Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2861-2880 di 10000 Articoli:
-
La baronessa, Palmiro e il maestro. Due storie annigoniane. Ediz. multilingue
La pubblicazione, realizzata in occasione della mostra ospitata a Villa Bardini (Firenze) nell'estate del 2016, racchiude due storie che si sono svolte in tempi e luoghi diversi, ma che riguardano entrambi la vita e l'opera di Pietro Annigoni. La prima è legata al dipinto raffigurante Stefania von Kories, la signora di straordinario fascino ritratta da Annigoni a Firenze tra il 1958 ed il 1959. Dopo un lungo percorso in giro per il mondo, la tela è tornata tra le colline fiorentine, nel museo intitolato al grande pittore. La seconda storia ruota attorno a una figura sconosciuta al grande pubblico, quella di Palmiro Meacci. Uomo di umili origini, incontrò Annigoni nel 1969 e divenne suo segretario. Fu così proiettato sulla scena internazionale, e condivise col maestro vent'anni di esperienze uniche ed eccezionali. Nel volume trova spazio, accanto a testi critici e agli approfondimenti sulle vite dei protagonisti, una galleria di dipinti di Annigoni e preziose testimonianze fotografiche. -
Restauri per Orsanmichele
Quattro dipinti su tavola e un tabernacolo, in tutto cinque opere di arte sacra custodite un una delle chiese simbolo dell'identità fiorentina: sono il San Giuliano di Francesco Botticini e Jacopo del Sellaio, il San Bartolomeo di Lorenzo di Credi, il San Martino di Giovanni Antonio Sogliani, il Santo Stefano di Francesco Morandini detto ""il Poppi"""", e infine il Tabernacolo della Madonna della Rosa, opera dello scultore Jacopo di Piero Guidi. Il volume racconta la storia di questi capolavori documentando l'attenta opera di restauro a cui sono stati sottoposti e inquadrandoli nel contesto di Orsanmichele, vero e proprio monumento trecentesco testimone di una devozione antica e scrigno di opere e memorie che fanno parte della storia repubblicana di Firenze. Testi di Paola D'Agostino, Eugenio Giani, don Vasco Giuliani, Antonio Godoli, Maria José Ybañez Worboys, Claudia Gisela Reichold, Daniela Lippi, Giovanni Calamandrei, Jennifer Celani."" -
Lo gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze-The gnomon of the duomo of Florence
In pochi sanno che il Duomo di Firenze, monumento conosciuto in tutto il mondo e scrigno di celebri opere d'arte, custodisce anche preziosi strumenti scientifici, come il grande gnomone ideato dal matematico Paolo Dal Pozzo Toscanelli. Realizzato nel Quattrocento e posto a 90 metri di altezza, alla sommità della cupola del Brunelleschi, lo gnomone è il più alto tra tutti quelli conosciuti, ed è in grado di proiettare sul pavimento sottostante l'immagine del Sole al momento del transito sul meridiano locale, nei giorni prossimi al solstizio d'estate. Il volume racconta la storia di questo straordinario strumento astronomico, utilizzato a fini scientifici per oltre trecento anni, offrendo utili spunti sia sulla storia dell'astronomia, sia su quella della cattedrale stessa. -
I colori, i rumori, gli odori della salute. Impariamo a conoscersi
La percezione da parte dell'individuo del proprio benessere psico-fisico non può prescindere dalla dimensione esistenziale/soggettiva di ciascuno: concettualizzare o definire il fenomeno ""malattia"""" o la condizione dell'""""essere malato"""" è di per sé ambiguo e generico. Altresì i colori e i suoni rappresentano un linguaggio universale, comune e condiviso. Saper osservarsi e saper ascoltarsi, rispettivamente attraverso colori e rumori, costituisce uno strumento empirico semplice ed immediato per il paziente che lo utilizza nell'osservazione del proprio stato di salute. Colori, rumori e odori si trasformano quindi in un linguaggio comprensibile ed univoco nella comunicazione con il medico che quelle informazioni è chiamato a leggere ed interpretare."" -
