di tipo prettamente economico all'interno della famiglia Mascarello e della volubile nobiltà di provincia. -
Le fiabe da tavola di nonno Silvestro. Ediz. illustrata
Tutti noi abbiamo un nonno, una nonna. Dai ricordi e dai racconti di chi è venuto prima emerge uno spaccato del tempo che non abbiamo potuto vivere, semplicemente perché non c'eravamo ancora. Eppure quella storia è anche la nostra storia, è parte di noi, ci ha plasmati, magari inconsciamente, trasformandoci in ciò che siamo oggi e ponendo le basi per quel che saremo domani, crescendo. Crescere porta in sé l'idea di un viaggio; è un po' come una lunga camminata in montagna, una di quelle a cui da sempre abbiamo abituato i nostri figli. E se è vero che per viaggiare bene si deve viaggiare leggeri, è importante non dimenticare le cose essenziali, da custodire nel nostro zaino. Il senso di questo libro è proprio quello di raccogliere vecchie storie che non devono andare perdute. Età di lettura: da 5 anni. -
La modista
Teresa e Giacinta sono due ""piscinine"""" addette ai lavori più umili e faticosi in un laboratorio di sartoria di Livorno nei primi anni del Novecento; nell'arco di pochi anni sapranno sviluppare una professionalità in grado di dare senso e sostegno alle loro esistenze. Le due giovani condividono la sfida e la fatica di ritagliarsi un ruolo in una società dominata dal genere maschile, anche se le loro scelte di vita si differenzieranno alquanto: Teresa, sostenuta da profondi ideali di pace e giustizia, deciderà di dedicarsi all'impegno civile, mentre Giacinta, spinta dal suo individualismo e dalla sua vena artistica, si concentrerà sulla realizzazione del proprio successo personale. Le loro esistenze si intrecciano ai fatti della Storia: le lotte operaie, la nascita del Sindacato, il Fascismo, le due guerre mondiali e, finalmente, la Repubblica e il voto femminile. Di pari passo anche la moda, nel mutare degli abiti e dei cappelli, segna i cambiamenti dei bisogni e del ruolo delle donne nella società (Lia Nesler)."" -
Habeas corpus. I voli della morte sotto la dittatura di Videla
La sera del 14 dicembre 1977 Alice Domon scompare, gettata da un aereo nell'Oceano Atlantico insieme con le fondatrici delle Madres di Plaza de Mayo. Gettata viva. Qualche giorno dopo il mare restituisce sulle spiagge alcuni cadaveri, che vengono subito seppelliti. Solo nel 2005 verranno identificati come quelli delle compagne di suor Alice, il cui corpo non è mai stato ritrovato. La voce pura di Alice Domon, ""suor Cathy"""", ricostruita attraverso le sue lettere ai familiari, si mischia al pragmatismo militare di un torturatore dell'ESMA, la Escuela Mecanica de la Armada, che negli anni della dittatura argentina ha costituito un campo di concentramento clandestino in piena Buenos Aires. Due voci, due atmosfere: la ricerca ingenua e ostinata del bene e la metodica e obbediente applicazione del sadismo, in un romanzo che non è l'agiografia di una religiosa ma la storia del martirio di una donna."" -
Attraverso i tuoi occhi
Clarissa, giovane donna che lavora come receptionist in un'azienda di Trento nell'ambiente della moda, adora sentirsi femminile indossando i suoi amatissimi tacchi alti. Sarà per questo che il titolare si permette di farle delle avances? Nel percorso alla ricerca di una consapevolezza interiore che la porterà ad avere rispetto per sé stessa è affiancata da persone che con ruoli e sensibilità diverse la aiuteranno a ""guardare con gli occhi dell'altro"""". Un romanzo fatto di relazioni che possono far precipitare in un baratro o far trovare lo spiraglio di luce da seguire per poter rinascere."" -
Come è bella la vita
Umberto Manfredini a ottantacinque anni è riuscito ancora a scrivere sperando, per non offendere un arcinoto scrittore, di avere almeno tre lettori. A molti conoscenti invece farà dono di una copia di questo libro che a qualcuno provocherà un sorriso e ad altri una piccola incazzatura. Pazienza, infinite sono le vie del Signore che l'autore poco conosce senza per questo rammaricarsene più di tanto. -
Lungo piste dimenticate dai predatori
