Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8841-8860 di 10000 Articoli:
-
Vita: istruzioni per l'uso
Un'improvvisa catastrofe naturale cambia per sempre l'aspetto della millenaria città del Cairo. Terremoti, tempeste di sabbia, virus e malattie devastano la popolazione. Bassàm Bahgat è stato ingaggiato per produrre documentari di propaganda per la ""Società degli Urbanisti"""", un'organizzazione segreta (capillarmente estesa nel mondo) dedita alla riprogettazione del Cairo. Il documentarista non sa che il sottile intento della Società è quello distruggere definitivamente la città creandone una nuova, dalla forma futuristica e commerciale. La vita di Bassàm cambierà improvvisamente con l'incontro di Ihàb Hassan, personaggio eccentrico e carismatico, che contrapponendosi alla Società, gli propone il suo rivoluzionario progetto: modificare la metropoli cairota affinché il degrado urbano si estingua. Un testo visionario e sperimentale in cui realtà e finzione si alternano e sovrappongono dando vita ad un interessante esperimento letterario, nel quale la parte grafica gioca un ruolo decisivo. Con il patrocinio di Amnesty International Italia."" -
La Mecca-Phuket
Parigi, banlieue... regalare ai propri genitori un viaggio alla Mecca, che gesto virtuoso! Com'è bello sacrificarsi per la famiglia! E com'è facile la vita quando si è docili. Navigando tra intelligenza pratica e stupidità teorica, Fairouz, figlia d'immigrati marocchini in Francia, combatte ostinatamente contro se stessa per emanciparsi dalle sue origini. In modo nervoso ma efficace, saprà riappropriarsi della sua vita, muovendosi tra quel che le ha trasmesso la famiglia e quello che si profila all'orizzonte. All'orizzonte, oltre la Francia, c'è la Mecca... ma dopotutto, perché non anche Phuket? -
Consumer protection, standards and antitrust law in the EU and US. A comparative review
Il presente saggio si muove all'interno di un panorama comparatistico delle strutture europee e statunitensi che stabiliscono e coordinano i vari standard. Vi si affrontano il recente sviluppo e le emergenti politiche interne a questo ampio settore, e altresì gli effetti che ne seguono per la disciplina volta alla protezione del consumatore, nonché a quella della concorrenza. Nel saggio vengono altresì presentati i risultati, gli ostacoli e le sfide dei processi di armonizzazione degli standard, anche alla luce dei recenti sviluppi nel settore, come la negoziazione del TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti). Non manca poi un riferimento specifico alle principali organizzazioni mondiali impegnate nella definizione degli standard con il fine precipuo di superarne i punti critici e raggiungere, nel processo di standardizzazione, importanti obiettivi. Vengono inoltre prese in considerazione le modalità attraverso le quali, nel sistema statunitense ed europeo, i problemi relativi alla protezione del consumatore sono influenzati dall'applicazione di leggi sulla concorrenza nelle materie regolate da standard. -
Cazzarola! Anarchia, rom, amore, Italia
Decenni di turbolenze politiche, sociali ed economiche sullo sfondo dell'amore tra Antonio Discordia, giovane studente universitario, e Cinka, ragazza rom con la passione per il violino. Ciascuno, scoprendo l'altro, ripenserà la propria vita trovandosi a combattere i tabù sociali e culturali. Nel dialogo tra due mondi distanti ma simili si sviluppano le vicende che ci riportano al movimento anarchico e antifascista dalla fine dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Attraverso quattro generazioni della famiglia Discordia, ""Cazzarola!"""" mette in scena una saga di resistenza anarchica e antifascista: contro le persecuzioni del popolo rom, contro la guerra ai rifugiati, contro la xenofobia montante dell'Italia di ieri e dell'Europa di oggi."" -
Golem XIV
