Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8361-8380 di 10000 Articoli:
-
Diventare padre. Sguardi sulla paternità interiore
Perché un nuovo libro sui padri? Molto è stato scritto sull'avere un padre, meno sul diventare e sull'essere padre. La paternità è un'esperienza diversa da tutte le altre, unica per ogni uomo e unica per ogni nascita, che può aprire a gioia profonda ma anche a turbamenti, sentimenti inaspettati, nuove responsabilità, a un diverso senso di sé, e richiede un profondo riassestamento psichico. Il volume intende esplorare i processi psichici interiori che portano alla costruzione del senso di essere padre e che abbiamo definito paternità interiore. Il libro è frutto del lavoro di un gruppo di psicoanalisti e psicoterapeuti che si sono riuniti, una volta al mese per un periodo di circa quattro anni, per studiare la costruzione dell'identità paterna alla luce della loro esperienza clinica (consultazioni e trattamenti psicoterapeutici, osservazione del neonato in famiglia, corsi di preparazioni alla nascita), arricchita dalla discussione intorno a testimonianze letterarie e artistiche. Prefazione Fiorella Monti. Postfazione Giuseppe Nicoletti. -
Storia di un'incontro. Western hollywoodiano e cinema europeo d'autore dalle origini al 2020
Il volume tratta il cinema di tutti i giorni, quello che ognuno segue con facilità e che nasce dal western, struttura filmica che inventa le soluzioni per il ""cinema universale"""". Infatti il western si propaga ovunque con le sue strutture: il duello, l'eroe, il gregario, il rapporto nel gruppo, il finale risolutivo e quello più impegnato. Parallelamente il """"cinema europeo dell'eccezione"""", quello autoriale, affascinante ma rivolto a pochi, si sviluppa per percorsi autonomi e non codificati. Quando il """"cinema universale"""" ha trasformato i generi, contaminandoli e cambiandoli sino a farli scoppiare, è divenuto anch'esso parte dell'autorialità, permettendo che i due mondi si avvicinassero fino a mescolarsi. Ognuno ha dato all'altro, arricchendosi a vicenda. Questo libro è la storia di questo incontro: un percorso difficile e ricco di preziose innovazioni."" -
A cosa serve il diritto? Due scritti
Questa collana ospita brevi testi filosofici di diritto, morale e politica scritti da autori classici. Diretta da Marina Lalatta Costerbosa e Andrea Porciello, ""Elephas"""" nasce dal convincimento che il sapere critico non possa crescere se non nella condivisione, nel confronto, nella trasmissione delle idee. Per questo fine, insieme alla discussione pubblica, è irrinunciabile la memoria collettiva che ne assicuri lo sfondo e le condizioni di attuazione. """"Elephas"""" suggerisce questo desiderio di ricordare, di ripensare a pagine che per il caso, le vicissitudini, le mode, talvolta rimangono nell'ombra."" -
La poesia di Thomas Bernhard. Saggi
Questa monografia, in forma di raccolta di saggi, si propone di dedicare uno spazio privilegiato all'opera poetica di Thomas Bernhard (1931-1989), per anni rimasta in ombra. Seguendo le pieghe della parola di Bernhard, questi saggi investigano gli aspetti linguistici, poetici e filosofici di un autore che, prima di essere romanziere e drammaturgo di successo, fu poeta di talento e innovatore della parola e della frase, con pochi equali nel panorama della letteratura, non solo tedesca, del secondo Novecento. -
Ludwig Wittgenstein e la grande guerra
La prigionia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951) a Cassino - catturato il 3 novembre 1918 e giunto nel campo di internamento di Caira nel gennaio 1919 - è stato lo spunto per ripensare le condizioni dei prigionieri di guerra durante il primo conflitto mondiale, ma soprattutto per rileggere quelle pagine che il filosofo austriaco portava con sé, ancora in forma di bozze e di appunti, nel suo zainetto personale e che sarebbero divenute il testo di un libro famoso in tutto il mondo: il Tractatus logico-philosophicus (pubblicato nel 1921). Nel presente volume storici, germanisti e filosofi non solo ricostruiscono la vita di Wittgenstein durante il periodo della prigionia, ma colgono l'occasione per rivisitare un pensiero complesso, che indaga sul senso, sui limiti e sulle potenzialità del linguaggio e dell'esperienza in genere. -
Sapere, ideologia, riproduzione. L'apparato scolastico in Louis Althusser e nella scuola althusseriana
Dei molti enigmatici o almeno poco spiegati postulati presenti in ""Ideologia e apparati ideologici di Stato"""", uno dei testi più letti di Althusser, pochi sono stati sistematicamente trascurati quanto quello che vede nel sistema educativo l'apparato ideologico di Stato dominante nelle moderne società capitaliste. L'apparato ideologico dominante è anche il più silenzioso, come se il suo silenzio fosse la condizione necessaria per la sua dominazione, ciò che gli consente di operare indisturbato. Solo ora, dopo mezzo secolo, questa musica è stata resa udibile e intelligibile: il libro di Giacomo Clemente dimostra sin nei minimi dettagli in quale misura la riflessione sulla teoria e sulla pratica dell'educazione, dalla scuola primaria fino all'università, sia stata essenziale per lo sviluppo teorico e politico di Althusser, dai primi anni Cinquanta fino al periodo del """"tardo Althusser"""", anche quando questo elemento del suo pensiero ha agito in modo silenzioso e non udito."" -
