Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6761-6780 di 10000 Articoli:
-
La breve storia dei gemelli truffa
Questo libro racconta una storia d'amore. Una coppia, un affetto enorme, una complicità unica, una stima incondizionata. Niente di speciale, o forse sì. Perché la ""coppia"""" sono due fratelli, anzi di più, due gemelli. E il loro affetto, la loro complicità, la loro stima sono la forza più potente che esista. Il loro amore è il motore che muove i destini del mondo, e che va anche oltre, oltre la Terra e le stelle. È l'antimateria di cui è composto l'Universo."" -
Rifrazioni e altri scritti
Il libro riunisce una serie di testi brevi, suddivisi in tre sezioni. La prima ospita articoli su temi insoliti, ma in vario modo connessi a dei miti moderni: l'idea che la paura sia più utile che dannosa in rapporto alla scrittura; il sogno dell'artista di guardare il mondo con occhi infantili, cioè non prevenuti e ancora disponibili allo stupore; la convinzione che i libri sarebbero più efficaci ed equamente valutabili se non recassero il nome dell'autore; il sospetto che a un testo poetico importante o originale si possa giungere grazie all'apporto del caso; la credenza che non soltanto le parole ma anche le singole lettere alfabetiche siano dotate di un valore semantico autonomo. La seconda sezione include recensioni di libri francesi (quasi tutti finora non disponibili in traduzione italiana) dovuti a scrittori o filosofi quali Simon, Jabès, Derrida, Blanchot e Quignard. Infine, la parte conclusiva è costituita da un'ampia silloge di frammenti dal titolo ""Rifrazioni"""". Si tratta di note sulla scrittura e la critica, marginalia a libri letti o a quadri visti, impressioni di viaggio, pensieri in accordo o in disaccordo con quelli espressi da poeti, prosatori, artisti e pensatori."" -
Di farfalle, grilli e di cicale
La poesia di Camillo Pennati si è fatta via via più dissonante, dando spazio esorbitante ad avverbi, allitterazioni, ripetizioni lessicali, insomma ad uno stile volutamente impoetico, al contempo affondando sempre più lo sguardo, nonostante il voluto parossismo tecnicistico, nella naturalezza dei paesaggi, nei quali persiste una rara presenza umana, qui l'amata Silvana. L'io, il tu, persino il noi appaiono di tanto in tanto quasi ad umanizzare la visione del poeta affinché l'uomo colga della natura quel «dono di esistenza» che solitamente «viviamo in presuntuosa ignoranza» (""Il terrestre dono di esistenza""""). Di questa natura il poeta Pennati coglie «ogni singolare tinta» (""""Di fiori in miniatura al suolo""""), ogni suono, ogni piccolo essere vivente (grillo, mosca, ecc.), dialoga con essa (si vedano le poesie sulla rosa), ma non cerca mai di risolverne subito le dissonanze, anzi prima cala in esse la spada e allarga la ferita poetica."" -
Canta nel nome della rosa rossa. Sette poeti persiani del Novecento. Testo iraniano a fronte. Ediz. bilingue
La poesia moderna persiana inizia senza dubbio con Nima, considerato il padre di un movimento che lentamente e con molta difficoltà trovò la sua strada diventando dominante nel panorama poetico della Persia. Shamloo, uno dei seguaci del maestro, lo superò introducendo un'altra modalità di composizione, chiamata ""poesia bianca"""", che considera non indispensabile persino la musicalità ritmica dei versi. Gli altri poeti riportati in questo libro (Mehdi Akhavan Sales, Frugh Farrokhzad, Nader Naderpur, Sohrab Sepehri, Mohammad Reza Shifii Kadkani), pur rimanendo in quell'ambito cercarono un loro linguaggio personale con successo. In questo volume sono presentati sette autori tra i più rappresentativi, ma sono decine e decine i poeti moderni che meriterebbero di essere tradotti."" -
Pentagoni regolari
Un libro di aforismi come regolare scarica di mitra, o altrettanto regolare goccia che, secondo il vecchio adagio, scava la pietra (ma può anche tramutarsi in perversa tortura). Paolo Barbieri ci consegna una nutrita serie di riflessioni in forma aforistica il cui aspetto formale colpisce immediatamente: si tratta infatti di testi di lunghezza quasi identica, e quasi tutti contenuti entro le due righe. Un dato, questo, che non può essere trascurato: l'autore, che non sottovaluta né tace le proprie colpe e debolezze, nondimeno spara con voluta nettezza e icasticità le proprie riflessioni. Però non spara a caso, non sventaglia: prende piuttosto bene la mira e colpisce, senza chiedersi con artificiosa letterarietà se il bersaglio stia più o meno in alto. -
