Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 10000 Articoli:
-
Comunicare in rete. Web writing e SEO copywriting
Questo libro nasce per colmare un vuoto. L’esperienza didattica maturata dai due autori nell’ambito accademico e aziendale conferma la necessità di formare alla scrittura di contenuti web e al SEO Copywriting persone che abbiano una solida competenza umanistica, che già operano o andranno a operare nelle agenzie di comunicazione, negli uffici stampa e nelle aziende. Fino a un recente passato, l’attività di scrittura professionale ovvero la scrittura di contenuti per il giornalismo, l’editoria o il mondo aziendale in generale, era qualcosa di molto diverso dalle tecniche di cui si tratta in questo libro. Chi scriveva contenuti per il web doveva prima di tutto scrivere in modo creativo: era compito di un’altra figura professionale, di solito puramente tecnica, quello di pubblicarli via web, sia adeguandoli alle esigenze delle piattaforme online, sia ottimizzandoli per i motori di ricerca. Tale sdoppiamento, poco funzionale a livello di suddivisione dei compiti e sicuramente antieconomico, aveva un ulteriore svantaggio: quello di produrre contenuti poco attraenti, quasi che il passaggio al web comportasse uno scadimento della qualità. Questi tempi sono finiti. -
Polis, città: laboratorio di cultura civile
Questo libro è l'esito dei lavori del progetto ""Polis, città: laboratorio di cultura civile"""", svolto durante l'anno scolastico 2018/2019 presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Albert Einstein di Vimercate (MB). Il laboratorio è nato come messa a disposizione di uno spazio per gli studenti in cui fare confluire le loro istanze di presa di contatto, approfondimento e sperimentazione intorno all'area della vita civile. Ad aiutare loro sono intervenuti specialisti e professionisti di aree culturali (letteratura, teatro, giornalismo, editoria) i cui territori necessariamente si intersecano con quelli della pratica civile. Gli esiti di questo percorso sono contenuti nei capitoli di questo libro, che si presta a due livelli di lettura: il primo, contenutistico, permette di """"ascoltare"""" le voci degli ospiti e i loro contributi su temi come la partecipazione democratica, le migrazioni, l'attenzione alla qualità delle informazioni; il secondo livello di lettura, metodologico, dà un'idea di quei percorsi spontanei di ragionamento che innescano una parte importante del lavoro, anche scolastico, di costruzione del sapere e di una cultura civile, e permette un'occasione di ragionamento intorno a una possibile modalità di conduzione di questo lavoro."" -
Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit
Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? La Rete deve essere neutrale o “indirizzata” per il nostro bene? Il diritto alla riservatezza va asservito all’interesse superiore? Le infrastrutture digitali sono diritti o merci? La conoscenza deve essere accessibile a tutti? E la tecnologia: trasparente o oscura? La Cittadinanza Digitale è possibile? Risponderemo a queste ed altre domande rivolgendoci a chi inizia a rendersi conto che la piena consapevolezza sugli aspetti tecnologici sottostanti i processi sociali, politici ed economici è importante. Ci aggrapperemo a questa consapevolezza costruendo un quadro, pur a tratti tecnico, delle tecnologie connesse alla Cittadinanza Digitale. I nostri lettori ideali sono in particolare gli studenti, gli attivisti politici, gli accademici, gli amministratori pubblici, i policy makers, i professionisti delle tecnologie (ad esempio gli sviluppatori) e i politici, categorie che tradizionalmente ricoprono ruoli di “influenza” sociale, politica e tecnologica e che quindi potrebbero e dovrebbero indirizzare la società verso il bene comune. -
Il monte delle muse
Molti hanno visitato l’Elicona ma solo Esiodo vi incontrò le Muse, che da pastore lo promossero a poeta e teologo e, come scrive Wilamowitz, a “primo europeo”. Nel breve giro di non più di venti pagine Il monte delle Muse (1924) porta il lettore in una discesa abissale dalla Beozia preistorica alla pittura del Rinascimento e alla raffinata poesia dell’Ottocento – per poi risalire tramite i poeti dotti imitatori di Esiodo (Callimaco, Ennio, Properzio) fino all’Esiodo profeta che nel metro di Omero predicò la fede nella giustizia di Zeus e dal canto delle dee ricevette la conoscenza delle origini del mondo. Sulla Beozia superstiziosa e fiabesca di Corinna e Pindaro si staglia con le sue sorgenti e il suo culto di Posidone e delle Muse il sacro monte Elicona. Wilamowitz, che in una gita di giovinezza si era arrestato alle sue pendici, ne completa ora la scalata con gli strumenti della scienza, la tenacia del ricercatore, e l’esperienza degli anni. -
La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d'autore e proprietà intellettuale
Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell'eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell'era digitale. All'alba dell'era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l'uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L'apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa ""scienza aperta""""? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d'autore o proprietà intellettuale?"" -
Mapping China's global future. Playing ball or rocking the boat?
