Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8841-8860 di 10000 Articoli:
-
Storie di grandi uomini e delle grandi donne che li hanno resi tali
Disney, Tolstoj, Hitchcock, Pirandello, Einstein, Garibaldi, Roosevelt, Dalì sarebbero mai diventati i grandi uomini che conosciamo senza l'aiuto delle loro fidate compagne? Probabilmente no, perché... dietro ogni grande uomo c'è sempre una grande donna! Grandi donne, non così famose forse, ma che meritano di essere ricordate, oggi: Margaret Keane, Sof'ja Tolstoj, Marta Abba, Kiki de Montparnasse, Jane Wilde, Mileva Maric, Millicent Patrick e molte altre. -
Giulietta e Romeo
Nella bella Verona, oggi. Romeo è italiano, figlio di un salumiere, ama il teatro e ama la rossa della III B. Sara è pakistana. Vive a Verona da sempre, suo padre ha un negozio di kebab. Sara adora il rap, ma rappa in modo diverso, adattando i versi di Shakespeare. I genitori di Romeo e di Sara si odiano. Si sa, per qualcuno, gli immigrati rubano lavoro e futuro. Nulla può però il dissidio delle famiglie di fronte all'amore che sboccia tra i due ragazzi alla festa di carnevale, a casa di Romeo. Da questo momento tutto è desiderio e ostilità. Ma se l'amore oggi passa su WhatsApp, i fraintendimenti anche... Una moderna e vivace rielaborazione dell'immortale storia degli amanti ""nati sotto una cattiva stella"""" che fa parlare i protagonisti e i loro amici tra chat, rap, romanticismo e tanta voglia di mordere la vita. Età di lettura: da 10 anni."" -
Amore mio illuminato
Venti storie d'amore iconiche, affascinanti, a volte tormentate. Venti modi di amare, diversi e preziosi. Artisti, scrittori, attori, registi, stilisti, cantanti, politici hanno unito le loro sorti formando sodalizi umani e professionali unici, hanno creato insieme, ispirandosi vicendevolmente. Spesso si sono imposti in coppia prima che individualmente, a volte si sono reinventati attraverso un amore sopraggiunto. Hanno ricevuto dall'amore uno slancio nuovo, grazie a esso hanno cambiato il loro modo di vivere, pensare, produrre, amare. Lo scambio sentimentale si è intrecciato con lo scambio intellettuale e ha illuminato la loro strada, la loro esistenza, per un breve periodo o per la vita intera. Insieme hanno dato vita ad alcune delle più importanti pagine della cultura mondiale. Tra gli amori raccontati in questo libro - illustrato da Giulia Rosa - ci sono quelli di Frida Kahlo e Diego Rivera, Marilyn Monroe e Arthur Miller, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Elsa Morante e Alberto Moravia, Giulietta Masina e Federico Fellini, Jane Birkin e Serge Gainsbourg, Patti Smith e Robert Mapplethorpe, Lou Reed e Laurie Anderson e altri ancora. -
Come un libro aperto
E se potessimo parlare con Italo Calvino, Mary Shelley, Agatha Christie, Hermann Hesse, Emily Brontë, Lewis Carroll, Edgar Allan Poe, Virginia Woolf o J.R.R. Tolkien? Qualcuno ci ha provato... Conoscere la personalità, il pensiero e l'opera dei maestri indiscussi della letteratura mondiale in modo inedito è possibile, attraverso interviste immaginarie che, con un eccezionale salto temporale, pongono al cospetto dei geni della scrittura un'intervistatrice che compie viaggi onirici. Ne nasce un dialogo denso e originale che aiuta a farsi domande sulla vita, sul mondo in cui viviamo e sul nostro tempo, attraverso la libera interpretazione del pensiero di ogni celebre intervistato. Accompagnano i testi accuratissime illustrazioni a grafite che aprono sul cuore di ogni personaggio uno dei suoi capolavori e risucchiano il lettore dentro il suo mondo, a cui si può accedere così ""come a un libro aperto""""."" -
Tutto quello che non dimenticherai mai del tuo Erasmus
Parlare in tre lingue diverse contemporaneamente, avere la vita sociale di un DJ a Ibiza, le cene a tema che sembrano un vertice dell'ONU, assistere a effimere promesse di amore eterno, i tour de force del fine settimana, stringere amicizie che nel giro di un mese diventano la cosa più importante della tua vita, la nostalgia struggente...Tutto quello che impari, tutto quello che scopri, tutto quello che non sarà mai più come prima. L'Erasmus ti cambia la vita per qualche mese. Magari te la cambia per sempre... Chi l'avrebbe mai detto che parlare di Erasmus nel 2020 sarebbe stato così difficile, nostalgico e al tempo stesso pieno di speranza? L'edizione italiana di questo libro spagnolo nasce come progetto di traduzione collaborativa, promosso dall'Università degli Studi di Bologna - Campus di Forlì e, pubblicato in un momento in cui la mobilità degli studenti è fortemente limitata, vuole essere un ""memento"""" delle opportunità avute da quanti hanno potuto sperimentare l'Erasmus e un augurio agli universitari di poter tornare a popolare gli atenei di tutta Europa in un progetto di scambio senza fine."" -
Feeling bed. Storie prima di dormire. Con Materiale a stampa miscellaneo
Un letto è un universo, in un letto avvengono cose fondamentali: nascite, morti, relazioni, sogni e incubi. Ogni letto potrebbe raccontare mille storie. In questo libro ne abbiamo raccontate alcune. Le illustrazioni di Virginia Mori intorno al tema del letto, portato avanti dall'artista per anni, incontrano la vena creativa di Davide Calì e diventano 19 storie+1. Il libro è contenuto in una scatola che include anche una stampa di Virginia Mori. -
Carote e Cannella Journal. Quando ti pare.