Nel corsivo della notte
Ci sono autori per i quali viaggiare è una necessità addirittura fisiologica. Anche Eugenijus Alisanka ha bisogno di ""ossigeno odeporico"""" e lo dice chiaramente: il viaggio incomincia là dove finisce l'ossigeno. Anch'egli è da includere nel novero dei poeti e dei saggisti viandanti: per esplorazione, per fuga o per entrambe le cose insieme. Ovviamente non è del viaggio confezionato dalle agenzie turistiche che si parla, ma di quello che propone spaesamento, espone al rischio dell'incomprensione e dispone a un incontro con la propria anima(lità) istintiva. È importante essere in moto per attivare il movimento della conoscenza, soprattutto interiore, e per aprirsi all'avventura della vita. Per sua ammissione, la letteratura è l'arte del viaggio: erranza, delirio, vagabondaggio. E il nostro viandante è colto e raffinato, intesse nei suoi versi rimandi e allusioni moderne e classiche. """"Nel corsivo delle notte"""" raccoglie il meglio del suo viaggio in poesia."" -
Garbagna. Un borgo tra Liguria e Piemonte
Un assolato pomeriggio d'estate un gruppo di turisti arriva a Garbagna, piccolo borgo di poco più di 700 abitanti, capoluogo della Val Grue, in provincia di Alessandria, a una ventina di chilometri da Tortona. Ne scoprono con entusiasmo l'impianto urbano medievale, la contrada e i suoi fiori, la piazza con i quattro ippocastani secolari, le facciate colorate delle case, bellezze che hanno giustificato il suo inserimento nel 2015 nell'associazione dei Borghi più belli d'Italia. Dopo la piacevole scoperta, nascono le domande. Siamo in Piemonte e quindi perché questa commistione con la Liguria che si legge nell'urbanistica e nella toponomastica? Perché Palazzo Doria e Palazzo Fieschi? E perché nei numerosi ristoranti la pasta al pesto e la cima si alternano a ravioli e arrosti? C'è bisogno di una risposta che non si può riassumere in poche parole e che trova le sue spiegazioni nel passato più che millenario di Garbagna, quando Vescovi e cavalieri di ventura, Fieschi e Doria, duchi di Milano e imperatori di Germania, Savoia e Napoleone, presi dai loro grandi giochi per il potere, condizionarono anche la vita di un borgo piccolo ma strategico, situato tra Liguria e Piemonte. -
Tutto l'oro che puoi
Per la prima volta per il pubblico italiano alcuni fra i pezzi più coraggiosi, ammalianti e provocatori di un'autrice neozelandese che con un guizzo di umorismo rende deliziosa anche la fragilità: la scrittura di Vivienne Plumb si fa carico di situazioni e riflessioni ponderose fra poesia, narrativa e teatro. Le pagine di ""Tutto l'oro che puoi"""" si susseguono in un gioco di fantasia in cui le carte, come tessere di un mosaico, sfoggiano la bellezza di parole maori, idiomi 'kiwi' e metafore, il tutto intriso di giochi linguistici e di un pizzico di magia."" -
Vocazioni
Da dove viene il desiderio di scrivere, di creare immagini, di raccontare storie, di comporre, con le parole o con le note musicali, una sequenza di frasi? A quale necessità obbedisce un artista, un narratore, un critico, quale forza lo spinge, esponendolo al rischio di un esito fallimentare, a misurarsi con i propri limiti, a ricominciare ogni volta da zero tentando di afferrare le parole rimaste sulla punta della lingua? Gli undici saggi raccolti in questo volume - composti in un arco molto ampio di anni, dal 1999 al 2016 - partono tutti, in maniera diretta o indiretta, da questi interrogativi, cercando soprattutto nelle pagine di scrittori come de Maupassant o Pieyre de Mandiargues, Walser o Bernhard, Nabokov o Sebald (per fare solo qualche esempio), ma in qualche caso anche di artisti (Dubuffet, Pollock), le tracce di una possibile risposta. Si delinea in tal modo un percorso in cui il lettore sarà indotto a ripensare la propria idea di opera, di identità, di scrittura, fino a rendersi sempre più chiaramente conto di come tracciare segni su un foglio non rappresenti né un inutile passatempo né il ripetitivo esercizio di un mestiere, ma un destino, una vocazione. -
La favola dell'uomo
Questo poema narra molteplici risvolti della vita dell'uomo, non soltanto nei confronti del suo habitat, ma anche dei suoi simili. Risvolti ora umani, ora brutali, ora amichevoli, ora egoistici, ora ostili, ora amorevoli ma alla fine, se si vuol salvare quel che è stato fatto di buono, non rimane altro che... -