Il commediante
Il maggior commediografo del suo tempo, Tito Maccio Plauto - Plauto, come oggi è noto a tutti - ritorna dalla Campania, dove era sfuggito ai suoi creditori, dopo investimenti disastrosi nel campo delle spedizioni marittime. Cerca di negoziare con chi gli intima di pagare i debiti, e riprende in mano la sua carriera nel teatro comico. Coperto dal minimo finanziamento ottenuto grazie al nuovo sponsor, una locandiera che gestisce un bordello, Plauto forma faticosamente un grex (la compagnia di attori e tecnici che produrrà e metterà in scena il suo lavoro), di attori non professionisti e a buon mercato, per portare a termine una nuova commedia: I prigionieri (Captivi). Quando Antifo, suo attore protagonista, muore all'improvviso colpito da un ictus, le carriere di Plauto e del suo grex sono nuovamente allo sbaraglio. Assediato dai creditori, gli viene presentato Sostrato, malfamato e volgare ubriacone, con un passato nella Compagnia di Dioniso, una delle più rispettabili compagnie di attori itineranti della Grecia. Riuscirà il derelitto Sostrato a restar sobrio fino al successo sul palco del Festival di Apollo? O darà il colpo di grazia a Plauto e a tutta la sua compagnia? -
Memoria e futuro
In occasione dell'entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, tappa decisiva del lungo percorso dell'umanità per uscire dalla barbarie, ecco un lavoro innovativo, ispirato alla scienza della complessità, per la cultura della pace nel XXI secolo, a opera dei membri di ICAN, la campagna per il disarmo nucleare premio Nobel per la pace 2017. Memoria e futuro vuole essere uno strumento culturale militante per avviare la ""Rete di Educazione alla Terrestrità"""", progetto nato nell'ambito della coalizione dei Disarmisti Esigenti. Argomentando che l'umanità è una sola e appartiene alla Terra, un sistema vivente unico e integrato, come afferma una fondamentale Carta fatta propria dall'UNESCO, il volume propone che tali verità siano pienamente riconosciute dal diritto internazionale: la nonviolenza efficace. Con un saggio di Luigi Mosca."" -
Lecturae Dantis nugatoriae
Nel profluvio di pubblicazioni per il settecentenario dantesco, tentano di ritagliarsi un piccolo spazio anche queste 'lecturae', anomale già dal titolo. Sono pagine nate nelle aule scolastiche, dove ancora oggi non mancano nativi digitali ammaliati dalla Divina Commedia. In fondo i millennials, per i quali il sommo poeta ""stava troppo avanti"""", senza saperlo continuano a inverare il giudizio di Gianfranco Contini (nel saggio, datato 1965, Un'interpretazione di Dante): """"L'impressione genuina del postero, incontrandosi in Dante, non è d'imbattersi in un tenace e ben conservato sopravvissuto, ma di raggiungere qualcuno arrivato prima di lui""""."" -
Essere umani sulla terra. Principi di etica dell'ecumene
La Terra non rappresenta solo l'ambiente indispensabile alla nostra vita biologica, come lo è per tutte le specie viventi della biosfera. In quanto ecumene la Terra costituisce anche la condizione che ci permette di essere umani. Senza ecumene, saremmo come gli altri animali. Una delle caratteristiche proprie dell'umano è di essere etico; di possedere cioè il senso del bene e del male, e di poter determinare la propria condotta a partire da questa distinzione, avere dunque la coscienza di un dovere. Essere etico, essere umano, significa poter scegliere coscientemente. L'obiettivo di questo libro è di esaminare questa relazione etica per cercare di comprenderne i principi. -
Oceano scuola. Il prof. e la giovane Sofia. Un dialogo senza censure sulla scuola dagli anni del benessere al tempo del coronavirus
Una giovane docente ha vinto il concorso a cattedra di storia e filosofia e il dirigente le affianca, come vuole la legge, un tutor. Non è un incontro come tanti altri. Sofia e il Prof si osservano, si scrutano e avviano un dialogo senza censure sulla scuola: alunne-madri, occupazioni, studenti che picchiano i professori, immigrazione, viaggi d'istruzione, ecc... Inizia un'amicizia che è anche una rilettura di storie lontane e ""dimenticate"""" e il racconto, lentamente, diventa confessione. Un dia-logos nel senso profondo, greco, dal quale emergono verità rimosse sui primi anni d'insegnamento del tutor Baroni e situazioni, storie più recenti, vissute tra le mura del liceo. Dal puzzle disarticolato dei primi capitoli affiorano gradualmente storie di studenti, docenti, genitori che vogliono troppo, in un contesto in cui tutto, ogni singolo gesto, alla fine acquista senso (""""una certa idea di scuola e di Paese""""). Fatti, persone, lettere, vengono filtrati dai ricordi di Sofia che racconta."" -
Marx estetico
Se la riflessione di Marx ha interessato soprattutto la filosofia politica, non bisogna sottovalutare l'importanza dell'estetica nella costellazione del suo pensiero. Nelle sue opere si ritrovano infatti costanti riferimenti, tra gli altri, a Shakespeare, Dante e Goethe, e all'idea che la politica borghese altro non sia che un palco su cui salgono degli attori, come in un teatro. Niente di più attuale con quello che vediamo oggi nei vari mezzi di comunicazione. E allora è giunto il momento di rileggere Marx attribuendo il giusto valore alla dimensione estetica del suo pensiero. -
Attivarsi!
