Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 141-160 di 10000 Articoli:
-
Didascalia(e) di architettura. Dal morfema alla teoria di stringa
"Alla domanda di cosa si debba intendere per 'stringa architettonica', penso di poter ancora rispondere: """"una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace - a partire da un numero limitato di elementi - di produrre, attraverso 'regole di trasformazione', un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre)"""""""". (Luigi Calcagnile)" -
Focus on Michael Ryan
"La memoria è un processo creativo. Più ricordi hai e più inventi"""". Cresciuto nel suo quartiere di Chicago Sud sulla scia dello sconvolgimento culturale l'afflusso di lavoratori e famiglie di origine messicana, afroamericana e dell'est europeo nei primi del novecento, e la successiva 'fuga di bianchi' nei decenni a seguire - Ryan ha sempre sentito una costante presenza degli eventi che hanno preceduto la sua nascita. Questa è forse la ragione per cui i suoi disegni imponenti, costruiti su strati di fogli di carta impiegando semplici strumenti quali grafite, inchiostro e gesso, sono permeati di un senso del passato che ci sembra familiare ed estraneo allo stesso tempo." -
Segni, solchi, scavi mnemonici nelle astrazioni di Giulio Repulino
La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli ospita quest'anno l'opera di un artista, Giulio Repulino, particolarmente vicino allo spirito della nostra Fondazione, che vede la politica saldamente ancorata alla cultura, naturalmente ad una cultura impegnata nel senso del socialismo liberale, pieno sviluppo delle facoltà dell'individuo nel quadro di un'etica collettiva della responsabilità sociale. Il socialismo, dice Carlo Rosselli nei tredici punti del suo scritto ""I conti col marxismo"""" è in primo luogo rivoluzione morale, nelle coscienze, e in secondo luogo trasformazione materiale. Ecco perché il filone politico rosselliano è stato sempre profondamente intriso di cultura, intesa nel suo senso più ampio. La forza dell'arte di Giulio permette di ricordare con la razionalità della passione attraverso forme non retoriche, ma astraendo da un figurativismo spesso di maniera, eventi che hanno segnato storie personali o di popoli."" -
Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo. Ediz. illustrata
Il ricco e stupefacente 'museo diffuso' nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al loro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori - e tali anche per dimensioni - il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale. Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d'argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esuberanza e pienezza del Barocco fino alle tarde declinazioni rococò. Il titolo 'Sculture Preziose' fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall'inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari. Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica. -
SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Vol. 2
La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. -
Caravaggio e Mattia Preti a Taverna. Un confronto possibile. Ediz. illustrata
"Caravaggio in Calabria, durante la sua breve vita, non c'è mai stato; tanto meno ci sono opere sue. Arriva adesso, per la prima volta un suo capolavoro: il San Giovanni della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini; ed è grazie all'impegno e alla dedizione di un calabrese a Roma, Giorgio Leone, direttore della Galleria Corsini che ha proposto questa importante testimonianza, ormai qualche anno fa, in seno al Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della nascita di Mattia Preti, da me presieduto. I tempi sono favorevoli perché una delle opere più intense ed essenziali del pittore lombardo lasci Roma per raggiungere le pendici della Sila Piccola e arrivare a Taverna, città natale dell'ultimo grande emulo di Caravaggio, il Cavalier calabrese Mattia Preti."""" (Dalla presentazione di Vittorio Sgarbi)." -
Gli sviluppi dell'arte moderna in Europa dalla fine dell'Ottocento ai primi anni del Novecento. Ediz. illustrata
In questa panoramica sugli ""sviluppi dell'arte moderna"""" dalla fine dell'Ottocento ai primi del Novecento ci siamo riferiti particolarmente all'Arte francese, dalla quale prese inizio nel 1846 il Realismo, poi sviluppatosi in Europa e di cui abbiamo già fatto cenno nelle prime pagine di questo saggio classificando sotto la voce """"i Precursori"""" tutti gli artisti del Realismo di metà Ottocento, perché sono stati i """"formatori"""" delle nuove generazioni di pittori e scultori, poi sviluppatisi nelle nuove, varie tendenze artistiche. Abbiamo quindi scritto degli Impressionisti, dei Simbolisti, e poi ancora dei Divisionisti. Dei Postimpressionisti, tra i quali vanno annoverati anche Van Gogh e Toulouse-Lautrec, che hanno lasciato una traccia molto ampia sullo sviluppo dell'Espressionismo e di altri movimenti pittorici susseguenti. Nell'ordine abbiamo scritto dei Nabis poi, anticipando i tempi, ma non l'esame attento delle loro coloristiche, abbiamo scritto dei Fauves, che sono stati artisti dell'Espressionismo, ma ne abbiamo voluto anticipare le note critiche, per evidenziare l'importanza che detti artisti hanno avuto nello sviluppo dell'Arte, soprattutto del Cubismo, negli anni seguenti."" -
