Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9361-9380 di 10000 Articoli:
-
Tridenteottovu. Ediz. bilingue
Un viaggio di passione, aneddoti, ricordi tra otto modelli Maserati dotati del classico e meraviglioso motore 8V nato dall'ingegno dell'ing. Alfieri. Dalla Maserati Quattroporte alla Royale, dalla Mexico alla Khamsin, dalla Ghibli alla Bora, dall'Indy alla Kyalami, un panorama delle classiche Granturismo del Tridente degli anni '60-'70, vetture di grande classe e prestazioni, tra i migliori esempi della produzione uscita da Via Ciro Menotti a Modena. Molte fotografie, in gran parte inedite, completano quest'opera dedicata non solo agli appassionati del marchio ma a tutti quelli che amano le belle auto d'epoca. -
Gli indisciplinati. Vivere e morire su una Ferrari: cinque storie di giovani piloti. Nuova ediz.
Modena, 2 dicembre 1956. Enzo Ferrari presenta le macchine e i piloti per la nuova stagione di corse. Oltre alla monoposto Campione del Mondo ha cinque corridori giovani, belli, di sicuro talento e con un lampo vincente negli occhi. Un giornalista li battezza ""Ferrari Primavera"""": sono la generazione destinata a cambiare il volto della Formula 1. Invece in due anni saranno tutti morti, e tutti al volante di un'auto. Si chiamavano Eugenio Castellotti, Alfonso Portago, Luigi Musso, Peter Collins, Mike Hawthorn. E solo uno di loro aveva compiuto trent'anni. Questo libro racconta le loro storie, ricostruite attraverso una ricerca accurata e molte interviste ai testimoni, in primo luogo all'allora braccio destro di Ferrari, Romolo Tavoni. Un linguaggio filmico, privo di pudori, ricco di flash back rende la lettura avvincente anche per chi non è un appassionato di automobili, e traccia un inedito profilo sul più insondabile degli uomini: Enzo Ferrari."" -
Anni veloci. Dalla Topolino alla Ferrari 512: lo sport come scuola di vita
L'autobiografia del pilota Corrado Manfredini, che dopo avere scalato in gioventù le vette dolomitiche ha trascorso trent'anni al volante delle più svariate macchine da corsa, ripercorre l'evoluzione dello sport automobilistico: passa dai tempi epici della Mille Miglia alle gare tra gentiluomini con le Gran Turismo degli anni Cinquanta;poi alle roventi corse di Formula Junior, F3 e F2 che infiammarono gli anni Sessanta, fino alle più famose gare di durata disputate negli anni Settanta con le potenti Sport Prototipo. -
Ferrari a tavola. Cibo, donne e motori del Drake, nei ricordi di Franco Gozzi
"In tema di automobilismo sportivo gli scaffali sono pieni di libri e la Ferrari si è presa un posto preminente. Su questo non si discute: tutto quanto riguarda il Cavallino rampante è stato ormai minuziosamente trattato ... Tutto scritto, incluso quello che non risponde a verità, tutto canonizzato. Che altro rimane da raccontare? ... A pensarci bene, c'è, cari appassionati, eccome se c'è..."""" Con queste parole Franco Gozzi, a lungo braccio destro del Grande Enzo, introduce l'opera di Sergio Cassano Ferrari a tavola: il """"tassello mancante"""" nella ricostruzione della vita di una delle figure più importanti e controverse del secolo scorso. Cassano, custode spirituale delle memorie di Franco Gozzi e degli aneddoti di una vita passata al fianco di Enzo Ferrari, racconta il Drake da un punto di vista assolutamente inusuale: i suoi piatti preferiti, i suoi ristoranti di riferimento, i celebri menu conditi dalle abitudini gastronomiche di piloti e Direttori Sportivi, in una carrellata spesso esilarante." -
Genio ed epidemia. La storia del dottor Semmelweis, il Salvatore delle Madri
Dopo aver curato i centauri della moto GP, il dottor Costa, costretto come tutti a un lungo periodo di ""isolamento"""" a causa della pandemia da Coronavirus, dedica parte del suo tempo alla lettura. In particolare, viene colpito da un volume di Louis-Ferdinand Celine, nel quale è raccontato il genio del dottor Semmelweis e la sua lotta per sconfiggere la piaga delle morti da febbre puerperale negli ospedali della metà del '800. Lotta combattuta contro i suoi stessi colleghi e la loro """"cecità accademica"""", prima ancora che contro quel male apparentemente incurabile. Claudio Costa, egli stesso medico visionario, si innamora di questa figura geniale, coraggiosa e controversa, e traspone la vicenda storica e la ricerca scientifica di Semmelweis in un copione teatrale che coinvolge il lettore e gli fa rivivere in prima persona quei fatti tanto avvincenti quanto dolorosi."" -