La politica tradizionale non funziona più, ha bisogno di essere rigenerata. Come? Le risposte arrivano dalla cittadinanza sempre più consapevole della sua capacità di influire sulle cose e sul proprio destino. Una cittadinanza in grado di attivarsi, di incoraggiare il cambiamento e di fare politica nella sua accezione più nobile, ossia l'arte di governare la vita pubblica. Dal confronto con alcuni protagonisti di eventi epocali che hanno portato alla ribalta il tema della cittadinanza e della partecipazione, emerge una visione politica in grado di argomentare i fatti e andare oltre gli slogan suggerendo nuove soluzioni e prospettive che guardino ai cittadini non solo come portatori di bisogni, ma come i principali protagonisti del processo democratico. Prefazione Luca Sommi. -
Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese
Dietro all'opera di Satoshi Kon, scomparso ad appena 47 anni, si nasconde un universo stratificato di forme, riflessioni, visioni immaginifiche. Con pochi titoli in veste di regista, Kon ha saputo incidere in maniera indelebile sul modo di concepire e raccontare il cinema contemporaneo. Perfect Blue, Millennium Actress, Tokyo Godfathers, Paprika e, naturalmente, la serie Paranoia Agent rivelano un autore maturo, capace di muoversi liberamente nel territorio sottile e mastodontico che si attesta fra reale e onirico. In questo volume, ricco di firme prestigiose, si ripercorre l'intera carriera di Kon, da quella fumettistica a quella di animatore e sceneggiatore, fino ai titoli che lo hanno consacrato come autore in grado di ispirare registi quali Christopher Nolan e Darren Aronofksy e di ridefinire il concetto stesso di visione. Un viaggio attraverso lo specchio del cinema. Prefazione di Marco Müller. -
Downton Abbey. Il fascino sfacciato dell'aristocrazia
Quali sono i segreti che hanno reso così riconoscibile e memorabile l'opera in costume ideata e scritta da Julian Fellowes?Una delle serie più amate da critica e pubblico degli ultimi anni, che rappresenta ormai uno standard elevato di produzione televisiva seriale. Il libro ci guida alla scoperta del complesso mondo ricreato da Downton Abbey, raccontando con uno stile chiaro i suoi punti di forza, ma anche i suoi aspetti più controversi. L'analisi, oltre a concentrarsi sulla serie, prende in esame anche il variegato universo di altre narrazioni, letterarie e audiovisive, che continuano ad accompagnarla. -
Gettare Heidegger. In appendice: Martin Heidegger «Il sito dell'abbandono» (1944-1945). Nuova ediz.