Non ha la rigidità dell'agenda pre-impostata ma nemmeno la troppa libertà e l'ansia da pagina bianca: insomma il mio Journal è perfetto per essere iniziato, lasciato e ripreso quando ti pare. Lo hai comprato in novembre e hai troppa smania di iniziarlo per aspettare fino a gennaio? Fallo subito! Oppure a maggio... che ne so, inizialo quando vuoi. E se poi vai in ferie oppure ti ammali e non vai a scuola o a lavoro, non hai bisogno di sprecare pagine (e carta: tutti gli alberi ti ringraziano), lo interrompi e poi lo riprendi. Qua e là troverai delle liste che ho pensato per te, le puoi compilare (quando ti pare) ti aiuteranno a mettere a fuoco meglio i tuoi obiettivi grandi e soprattutto quelli piccoli - che danno tanta tanta soddisfazione - ad accrescere la tua autostima, incrementare la tua voglia di leggere o creare il tuo stile. Il Carote e Cannella Journal rispetta i tuoi tempi e ti aiuta a definirli senza metterti ANSIA. -
Pages not found. 28 stories about life, love and other problems. Ediz. italiana e inglese
"Pages Not Found"""" racchiude 28 storie brevi in cui momenti di cruciale importanza si mescolano a ricordi sfuocati, sollecitando riflessioni e domande esistenziali sul senso del dolore, dell'amore e della vita. Proprio come la mente è incline a proteggerci dai traumi mutando continuamente forma al nostro vissuto, così anche nel libro episodi crudi e oscuri lasciano spazio a momenti di umorismo leggero e luminoso. """"Pages Not Found"""" evoca la costante ricerca di un qualcosa che non si trova, che si è perso, eliminato, cancellato. O che forse, semplicemente, non è mai esistito." -
Pazze. Tra genio e follia
Additate come pazze, Virginia Woolf, Emily Dickinson, Sabina Spielrein, Zelda Sayre Fitzgerald, Sylvia Plath, Alda Merini, Yayoi Kusama, Francesca Woodman, tra le altre, si raccontano. Descrivono in prima persona il tormento di non essere state capite e l'esaltazione dei loro esiti artistici. Questa raccolta di venti brevi ritratti illustrati di donne segnate dal disagio psichico - e divenute eccellenti poetesse, scrittrici, psicanaliste, artiste - intende dar voce al loro intimo e riproporre l'eterno interrogativo circa il nesso tra genio e follia. I testi sono accompagnati da immagini evocative e delicate. -
La forza degli anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie
"La forza degli anni"""" raccoglie contributi qualificati (tra cui tre interventi di Andrea Riccardi) su aspetti diversi della condizione degli anziani nel mondo contemporaneo (sociali, medici e culturali) e dell'attività di Sant'Egidio per gli anziani stessi (le iniziative per favorire la domiciliarità e per umanizzare gli istituti, le case famiglia, la religiosità, la vita spirituale e così via). L'attività della Comunità di Sant'Egidio con gli anziani ha ormai quarant'anni di vita: si tratta dunque di una lunga esperienza. Pertanto il libro si configura come una raccolta preziosa di indicazioni e consigli, anche pratici, per l'incontro con gli anziani e per la cura e l'assistenza, ma anche come un'articolata, colta e profonda meditazione sulla condizione degli anziani, espressione di una sapienza maturata in tutti questi anni di amicizia, di solidarietà concreta, di accoglienza, di compagnia, di condivisione di vita." -
Così pensa papa Francesco
Questo libro è un itinerario nel pensiero di Papa Francesco, attraverso scritti e discorsi del card. Bergoglio dal 2000 fino alla vigilia del conclave 2013 che lo ha eletto. Sono testi, introdotti da Andrea Riccardi, che riportano i suoi insegnamenti, il suo stile di parlare diretto, paterno, affettuoso, profondo. Le grandi domande di ognuno di noi, le preoccupazioni e le risposte della fede, accompagnati da Papa Francesco. Un libro che permette di entrare nell'orizzonte spirituale e umano di Papa Francesco e di farne una compagnia personale. Un libro che fa riposare il cuore perché parla alla vita con la sapienza del Vangelo. Un Papa per amico. -
Il senso della vita. Dialoghi con Abraham Skorka e Marcelo Figueroa