Il tempo delle idee. Fra l'80° e il 90° anno di Franco Scaramuzzi
Scienziato di fama internazionale, docente e quindi rettore dell'Università di Firenze, storico presidente dell'Accademia dei Georgofili, Franco Scaramuzzi è una figura di spicco nel panorama culturale fiorentino. A dieci anni di distanza dall'uscita del volume 50 anni a Firenze, questa nuova pubblicazione ne approfondisce il ritratto, concentrandosi sulle attività svolte tra gli ottanta e i novant'anni, tra letture, organizzazione di importanti mostre e convegni, incontro con umanisti e uomini di scienza. -
Italiani con gli stivali. Storia, imprese, organizzazione della protezione civile
Il volume è un omaggio alla Protezione Civile, alle donne e agli uomini coraggiosi dei Vigili del Fuoco, dell'Esercito, delle forze dell'ordine, ai volontari organizzati pronti a partire e impegnati a qualsiasi ora del giorno e della notte nei soccorsi dopo incendi, terremoti, alluvioni, frane, incidenti gravi. Raccontando la lunga storia delle catastrofi naturali con un'accurata cronologia degli eventi, mette tutti noi italiani di fronte al dovere della difesa del territorio e a quello della memoria degli eventi. E ci insegna, grazie a un vero e proprio manuale di autodifesa, quali sono i comportamenti da adottare nei momenti di maggior pericolo. È un libro per sconfiggere per sempre la cultura del fatalismo e della rassegnazione, l'incultura degli abusi e dei condoni, ricordandoci allo stesso tempo il valore insostituibile della prevenzione. -
Yang Feiyun. Alla ricerca della propria origine. Ediz. italiana e cinese
Il catalogo della mostra allestita dal 4 al 26 febbraio 2017 a Firenze nelle sale dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze riproduce una cinquantina di dipinti a olio su tela accompagnati da una selezione di disegni del maestro cinese. ""La sua pittura"""", scrive Antonio Natali, """"volendo contare sulla libertà dai preconcetti, si potrà definire 'accademica'; nel senso non già dell'algida impassibilità che (con buona dose di conformismo intellettuale) s'è soliti sottintendere con quest'attributo, bensì nell'accezione storica del termine: pittura accademica, dunque, in quanto germinata, educata, cresciuta e maturata nelle stanze d'una scuola votata alla formazione degli artisti."""""" -
La politica come partecipazione. L'esperienza di Pier Giuseppe Sozzi tra movimenti e organizzazione
Pier Giuseppe Sozzi (1947-2014) ha vissuto - in una dimensione di movimento e di organizzazione - i fermenti della stagione post-conciliare, la contestazione studentesca, le lotte e le conquiste operaie dell'""autunno caldo"""", ma anche le involuzioni autoritarie, le stragi e le mancate riforme. Alla guida dell'organizzazione giovanile delle ACLI, nel periodo 1970-1973, ha analizzato temi centrali producendo originali proposte di impegno politico militante, volte a rafforzare la strategia unitaria del Movimento Operaio. Lo spessore e la coerenza della sua ricerca sono qui rilevati attraverso le interviste ad amici ed esperti. Le non comuni qualità umane, politiche e culturali di questa figura di giovane leader risultano confermate dalle diverse testimonianze, tutte concordi sulla capacità di Pier Giuseppe di interrogarci ancora oggi su questioni che non possiamo semplicemente relegare a un passato """"glorioso""""."" -
Gao Jun. Bianco & nero. Come i tasti del pianoforte. Ediz. italiana e cinese
«Il grande fascino della pittura ha acceso in Gao Jun un'emozione e una determinazione tale da fargli abbandonare il campo della chimica, cui aveva dedicato undici anni della sua vita, ed abbracciare quello della pittura ad olio, facendolo diventare un nostro compagno di viaggio. Nel suo percorso artistico Gao Jun ha avuto la fortuna di studiare con i maestri Zhou Dazheng e lin Bin e con un famoso artista italiano, Adriano Bimbi. nell'anno 2015 ha passato l'esame d'ammissione al dottorato di Pittura presso l'accademia dell'arte Cinese e da allora sono il suo maestro.» -