Storie de papi. Effetti collaterali. Con DVD
Questa opera prima di Vittoriano Satta illustra con spirito laico e ironico ma nel rispetto della verità storica le vicende del Papato, da San Pietro a Papa Francesco, e dei suoi protagonisti: pontefici, imperatori, re, principi, santi, eretici. La rima romanesca sdrammatizza le situazioni ""critiche"""" trasformando sgomento e indignazione in sorriso."" -
Barbara Calcei in arte Bake. Ediz. italiana e inglese
"Quando dipingo un ritratto, desidero raccontare non solo l'aspetto esteriore, ma soprattutto la parte che del soggetto rimane più nascosta: ...l'anima.""""" -
In principio... la Parola si fece carne. Ediz. italiana e inglese
Il catalogo, in edizione bilingue italiano/inglese, si articola in una prima sezione dedicata ai saggi introduttivi di Gianfranco Ravasi, Micol Forti ed Elisabetta Cristallini, che sostanziano e sviluppano il tema proposto nel Padiglione, tracciandone il percorso di realizzazione attraverso la scelta dei temi e degli artisti. Il cuore del volume è dedicato ai tre artisti protagonisti e alle tappe espositive del Padiglione. Ogni opera è accompagnata da un saggio scientifico e da una ricca selezione fotografica a pagina che racconta il processo di realizzazione teorico e processuale, accompagnando il lettore in una sorta di viaggio tanto spaziale quanto temporale all'interno del progetto del Padiglione. Octavio Zaya, critico e curatore sudamericano, introduce la sezione dedicata a Monika Bravo; Ben Quash, biblista ed esegeta anglosassone, legge attraverso i testi sacri l'opera di Elpida Hadzi-Vasileva; Alessandra Mauro, esperta di fotografia di fama internazionale, introduce per la prima volta il pubblico italiano al lavoro di Mário Macilau. Una sezione finale è dedicata agli apparati con le biografie degli artisti, seguite da una selezione espositiva e bibliografica aggiornata. -
L' Italia può crescere. Producendo non importando
La crescita del Paese Italia può e deve avvenire favorendo la produzione dei beni in Italia e scoraggiando la facile importazione da paesi a basso costo del lavoro, spesso connesso alla carenza di salvaguardie civili del lavoro stesso. L'aumento del PIL (Prodotto Interno Lordo), cioè della ricchezza del paese, può garantire il mantenimento in Italia del livello dei servizi e di benessere usuale, evitando gli eccessi dei tagli (spending review), mentre la chiusura o delocalizzazione delle fabbriche non solo non consente il mantenimento del tenore di vita delle famiglie ma comporta costi aggiuntivi per i cittadini per cassa integrazione e necessità derivanti dai servizi mancanti. I poteri forti, interessati ai facili guadagni, preferiscono ""importare"""" anziché """"produrre"""" evitando gli impegni che la produzione richiede e """"svendere"""" il sistema industriale italiano agli amici degli amici. La classe politica appare del tutto inadeguata o asservita e la politica industriale orientata dagli importatori più che dagli industriali. Il paese presenta numerosi """"errori"""" strutturali non casuali ma """"pilotati"""" dagli interessi forti, coadiuvati da una classe dirigente opportunamente selezionata, nei trasporti, nei sistemi urbani, ambientali, energetici ed i cittadini ne pagano le conseguenze. In definitiva occorre """"indignarsi"""" ed """"impegnarsi"""" per ottenere il necessario riassetto della struttura del paese."" -
Mentis formam sensus formant. Arte e scienza per una memoria dei sensi
Il contributo di questo ""gustoso"""" volume ed in generale del lavoro, ricco di stimoli, di Enrica Leo, è offrire approfondimento e riflessioni sul tema della comunicazione di massa nell'era della tecnologia e dell'informazione con la formazione di un gruppo di lavoro tematico ed interdisciplinare e con differenti prospettive di studio e ricerca dedicati alla comprensione delle nuove dinamiche sensoriali in riferimento alla comunicazione. Ciò consente, tra l'altro, di aggiornare studi ormai lontani nel tempo e non più sufficienti a spiegare la grande novità della """"società liquida""""; per comprendere come e dove si sta svolgendo ed evolvendo il percorso di sviluppo dell'arte, e non solo dell'arte, facendo doverosamente i conti con la tematica dei sensi che ci """"formano la mente"""". L'idea quindi si è rivelata sorprendentemente utile e innovativa offrendo un originale e produttivo approccio alla riflessione proposta."" -