Oggi è sicuramente facile apprezzare e condividere lo spirito di questo libro assai felice e corrosivo, ma Luciano Parinetto lo fece uscire quando più o meno tutti gettavano Marx alle ortiche e si ubriacavano con Heidegger, con le sue inconcludenti oscillazioni a proposito dell'essere, il discutibilissimo intreccio di morte e temporalità, l'ideologico trattamento della tecnica, l'intima connessione fra ontologia e nazismo, l'assurdo culto delle inseità e la larvata teologia. Tutto ciò non depone a favore del ""pensiero"""" di Heidegger, che ha fatto dell'uomo un """"gettato"""", cioè un irresponsabile alienato per definizione, ed è dunque da gettare. Del suo misticismo mal riposto è un probante esempio """"Il sito dell'abbandono"""", che viene pubblicato in appendice con l'originale a fronte."" -
Logica ed etica nel pensiero antico
Il parallelismo che nella visione di Calogero si dà tra storia della logica e storia dell'etica costituisce il motivo teorico soggiacente ai dieci saggi raccolti in questo volume, la prima parte dei quali è dedicata al problema logico, la seconda a questioni etiche. Pur incentrati sul pensiero greco (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Epitteto), lo trattano allargando la loro considerazione alla filosofia moderna (Constant) e contemporanea (Hegel). In capo alla prima è Aristotele, con la sua concomitante presenza di una logica dianoetica e di una logica noetica, fuse e confuse poi nel concetto di logica classica, che da Aristotele fa sentire la sua presenza fino a Hegel e ancora oltre. In capo alla seconda è Socrate, con la sua concreta unità teoretico-pratica dell'agire, e la sua storia è certamente anche la storia della perdita di quella sintesi e della conseguente emersione di posizioni unilaterali, contrasti e dualismi che tuttavia possono condurre, attraverso la matura coscienza dei termini della distinzione, a ristabilire la necessità della risoluzione del teoretico nel pratico: principio cardine della riflessione filosofica di Calogero. Questo libro costituisce una introduzione propriamente teoretica al problema logico nell'Antichità, ricco di contributi sul problema etico sia dal punto di vista storico che teoretico. Introduzione Aldo Brancacci. -
Anche la vita si pensa. Epilogo di Slavoj Zizek
Così ti dedichi alla filosofia! Con questa affermazione inizia il racconto di un itinerario filosofico personale che Miquel Seguró Mendlewicz trasforma in un originale invito alla filosofia. A partire da sette luoghi comuni antifilosofici (""la filosofia non serve a nulla""""; """"perché pensare tanto se alla fine tutti moriamo""""; """"la scienza finirà per spiegare tutto""""...) l'autore mostra fino a che punto la filosofia forma parte della nostra biografia. Temi come l'esperienza della libertà, la domanda circa la natura dell'amore, del divino e del mondano nella realizzazione della vita umana o i paradossi della conoscenza neuroscientifica vengono affrontati in maniera accessibile al fine di propiziare l'esperienza filosofica del lettore. Un'esperienza che coincide con la sua stessa esperienza di vita. Questo libro illustra che cos'è la filosofia e che senso ha nelle nostre vite. Diverse posizioni filosofiche vengono esposte e spiegate con chiarezza al fine di comprendere che anche la vita si pensa. Con un epilogo di Slavoj Zizek."" -
Esiliato di qua e di là. La vita postuma del Mostro del Sentier
Alla fine di ""Paesaggi dopo la battaglia"""" (1982), il Mostro del Sentier, alter ego grottesco dell'autore e protagonista del romanzo, è vittima di un attentato terroristico. In """"Esiliato di qua e di là"""", pubblicato in Spagna nel 2008, il Mostro si ritrova in un bizzarro regno dei morti, l'Aldiquà, un luogo che ha tutte le caratteristiche di un immenso cybercafé. Solitario e annoiato, il nostro eroe decide di abbandonare l'infinito cyberspazio e di visitare di nuovo il mondo dei vivi, l'Aldilà. Il suo scopo principale è tentare di comprendere le ragioni di coloro che lo fecero saltare in aria e di abbracciarne le teorie e la lotta contro il Sistema. Così, grazie al suo computer, si mette in contatto con ogni sorta di gruppuscoli radicali. Nel corso della sua flânerie cibernetica incontra i personaggi più assurdi: una vicina della sua vecchia casa, simile a una pavoncella dalle piume multicolori, che lo invita a una marcia patriottica contro la peste nordafricana; Alicia, imam di giorno e pornocrate di notte; il Monsignore pedofilo; il rabbino rasta; il barbiere idolatra di Forza Italia; una professoressa svedese che sta scrivendo una tesi sulle sue malefatte; un dittatore in ansia per l'unico voto contrario ricevuto alle ultime elezioni... Tutto quello che succede in questo breve e polifonico romanzo di Juan Goytisolo è allo stesso tempo inverosimile e maledettamente reale, tanto che il nostro povero Mostro, alla ricerca dei perché della sua violenta e improvvisa scomparsa, scoprirà alla fine la dura realtà della nostra società turisticizzata e falsamente liberale, dove Sistema e Antisistema vanno a braccetto e anche il terrore è ormai diventato una merce redditizia e spettacolare."" -
Inondare le strade di biciclette. Per una politica della mobilità sostenibile e inclusiva
Il libro comprende un'analisi rigorosa, espressa in un linguaggio semplice e chiaro, ma nello stesso tempo approfondito. L'obiettivo è attrarre un pubblico sempre più vasto alla mobilità su bici, proponendo una soluzione tecnica innovativa, indispensabile per allargarne l'uso e migliorare la vivibilità delle città.