Introduzione Paolo Magri. -
Moto e metafisica. In viaggio su una Harley negli USA, alla scoperta di sé
Dopo un periodo buio, Piero decide all'improvviso di lasciare lo studio di avvocato per dedicarsi - per un periodo sabbatico - a due passioni in apparenza distanti ma che potevano servire a farlo stare meglio: la Harley Davidson e la meditazione. Ecco allora l'idea di un viaggio in solitaria: nessuno scopo, nessuna meta specifica e tantomeno nessuna aspettativa, tranne quella di essere solo, su una moto, in viaggio. Inizia così un coast-to-coast-to-coast degli USA: da Orlando a San Diego, Los Angeles, Flagstaff, Eagle Pass, Savannah, Port St. Lucie... Centinaia di miglia, in tutte le condizioni climatiche e ambientali, dalle temperature estive della Florida fino ai -16° C. di Flagstaff, dalle sorprendenti nevicate in California alle bufere di sabbia nel deserto texano, attraversando luoghi di provincia e strade secondarie, incontrando l'America profonda e, soprattutto, ritrovando se stesso. Uno scarto interiore che Piero matura in sella alla moto, immerso in una meditazione dinamica, recuperando letture e incontri spirituali che hanno nutrito da sempre il suo interesse per la metafisica e per i temi spirituali, esoterici e iniziatici. Ogni sera tiene un diario, raccontando quanto era successo nella giornata e appuntandosi frasi, riflessioni, citazioni e spunti che gli arrivavano in moto, nei lunghi tratti di viaggio fra una tappa e l'altra. Il suo umore, la sua visione della vita e delle ultime drammatiche esperienze cambiano di giorno in giorno, regalandogli empatia, un'insperata serenità e un'acutezza mai conosciute prima. -
I romanzi degli artisti. Dinamiche storiche e conflitti generazionali nell'opera di Giuseppe Rovani
Nel panorama del romanzo italiano dell'Ottocento, Giuseppe Rovani (1818-1874) occupa un posto di assoluto rilievo grazie ai ""Cento anni"""", ambizioso affresco di un secolo di storia milanese. Per inquadrare la sua figura, la critica si è soffermata a lungo sul rapporto con Manzoni e sulla testimonianza di Carlo Dossi, che promosse Rovani a maestro degli Scapigliati. In opposizione a quest'ottica duplice, il saggio prende in esame l'intera produzione narrativa dello scrittore – tre drammi e sette romanzi – riconducendola alla temperie romantico-risorgimentale, grazie all'analisi puntuale dei testi e al confronto con i modelli coevi di maggior successo (Guerrazzi, Grossi, d'Azeglio). Dopo i travestimenti rinascimentali o medievali degli esordi, confusi e contraddittori, Rovani approda con i """"Cento anni"""" al romanzo storico contemporaneo, rileggendo le dinamiche socioculturali del recente passato alla luce dell'esperienza di Napoleone, da cui ricava anche la sollecitazione al riconoscimento del talento individuale dell'artista. Sono tutti pittori, musicisti e letterati, i protagonisti delle sue opere: sono il frutto di un'emancipazione dai vincoli gentilizi resa possibile dalla rivoluzione napoleonica, ma ormai preclusa alle generazioni post Waterloo. Ai lettori orfani del generale francese, Rovani offre il riscatto di una fantasia romanzesca, riproposta dal primo all'ultimo libro: la lotta contro i padri tiranni."" -
Forme e modalità di gestione amministrativa nel mondo greco e romano: terra, cave, miniere
I saggi raccolti in questo volume esplorano, secondo ottiche diverse ma in egual misura ricche di suggestioni interpretative interessanti e originali, le prassi di volta in volta messe in atto nelle diverse realtà del mondo greco-romano, tanto a livello centrale quanto a livello locale, per il controllo pubblico sugli assetti fondiari e sullo sfruttamento economico delle altre risorse del suolo e del sottosuolo. L’amministrazione e la gestione della terra, delle cave e delle miniere ne costituiscono, in particolare, il filo conduttore. Tutti insieme i saggi rivelano l’utilità di una prospettiva di indagine incentrata sulla storia amministrativa come chiave di lettura “trasversale” per la comprensione dei meccanismi di funzionamento delle società antiche nei loro aspetti politici, giuridici, economici e sociali. -
Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità
Il presupposto di questo testo è che le differenze tra uomini e donne non sono poi così tante. Non sono tante se consideriamo la complessità dell'esperienza umana, non sono tante se pensiamo che siamo tutti figli e figlie della stessa cultura. Una cultura familistica, in cui le donne italiane lavorano meno della media delle donne europee e sopperiscono alle carenze del welfare. La trasmissione di credenze, valori e ruoli sociali è il cuore dell'educazione: nelle case, nelle istituzioni.L'intento di questo volume è, da una parte, decostruire l'ovvio, riconoscendo gli stereotipi di genere nel linguaggio, nelle immagini, nei libri di testo della scuola primaria, nel canone letterario. Dall'altra proporre un'idea di formazione pedagogica che parta dal sé, poiché nessuno può dirsi esente dall'incorrere in stereotipi di genere, sia nella vita personale che professionale. Proprio per il suo potenziale trasformativo, la pedagogia di genere dovrebbe far parte del bagaglio di ognuno. Questo testo contiene delle proposte: materiali, ricerche, giochi, per l'insegnante e per chiunque senta responsabilità educative. Strumenti per costruire una cultura della parità. -
Legge di attrazione quantica. Programma completo settimane 1-8
Questo è un programma che nasce con l’obiettivo di condurti, passo passo, a lavorare con la Legge di Attrazione Quantica conoscendo la struttura quantica della realtà verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi e nella costruzione dei tuoi sogni. Il programma pratico è sviluppato in otto settimane. Ogni settimana corrisponde a un modulo, suddiviso in una parte introduttiva teorica e in cinque tecniche specifiche (da eseguire dal lunedì al venerdì). Puoi anche ascoltare le tecniche in streaming con i relativi link e QrCode e, guidato da una voce professionista, potrai eseguire ogni tecnica quando vuoi, in tempo reale, e non avrai dubbi su come eseguirla. Cambia la tua vita. A partire da adesso! -
La chiave segreta della tua mente. Il percorso di scoperta di te e del tuo ruolo nell'Universo con il Metodo della Chiave Suprema
In questo libro Charles Haanel esprime compiutamente la propria concezione del mondo, nella quale nulla rimane inspiegato, dall'infinitamente grande delle più lontane galassie all'infinitamente piccolo degli organismi unicellulari, possessori di quell'immortalità che - secondo Haanel - dovrebbe essere propria anche dell'uomo, e del cui meccanismo ci svela i segreti. In questo viaggio immenso e totale nessuna tappa viene risparmiata. Haanel spazia con disinvolto acume dalla scienza fisica alla caratteriologia, dalle vibrazioni planetarie al sistema nervoso simpatico, dall'influenza del colore, del calore, del suono, della luce, alla spiegazione dell'efficacia dell'elettricità. In questo testo ognuno potrà (ri)trovare la preziosa chiave suprema fornita da Charles Haanel per conoscere il potere del pensiero e avanzare verso la piena realizzazione di sé. -
Studente Vincente®. Il sistema per imparare a imparare
Il sistema rivoluzionario che ti tira fuori dai guai che hai con lo studio e ti insegna ad apprendere in modo semplice, veloce ed efficace! Non trovi la motivazione per prepararti in modo soddisfacente a interrogazioni, verifiche ed esami? Sei alla fine dell'anno e hai l'acqua alla gola perché durante i mesi precedenti hai studiato male? Vuoi liberarti per sempre dalle continue lamentele e critiche dei tuoi genitori e degli insegnanti? Desideri iniziare e proseguire con successo gli studi universitari con un sistema di apprendimento semplice ed efficace? Con il Sistema di Studio Studente Vincente® puoi cambiare la tua vita scolastica e il modo in cui studi. Puoi cambiare strategia e riprendere il comando, farla finita con le costrizioni imposte dagli altri e risvegliare il tuo talento di studente vincente per raggiungere gli obiettivi della tua carriera scolastica (e non solo). Con il Sistema di Studio Studente Vincente® imparerai a: Sviluppare il tuo sistema di studio personale; Gestire le emozioni e mantenere la concentrazione durante esami, prove o interrogazioni; Riconoscere e utilizzare le tue risorse e i tuoi talenti innati per apprendere meglio e di più. -
Webvolution. Come la rete ci ha cambiato (e perché ci cambierà ancora)