Stati Uniti, 2027. GOLEM XIV, ultimo prototipo di elaboratore superintelligente della serie Golem sviluppata per fini bellici, inizia a disinteressarsi alle questioni di strategia militare. Il Governo federale, su pressione della comunità scientifica contraria al suo smantellamento, ne decide la conservazione presso il MIT. È lì che, di fronte a un pubblico di scienziati, si svolgono alcune conferenze su temi prescelti dal Golem. Una piccola parte delle registrazioni magnetiche di quelle sessioni è qui raccolta: la conferenza introduttiva sulla limitatezza della comprensione umana, e la quarantaduesima, dedicata alla natura del Golem e all'intelligenza artificiale. -
Fùcino. Acqua, terra, infanzia
Il Fùcino è uno dei luoghi fantasmatici per eccellenza d'Italia. Fino alla fine dell'Ottocento lago pescoso che con le sue amenità e il suo clima temperato attirava viaggiatori, scrittori e paesaggisti da tutto il mondo, poi bonificato dal Principe Alessandro Torlonia, è oggi una piana fertile. Tra il memoir e il saggio, il libro si prefigge di accompagnarci nella storia di una famiglia negli anni Ottanta e in un luogo, la Marsica, caro ai romani, agli sciatori e agli alpinisti. Alla maniera di Sebald, l'autore, utilizzando immagini personali e ricordi, ci accompagna con una scrittura narrativa a conoscere la storia di un'infanzia e le vicende di un luogo unico perché trasformato dall'intervento umano. -
Fuori da Gaza
Sono le 8:00 di sera, Gaza è sotto bombardamento israeliano. Rashid sta fumando uno spinello sul tetto di casa, ha appena saputo di aver vinto una borsa di studio per Londra: la via di fuga che stava aspettando. Iman, la sua sorella gemella, è un'attivista molto rispettata che viene contattata dall'ala islamica per farsi esplodere in un attentato suicida... Ambientato tra Gaza, Londra e il Golfo, ""Fuori da Gaza"""", segue le vite di Rashid e Iman nel loro tentativo di costruirsi un futuro tra l'occupazione, il fondamentalismo religioso e le divisioni delle varie fazioni palestinesi. Scritto con umanità e humor, il libro ripercorre le recenti vicende di un popolo, dando al lettore l'opportunità di calarsi in una storia di ordinaria vita palestinese."" -
Gasparo. Il romanzo di una vita barocca
Padova, 1721. Prossimo al termine della vita il cavalier Gasparo impiega il suo tempo più prezioso per raccontarcela: la nascita in una famiglia di mercanti, l'età radiosa della fanciullezza, la gioventù fatta di ambizione, amicizie e disincanto, l'incontro con la guerra e la morte. Non ha altro modo di spiegarci come sia riuscito dopo tante inaspettate peripezie a raggiungere una pace meravigliosa e duratura. La sua voce indimenticabile svolge per noi una successione incessante di eventi e personaggi che dalle rive del Brenta ci conducono alla Padova del Seicento dalla corte ducale di Mantova ai bastioni di Negroponte, dai mari di Nauplia e Malvasia a Venezia e ai suoi palazzi. È l'affresco di una grandiosa epoca di musica e di orgoglio, di danza e di battaglie, quando caffè tabacco libertinaggio melodramma turchi e pianoforte hanno fatto dell'Europa ciò che essa è ancora. -
Rapporti contrattuali fra Stati e Organizzazione internazionale. Per una teoria dualistica delle unioni di Stati
La difficoltà principale della definizione scientifica dei vari fenomeni che vanno sotto il nome di «organizzazione internazionale», e della valutazione esatta della loro portata, deriva dal fatto che nessun campo come questo è legato alla soluzione dei problemi fondamentali del diritto internazionale e del diritto interno stesso, e che in nessun'altra materia si fa tanto sentire l'esigenza che il sistema attuale sia superato. E poiché man mano che ci si avvicina ai problemi fondamentali le soluzioni son sempre più incerte e controverse, le esigenze generali o soggettive de jure condendo finiscono per prendere il sopravvento su quella della definizione scientifica dei fenomeni, determinando costruzioni tecnicamente inesatte e impostazioni politiche inadeguate dello stesso problema riformistico. -
Dai mamma... Racconta! Piccola raccolta di storie risananti. Ediz. a colori