«E voliam nel sole, anima mia». Diario della I guerra mondiale (4 aprile 1917-18 luglio 1918)
Il diario del tenente medico Francesco Tonelli, che partecipò alla Grande Guerra prima sul fronte trentino poi sul Piave padovano, non è soltanto una riuscita cronaca storiografica di quei terribili giorni di sacrifici e lutti, ma anche una preziosa testimonianza su un difficile lavoro sanitario svolto in medicherie o piccole strutture approntate con mezzi di fortuna e carenti di risorse, un'opera spesso diretta più a rinforzare lo spirito che a curare le ferite.""Tonelli"""", scrive lo storico Antonio Santoro, """"appena trentenne non è un giovinetto che scrive con la prosa ampollosa di chi di recente si è abbeverato ai classici presso un liceo esclusivo dell'epoca. No, è la scrittura di un professionista ben educato, che presenta in un agevole prosa, innanzi tutto diretta a se stesso, un'esperienza di vita del tutto diversa da quella che avrebbe in pace maturato""""."" -
Il primato del disegno. Sedici disegni di Michelangelo dalla casa Buonarroti. Ediz. illustrata
Con oltre duecento preziosi fogli conservati a Firenze, la raccolta della famiglia Buonarroti è la più cospicua collezione di disegni michelangioleschi al mondo. Il volume, catalogo della mostra allestita nel capoluogo toscano in occasione del G7 della Cultura (30-31 marzo 2017), riproduce alcuni tra i disegni più celebri della collezione buonarrotiana, dallo Studio per la testa della Madonna del Tondo Doni al Nudo di schiena per la battaglia di Cascina, dal cartonetto Madonna col Bambino all'incomparabile Studio per la testa della Leda, insieme a due eccezionali fogli contenenti progetti architettonici. ""Si tratta di alcuni tra i pezzi più celebri della collezione"""", scrive Alessandro Cecchi, """"e nel contempo di opere che danno conto in modo esemplare della straordinaria versatilità del Buonarroti, pittore e scultore e architetto, impegnato a soddisfare le più varie commissioni nella sua lunga e operosa vita""""."" -
Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane
Il volume nasce dalla necessità di ritrovare qualcosa di speciale, da troppo tempo caduto nell'oblio, all'interno delle chiese romaniche, ovvero il simbolismo più profondo che i primi cristiani attribuivano alla luce, in particolare nel giorno di Pasqua o in momenti come l'alba e il tramonto dell'equinozio di primavera e dei solstizi. Di tutte le chiese misurate ne vengono presentate e documentate 44 che presentano illuminazioni particolari, quasi tutte scoperte dall'autore. Qui i fasci luminosi che rischiarano i luoghi più sacri come la cripta, l'altare e la zona absidale della chiesa, simboleggiano la presenza tangibile del Cristo nel tempio a lui dedicato: il luogo dove Dio incontra l'Uomo. -
La famiglia Fabbri. Firenze-New York e ritorno
È la storia di una famiglia di commercianti fiorentini che a metà Ottocento andarono alla conquista dell'America. I fratelli Egisto Paolo ed Ernesto Fabbri nel 1851 lasciano il Vecchio Continente per cercare fortuna nel Nuovo Mondo stabilendosi a New York, città ancora lontana dal diventare la metropoli che oggi conosciamo. Dopo un inizio in salita i due raccolgono crescenti successi, affermandosi nel campo delle spedizioni internazionali. Nel 1876 Egisto Paolo riuscirà perfino a diventare socio della celebre banca Drexel & Morgan. Una decina di anni dopo, per motivi di salute, farà ritorno a Firenze, dove si distinguerà come imprenditore e filantropo. Il fratello avrà otto figli adottivi, tra cui l'omonimo Ernesto Paolo Fabbri, pittore, architetto e uno dei primi collezionisti dei dipinti di Paul Cézanne. -
Domenico di Michelino. Dante, la «Divina Commedia» e Firenze