Da un qualsiasi autunno
È questa la seconda raccolta di poesie di Jüri Talvet pubblicata in italiano. Originario di Pärnu, città nel sud-ovest dell'Estonia, Talvet è un intellettuale di prestigio e professore di letteratura universale e comparata all'Università di Tartu. Si trovano qui antologizzati componimenti degli ultimi dieci anni circa, composti dopo la restaurazione dell'indipendenza dell'Estonia. A partire da questo momento, la poesia di Jüri Talvet va combinando associazioni intellettuali e culturali, sorte in molti casi durante i suoi viaggi fuori dall'Estonia, con ciò che v'è di più intimo e immediato nella nostra esistenza. Secondo Marin Laak ""i vagabondaggi per il mondo di un erudito, filosofo e cosmopolita si intrecciano con il calore intimo e con l'umano: la manina della figlia, l'eco delle voci di suo padre e di sua madre, la sua casa natale o il ramo di un albero della sua infanzia. Tale urto, che è insieme armonia di dimensioni contrastanti, informa l'impressionante stile poetico personale di Talvet""""."" -
L' impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio
Questo lavoro delinea alcune direttrici intorno a cui si sviluppò, dopo la nascita del nuovo Regno, il movimento emancipazionista italiano che individuò mazzinianesimo la sola forza democratica in grado di dare voce a una domanda di autonomia e di cittadinanza femminile. In tale contesto si colloca Elena Ballio (1847-1917), il cui percorso politico e culturale è al centro della presente ricerca. Il suo impegno si sviluppò, pur all'interno di una più ampia gamma di interessi, intorno a un filo conduttore principale che teneva strettamente intrecciati i temi dell'emancipazione femminile e della educazione e istruzione delle donne. -
L' inebriante seduzione
"Sfiorar vorrei le tue suadenti labbra / siccome zeffiro carezza gentili fronde / che rispondono amorose con carole voci. / O come il quieto mar, verde delicato, / porta cortesi onde a sospirar sulla candida riva"""". Sono versi inebrianti e seducenti pronunciati da un innamorato? No, è l'ideale bellezza contemplata e sognata da Laura, la protagonista di questo romanzo d'amore che si muove tra psicologia e tumultuose emozioni, narrato con una lingua ricca e coinvolgente. Un romanzo a tratti anche impietoso nello svelare angoli nascosti dell'anima, nel costringerci a fare i conti con le nostre illusioni e delusioni." -
Pitigrilli. Un aforista in ombra
Al centro di un'esaltante vita pubblica dentro la quale celava abissi di segretezza, Pitigrilli seppe essere pensatore materialista e poi cattolico con uguale intensità e identico spregio verso convenzioni e luoghi comuni. Viaggiò, sperimentò, accettò successi esaltanti e rovinose cadute (non poteva essere altrimenti, per colui che ammetteva «il bacio al lebbroso» ma non concepiva «la stretta di mano al cretino»). Mise alla berlina il pensiero perbenista gettandogli in faccia le sue ombre e le sue contraddizioni, restituendogli i suoi ipocriti non-detti gridati senza paura. E se poi, per questo ambizioso programma, era necessario ""épater le bourgeois"""" tanto meglio: sarebbe stato lo stesso lettore deliziato o scandalizzato a dire tutto il necessario di sé. Anna Antolisei, da molti anni attiva studiosa e promotrice della """"forma breve"""", attingendo all'intera e folta opera del controverso autore ci presenta un amplissimo campionario della scrittura aforistica che attraversa e innerva molte pagine dello """"scrittore all'acido solforico""""."" -
Il bene stare
L'idea è venuta all'autore analizzando i comportamenti del così detto ""homo sapiens"""", e leggendo gli episodi di malcostume riportati quotidianamente dalla stampa. Osservando, sconsolato, le cartacce sparse ovunque: per strada, nelle stazioni, nei parchi giochi, nelle piazzuole delle autostrade. Nonostante la presenza di cestini, volutamente ignorati e semivuoti. O addirittura strapieni e lasciati per giorni da svuotare. Calpestando i bisognini degli adorati cani, e imprecando contro gli irresponsabili padroni che non li raccolgono. Insultando, mentalmente ma non troppo, i maleducati che sostano in seconda fila e ti precludono l'uscita dal parcheggio. Che si appropriano, per ore, dei posti riservati ai portatori di handicap. Che occupano le aree delimitate dalle strisce bianche, gratuite e a tempo, consapevoli che nessuno rileverà mai una multa... Ecco: pensando a tutto ciò che si è tentati di fare, o di pensare di fronte alla maleducazione, all'arroganza e all'inciviltà del prossimo, l'autore ha recuperato le antiche regole de """"Il Saper Vivere"""", cercando di adeguarle alla vita moderna."" -