"Questi scritti parlano di montagne e di persone. Le prime mi hanno insegnato come avvicinare le persone senza troppo mettermi nei pericoli, senza rischiare frequentemente di cadere o di smarrire la direzione, senza temere il freddo o l'improvviso scoppio di un temporale. Questi scritti parlano di montagne e di persone. Solo un poco di Dio.""""" -
Animaleschi. Quando il mito incontra la scienza
Tra queste pagine dimorano esseri immaginari, raccapriccianti ma affascinanti. La zoologia si è ispirata a loro per dare un nome ad animali reali, poco conosciuti, ma altrettanto sorprendenti. È così che la scienza ha incontrato il mito ed è così che l'ha reso immortale. -
Se ti guardo ti sento
Cosa si prova a nascere sordi e a scoprire di essere l'unica della famiglia con questo deficit? Ce lo spiega Silvia Ruggeri, che è diventata sorda quando stava nel grembo della mamma la quale, in quel periodo, contrasse la rosolia. Nel libro sono presenti tutti i sogni da realizzare, le aspirazioni, le delusioni e le conquiste che hanno accompagnato Silvia nel corso della sua vita alla ricerca, con grande impegno e resilienza, dello status di persona ""normale udente"""". Tutto questo è affiancato anche da una disanima della sordità, con consigli alle persone udenti di come approcciarsi e comportarsi con chi sente di meno e con l'invito ai sordi di lottare con tutte le proprie forze per cercare di realizzare i propri sogni, non facendosi influenzare da chi ci dice: """"non ci senti, come puoi riuscire a farlo?""""."" -
Traiettorie metafisiche
Priva di ogni significato ontologico e deontologico, la vita viene a essere defraudata dalle sue antiche origini. In primis, solo l'uomo pecca tra tutti gli esseri animali e vegetali per una precisa ratio che lo caratterizza: è l'unico essere vivente che conosce la drammatica fine del suo cammino: la morte! Ogni individuo deve allora poter fare delle scelte che esigono una certa coscienza di libertà. A prevalere però è qui la nozione di vita senza la possibilità di fuga. Neanche la rievocazione della madre come ""imago della fatal quiete"""" riesce a consolare e a confortare i suoi figli e le sue figlie. I pensieri divengono linee immaginarie pronte a segnare in ogni cuore un'improvvisa illuminazione che si completa nella sublimazione della bellezza della natura. È la stagione estiva, della canicola e del profondo meriggio che richiama l'uomo ad agire contro questo misterioso torpore. La contingenza dell'esistenza è assoluta. Non c'è alcuna causa, alcuna ragione, né alcun fondamento ontologico nell'esistenza se non il suo semplice esistere e la sua assoluta necessità."" -
Perché scrivere una canzone? 50 motivi per farlo, e pure per non farlo
"Perché scrivo canzoni? Perché racconto storie? In realtà questa domanda me la sono già posta tante volte nella vita ed ho trovato sempre un'unica risposta. Per evitare lo psicologo. Sì, perché per me scrivere rappresenta una sorta di autoanalisi, un dialogare con me stesso che in molti casi mi chiarifica o mi alimenta i dubbi che ho e, in altri casi, rafforza quello in cui credo veramente. Grazie all'immaginazione e alla scrittura, posso viaggiare stando seduto, protestare stando seduto, innamorarmi stando seduto, insomma, grazie alla vita, all'immaginazione, alla scrittura, alla mia chitarra, aggiungerei anche alla lettura, riesco a esistere con una certa soddisfazione anche in momenti difficili"""" (dalla Prefazione di Giuseppe Anastasi)." -
La gente segreta
Chi non ha mai avuto un amico immaginario? E chi non gli ha mai raccontato a bassa voce i propri segreti, di nascosto dai grandi? Ma chi sono, e da dove vengono gli amici immaginari? Basta che un bambino lo richieda con poche semplici mosse e l'associazione ""La Gente Segreta"""" provvederà a inviare in missione uno dei suoi agenti, che si trasformerà in amico immaginario. Camilla ne ha uno molto speciale: un pappagallo di peluche coloratissimo e grassottello che lei ha chiamato Papallo. Quando Camilla non può frequentare gli altri bambini, Papallo è il suo migliore amico. Gli parla, lo coccola, lo spettina, gli cambia spesso i vestitini, ma ogni tanto esagera! Lo fa dormire poco, non lo laverebbe mai e spesso lo strapazza trattandolo come se fosse un pallone da calcio. Ma Papallo sa di essere il suo amico speciale e le vuole un mondo di bene. Puoi anche tu divertirti con Papallo e Camilla con un gioco che troverai nelle ultime pagine del libro. Età di lettura: da 5 anni."" -