Tra i capolavori iconografici legati all'immagine di Firenze, il ritratto di Dante che mostra la Divina Commedia è sicuramente uno dei più importanti e celebrati. Realizzato nel 1456 da Domenico di Michelino (Firenze, 1417-1491), il dipinto è oggi conservato nella parete della navata sinistra della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Nel saggio la storia dell'opera e l'accurata analisi dei suoi aspetti formali si accompagnano a cenni sulla vita dell'artista e sulla fortuna della Divina Commedia nella città di Dante. -
Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna. Modelli, tecniche, diffusione, gusto, riconoscibilità. Atti della Giornata di studi (Viterbo, 11 giugno 2016)
La pubblicazione racchiude gli atti della giornata di studi svoltasi nel Palazzo Vescovile di Bagnoregio (Viterbo) l'11 giugno 2016. -
Una vita a gioiello
I gioielli, si sa, non sono soltanto ornamenti: con le pietre preziose, le collane, gli anelli esprimiamo il nostro modo di essere. Ci ricordano momenti particolari o persone speciali, a volte li indossiamo o regaliamo per far colpo su qualcuno.L'autrice di questo libro, anch'esso un piccolo gioiello, è una vera autorità in materia e i suoi ricordi, uniti a piacevoli divagazioni che spaziano dalla moda al costume, dalla storia alla letteratura e al cinema, ci raccontano un mondo fatto di arte e bellezza dove non di rado i sogni diventano luccicante realtà. -
La ricotta ricotta. Ricette
La ricotta è un prodotto delizioso nella sua semplicità. L'aroma e il sapore di questo latticino ci riportano al mondo dei pastori e della transumanza, e a quella cucina ""povera"""" che è alla base della tradizione mediterranea. In questo volume, arricchito dalle grafiche di Tano Pisano e da tantissime fotografie, troviamo oltre 250 ricette a base di ricotta, dagli antipasti fino ai dessert: un mondo di sapori e colori dove c'è spazio per il dolce e il salato, il caldo e il freddo, la carne e il pesce, e dove anche l'occhio, oltre al palato, vuole al sua parte."" -
Le vie di Maria Maddalena Pazzaglia
La giovane nobildonna Maria Maddalena trascorre una vita spensierata e allietata dalle tante amicizie e dai numerosi corteggiatori. Le sue giornate trascorrono tra svaghi, confidenze, incontri galanti e passeggiate per le strade della Pistoia del '600, magistralmente ritratta da Maria Valbonesi nelle pagine di un romanzo che colpisce per l'accurata ricostruzione storica e le brillanti capacità descrittive. -
Unità della Chiesa, unità del mondo. Con CD-ROM
La corrispondenza tra Giorgio La Pira e Paolo VI mostra il quadro di un intenso rapporto di amicizia, iniziato negli anni Trenta del Novecento quando monsignor Giovanni Battista Montini è assistente ecclesiastico della Federazione degli Universitari Cattolici Italiani. L'intero carteggio - quasi un migliaio di lettere - è riportato nel CD, accompagnato da due importanti contributi proposti nel volume a stampa: nel primo Augusto D'Angelo fa una presentazione complessiva dell'epistolario, mentre il secondo è il testo della conferenza che Giorgio La Pira tenne a Brescia nel 1970 concludendo le manifestazioni per il cinquantesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Montini. -
Luigi Pirandello. Una biografia politica
Luigi Pirandello è stato sempre analizzato sotto il profilo strettamente letterario o puramente storico. Ma cosa accade se oggi lo rileggiamo ricostruendo la sua ""straordinaria"""" vita in chiave politica? In occasione del 150° anniversario della nascita dello scrittore girgentino, Ada Fichera riscrive la biografia pirandelliana alla luce di documenti poco noti o """"desecretati"""" solo di recente. La censura teatrale del regime, le lettere private, le collaborazioni giornalistiche sono il fulcro di un testo che, dopo anni di ricerca archivistica, ci restituisce un """"nuovo"""" e più completo Pirandello.""