Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7061-7080 di 10000 Articoli:
-
Il sergente Studer
«Un semplice investigatore, un uomo piuttosto anziano che non aveva nulla d'appariscente». Una raccolta di racconti gialli con protagonista il sergente Studer. -
La martingala rovesciata
Una catena di omicidi, con frequenze e meccaniche immutabili, atterrisce Parigi; e il geniale Larose, affascinante ex attore, promette di scoprire il colpevole in dodici giorni, in corsa con l'assassino e in competizione coll'ispettore di polizia, applicando un sistema statistico-matematico, una martingala «rovesciata». -
Diario di Esterina
Lunedì 6 Luglio 1942. Una 'giovane d'oggi' sente il bisogno di tenere un diario. Smetterà di scrivere il 17 Luglio 1948. -
I dodici collegi
La vita accademica dell'Università di Leningrado ricordata con tagliente ironia, nella persona di un ambizioso accademico. -
Krock & co.
Una nuova avventura per lo scettico sergente Studer. Un giallo psicologico e d'atmosfera, con risvolti d'approfondita riflessione umana. -
I volatili del Beato Angelico
Che il posto dell'avventura nella letteratura sia un posto inquieto lo si evince anche da questo piccolo libro di Tabucchi, «in quella notte ricevetti molte storie. Portai con me il romanzo e lo affidai al vento. Non so se fu un tributo, un omaggio, un sacrificio o una penitenza». -
Souvenirs
Piccole avventure di corte, souvenirs. Madame de Caylus è una delle principali riserve di aneddoti e ritratti della corte di Luigi XIV. -
Il cinese
Un doppio omicidio sconvolge la vita, apparentemente tranquilla, di un villaggio nelle vicinanze di Berna. Un nuovo caso per il sergente Studer. -
Il regno di Matto
«Dedicato allo stimatissimo, gentilissimo e saggissimo ispettore Jakob Studer, da un grande ferito di guerra per ordine di Matto il grande spirito, il cui regno si estende su tutta la terra». Un delitto commesso in un ospedale psichiatrico spinge Jakob Studer a interpretare gli stati d'animo degli internati. -
La soffitta del Trianon
I due racconti della Soffitta del Trianon dicono del desiderio di confondere spettacolo e vita reale. Protagonisti sono un bambino ed un barbiere pugile o mitomane. -
Cinque storie quasi vere
In un mondo sempre più incredibile e che alimenta apatica crudelità, la vecchia regola del far notizia va in crisi. Cronache esatte di cose note e dimenticate presentate come un «reportage magico». -
Il verbale
Un’autobiografia, in forma di asettico verbale, in cui l'autore ricostruisce un itinerario di formazione interiore e di impegno politico. -
I primi casi del sergente Studer
«Premetto che la storia è immorale, ma poiché risale a quei tempi lontani in cui la scienza investigativa utilizzava per la prima volta certi metodi, non c'è più niente di male a raccontarla». Dodici avventure del sergente Studer. -
La polvere di simpatia
Un Discorso sulla «polvere di simpatia» - cura che Digby sostiene di aver conosciuto per primo in Europa - nel quale «si ritrovano alcune delle teorie più significative del pensiero scientifico secentesco» (Anna Maria Rubino). -
I giganti marini
Storie di ragazzi, dominate da un erotismo che manca di allusioni e simbolismi. Racconto lungo, «onirico» ed onirico è il più preciso aggettivo per questo racconto. -
Memoria
Il testo della memoria consegnata da Adriano Sofri alla Corte d'Assise del Tribunale di Milano prima che si ritirasse in camera di consiglio per pronunciare la sua sentenza, il 27 aprile 1990. Sei giorni dopo, il 2 maggio, la Corte è tornata fuori e ha letto la sua condanna. -
La manica tagliata
«Una volta riposava - era giorno - ed era adagiato su un lato, sulla manica della veste del sovrano. Questi voleva alzarsi, ma Xian non si era ancora svegliato. Allora, non volendo scuoterlo, l'imperatore tagliò la manica e quindi si alzò: a tal punto arrivava il suo amore!». -
Vecchia storia... inverosimile
Un desiderio di rivalsa sociale e di indipendenza anima le azioni di una ragazza di Pietraperzia, paese dell'entroterra siciliano. Annuzza, la «volpicina», è la vita che tenta di correre lì dove nulla di vitale è consentito e dura. -
Orizzonti incrociati
L'autrice, docente di antropologia, si interroga sullo statuto scientifico della disciplina che insegna. Testo dalle forti suggestioni antropologiche, ""Orizzonti incrociati"""", invita a riflettere in modo non occasionale su tanti perché di un'importante disciplina accademica."" -
L' ordinazione
L'ascesa verso l'«ordinazione», di un uomo sensibile, nel tormentoso disamoramento per una donna.