Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6621-6640 di 10000 Articoli:
-
Bilancio. Valutazioni, lettura
Il bilancio è il documento informativo più rilevante per la comunità economico finanziaria in cui è inserita un'impresa: nel bilancio si riflettono integralmente gli effetti delle dimensioni strategica e operativa aziendali. Saper leggere professionalmente un bilancio è pertanto condizione ineludibile per poter operare consapevolmente nell'ambito di qualsiasi realtà imprenditoriale. Il libro, destinato sia agli studenti universitari del triennio sia ai professionisti che operano in campo amministrativo e contabile, è uno strumento utile per comprendere la logica di costruzione del bilancio e il valore informativo del suo sistema di dati. -
La sociologia della modernità. Forme e conseguenze della complessità sociale
Lo scopo di questo libro è presentare in modo chiaro e conciso le prospettive inedite e in parte ancora inesplorate aperte dalla teoria dei sistemi sociali. Il libro si divide in due sezioni complementari: nella prima la sociologia viene descritta come una versione particolare della teoria generale dei sistemi, nella seconda la sociologia viene presentata come teoria della società moderna. In questo modo si realizza sul piano della scienza la riflessività di una società che descrive se stessa. -
Customer value analysis. Problemi di scelta ed esercizi svolti
Il volume esemplifica, attraverso incident, problemi di scelta ed esercizi, le potenzialità interpretative e applicative di alcune teorie sul consumatore e di alcuni strumenti per il marketing management. In particolare, vengono analizzate varie situazioni reali di acquisto, le tipiche ""trappole"""" cognitive che ostacolano l'assunzione di decisioni razionali, le tecniche più diffuse per affrontare tipiche problematiche aziendali, come ad esempio: la definizione della customer value chain e delle strutture cognitive; la misurazione del valore e della customer satisfaction; lo sviluppo del mercato, della quota e della redditività."" -
Co-creation e peer production
I media digitali trasformano radicalmente i processi culturali e comunicativi dei soggetti e delle istituzioni. Il volume analizza le tensioni della produzione culturale e in particolare la riconfigurazione delle relazioni fra le industrie culturali e i nuovi attori della convergenza; le esperienze dei peer che rivendicano un ruolo specifico nello scenario della produzione culturale; il ruolo della transmedialità quale approccio estetico per l'elaborazione di nuovi contenuti e universi narrativi; le tendenze del marketing virale e degli ecosistemi produttivi del settore ICT e infine il ruolo delle istituzioni accademiche rispetto a nuove istanze globalizzate di accesso agli strumenti della formazione e dell'apprendimento. L'opera è completata da numerosi esercizi disponibili nella piattaforma MyBook. -
Metodi matematici, statistici e finanziari per giuristi
Questo volume è destinato alla presentazione dei principali strumenti di tipo matematico-statistico che sono rilevanti per la formazione professionale di un giurista interessato a operare nei settori economico, finanziario e aziendale. Insieme con le tecniche sono indicati i principali riferimenti alla normativa sia in ambito civile sia in ambito penale. -
Sette questioni in tema d'appalto
Questo breve volume vuole costituire un tool didattico destinato a integrare il testo adottato in un corso di diritto civile dedicato al contratto d'appalto. Esso intende offrire alcuni approfondimenti mirati intorno a profili significativi o particolarmente problematici dell'appalto. I temi spaziano da quelli più strettamente civilistici (dal ruolo della clausola di buona fede all'acquisto della proprietà dell'opera, dalla denuncia dei vizi alla prescrizione delle azioni di responsabilità) fino a quelli relativi alla materia del contenzioso e, in particolare, agli strumenti più innovativi per garantire una rapida ed efficiente soluzione delle controversie. Sette questioni che, nel loro insieme, lasciano intuire quanti e quali problemi, non solo teorici, siano sottesi alla disciplina e alla pratica di un contratto tanto importante per l'economia quanto, troppo spesso, trascurato dagli studiosi. -
Principi di economia. Problemi di micro e macroeconomia