A Buenos Aires - dal 2010 al 2013 - una trasmissione televisiva di grandissimo successo era intitolata ""Bibbia - un dialogo"""". Ospite d'onore l'allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, il rabbino Abraham Skorka (carissimo amico del Papa) e Marcelo Figueroa, coordinatore dell'incontro. Hanno discusso con passione di vari temi: dalla speranza alla solidarietà, attraverso la sofferenza, la verità, la violenza, il fanatismo, senso della vita, le paure, la famiglia, la vecchiaia, la dignità, la ragione e l'importanza della fede in questi tempi. Il libro rappresenta fedelmente il pensiero di Papa Francesco ed è, letterariamente parlando, un testo importante da meditare, rileggere e dibattere."" -
Mumac. Ediz. italiana e inglese
MUMAC: Una passione, due storie, un museo. Come descrivere in una parola la collezione MUMAC, i suoi contenuti, le sue dimensioni, la sua valenza storica? Niente di più facile. Unica. Non esiste al mondo un altro museo di macchine per caffè professionali con una simile vastità di spazi e contenuti. L'attuale collezione si può definire il frutto dell'incontro di due storie iniziate in epoche e luoghi lontani per confluire, guidate dalla stessa passione, in un grande progetto. Da una parte, la storia della famiglia Cimbali, dall'altra, l'avventura di un giovanissimo appassionato di collezionismo che nel 1988 si reca al mercatino d'antiquariato di Arezzo e torna a casa con una macchina per caffè d'epoca, se ne innamora a prima vista. E da questo colpo di fulmine ha inizio la passione di Enrico Maltoni per il mondo delle macchine per caffè, una passione grazie a continue e incessanti ricerche, recuperi e restauri si trasformerà presto in una vera e propria attività. Ed è così che la collezione MUMAC diventa la più completa al mondo: oggi conta oltre 200 pezzi ed annovera, oltre alle macchine, libri, gadget, documenti storici, poster, brevetti, articoli di giornali e riviste. -
Intolleranza fottiti
Un libro su una tematica attualissima che riguarda ciascuno di noi: quella delle intolleranze alimentari. Questo è ""Intolleranza fottiti"""", un titolo aggressivo scelto per esprimere il disagio, la ricerca e la vittoria su quello che per molti è considerato un problema. A sviscerare la questione portandola alla soluzione è Tiziana Colombo, autrice, blogger, food influencer italiana intollerante, tra le prime ad aver affrontato il tema delle intolleranze alimentari in cucina, portando l'argomento dal piano personale a quello mediatico, per il bene di tutti. Dedicato a chi soffre di intolleranze alimentari, ma perfetto per chiunque desideri un approccio più creativo e responsabile verso il cibo quotidiano. Un nuovo viaggio nel gusto dunque, accattivante e informato, scritto con la collaborazione di un'allegra brigata che ha fatto della cucina una missione: lo chef Fabio Silva, il maestro panificatore Massimo Bonanomi, l'esperto di canapa Oris Portanova e lo show-chef Diego Bongiovanni."" -
Gesù porta della misericordia
La scelta di papa Francesco di indire il Giubileo della Misericordia è stata una sorpresa. Il dono di un anno particolare, di un tempo favorevole, per concentrare l'attenzione sulla misericordia. Una parola antica che oggi acquista un significato di grande attualità. Infatti, il mondo della globalizzazione, i tanti poveri che lo abitano, le donne e gli uomini spaesati di questo tempo complesso, hanno tutti bisogno di misericordia. Vincenzo Paglia ci guida con sapienza lungo un itinerario spirituale che svela il senso evangelico di questo Giubileo e allo stesso tempo ne evidenzia le sfide storiche, culturali, esistenziali che lo accompagnano. Arricchito da opere d'arte inedite sulla misericordia dipinte da importanti artisti contemporanei, ""Gesù porta della misericordia"""" è un libro per capire un grande evento religioso, una guida per viverlo quotidianamente. Vincenzo Paglia, arcivescovo, è presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia."" -
Come un incantesimo. Mary e Percy Shelley nel golfo dei poeti