L’avvento di Internet e l’ingresso degli strumenti di socialità digitale nella nostra quotidianità hanno cambiato profondamente le radici del nostro vivere sociale, portando con sé un cambiamento che è, al contempo, una profonda evoluzione e una dirompente rivoluzione… una vera e propria Webvolution. Accanto ad aspetti noti e a elementi familiari, tuttavia, per ciascun utente nascono e si moltiplicano interrogativi e domande a cui non sempre è semplice trovare risposta. Il Dark Web è davvero così pericoloso? E come è possibile accedervi? Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata? Cos’è l’internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo? Attraverso un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull’analisi di casi concreti, l’autore prova a fornire risposta a questi e a molti altri quesiti per mostrare come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le incredibili opportunità che ci propone. -
Estremi confini. Spazi e narrazioni nella letteratura in lingua inglese
Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua inglese. Nel mondo anglofono, soprattutto in relazione alla sua storia coloniale e postcoloniale, i luoghi «alla fine del mondo» permettono di definire e di ridefinire i rapporti fra il sé e l’altro, fra il centro e le periferie. Gli «estremi confini» fanno leva sul ventaglio delle possibilità offerte dal remoto, dallo sconosciuto, dal diverso; i luoghi «dove tutto può accadere», su cui si sono proiettate fantasie utopiche e inquietudini distopiche, costituiscono un motore narrativo dalle caratteristiche sorprendenti, che viaggia lungo i binari sia del realismo che del fantastico. Saggi di: Elisa Bolchi, Nicoletta Brazzelli, Luigi Cazzato, Lucio De Capitani, Francesca Guidotti, Angelo Monaco, Francesca Montesperelli, Elena Ogliari, Eleonora Sasso. -
Angelo Mariani: gli anni genovesi (1852-1873). Lettere e documenti
In questo studio è delineato il profilo musicale di un interprete, quale il direttore d’orchestra di Ravenna Angelo Mariani (1821-1873), sia in relazione alle sue idee sul teatro, sull’orchestra e sulle modalità di interpretazione del repertorio teatrale e musicale del tempo, sia in rapporto alle istituzioni musicali locali genovesi e al suo contributo in particolare per quanto concerne la definizione e il ruolo del direttore d’orchestra moderno e del direttore delle opere. Al di là della sua importanza indiscussa quale interprete delle opere verdiane, Mariani dà un determinante contributo nello svecchiamento del repertorio a Genova. Oltre a Verdi, delle cui opere è strenuo promotore, lo vediamo impegnato a dirigere tra gli altri – a parte Bellini, Rossini, Donizetti, Mercadante – Meyerbeer, Flotow, Gounod, e tra i minori i fratelli Ricci, l’amico e collega De Ferrari, Faccio, Pedrotti, ecc. Mariani si distingue rispetto a molti suoi contemporanei per una attività musicale ad ampio spettro: fu critico musicale, compositore, violinista e violista, pianista accompagnatore, docente di canto (ma non solo), direttore d’orchestra e concertatore, direttore artistico e impresario. -
Giovanni Pugliese Carratelli e la medicina antica
Giovanni Pugliese Carratelli, morto a Roma il 12 febbraio 2010, era nato a Napoli l'11 aprile del 1911. Rimasto sempre legato alla sua città natale, non aveva dimenticato le origini calabresi del padre Eugenio, medico di ideali socialisti, che influenzò assai la sua formazione e l'interesse per la medicina antica. Un elemento costante che attraversa gran parte dell'opera di Pugliese è la sua visione unitaria della storia antica e delle culture del mondo mediterraneo. La medicina e i medici sono un aspetto importante della ricerca di Pugliese per più motivi. Il medico e lo storico, i loro metodi impersonati al meglio da Ippocrate e Tucidide, sono infatti strettamente imparentati. Oltre alla tradizione famigliare, hanno grandemente influito su di lui il soggiorno nel Dodecanneso, a Cos in particolare, negli anni giovanili, quello in Sicilia nell'immediato dopoguerra ed infine il coinvolgimento nelle importanti scoperte di Elea degli anni Sessanta del secolo scorso, alle quali sono dedicati vari studi, oltre a quelli di Pugliese, apparsi nella sua rivista ""La Parola del Passato"""". Giovanni Pugliese Carratelli ha insegnato Storia greca e romana nelle Università di Catania, Napoli e Pisa; Storia dell'Asia anteriore antica e, poi, Storia greca e romana nell'Università di Firenze; dal 1964, Storia greca all'Università di Roma; dal 1974, Storia della storiografia greca alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Egli è stato Socio, dal 1962, dell'Accademia Nazionale dei Lincei e di numerose altre prestigiose Accademie. Il volume contiene un'ampia bibliografia aggiornata di Giovanni Pugliese Carratelli."" -
