Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7141-7160 di 10000 Articoli:
-
Morfina
Un capitolo dell'autobiografia di Glauser, la storia di una vita che è stata una dissipazione ininterrotta. -
Casa Fenoglio
La storia di una famiglia piemontese, da poco uscita dal nebuloso mondo contadino, colta nello scorcio di tempo che va dagli anni Trenta del letargo fascista ai primi bagliori del miracolo economico. -
La principessa e il wâlî
Nei quattro racconti di ambientazione araba protagonista è l'amore. Storie struggenti, di un sentimento forte e assoluto che non conosce limiti e infrange ogni regola. -
Considerazioni sull'importanza della rivoluzione americana
Una lucida e intensa analisi sulla rivoluzione americana e sulla possibilità che le conquiste dei rivoluzionari possano attraversare l'Atlantico. -
Qual è la miglior forma di governo?
A metà strada tra i dialoghi platonici e le discussioni «tra gentiluomini», un dialogo intorno alla migliore forma statuale. -
Grand Hotel Oceano
Musica e mare: la storia di un musicista che ha passato la vita a suonare sui transatlantici ed era direttore d'orchestra dell'Andrea Doria, il transatlantico italiano affondato al largo di Nantucket la notte del 25 giugno 1956. -
Gabbie strette. L'educazione in terre di mafia: identità nascoste e progettualità del cambiamento
Una riflessione sul ruolo educativo della scuola nella difficile formazione degli alunni 'a rischio' cresciuti in terra di mafia. -
Oh, America
«Dovevo dimenticare tutta la mia avventura, dovevo andare a prora e guardare avanti, verso l'Europa, verso l'Italia che coraggiosamente rialzava la testa fra cumuli di rovine. Là dovevo guardare, dove tutto era faticoso e difficile, tutto da ricostruire, tutto da rifare». -
Dolopato ovvero il re e i sette sapienti
Storie fantastiche di uomini che si tramutano in animali e viceversa, nelle quali mancano confini sicuri tra naturale e soprannaturale, e non si danno valori definiti al tempo e allo spazio. -
La crociera del rottame vagante
Fitzgerald fa del suo Rottame Vagante un simbolo di libertà e di purezza: «il mio affetto è per te e per tutti gli ornamenti scomparsi che hanno illuminato la mia giovinezza e brillato di speranza e di promesse lungo le strade che ho percorso». -
Garibaldi o La conquista delle Due Sicilie
Le tumultuose vicende che vanno dalla morte di Ferdinando II all'incontro di Teano. -
La mia vita vorrei scriverla cantando
L’ultimo interprete della poesia epica, rivive nei tratti della variegata umanità che canta e comprende. Contini, Carlo Levi, Pasolini e Sciascia raccontano il cantastorie e rendono omaggio alla sua forte capacità espressiva. -
Redenzione della donna cannibale
Reina Coral, la ""donna cannibale"""" della storia che dà il titolo a questa raccolta, è la soubrette dello spettacolo di varietà del teatro Cosmopolita di Buenos Aires. Alta un metro e ottantacinque e di sembianze decisamente mascoline, ha da tempo rinunciato ad ogni ulteriore traguardo professionale e si consola accoppiandosi con """"venti russi"""" alla volta. Ma un giorno un ricco ammiratore la invita nella sua villa: sarà la svolta per Reina?"" -
Una donna decapitata
Una giornalista parigina indaga sullo strano omicidio di una donna, collaborando e rivaleggiando con il commissario incaricato. Ma solo chi è in grado di intuire il mondo segreto di una donna potrà risolvere il caso. -
Morte in libreria
Sette giallisti riuniti in un’isola con 280 giorni di estate l’anno, sono sospettati di un duplice delitto. -
La vera storia di Salvatore Giuliano
Splendido libro, del poeta Ignazio Buttitta, sulla vera storia del bandito di Montelepre Salvatore Giuliano. -
Lettere d'amore
Julie de Lespinasse, animatrice di uno dei salotti più importanti della seconda metà del XVIII secolo, ha lasciato un intenso carteggio d’amore attraverso cui si tracciano le linee di un'autobiografia interiore. -
Memorie di un'amazzone in epoca napoleonica
Il racconto autobiografico appassionato di una donna-soldato che combatté nell'esercito napoleonico al seguito del marito e dei figli. -
Personcine
Riconoscendo come il significato dei suoi personaggi «cui manca perfin la forza di gemere» viva oltre il periodo storico in cui la Messina scrisse, la critica le riconosce oggi il suo posto tra i classici del nostro Novecento. -
Il cappellino
Forse è stata la vigliaccheria ad impedire che l’amore tra i due si compisse pienamente, forse l’eccessiva delicatezza; oppure la guerra del Duce ha finito col dividerli più di quanto non avrebbero potuto immaginare. Gli incontri tra Andrea e Lavinia, privi della compatta consequenzialità del senno di poi, conservano comunque l’inequivocabile freschezza della verità.