Eliadi
Poesie immaginali scritte da Lucia e Maresa Elia. Le autrici sono due sorelle che nell'anno 2020 si ritrovano di nuovo insieme per la perdita terrena della loro amata madre. Un tempo delicato per la loro vita affettiva, per la loro professione, per l'umanità tutta coinvolta in un doloroso evento mondiale. Un tempo che richiede riflessione, coraggio, dedizione e sostegno reciproco. È così che si crea lo spazio per raccontarsi, ricercando e svelando la propria essenza più profonda. La ricerca diventa viaggio alla scoperta di immagini che indicano percorsi, parole suggerite dal sentimento, presenza condivisa, mentre il dolore diventa amore in azione. Un viaggio nella consapevolezza divina che vive in ognuno noi. Un tempo sospeso che dona la forza di percorrere in armonia il cerchio dell'esistenza. -
Profili pericolosi e amici imprudenti
Questa raccolta di racconti trova continuità con la precedente, ""Racconti americani"""", che si presenta come una scorrazzata selvaggia in lungo e largo per la terra a stelle e strisce, tra analisi e sottili ironie delle sue mille contraddizioni."" -
Maria Dolens Regina della Pace. 17 anni di Reggenza alla Fondazione
Mentre proclami la pace con le tue labbra, assicurati che ne sia pieno anche il tuo cuore (San Francesco d'Assisi). -
Caleidoscopio di emozioni
"Caleidoscopio di emozioni"""" è una raccolta di poesie nata nel corso degli ultimi anni, in cui l'autrice tratta il tema della natura, dell'amore e dei sentimenti in genere, di una delicata nostalgia per il passato, del naturale cambiamento subito durante il corso della vita, con uno sguardo fiducioso al domani ancora da vivere. Poesie naturali caratterizzate da un lessico chiaro e fresco. La scelta dell'autrice non è casuale, poiché ricerca da sempre l'immediatezza e la capacità di rappresentazione, come se leggendo ci si potessero prefigurare dei quadri. """"Esiste un momento preciso in cui capisco che è giunto il tempo idoneo a pubblicare ed è nel preciso istante in cui le mie poesie, scritte di getto, durante le stagioni della mia vita, mi appaiono come un sentiero e non più come isole solitarie. Solo allora, le riunisco fino a formarne una collana e le affido alla stampa, perché restino immortali nel tempo e perché vi ci possa trovare rifugio ogni lettore""""." -
Arte del picnic
Il picnic è libertà di uscire, immaginare praterie e deserti come location, cucinare con fantasia. Una preziosa guida che vi suggerirà sfiziose ricette da preparare fuori porta con fantasia e immaginazione. -
Ispirazione
La poesia di Adriano Zuccatti (Ciago, Vallelaghi, TN, 1958) respira il ritmo della vita, una vita spesso difficile, fatta di piccoli segni che si incrociano in apparente casualità, illuminata a tratti da lampi di amore, amicizia e fede. Una poesia ermetica, quasi sospesa, che affonda le radici nelle piccole vicende quotidiane, scandita da un ritmo dilatato, occasionalmente interrotto da uno squarcio graffiante e ironico. Crea trame, intrecci, interferenze. Un verseggiare che mette a nudo l'anima del Poeta e cattura la sensibilità del lettore penetrando con forza e intensità nella sfera più intima delle emozioni e dei sentimenti. -
L' itinerario del sé. Dalla meditazione alla piena consapevolezza
"L'itinerario del sé"""" offre una chiara spiegazione di ciò che rappresenta la meditazione dal punto di vista mistico-filosofico e scientifico all'interno di una visione di quotidianità e praticità. La meditazione attraverso una prospettiva teologica e razionale nonché dentro una prospettiva esperienziale. Si dà risalto all'importanza della solitudine, del momento presente e del valore del perdono. Dopo un'introduzione sulle varie metodologie di respirazione e di esercizio interiore, """"l'itinerario del sé"""" espone tematiche relative alla natura più intima dell'uomo: il senso di ricerca, la voce spirituale, il risveglio spirituale, il valore dell'esistenza umana e tutto ciò che concerne il campo della coscienza. Il libro è arricchito da racconti e citazioni di mistici, poeti, scrittori, scienziati e filosofi di diverse epoche e diverse parti del mondo."