Genius and epidemic. The story of Dr. Semmelweis, the Saviour of Mothers
Dopo aver curato i centauri della moto GP, il dottor Costa, costretto come tutti a un lungo periodo di ""isolamento"""" a causa della pandemia da Coronavirus, dedica parte del suo tempo alla lettura. In particolare, viene colpito da un volume di Louis-Ferdinand Celine, nel quale è raccontato il genio del dottor Semmelweis e la sua lotta per sconfiggere la piaga delle morti da febbre puerperale negli ospedali della metà del '800. Lotta combattuta contro i suoi stessi colleghi e la loro """"cecità accademica"""", prima ancora che contro quel male apparentemente incurabile. Claudio Costa, egli stesso medico visionario, si innamora di questa figura geniale, coraggiosa e controversa, e traspone la vicenda storica e la ricerca scientifica di Semmelweis in un copione teatrale che coinvolge il lettore e gli fa rivivere in prima persona quei fatti tanto avvincenti quanto dolorosi. Edizione inglese."" -
Il furto dell'entusiasmo. Rubare l'anima è il crimine peggiore
L'inspiegabile furto di un quadro senza apparente valore. Una lunga partita a scacchi dove non si fanno prigionieri. Tre reduci di un'Italia scomparsa, amanti della vita e della bellezza. Da sfondo a questo ""giallo"""", alcune tra le più belle automobili del mondo rincorrono gli eventi e, in filigrana, connotano i loro proprietari. Milano, Londra, Zurigo, Venezia e altri luoghi dove si svolge una storia di fantasia... ma non troppo. L'autore, con questa sua prima opera, conduce il lettore attraverso un enigma la cui luce è difficile individuare."" -
Cronache 1
Il cronista ha la convinzione che il messaggio di Dio sia essenzialmente un messaggio di speranza e ciò giustifica il fatto che la sua opera venga descritta come ""la buona novella secondo il Cronista"""". Il suo contenuto è rilevante per il mondo moderno, in particolare per quei cristiani che rappresentano una minoranza della società, che forse si trovano a soffrire a causa della fede, e che hanno davvero poche speranze di assistere a cambiamenti positivi."" -
Giosuè
Gli avvenimenti descritti nel libro di Giosuè sono tra i più appassionanti della Bibbia. Chi non si è emozionato di fronte alla solenne descrizione della marcia attorno a Gerico e della caduta delle mura? O chi non si è raffigurato mentalmente la scena drammatica della battaglia del ""giorno più lungo"""", quando il sole si fermò in mezzo al cielo e Giosuè sferrò l'attacco contro i re del sud? Inframmezzati da tali colorite descrizioni, ci sono i racconti della creazione di una nazione nel proprio territorio, le cerimonie dell'alleanza per le quali tutto Israele si riunisce davanti a Giosuè e rinnova il proprio impegno con Dio, nonchè le assegnazioni particolareggiate del territorio, grande segno visibile della benedizione di Dio a favore del popolo eletto. Questo è il libro di Giosuè e oggi più che mai il suo messaggio è degno del nostro ascolto. ..."" -
Matrimonio e famiglia nell'Antico e nel Nuovo Testamento
Dalla presentazione biblica (A.T. e N.T.) di matrimonio e famiglia ricaviamo tre importanti lezioni per le donne e per gli uomini del XXI secolo: l'identità di ognuno (donna e uomo) si esprime in una comunità familiare; le energie individuali sono poste al servizio del bene di questa comunità; la fede è la base della coesione familiare. -
I trenta anni che cambiarono il mondo. Un nuovo approccio al libro degli Atti