Nel 1814 la sedicenne Mary Wollstonecraft Godwin, scrittrice e futura autrice di Frankenstein, figlia di due eminenti personalità della borghesia illuminata inglese, e il ventunenne Percy Bysshe Shelley, poeta, sposato e con figli, baronetto inviso alla sua classe sociale per la fama di ateo sovversivo e satanista, fuggono da Londra per vivere in libertà la loro passione amorosa. Educati negli ideali della rivoluzione francese sfidano ogni regola istituzionale: credono in un amore senza limiti, capace di traboccare oltre il rapporto di coppia. Ma, respinti da una società in piena restaurazione, sono costretti a una fuga che diventerà un esilio in Europa e poi in Italia. Fuga che durerà otto anni, tra estasi di gioia, passione per la poesia e per la scrittura, angosce e lutti, fino alla tempesta repentina, da entrambi già presentita e temuta come ineluttabile, che, in una splendida giornata di luglio, travolge Shelley in un naufragio e spezza la loro unione. -
Fiabesca. Storie di galline, donnole, briganti e regine rivisitate
"La fiaba non è la vita, ma ne custodisce la speranza, proprio per chi si trova nella situazione più disperata. La nostra civiltà, per chi la consideri oltre la superficie illusoriamente rassicurante, non è meno misteriosa del bosco, e il nostro inconscio, dove affondano le loro radici di senso le fiabe, somma i misteri dei boschi, degli oceani e delle città. Tanto ignoti a noi stessi, non meno che agli altri, possiamo però raccontare, come le Autrici di queste fiabe, e, attingendo al sogno a occhi chiusi o a occhi aperti, tracciamo vie possibili proprio dove non sembrano esistere. Così a una storia segue un'altra storia, che essendo nuova porta in sé le tracce delle storie passate, e immaginando il futuro lo invita a illuminare il presente."""" (Dalla prefazione di Adalinda Gasparini)" -
Da Maiaso al Golico, dalla resistenza a Savona. Una vita in viaggio nel '900 italiano
Questo libro ripercorre la vita di Romano Marchetti, carnico come egli si è sempre sentito, dottore in agraria, specializzato in agricoltura tropicale, mazziniano, repubblicano e socialista, partigiano osovano, esperto in zootecnia, sostenitore assiduo del circondario montano, nato nel lontano 1913. Questa è la storia di un bimbo che da un mondo fatto di giochi infantili, ramarri, cingallegre, ghiri, parenti e padrini precipita in un mondo fatto di prevaricazione e soprusi, di ordini, ingiustizie, sogni infranti. La storia di Romano Marchetti inizia nel piccolo paese di Maiaso, in Carnia, e continua, attraverso la metamorfosi giovanile, fino alla crescita, in lui, di una coscienza antifascista ed allo sviluppo di un pensiero libero. -
Da Sanremo alle foibe. Spunti di riflessione storica e culturale sullo spettacolo Magazzino 18
"In questo libro si raccolgono una serie di recensioni a Magazzino 18 di Simone Cristicchi e al libro di Bernas che lo ispira, per offrire agli antifascisti, ma anche a un pubblico più vasto, alcuni mezzi 'di difesa culturale' di fronte all'aggressività psicologica e mediatica del nuovo pensiero unico, cosiddetto 'condiviso', di cui il lavoro di Cristicchi è secondo noi espressione.""""" -
Il sindaco ebreo. Elio Morpurgo in Friuli tra Otto e Novecento
"Da buono storico Valerio Marchi non si stacca dalle fonti mai: in ogni sua pagina vi sono precisi riferimenti ai documenti o ai giornali presi in considerazione. Questo suo metodo estremamente rigoroso offre un quadro di riferimento molto vivace, che ci permette di vivere gli avvenimenti narrati come se fossero contemporanei a noi. In questo ultimo libro che raccoglie, riunisce e integra molto opportunamente alcuni contributi su Elio Morpurgo, il ' sindaco ebreo', l'autore tocca un tema di grande interesse: il destino e le contraddizioni di un ebreo italiano che fu sindaco di Udine, deputato, sottosegretario di Stato e senatore, che aderì al fascismo e che fu brutalmente assassinato dai nazifascisti nel 1944. In questa parabola quasi emblematica ci sono molte delle caratteristiche tipiche degli ebrei tra Ottocento e Novecento: il loro entusiasmo, l'inserimento riuscito nella società che li circondava, il loro successo, la loro colpevole adesione al fascismo, il tradimento, la morte... Temi forse più adatti ad una tragedia greca piuttosto che ad un ritratto di storia civile e sociale"""". (Riccardo Calimani)"