Cambiare il mondo con un pallone. Da Nelson Mandela a Megan Rapinoe, da Diego Maradona a Che Guevara: quando in gioco c'è l'identità
"Tanto si è scritto sul calcio, troppo. E proprio questo eccesso di scrivere ha portato a una generale omologazione. Chi si occupa della materia, ormai, lo fa quasi esclusivamente per raccontare storie di calciatori, club, a volte di intere nazioni, ma raramente si va oltre l'aspetto cronologico. Mancava, invece, un approccio capace di unire alle vicende squisitamente tecniche anche un'attenta analisi sociologica. Perché il calcio, da fenomeno solo sportivo, è diventato sempre più espressione culturale, finanziaria e a volte persino politica, quando non religiosa. [...] Zacchetti ha studiato, correlato, analizzato e incrociato vicende di pallone e di politica. Di potere e di tecnica. Di gol e dittature, a volte anche di orribili persecuzioni razziali. Ne viene a galla una storia completamente diversa, nuova e affascinate del calcio. [...] L'effetto di questo libro risulta tanto più straordinario se si considera che il fenomeno non ha praticamente età, né confini geografici. [...] La sensazione è che preservare la purezza del calcio diventi sempre più difficile con il passare del tempo. Invece Lorenzo Zacchetti riesce a vedere e a trovare mille storie, spesso segrete, di uomini. Uomini che a volte in condizioni del tutto estreme, smettono di essere semplicemente calciatori e assurgono al ruolo di eroi"""". (Dalla prefazione di Fabio Ravezzani)" -
Fondamenti di contabilità generale e fiscale
Il volume affronta la ragioneria in modo semplice e pratico, fornendo una sintesi frutto della teoria e dell'esperienza professionale. Il libro costituisce la base per comprendere la contabilità generale e fiscale, in esso vengono presentati i concetti chiave: soggetti tenuti all'obbligo contabile, metodo della partita doppia, approccio fiscale alla contabilità, funzionamento dell'Iva, scritture contabili, principio della competenza economica. L'esame delle principali operazioni della gestione ordinaria completa il percorso didattico, rendendo il libro adatto sia a studenti che a tecnici contabili. -
Le nuove minoranze in Lombardia
Gli scritti raccolti in questo primo Quaderno del CERM testimoniano il contributo che studiosi con diversa formazione disciplinare possono dare alla ricerca sulle “nuove minoranze”: soggetti collettivi con caratteri linguistici, etnici, culturali e religiosi distintivi che vanno delineandosi in seno alla società italiana come esito delle migrazioni internazionali del XX e XXI secolo. La Lombardia, in particolare, si caratterizza come un vero e proprio laboratorio interculturale, fucina di queste nuove identità e soggettività collettive. In linea con l’approccio interdisciplinare che caratterizza il Centro di Ricerca sulle Minoranze dell’Università dell’Insubria, in questo volume si esaminano alcuni aspetti sociolinguistici, culturali e religiosi della complessa fenomenologia espressa dalle nuove minoranze sul territorio lombardo dal punto di vista delle scienze linguistiche, pedagogiche, sociali e giuridiche. Dai processi di poliglossia e ibridazione linguistica nelle minoranze slave e ispanofone, alle diverse declinazioni della sinoitalianità nella minoranza cinese, alla cornice normativa che informa lo statuto dei diritti linguistici delle nuove minoranze, a quello che caratterizza lo statuto della minoranza musulmana, ai delicati equilibri della convivenza e coabitazione su specifici territori, alla sfida educativa rappresentata dall’avvento delle seconde generazioni e della teen immigration, si disegna un percorso di esplorazione e conoscenza più che mai attuale e necessario.