"Tre decadi cruciali della storia del mondo. Ecco quanto tempo è occorso. Tra il 33 e il 64 d.C. nacque un nuovo movimento e in questi trent'anni esso si sviluppò e acquistò sufficiente credibilità da diventare la più grande religione che il mondo abbia mai conosciuto e da cambiare la vita di centinaia di milioni di persone. È la religione diffusa in ogni angolo del globo. Ha avuto un impatto indelebile sulla civiltà, sulla cultura, sull'istruzione, sulla medicina, sulla libertà e naturalmente sulla vita di innumerevoli persone in tutto il mondo. E il vivaio di questo fenomeno, il periodo in cui ha messo radici definitive, è stato questo arco temporale di tre decadi. Tutto è cominciato con una dozzina di uomini e un esiguo numero di donne: e poi venne lo Spirito."""" """"Il cristianesimo primitivo era un movimento di persone. Ecco perché ebbe successo. Non dipendeva da nomi famosi ma da piccole persone che avevano un grande Dio e non avevano paura di metterlo alla prova quando si muovevano nel suo nome."""" L'analisi approfondita delle dinamiche che hanno caratterizzato la vita della chiesa degli Atti rivela quanto l'unica risorsa per il raggiungimento degli obiettivi non fosse affidata a strategie o a persone particolari, ma unicamente all'efficacia della potenza di Dio. Senza ipervalutare i protagonisti della chiesa delle origini, occorre leggere i fatti per il modello di verità e autenticità che essi rappresentano." -
Amare in condizioni difficili
Contenuto In questo libro l'autore si concentra su quegli aspetti dell'amore cristiano che non sono facili, come l'amore per i nemici e il perdono per coloro che ci hanno feriti. Questo libro aiuta a capire che cosa è, e che cosa non è l'amore secondo la Bibbia, sia se le ferite provengono da persone lontane da noi, come negli atti di terrorismo, sia se sono causate da chi vive accanto a noi, o addirittura nella nostra stessa casa. L'amore cristiano deve riflettere l'amore di Dio. Sembra facile! Ma dobbiamo comprendere come amare in condizioni difficili. Donald A. Carson insegna Nuovo Testamento al Trinity Evangelical Divinity School di Deerfield, Illinois, negli Stati Uniti. Dello stesso autore le Edizioni GBU hanno pubblicato: Il pluralismo religioso; L'amore di Dio: una dottrina difficile (2004); Per amore di Dio (2006).IndicePrefazione01. L'amore e il comandamento di Dio02. L'amore e i nemici, grandi e piccoli03. Amore e perdono: una riflessione sugli elementi fondamentali04. Amore e perdono: due casi difficili05. L'amore e il rifiuto del vangelo06. L'amore e l'intossicazione dell'abituale routine. Indice generale. Indice dei nomi. Indice delle citazioni bibliche -
Il Vangelo secondo Giovanni
Colin Kruse vede nel Vangelo di Giovanni un pensiero dominante: conoscere Dio e Gesù Cristo, da lui mandato nel mondo, è sperimentare la vita eterna (Giovanni 17:3). Nell'Introduzione al suo commentario l'Autore espone le caratteristiche specifiche del Quarto Vangelo: la composizione, lo scopo della testimonianza dell'evangelista, la paternità dello scritto, la sua attendibilità storica e la sua teologia. Segue un attento commento al Vangelo in cui si tiene conto della sua struttura tutta particolare, e cioè: un prologo (1:1-18) una descrizione dell'opera di Gesù nel mondo (1:19,12:50) il ritorno di Gesù al Padre (13:1,20:31) un epilogo (21:1,25). Nella sua opera Kruse non si allontana mai dal suo scopo: portare i lettori per il tramite della testimonianza del Quarto Vangelo ad entrare sempre più nella piena esperienza della vita eterna. -
Una risposta a inchiesta su Gesù
In questo agile libretto l'autore cerca di dimostrare in che modo l'inchesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce, non rispetta i più comuni criteri dell'indagine storica concernenti le fonti che ci parlano di Gesù di Nazareth. -
Per amore della Bibbia
Usando come cornice il calendario ecclesiastico, questo libro esplora in 365 giorni l'intero racconto biblico, dalla creazione in Genesi 1 ad Apocalisse 22. John Stott, uno degli studiosi biblici più grandi e rispettati dei nostri tempi, con la sua originale lettura va al cuore dei 365 brani biblici sapientemente selezionati.""Per amore della Bibbia"""", un libro di meditazioni quotidiane, mette assieme il racconto biblico, le varie fasi del calendario ecclesiale e gli insegnamenti essenziali del cristianesimo."" -