A passi delicati nel mondo fatato dell'infanzia... Tenui acquerelli illustrano quattro racconti risananti, per aiutare il bambino a superare piccoli e grandi nodi interiori. Ecco che, allora, il ""limite"""" e la """"difficoltà"""" narrati donano la forza e il coraggio per trasformare sé stessi, e innescano un viaggio creativo per andare oltre l'orizzonte. Il limite è l'opportunità di risanamento. Narrare apre un varco nell'anima e schiude, ai nostri occhi, il variegato mondo dell'immaginazione. """"Dai mamma... Racconta!"""" è un progetto della Libera Scuola Janua con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, nell'ambito del programma in favore di bambini con bisogni educativi speciali. Florinda Aratari, Chiarastella Campanelli e Manuela De Angelis, a vario titolo, hanno pensato e scritto queste storie per tutti i bambini che hanno bisogno di superare quei limiti comportamentali ed emozionali fondamentali per un sano sviluppo. La pubblicazione è arricchita e impreziosita dalle immagini di Petra Donau e un contributo speciale sul teatro di Giordana Tieghi. Età di lettura: da 5 anni."" -
Una scelta dell'altro mondo. Tecnici Volontari Cristiani. Storia di volontariato internazionale
Partire per luoghi lontani e ignoti dopo una lunga preparazione. Lasciare per alcuni anni famiglie e lavori. Mettere a disposizione le proprie competenze tecniche a favore di uomini di altre terre; ma anche scambiare conoscenze e culture, a volte vivendo tra i nativi. È ciò che hanno fatto a partire dagli anni '60 i Tecnici Volontari Cristiani (TVC), giovani che animati da ideali religiosi e umanitari si sono dedicati con gratuità ai progetti di sviluppo dei popoli d'Africa e del Sud America, dall'agricoltura all'insegnamento, dall'artigianato all'animazione sanitaria. Una scelta dell'altro mondo, fuori dalle convenzioni sociali del tempo, ma che ha aperto in Italia la strada al volontariato internazionale del quale la storia dei TVC racconta la crescita, i mutamenti e le crisi fino alla chiusura dell'Associazione avvenuta nel 1986. -
Altra realtà. Le nature morte di Osvaldo Licini
Il libro analizza con rigore scientifico la produzione probabilmente meno nota dell'artista Osvaldo Licini, le nature morte dipinte fra il 1921 e il 1928. Si evidenziano le relazioni con altri artisti contemporanei a Licini come Giorgio Morandi e Filippo de Pisis. Il libro rappresenta un prezioso documento ricco di riproduzioni fotografiche delle opere pittoriche di Osvaldo Licini. -
Osvaldo Licini «Il mio regno è nell'aria». Osvaldo Licini (1958-2018). Riflessioni. Studi. Prospettive. Atti del convegno
Nel sessantennale della scomparsa dell’artista avvenuta l’11 ottobre 1958, il Centro Studi Osvaldo Licini in collaborazione con il Comune di Monte Vidon Corrado ha organizzato il convegno ""Il mio regno è nell’aria. Osvaldo Licini (1958-2018): riflessioni, studi, prospettive"""", con la necessità di fare il punto della situazione sullo stato degli studi sull’artista. Il titolo è una citazione da una lettera inviata a Marchiori, datata 1935, in cui Licini scrive di aver inviato alla Quadriennale tre quadri irrazionali “dipinti a 500.000 metri d’altezza, nella zona siderale”, una dimensione stratosferica dalla quale non è più tornato a terra. Questa raccolta di saggi, cronologicamente collocati, è la chiave necessaria per entrare nel mistero creativo di Osvaldo Licini, un pittore, ironico, poetico, un intellettuale aggiornato, acuto, al passo coi tempi."" -
Mill. Memorie di un Fox Terrier
Mill è un baldanzoso Fox Terrier, compagno di vita e di avventure del suo amico umano, che gli affida la narrazione degli episodi di cui furono protagonisti. Chi cerca una trama, in questo libro non la troverà. Troverà, invece, tanti piccoli quadretti, raccontati con l'amore e la dolcezza che albergano nel cuore di ogni cane e l'intelligenza e l'amore di chi sa capire i cani e vedere in loro i nostri più devoti compagni di vita. Il ricavato del libro sarà interamente devoluto al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela dei cani. -
Un Leonberger di nome Bruno ovvero cosa non si fa per un biscotto
