Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7081-7100 di 10000 Articoli:
-
Piccolo manuale di giochi per viaggiatori
Sotto la superficie di una raccolta di passatempi adatti al viaggio si nasconde la parodia degli stereotipi comportamentali del viaggiatore. -
Il figlio di Bakunìn
Sullo scenario di una Sardegna orgogliosa, un rincorrersi di voci che si intessono e si intricano sfumando nel favoloso, tracciano la storia dell'anarchico e proletario Tullio Saba. -
Una vita sospesa
«Il burattinaio non esisteva, ma noi abbiamo fatto la parte dei burattini»: dice Giovanni, il protagonista. Bisogna - chiede questo libro - non dimenticarsi di quell'impersonale, eterno burattinaio, che fa sì che la storia d'Italia si ripeta più volte, mai come farsa, sempre come tragedia. -
Le visite
Le novelle, della mondana giornalista di costume, raccontano l'Italia degli anni Cinquanta; il boom vissuto da una «generazione ingenua e triste che si illuse di vivere secondo un ritmo eccezionale». -
La finestra d'angolo
Una delle otto «scorribande del demonio» immaginate da de Sena. Lo spirito luciferino pervade l'anziana D. Felisberta restituendole un residuo di umana vitalità. -
Progetto di pace perpetua
Dei progetti di pace perpetua che invasero l'Europa nel secolo dei Lumi, quello di Gargaz è, certamente, degno di essere ricordato per le idee acute e moderne. -
Il caso di Margaret, detta Peg, unica sorella legittima di John Bull
Il mezzo letterario che Hume usa è la satira, e il romanzo a chiave (John Bull è l'Inghilterra, sua sorella Peg è la Scozia, la signora Bull il Parlamento, Jowler il ministro Pitt, Lewis Baboon la Francia, e così via), un modello nel genere della caricatura. -
Come il prospero Chinki si immiserì per la ricchezza della nazione
Un'analisi, sul danno alla libertà di uno stato invadente e soprattutto spendaccione: ed è notevole scoprire con quanta eleganza di satira questi vecchi illuministi parlassero dei nostri giorni. Questo libro, al suo apparire, nel 1768, fu dato al rogo nella pubblica piazza di Parigi, poiché considerato pericolosamente sovversivo. -
Distanze
Il signor Cauche vive l'esperienza di sua figlia che muore in un incidente durante un viaggio lontano. E Cauche, per tre giorni, a causa dello sfasamento postale, continua a riceverne i brevi allegri messaggi. Tre giorni in cui, in qualche maniera, la figlia continua a vivere, e che Cauche tenta di dilatare e fermare, sino al trauma dell'altrove parallelo. -
Rosalba. Novella siciliana
Una favola, ambientata in Sicilia, in cui una donna difende, con fierezza, il suo onore e il suo amore. -
Montes, il matador
Tra i numerosi piccoli capolavori di Harris, Montes, il matador, è la storia di un torero di Ronda in Spagna. -
Qualcuno alla porta
Una classica giovane coppia americana di passaggio nella Vienna del dopoguerra si imbatte in un triplice omicidio. -
Il figlio della professoressa Colomba
In un fermo paese siciliano, il complotto liberatorio di giovani impiegati della mafia contro il datore di lavoro. -
Linea di terra
Una storia d'amore e un complotto, clamorosi e vani. Su cui, appunto, la morte trionfa. Uno dei tanti misteri di Palermo. -
La casa del tesoro
Un'affannosa ricerca del tesoro, spingendo il protagonista alla distruzione della propria casa, conduce il lettore in un'atmosfera di incanto a cui è impossibile sottrarsi. -
Il Parnaso ambulante
Viaggiare per le strade aperte della Nuova Inghilterra, a bordo di un attrezzato bibliobus trainato da un grande cavallo, con un cane al seguito, in compagnia di un professore-poeta agile e versatile come un elfo, vendendo libri utili e grandi classici a liberi contadini dai modi franchi, in fuga, per giunta, da un fratello egoista e correndo ogni tipo di avventura: questo genere di felicità Il Parnaso ambulante racconta. -
La libreria stregata
«Erano le sei di una fredda sera di novembre, e la pioggia scrosciante schizzava sul selciato. Un giovanotto procedeva incerto lungo Gissing Street, fermandosi qua e là per guardare le vetrine dei negozi, come dubbioso sulla via da prendere. Davanti alla simpatica e lucente facciata di una rosticceria francese, si fermò per confrontare il numero inciso a smalto sull'architrave col memorandum che aveva in mano. Poi proseguì qualche minuto, e arrivò finalmente all'indirizzo che cercava. I suoi occhi si fermarono su quest'insegna sopra l'ingresso: - PARNASO IN CASA; R. E. E. MIFFLIN; BENVENUTI GLI AMATORI DI LIBRI QUESTO NEGOZIO È STREGATO - ... ». -
Amore e Psiche
La favola dell’amore tra la bella mortale Psiche e l’immortale alato Cupido. -
D'amor parlando
Tratte dal Dizionario dei sinonimi, queste pagine espongono le singole voci relative all'amore. -
Sogni di sogni
Un fervido omaggio a venti artisti amati da uno scrittore di oggi.