Cunauta. Sculture. Ediz. italiana, inglese e portoghese
"Ogni esperienza ritorna nella vita di un artista, ma filtrata sempre più dalla sua crescita e dalla sua ricerca. Tutto questo nel lavoro e nella mostra appare chiaro a chi sappia leggere poco oltre lo sguardo, e fornisce uno spunto di riflessione: se la vita è un filo al quale siamo legati, un filo che le Parche tessono e al quale l'umanità è sottoposta, essa umanità dovrà riunire attraverso il filo che la mente umana può tessere, ogni forma, ogni apparenza, ogni simbolo, ogni realtà che sia o che non sia visibile: solo così potrà prolungare la sua evoluzione e la sua permanenza, delegando all'arte un poco della sua eternità"""". (Alessandro D'Ercole)." -
Lo stato dell'arte l'arte dello stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune. Ricucire la storia. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo aperta al pubblico dal 26 maggio al 29 novembre 2015. Catalogo dell'esposizione con più di centocinquanta opere (dall'archeologia ai lavori di artisti viventi), che mira ad evidenziare come le acquisizioni e le donazioni, non solo arricchiscono il patrimonio culturale ma spesso vanno a ""colmare le lacune"""" di cui purtroppo troppo spesso le collezioni museali soffrono. Il tema centrale della mostra consiste nelle acquisizioni di opere d'arte messe a segno nel corso degli ultimi anni dallo Stato italiano, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. I curatori articolano l'esposizione in sette sezioni che, nei loro intenti, sono funzionali ad illustrare altrettante logiche sottese all'azione pubblica: nelle prime due sezioni, """"Tornare a casa"""" e """"Restare a casa"""" lo Stato è intervenuto con l'acquisto per mantenere o per restituire le opere al loro contesto originario, in """"Integrare le collezioni"""" per colmare lacune esistenti nel percorso dei singoli musei e per recuperare pezzi dispersi di collezioni di proprietà dello Stato stesso, in """"Continuare la tradizione"""", infine, per ampliare il patrimonio culturale della Nazione."" -
Potenze naturali. «Il Pastore» di Arturo Martini. Storie di restauro. Ediz. illustrata
Con la pubblicazione del testo, la Fondazione Paola Droghetti onlus ribadisce quello che è il principale scopo della sua attività: dare un contributo sistemico e costante alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e condividere la diffusione della auspicata cultura della conservazione d'arte che rappresenta il suo fine istituzionale. Per il 12° anno consecutivo la Fondazione ha bandito un concorso per due borse di studio annuali presso l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro che, come negli anni precedenti, sono state assegnate a giovani diplomati dello stesso Istituto per il restauro conservativo di un capolavoro del nostro patrimonio artistico. Questa volta si tratta di un'opera della Galleria d'Arte Moderna (GAM) a Roma: Il Pastore di Arturo Martini, capolavoro della collezione capitolina e della scultura italiana del 900, un'opera tra le più suggestive della maturità dell'artista. Lo stato di conservazione della scultura, la propria condizione strutturale e morfologica, costituita di una materia, di una tecnica esecutiva e di una concezione artistica intrinsecamente fragili, hanno richiesto un accurato e delicato lavoro di restauro eseguito presso i laboratori dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR). -
Psicoarchitettura. Riflessioni di uno psicologo sull'arte di costruire
L'architettura è la maggiore espressione dell'immaginazione quale fondamento della creatività e manifestazione peculiare della psiche. L'arte del costruire, più di ogni altra competenza, si nutre del rapporto tra lo psichismo e il territorio e proprio per questo motivo assume varie modalità di realizzazione. È facilmente comprensibile, perciò, quanto l'architettura possa influenzare la psiche di chi la abita o di chi ne viene a contatto. Chi progetta costruzioni o si occupa di urbanistica deve necessariamente essere capace di comprendere lo psichismo e le esigenze dell'utenza. Soltanto a queste condizioni l'architettura può promuovere salute e spargere benessere. In questo abbraccio difficile, ma avvincente, se l'architettura e l'urbanistica disciplinano i volumi e gli spazi, la psicologia ne offre una chiave di lettura fondamentale attraverso lo studio dei processi psicoemotivi dell'essere umano. Il legame tra le due branche della scienza è indiscutibile e i luoghi, i volumi, le aree, le forme, gli arredi sono vitali tanto quanto l'affettività e le relazioni famigliari. -
Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Vol. 1: In natura.