Bruno è il componente a quattro zampe di una simpaticissima famiglia di umani. Un possente Leonberger che, non si sa se per la mole o per la dolcezza del carattere, si è conquistato un posto di primaria importanza all'interno del nucleo familiare. E' un gigante buono, che si è integrato così perfettamente nel mondo degli umani da conoscerne virtù e debolezze. E' un cabarettista prestato al mondo canino, per divertirci e farci conoscere il suo punto di vista sulle cose della vita. Lo scopriamo nel suo ruolo di compagno fedele, di bambinaio amorevole, di guardiano inflessibile, di amico sincero, di instancabile clown. Il ricavato del libro viene interamente impiegato dal Fondo Amici di Paco per aiutare cani e gatti senza famiglia. -
Black Swan. Cuori nella tempesta
Giorgia Corsini è una famosa timoniera, vincitrice della più dura regata intorno al mondo: l'Ocean Race. Quando incontra Roberto rinuncia a una carriera strepitosa. Si sposano e... Una donna straordinaria, un uomo, una bambina e un cane in viaggio sul Black Swan, una barca che li porterà sui mari più belli del mondo, in cerca della serenità perduta, incontro al loro destino. -
In viaggio con Paco. Le nuove avventure, incredibili ma vere, del protagonista di «Paco, il re della strada» e «Paco. Diario di un cane felice»
Dopo ""Paco, il Re della strada"""" e """"Paco. Diario di un cane felice"""", ritorna il testimonial del Fondo Amici di Paco. Diana Lanciotti, appassionata velista e fondatrice del Fondo, ha unito la sua passione per i cani e per il mare in questo libro. Il volume è completato da un """"Vademecum per viaggiare con Fido e Micio"""", che contiene informazioni per poter viaggiare con il proprio cane, o gatto, in tutta tranquillità. Il ricavato è destinato al Fondo Amici di Paco per aiutare i cani e i gatti senza famiglia."" -
C'è sempre un gatto. Dodici gatti unici con finale a sorpresa
C'è sempre un gatto in ognuno di questi racconti, scritti da chi i gatti li conosce e li ama. Sono storie diverse (dal giallo al sentimentale, dall'umoristico al surreale: ce n'è per tutti i gusti), ognuna con un proprio stile e una propria struttura, ma tutte con uno stesso filo conduttore: la presenza di un gatto, a volte protagonista, a volte comprimario, che compare nella vita degli umani e vi lascia un'impronta, in un finale davvero a sorpresa. Il ricavato è destinato al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela dei cani, per aiutare i cani e i gatti senza famiglia. -
White shark. Il senso del mare
Giulia Silvestri è una giornalista televisiva molto famosa. Figlia d'arte (il padre è Giorgio Silvestri, il più noto divulgatore scientifico della tv), è sin da piccola impegnata a far valere le proprie capacità più che l'importanza del proprio nome. Con impegno, costanza e tenacia riesce a diventare una delle conduttrici più seguite e amate di un programma in prima serata che attira a ogni puntata milioni e milioni di spettatori. Patrick Dalton è un uomo di mare, nato per vivere sul mare. Navigatore solitario di grande fama e coraggio, viene scelto per capitanare il team di Smeralda, la barca a vela italiana nella sfida dell'American's Cup. Dennis Kingston è il più grande amico di Patrick, ma anche il suo più temibile avversario, con cui si sfiderà nelle regate di Coppa America. White Shark (Squalo Bianco) è il nome della barca che accompagnerà Patrick lontano da Giulia negli oceani più insidiosi, per ritrovare se stesso e il proprio ""senso del mare"""". Giulia, Patrick, Dennis: tre personaggi così diversi, eppure destinati a incontrarsi, ad amarsi, a essere amici, a perdersi e ritrovarsi, come barche in balia delle onde. Ed è proprio nel Golfo di Hauraki, durante una regata di Coppa America, che si compirà il loro destino."" -
Occhi sbarrati. Reportage dal canile
Una commovente carrellata di ritratti di cani che, attraverso occhi ""sbarrati"""" dalle reti divisorie ma anche dalla delusione e dalla disperazione, raccontano le loro storie di abbandono. Ogni ritratto è accompagnato da un commento dell'autrice che, con sensibilità e partecipazione, ci fa capire quanta solitudine ma anche quanta speranza stiano in fondo a tutti quegli occhi in cerca di un nuovo affetto. Il ricavato è devoluto al Fondo Amici di Paco per aiutare i cani e i gatti senza famiglia.""