Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7101-7120 di 10000 Articoli:
-
I privilegi
Come un testamento Stendhal scrisse 23 desideri stravaganti e infantili. -
L' archivio di Abele
Nella provincia emiliana microborghese e fascista, due fratelli affrontano il mondo in un modo «ventresco». -
Tomaso Largaspugna uomo pubblico
Tomaso Largaspugna uomo pubblico è una satira politica e di costume ad ampio raggio, farsesca e alquanto divertente. -
L' altro
Attraverso la passione per una zingara, l'autobiografia spirituale di un capitano di cavalleria. -
Le prigioni degli altri
Certe libertà si amano, altre si detestano ma tutte creano un gioco avvolgente che non allenta mai la presa. «Dedico queste pagine a molte persone di dentro e di fuori ...». -
Guida del cercatore d'oro della California
Il resoconto delle vicende personali del fantomatico Simpson, intrecciando dati reali e prospettive di sogno, si fa testimone delle speranze legate al mito della «frontiera americana» . -
Velieri
Nelle testimonianze e nei Giornali nautici raccolti in questo volume si mostra il quotidiano operare di alcuni velieri mercantili italiani che navigarono tra il finire dell' '800 e gli inizi del '900. -
Terza liceo 1939
Gli anni del liceo per alcuni ragazzi sono anche stati gli anni del fascismo. Gli studenti della III Liceo dell'A. S. 1939, non aderirono alla sostanza di una scuola in cui la mancanza di ogni libertà di scelta autonoma inibiva ogni interesse sincero e meditato. E questa estraniazione, nel contesto del totalitarismo, ebbe effetti di libertà. -
Cri-Kri
Una rivista ammiccante, forse volgare, di fine Ottocento, rinvenuta da un adolescente nella biblioteca, altrimenti austera, del padre. -
La corimante
La storia di una donna irrimediabilmente segnata dalla diversità, raccontata con una scrittura di grande fascino e di immediata presa. -
Guida di un piccolo viaggio in Svizzera
Non una vera e propria Guida informativa, ma una divagazione fantastica mossa dalla curiosità per i luoghi. -
Le peregrinazioni di Bartolomé Lorenzo
Il vertiginoso susseguirsi di peripezie di un religioso giunto nel Nuovo Mondo. -
Il futurista e altri racconti
Carl Djerassi, fautore della sintesi del primo contraccettivo orale, conduce il lettore con indulgente ironia attraverso queste short story. -
Oltre il muro
Glauser sembra inseguire l'antico ideale dell'annullamento di ogni distanza tra l'arte e l'esperienza di vita, nell'Europa sperduta tra le due guerre. -
La tromba
La tromba, pubblicato neI 1936, fu inserito da De la Mare nella raccolta dei suoi racconti più belli. Ed è una specie di riassunto del suo mondo, inutilmente beato tra i miti romanzeschi dell'occidente. -
La stagione della caccia
Camilleri spiega di aver tratto l'idea del romanzo da una battuta registrata nell'Inchiesta sulle condizioni della Sicilia del 1876. All'interrogante, che chiedeva se si fossero verificati fatti di sangue, veniva risposto: «No. Fatta eccezione del farmacista che per amore ha ammazzato sette persone». Come a dire: non è successo nient'altro che un sogno. Il sogno che questo libro viene a raccontare. -
I Weir di Hermiston
Un giudice inflessibile: un volto di «un vecchio signore inumano e intrepido», modellato dalla vita, cioè dal destino. E Stevenson racconta dello scontro tragico tra un grande padre, e un figlio oppresso e a lui eguale; nella Scozia tra Sette e Ottocento; in un'epoca, cioè, in cui non era affatto ovvio che per crescere occorresse uccidere l'immagine del padre. -
Lettera al dottor Hyde
Sotto le righe del racconto vibra un pianto d’addio all’innocenza, alle isole, alla possibilità di vivere leggendariamente. Cioè, semplicemente, di vivere. -
Manoscritto di un prigioniero e altre cose
Il Manoscritto rappresenta l'esperienza di vita e di pensiero di un patriota democratico. E della sua generazione ovunque, in Europa, dispersa e in esilio, ma in Italia, eccezionalmente, resa muta anche dalle patrie lettere. -
Il pianista
Il contrasto tra un pianista costretto ad interrompere la propria carriera a causa del rifiuto morale della dittatura e un musicista che ha raggiunto il successo, rifiutando ogni impegno e accettando il compromesso, si fa metafora di un bilancio politico e morale di un'epoca ambigua e di gravi dilemmi.«Il mio debito nei confronti di Vázquez Montalbán è legato soprattutto al Pianista, che considero uno dei libri più belli di questi anni» (Andrea Camilleri).