Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7121-7140 di 10000 Articoli:
-
Regina Coeli
La cronaca lucida e asciutta della prigionia del fondatore dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica descrive il clima torbido del dopo armistizio e ci dice molto di più su quell'arbitrio del potere che rimane la vera radice dell'oppressione. -
Come scoprì l'amore il professor Guildea
In questa «ghost story» di Hichens, la vita del professore Guildea viene turbata da una presenza impalpabile, evanescente ed inquietante. -
La scienza dell'amore
Un giovane appassionato di scienza, volendo dare dignità scientifica al tema dell'amore, decide di analizzare gli effetti dell'innamoramento di una fanciulla. -
Non si fa mai giorno
Cinque racconti che si possono leggere come storie di orfani di una provincia che non c'è più. -
Cara Laura
Dai lunghi soggiorni all'estero di Alvaro, giornalista e corrispondente, le epistole alla moglie si offrono come un'oasi di felicità in mezzo alle tempeste del secolo. -
La gentilezza del tocco. Tre sceneggiature
"La gentilezza del volto"""" o """"la gentilezza del tocco""""? Quale la frase giusta? E' il problema che si trova ad affrontare un correttore di bozze a proposito di un articolo su una pianista. Il """"tocco"""" sarebbe più conseguente, ma il """"volto"""" suggerisce scenari d'amore e d'azione da cui il nostro correttore si lascia sedurre. Ma cosa, se non il dire, ci seduce? Seduzione mortificata in """"Nessuno"""" dove un giovane si chiuderà sempre più in se stesso fino a che una parola, un gesto non lo restitueranno alla vita con gli altri e alla propria. Se la scelta di pubblicare una sceneggiatura obbedisce al criterio di offrire ulteriori materiali alla riflessione di registi e lettori, per Calogero valgono ragioni diverse: quelle che derivano dalla centralità della parola." -
Vapori
Tratte dai Giornali di navigazione le storie qui raccolte proseguono e approfondiscono la ricerca iniziata da Salvatore Mazzarella nel volume Velieri. Dal 1940 alla metà degli anni '50, il periodo delicatissimo della marineria mercantile italiana, che affronta la guerra e la faticosa ripresa dopo il disastro. -
Ritorno a Zagabria
Glavan, famoso scienziato, ritorna a Zagabria, da dove era fuggito, insieme alla sua famiglia di ricchi ebrei, di fronte all’avanzata del nazismo... -
Da Mosca a Firenze nel Quattrocento
Il diario di viaggio di un anonimo al seguito del vescovo russo Isidoro, conserva la descrizione delle «meraviglie» delle città visitate. -
Il tè a Port-Royal
Port Royal-des-Champs, 14 febbraio [1652]: «Carissima sorella, sono viva, anche se con tutte le apparenze di essere all'altro mondo...». -
Sulla simpatia
Nelle otto lettere sulla simpatia, la Condorcet traccia un proprio quadro dell'esperienza morale dell'uomo, indicandone l'equilibrio che deve ispirarne la condotta ed il pensiero. -
Pianto nell'oscurità
Con pensieri semplici e limpidi, un diario d'infanzia, racconta cos'è la solitudine vera e concreta degli orfani nella Germania comunista. -
Il testamour o dei rimedi alla malinconia
Il Testamour, monologo e poi partitura a tre voci, è una filosofia sui fondamenti con forza di poesia: un idillio filosofico, come rimedio alla resa della malinconia. -
Il racconto di Cloe
Il racconto di Cloe è la storia di una donna lucidamente soggiogatasi a un indegno amante, che si dedica all'educazione di una giovane nobildonna. Vissuto in età vittoriana Meredith è un «antivittoriano», è un non realista, un antiromantico, e soprattutto nemico del sentimentalismo. -
Scritti giornalistici
Poco noti, questi scritti, pur destinati al grande pubblico della stampa periodica, sono tuttavia di grande importanza per delineare non solo le peculiarità del Nievo scrittore, ma soprattutto per mettere meglio a fuoco il suo contributo ai temi più stringenti del dibattito politico nell'Italia pre-unitaria. -
C'è Togliatti! Napoli 1944. I primi mesi di Togliatti in Italia
Nessuno immaginava le scelte che i suoi primi cento giorni italiani preparavano, dopo diciotto anni di esilio e di lunga familiarità coi capi superstiti del bolscevismo della vecchia Internazionale. L'uomo che veniva da Mosca, Palmiro Togliatti, il capo leggendario che nessuno conosceva, si presentò alla porta della cadente federazione napoletana del Pci la sera del 27 marzo deI 1944... -
Il tetto d'incenso
Il funzionario dell'anagrafe, protagonista di questo racconto, progetta un nuovo tetto per la sua capanna, capace di resistere alle piogge torrenziali. Ma l'arrivo di un ispettore governativo sconvolge la sua vita. -
Lettere dal carcere (1926-1937)
Nella raccolta completa delle Lettere dal carcere si delinea la vicenda tragica di un protagonista della storia politica e intellettuale del Novecento. Nell'epistola «Gramsci non cerca solamente un mezzo di comunicazione pratica e di conforto materiale e morale. Intravede un'ancora per non naufragare nell'apatia e nell'aridità intellettuale» (Antonio A. Santucci). -
Delirium cordis
Giravolte e peripezie di un intreccio da giallo futuribile, in una Palermo postcatastrofe, in cui l'acqua delle fonti è turchina, e dove domina il silenzio obbligatorio per permettere ai radar di prevenire attentati... -
La spada e la luna. Quattordici notturni
«Garcilaso de la Vega, Miguel de Saavedra detto Cervantes e William Shakespeare, scomparvero contemporaneamente la notte tra il 22 e il 23 aprile 1616. Sulla loro tomba si legge l'identica iscrizione: 'Buon amico, per amor di Dio, non frugare tra la polvere qui racchiusa'».