Il volume contiene quesiti e problemi di tipo qualitativo e quantitativo riguardanti gli argomenti trattati negli insegnamenti base di Principi di Economia nei Corsi di Laurea di Giurisprudenza, di Scienze Politiche e in generale nei Corsi di Laurea non di primario indirizzo economico. Il testo consente agli studenti sia di verificare la comprensione delle nozioni di base della teoria micro e macroeconomica sia di apprendere la corretta metodologia di risoluzione dei problemi. Ulteriori problemi di approfondimento sono disponibili all'indirizzo http://mybook.egeaonline.it. -
Principi di matematica per l'economia. Esercizi svolti
Il volume contiene una raccolta di 700 esercizi, interamente svolti, che coprono gli argomenti di un primo corso di matematica generale: insiemi, strutture, funzioni, successioni, serie, limiti, calcolo differenziale e calcolo integrale. Sono inoltre presenti alcuni esercizi relativi ad argomenti oggetto di corsi successivi: funzioni in più variabili, calcolo differenziale in più variabili, ottimizzazione vincolata. Il testo si propone come complemento al volume ""Principi di Matematica per l'Economia"""", di cui segue fedelmente la struttura e la successione degli argomenti e dei capitoli."" -
Casi di management
Il libro presenta una serie di casi aziendali che sono trattati nel corso di Economia aziendale e gestione delle imprese. I casi forniscono un supporto prezioso agli studenti per applicare le teorie studiate a contesti reali. Lo scopo è di rappresentare i problemi che si presentano nella vita delle aziende e di allenare gli studenti a ragionare sulle sfide decisionali. -
Politica economica. Temi scelti
Il volume esamina sei temi che i manuali di Politica Economica, di norma, trascurano o trattano in modo molto sintetico. I sei temi, tutti rilevanti per il dibattito contemporaneo sui compiti della politica economica, sono: l'incoerenza temporale delle politiche, il ruolo dello Stato rispetto alla crescita economica, potenzialità e limiti del welfare state, le implicazioni dell'integrazione finanziaria internazionale, i cosiddetti fallimenti dello Stato e il coordinamento internazionale delle politiche economiche. -
Economia industriale. Esercizi
L'Economia industriale ha subito profondi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni, trasformandosi da disciplina prevalentemente empirica a fertile terreno di ricerca teorica. I manuali di riferimento hanno saputo cogliere questa trasformazione, offrendo una trattazione sempre più formalizzata dei principali temi di interesse ma riservando un minimo spazio a esercizi e applicazioni. Il presente volume nasce con l'obiettivo di colmare questa lacuna editoriale. Concepito come un eserciziario da affiancare ai tradizionali manuali di livello intermedio/avanzato, esso si propone di aiutare docenti e studenti nella trattazione e nell'approfondimento degli aspetti più tecnici della materia. Il testo si concentra sui temi tradizionali dell'Economia industriale, cercando di coniugare rigore formale e intuizione economica. Ogni esercizio presenta soluzioni dettagliate che stimolano l'abilità di problem solving degli studenti, e ne potenziano la capacità di comprensione dei più comuni fenomeni di potere di mercato. -
Bilancio d'impresa esercizi
Il volume contiene esercizi che si propongono di mostrare i percorsi logici utili per risolvere casi e problemi relativi alla costruzione o all'interpretazione del Bilancio di esercizio, nonché le connesse logiche e tecniche di calcolo. Il volume si articola in tre parti: ""Principi generali e struttura del bilancio di esercizio"""", """"Valutazioni di bilancio"""" e """"Interpretazione e analisi del bilancio di esercizio"""". Il volume è aggiornato alle disposizioni del D.Lgs. 139/2015 e ai nuovi principi OIC per quanto riguarda la disciplina del bilancio """"civilistico"""" e alla L. 27/12/2017, n. 205 (""""Legge di bilancio 2018"""") per quanto riguarda la disciplina fiscale. I principi contabili internazionali (las/lfrs) assunti a riferimento sono quelli oggetto di omologazione da parte dell'Unione Europea entro la data del 30 giugno 2018."" -
Principi di economia. Problemi di micro e macroeconomia
Il volume propone domande e problemi riguardanti gli argomenti trattati negli insegnamenti base di Principi di economia nei Corsi di Laurea di Giurisprudenza, di Scienze politiche e in generale nei Corsi di Laurea non di primario indirizzo economico. Il testo consente agli studenti sia di verificare la comprensione delle nozioni di base della teoria micro e macroeconomica, sia di apprendere la corretta metodologia di risoluzione dei problemi. -
Le valutazioni di bilancio e il bilancio consolidato. Esercizi