Libere chiese in libero stato. La memoria in favore della libertà dei culti
La Memoria in favore della libertà dei culti del teologo e letterato svizzero Alexandre Vinet (1797-1847) si presenta come un contributo imprescindibile nell'ambito dell'attuale dibatto italiano sulla separazione tra stato e chiesa, nonché in quello più ampio sulla laicità. Vincitore di un concorso bandito dalla parigina Società della morale cristiana e pubblicato nel 1826 a Parigi, è il primo contributo sistematico da parte protestante che proponga un modello civico per cui la chiesa e lo stato dovrebbero coesistere in modo assolutamente indipendente l'uno dall'altra. Si inserisce nel pieno del Risveglio protestante ottocentesco e contribuisce alla formazione di numerose Chiese libere in vari stati europei. La tesi centrale del libro è che la natura della società, che interessa lo stato, e quella della fede, di cui si occupa la chiesa, sono intrinsecamente diverse: la prima è sensibile ed esteriore e mira alla sopravvivenza degli uomini sulla terra; la seconda è spirituale ed interiore e mira al nutrimento e alla cura delle anime. Stato e Chiesa, essendo per natura e scopi così diversi, devono rimanere rigorosamente separati ed i diritti delle minoranze religiose di uno stato devono avere diritti pari a quelli delle confessioni più numerose. Il testo è preceduto da un saggio introduttivo del curatore, Stefano Molino, che lo colloca nel contesto teologico, sociale e politico del tempo. -
Il principe Caspian. Una guida alla lettura
Due specialisti, di C.S. Lewis e di letteratura inglese, prendono per mano il lettore per guidarlo nel mondo fantastico e ricco di significati del secondo episodio de ""Le Cronache di Narnia, II principe Caspian"""". La guida illumina i personaggi, i risvolti di senso che Lewis ha previsto per essi, e ricostruisce la stesura di questo capolavoro della letteratura fantastica. I lettori che hanno familiarità con gli scritti di Lewis si troveranno anche a riflettere sulle implicazioni morali e spirituali delle vicende dei quattro protagonisti dell'avventura."" -
Deuteronomio
Il Deuteronomio è stato appropriatamente definito il battito pulsante dell'Antico Testamento. Se riusciamo a sentire il polso del Deuteronomio saremo in contatto con la vita e il ritmo di tutta la Bibbia ebraica. Se consideriamo nel suo complesso l'influenza da esso esercitata su Gesù, su Paolo e sulla chiesa primitiva, così come è descritta nel Nuovo Testamento, ci renderemo conto del grande valore di questo libro tra tutti quelli del canone cristiano della Scrittura. Se, come altro criterio per valutare l'importanza relativa di qualsiasi libro della Bibbia, prendiamo la quantità di letteratura secondaria che da esso è derivata, allora il Deuteronomio farà sentire in pieno il suo peso. Sebbene la bibliografia deuteronomistica debba presumersi finita tanto quanto l'universo di Stephen Hawking, essa sembra essere senza confini e in continua espansione. Chris Wright è uno studioso dell'Antico testamento noto in tutto il mondo e la sua lista di pubblicazioni conta articoli e titoli che hanno stimolato l'evangelismo mondiale a prendere coscienza dell'importanza dell'Antico Testamento nella vita e soprattutto nella missione della Chiesa. Negli anni '80 è stato missionario, con tutta la famiglia, in India, dove ha insegnato allo Union Biblical Seminary di Pune. Dal 1988 è stato prima Direttore degli Studi e poi Preside di All Nations Christian College (centro di formazione per la missione in contesti multiculturali). -
Nova res publica. Un'etica socio-politica per il nuovo secolo
Un libro, di estrema attualità, per le genti e per i loro governanti. 16 capitoli, dalla famiglia alla nazione, dal governo alla giustizia, dalla sanità all'istruzione, dal lavoro ai sindacati, all'esercito, alla religione, al comportamento, che indicano con precisione come intervenire per la realizzazione di un nuovo modo di vivere e di governare in una visione veramente globale. -
Lo struzzo
... se c'è uno struzzo in giro, la pace non può durare a lungo... Età di lettura: dai 4 agli 8 anni.