Editoriale; Storie: Maria Toscano, Il Nume in festa. Le rappresentazioni del Vesuvio in eruzione tra documentazione e oleografia nella cultura scientifica setteottocentesca; Giuseppe Gaeta, Febbrile fabrilità. O dell'inquieta relazione tra uomo e natura; Vincenzo Esposito, Natura, cultura e stile nazionale. Il paesaggio nordico nell'età d'oro del cinema svedese; Scritture: Valerio Magrelli, Saranno cinquant'anni, e sempre, se sto in bagno; Marco Di Capua, I cani muoiono prima; Camillo Sbarbaro, Scarsa lingua di terra che orla il mare; Rosella Gallo, Saper cuocere un uovo: piccola storia dell'arte vista dalla parte del rosso e del bianco; Visioni: Maria Thereza Alves, Less than 10%; Stefano Incerti, Neve; Marco Petroni, Il disagio della natura: Piero Gilardi; Stefano de Stefano; Mondrian, dipingere al ritmo di jazz; Marco Di Capua, Incontro con Giovanni Frangi in 4 tempi; Idee: Gilles Clément, L'inammissibile libertà del mondo vegetale. Con intervista di Viviana Gravano; Federica De Rosa, ""A come Ambiente"""". Ripartiamo da qui Incontro con Tomaso Montanari; Olga Scotto di Vettimo, Natura non facit saltus. vvero il primato della cultura in Codice Italia Intervista a Vincenzo Trione."" -
Focus on Francesco Irnem. Ediz. illustrata
Il lavoro di Francesco Irnem si sviluppa a partire da un'indagine sulla scultura e sulla pittura focalizzandosi sul rapporto tra spazio naturale e spazio artificiale. Irnem indaga la necessità dell'uomo di adattarsi all'ambiente che lo circonda utilizzando materiali che provengono dall'ingegneria cantieristica spesso rappresentati come strutture invasive rispetto allo spazio e al paesaggio naturale. Il lavoro di Irnem si focalizza sulla necessità dell'uomo di sentirsi protetto e schermato da ciò che lo circonda, analizzando i margini e le linee di confine che si instaurano all'interno di questo meccanismo antropologico. -
BIM 3.0 dal disegno alla simulazione. Nuovo paradigma per il progetto e la produzione edilizia
I disegni esistono per rappresentare l'edificio, le simulazioni esistono per anticiparne le prestazioni. Questo libro tratta di processi e nello specifico di Building Information Modeling, più comunemente conosciuto con l'acronimo di BIM. L'accezione completa di BIM rimanda ad una filosofia di processo in cui l'edificio viene ""costruito"""", prima della sua effettiva realizzazione fisica, all'interno di un ambiente virtuale, attraverso la collaborazione ed i contributi di tutti gli attori coinvolti nel progetto come architetti, progettisti, consulenti, analisti energetici, contractor, fornitori, facility manager e proprietari. Caratteristica di questa filosofia è un approccio altamente strategico al processo ed al raggiungimento degli obiettivi di progetto in cui l'oggetto architettonico e le sue prestazioni possono essere valutati nella loro interezza già in fase di progettazione. La considerazione dell'edificio si sposta quindi dal semplice prodotto architettonico ultimato al suo intero life cycle. La nascita di questa filosofia di processo è dovuta alla sostanziale incapacità dei mezzi di progetto tradizionali di supportare il settore delle costruzioni di fronte alle complesse trasformazioni che caratterizzano il nostro tempo. Obiettivo dello studio è quello di inserire in prima istanza il Building Information Modeling all'interno di una narrazione capace di trasmettere gli esiti operativi del concetto di simulazione rispetto al paradigma tradizionale di progetto."" -
Abitare la terra. Ediz. italiana e inglese. Vol. 38
Contenuto: Editoriale / editorial : Paolo portoghesi La storia dell'abitare e la valle di Zoldo; The history of dwelling and the Zoldo valley Paolo Portoghesi Tre esempi di rigoroso rispetto del paesaggio a cura di clinica urbana Three examples of meticulous respect for the landscape by clinicaurbana; Paolo Portoghesi Pietro Costantin: la tana dell'orso Pietro Costantin: the bear's lair; Lucia Galli Pier paolo Pasolini; L'appennino The apennine; Riccardo Florio La nuova icona di Christian de Portzamparc su Central Park The new icon on Central Park by Christian de Portzamparc; Mario Pisani Il centro per turisti Namchabawa in Tibet The Namchabawa visitor centre in Tibet; Carmine Gambardella, Nicola Pisacane, Pasquale Argenziano, Alessandra Avella Rilievo digitale integrato dell'anfiteatro nel sito Archeologico di Pompei Integrated digital survey of The amphitheatre in the Archaeological site of Pompeii; Luca Nicotera Italia - Ruanda, sola andata. Centro famiglia Per Lo sviluppo dell'infanzia Italia - Rwanda, one way only. Early childhood development and family centre; Marta Putelli Mark Thomas e Henry Fagan. Boomslang, una passerella nel parco Mark Thomas and Henry Fagan. Boomslang, a walkway in the park; Stefania Tuzi 5+1AA Nuovo complesso scolastico a Zugliano The new school complex in Zugliano.