Il volume contiene esercizi, ordinati secondo una logica crescente di complessità, aventi ad oggetto la redazione del bilancio d'esercizio secondo quanto previsto dal codice civile, in materia di principi di redazione e schemi di rappresentazione, e dai principi contabili nazionali, in materia di criteri valutativi dei principali valori stimati e congetturati di fine esercizio. Chiudono il volume alcuni esercizi aventi ad oggetto la redazione di un bilancio consolidato (limitandosi al solo primo esercizio di attività del gruppo). -
Le rilevazioni contabili. Esercizi
Il volume rappresenta uno strumento didattico utile per approfondire le modalità di composizione del bilancio di esercizio tramite la rilevazione di scritture contabili periodiche, scritture di assestamento, scritture di chiusura e di apertura dei conti oltre alla destinazione del risultato economico di esercizio. Gli esercizi presentati sono stati rivisti alla luce dei cambiamenti introdotti dal D.Igs 139 del 18 agosto 2015 e dalle versioni aggiornate dei principi contabili OIC. -
Macroeconomia. Esercizi e problemi
Il libro propone oltre un centinaio di domande su modelli e temi quali l'equilibrio macroeconomico di un'economia chiusa, il mercato del lavoro e la disoccupazione, l'inflazione, l'economia aperta, il debito pubblico e la crescita economica. Questi sono oggetto della maggior parte dei corsi introduttivi di Macroeconomia. -
Macroeconomics. Problems and questions
Il libro propone oltre un centinaio di domande su modelli e tem quali l'equilibrio macroeconomico di un'economia chiusa, il mercato del lavoro e la disoccupazione, l'inflazione, l'economia aperta, il debito pubblico e la crescita economica. Questi sono oggetto della maggior parte dei corsi introduttivi di Macroeconomia. -
Bilancio e operazioni straordinarie. Esercizi svolti
Lo studio della rappresentazione in bilancio delle principali operazioni di finanza straordinaria richiede un continuo confronto con le regole previste dai principi contabili nonché con la prassi formatasi nel corso degli ultimi anni. Per questa ragione, è indispensabile disporre di un compendio allo studio che analizzi, sotto la forma di esercizi svolti, le principali fattispecie riscontrabili nella prassi e disciplinate dalla normativa contabile italiana e internazionale. Nel volume vengono così affrontate non soltanto fattispecie più tradizionali come il conferimento d'azienda e di ramo d'azienda, la fusione per incorporazione o la scissione proporzionale, ma anche operazioni più particolari quali la fusione inversa, la scissione negativa, la fusione con concambio di azioni non ordinarie, la scissione non proporzionale o le aggregazioni intercompany. Nella consapevolezza dei differenti sistemi contabili di riferimento e del conseguente insieme di norme contabili applicabili, gli esercizi riportati nel testo riguardano sia le regole contabili nazionali, sia i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Con specifico riferimento a questi ultimi, sono state sviluppate le principali fattispecie di aggregazione aziendale, quali le acquisizioni d'azienda o di partecipazioni di controllo, le acquisizioni realizzate per fasi (step acquisitions), le integrazioni del controllo (step up) e le operazioni tra soggetti under common control. -
Scienza delle finanze. Esercizi
L'eserciziario, aggiornato con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234), è rivolto agli studenti che devono sostenere l'esame di Scienza delle Finanze. Il volume, organizzato in undici capitoli, copre i temi affrontati nella generalità degli insegnamenti di tale disciplina: il lettore potrà scegliere al suo interno il percorso più adatto al proprio corso di laurea. -
Poesie fiabesche. Con principi improbabili e Cenerentole rivisitate. Post-femminismo con ironia
"Postfemminismo con ironia è il sottotitolo della bella raccolta con cui Graziella Poluzzi, dopo una lunga militanza come autrice di testi satirici, di teatro comico, poesie, aforismi, favole, e come fondatrice e redattrice di una fanzine, Macabrina, prodotta dal 1995 al 2003, riesce a coniugare la riscrittura poetica al femminile di fiabe come La bella addormentata, Barbablù, Cenerentola, La bella e la bestia, Biancaneve, Pelle d'asino ed altre, con l'autoironica rievocazione dei miti e riti di un 'femminismo anni '70'. E il femminismo Graziella lo ha vissuto e digerito, e metabolizzato poi in poesia, continuando a fare ricerca sulla scrittura delle donne con le amiche del Gruppo '98 di Bologna."""" (Loredana Magazzini)"