Stanotte dormirò dal lato del muro
Le storie contenute in questo libro non si possono inquadrare in un genere prestabilito: sono saggi semi-autobiografici nei quali l'autrice gioca consapevolmente sul confine fra realtà e invenzione. Al posto della trama il lettore incontra un gomitolo annodato di ricordi e realtà, quotidianità e fantasia, come «un'impalcatura che sostiene tutte le altre storie che sembrano emergere spontaneamente». -
Canta nel nome della rosa rossa. Sette poeti persiani del Novecento. Testo iraniano a fronte. Ediz. bilingue
La poesia moderna persiana inizia senza dubbio con Nima, considerato il padre di un movimento che lentamente e con molta difficoltà trovò la sua strada diventando dominante nel panorama poetico della Persia. Shamloo, uno dei seguaci del maestro, lo superò introducendo un'altra modalità di composizione, chiamata ""poesia bianca"""", che considera non indispensabile persino la musicalità ritmica dei versi. Gli altri poeti riportati in questo libro (Mehdi Akhavan Sales, Frugh Farrokhzad, Nader Naderpur, Sohrab Sepehri, Mohammad Reza Shifii Kadkani), pur rimanendo in quell'ambito cercarono un loro linguaggio personale con successo. In questo volume sono presentati sette autori tra i più rappresentativi, ma sono decine e decine i poeti moderni che meriterebbero di essere tradotti."" -
Andando per negozi. Ediz. italiana e inglese
I tempi non sono favorevoli per il commercio, nessun settore escluso. Eppure, nel pieno di una crisi che lascia intravedere solo parziali vie d'uscita, non mancano motivi di speranza per le iniziative di coraggiosi imprenditori di Biella che hanno raccolto la sfida, investendo denaro e puntando sull'originalità e sulla qualità del prodotto. Crediamo debbano essere premiati, portando a conoscenza dei lettori le motivazioni che li hanno indotti a rischiare. O a non mollare. La scelta è soggettiva, e non nasconde fini pubblicitari. Scoprirete realtà che si rivolgono ad una fascia di mercato selezionata, di buon gusto e amante del bello. E del buono. Disposta, se necessario, a qualche rinuncia per non privarsi di un oggetto particolare che renda gratificante e stimolante un acquisto non banale. Con queste premesse, capirete perché soffrono meno la concorrenza dei centri commerciali e conoscerete i protagonisti di aspettative che si sono felicemente, e faticosamente concretizzate. -
L' infedeltà sopra ogni fedeltà
C'è negli aforismi di Andrzej Coryell, più che un gusto della variazione, una vera e propria furia combinatoria che lo porta spesso a esplorare i possibili risultati di un generale scompaginamento. Non evita, come è nella natura dell'aforista, di dare una sua fulminea interpretazione del mondo e dell'esistere ma spesso accetta di filtrare il tutto con maglie abbastanza larghe, indulge al piacere di ammettere l'opposto, di accogliere nella sua visione un ventaglio di altre possibili visioni, minimi scarti o slittamenti. A suo modo una saturazione, forse per scongiurare quel «silenzio» con il quale secondo l'autore saranno lapidati «i profeti moderni» (la divisione stessa dell'universo in capitoli sembra l'ennesima illusione di poter tracciare una mappa univoca). -
Quando la gente cantava
Una riflessione sulla memoria e sulla necessità di ricordare ciò che l'autrice ha vissuto, ciò che ha sentito raccontare quando, con la curiosità di bambina e poi durante la guerra, si è ritrovata a vivere per lunghi periodi in casa dei nonni materni e di quelli paterni, tra Grognardo, le Langhe e il Roero, regioni storiche del Piemonte. Libro di memorie in cui vengono rievocate avventure e disavventure di un paesino di campagna e dei suoi abitanti alle prese con i problemi, i piccoli e grandi drammi, gli equivoci, la singolarità di un'esistenza tanto diversa dalla vita che all'epoca veniva offerta in città. Nei racconti si intrecciano storie, immagini, ricordi, relazioni, frammenti di un mondo fatto di tempi lenti, di difficoltà ma anche di gioie condivise che ormai sono scomparse ma che rivivono, per i lettori, pagina dopo pagina.