Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9121-9140 di 10000 Articoli:
-
Il consiglio d'Egitto
Abdallah Mohamed ben Olman, ambasciatore del Marocco, si trova a Palermo nel dicembre 1782, per via di una tempesta che ha fatto naufragare la sua nave sulle coste siciliane. È questo il caso che fa nascere, nella mente dellabate Vella, maltese, e incaricato di mostrare allambasciatore le bellezze di Palermo, un disegno audacissimo: far passare il manoscritto arabo di una qualsiasi vita del profeta, conservato nellisola, per uno sconvolgente testo politico, Il Consiglio dEgitto, che permetterebbe labolizione di tutti i privilegi feudali e potrebbe perciò valere da scintilla per un complotto rivoluzionario. Così «dallansia di perdere certe gioie appena gustate, dallinnata avarizia, dalloscuro disprezzo per i propri simili, prontamente cogliendo loccasione che la sorte gli offriva, con grave ma lucido azzardo, Giuseppe Vella si fece protagonista della grande impostura». Pubblicato per la prima volta nel 1963, Il Consiglio dEgitto è in certo modo larchetipo, e il più celebrato, fra i romanzi-apologhi di Sciascia, dove lo sfondo storico della vicenda si anima fino a diventare una scena allegorica, che in questo caso accenna alla storia tutta della Sicilia. -
Sido
Pubblicato nel 1930, quando Colette da qualche anno ripercorreva in racconto la sua vita dalla parte dellinfanzia e della madre con La casa di Claudine e La nascita del giorno , Sido segna il culmine di questo «ritorno su se stessa» e insieme loccasione per disegnare con una sola, magistrale linea il ritratto della persona che forse ha contato più di ogni altra nella vita di Colette: la madre. Sido era una donna di campagna, ricca di intelligenza e generosità, che stropicciava sempre fra le mani una foglia di verbena, e pensava a Parigi come a un astro lontano, di cui però conosceva non poco. La figlia, Colette era passata molto presto dalla sua campagna borgognona al demi-monde della metropoli. E tutta la sua vita sarà in certo modo una lettera alla madre scritta dalla città. Ma solo nella piena maturità riesce a Colette, con Sido, di dare forma immediata a questo rapporto, attraverso cui passava la linfa della sua arte, ed enunciare due domande che laccompagnarono sempre: «Dove prendeva tanta autorità, tanta sostanza, lei che dal suo circondario non usciva neanche tre volte lanno? Da dove veniva quel suo dono di definire, di penetrare, e la forma pontificale delle sue osservazioni?». -
Sulla saggezza mondana, sull'amore e sulla rinuncia
Noi non sappiamo chi fosse Bhartrhari e solo con azzardo possiamo dire quando visse (fra il I e il V secolo d.C.). Ma queste strofe Sulla saggezza mondana, sull’amore e sulla rinuncia ci sono rimaste come la fragranza stessa della civiltà indiana. Fanciulle dal seno opulento e dagli occhi di cerbiatta, sovrani rapaci, mercanti e mendicanti si alternano fuggevolmente sulla scena di questi versi. Ma una sola voce ci parla: pacata, sinuosa negli ornamenti verbali, dolcemente autorevole. E ci dice le cose più contrastanti: le donne e le loro seduzioni sono la porta dell’inferno; però è falsa saggezza quella di chi le dispregia, perché anche in paradiso ritroverà le ninfe. Il mondo è impermanente e vuoto; ma come stornare dalla mente il desiderio che vuole quelle effimere cose del mondo? E così avanti. Tutto ciò che per noi appare innanzitutto come contraddizione, per la poesia indiana era innanzitutto sequenza di «sapori» (rasa). E di sapori si compone la poesia. Bhartrhari ne dispiega un ventaglio variegato: dalle asciutte sentenze di chi conosce il corso delle cose mondane sino alle immagini sontuose di chi è inebriato dall’eros; infine, sino alle affilate sentenze di chi si è liberato dai vincoli. E, dietro a tutti questi enunciati discordanti, ritroviamo la suprema discordanza, che l’India ha affermato sin dalle origini: quella fra un assoluto inscalfibile (brahman) e l’impermanenza del mondo, dove «non vi è nulla che non sia divorato da qualcosa». -
L' arte di vedere
Colpito, fin da giovane, da una grave diminuzione della vista, Aldous Huxley rieducò i suoi occhi seguendo il «metodo Bates», assai discusso in quegli anni. E in questo libro vuole comunicarci quanto ha appreso nel corso di questa sua esperienza di autoguarigione. Ma, come sempre in Huxley, anche se il discorso ha un riferimento fattuale e fisiologico estremamente preciso, la sua portata va molto al di là. Per aiutare la natura a risanarci, osserva Huxley, bisogna innanzitutto arginare l’invadenza dell’io cosciente, perché «quanto più c’è io tanto meno c’è Natura, cioè il funzionamento proprio e corretto dell’organismo». Nell’atto del vedere entra dunque in gioco tutto il rapporto fra la mente e l’organo che le è più vicino. Così questo resoconto, che ci permette di addentrarci in tutti i meandri di quelle funzioni altamente complesse che compiono i nostri occhi in ogni momento, diventa un libro di esercizi per l’immaginazione, una guida sapiente a quella «vigile passività» che ci è preziosa per vedere bene in ogni possibile senso – e innanzitutto in noi stessi. -
Il libro del signore di Shang
Fra i grandi classici cinesi, Il libro del Signore di Shang è forse il meno conosciuto – e anche quello che maggiormente suscita sconcerto e scandalo. Da secoli questo libro è esecrato in Cina. Il letterato Su Tung-p’o (1036-1101) scrisse, a proposito del suo autore, che «parlare di lui insozza la bocca e la lingua, scrivere di lui imbratta la carta; quando i suoi metodi sono applicati nel mondo, si susseguono, l’una dopo l’altra, la rovina dello Stato, l’infelicità del popolo, la distruzione della famiglia e la perdita della vita». Ma perché tanta paura? Il Signore di Shang fu un alto funzionario dello Stato di Ch’in vissuto nel IV secolo a.C. Nel suo libro volle offrire una risposta teorica e pratica alle violente lotte di quell’epoca in Cina. «Geniale, ambizioso, senza scrupoli, coraggioso», il Signore di Shang propugnò una teoria politica di una spregiudicatezza rispetto alla quale le formulazioni moderne, Machiavelli e Hobbes inclusi, sembrano timide. La totale eliminazione dei freni morali, l’utilizzazione dei letterati come schiavi del potere politico, l’ignoranza come strumento di governo: tutto questo, e altro, è formulato con la massima icasticità dal Signore di Shang. Nell’edizione che qui presentiamo, l’unica fino a oggi in Occidente, il grande sinologo J.J.L. Duyvendak introduce e commenta queste pagine di abbagliante durezza, che servono a far riflettere, oggi come più di duemila anni fa, sull’essenza del potere. -
Oltre la linea
Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio Oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento», un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha «riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori» le divinazioni di Nietzsche, Jünger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile «l’attraversamento della linea, il passaggio del punto zero» che è segnato dalla parola niente. E precisa: «Chi non ha sperimentato su di sé l’enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca». Cinque anni dopo, Heidegger raccolse la sfida e rispose a Jünger con un testo che è anch’esso essenziale nella sua opera: La questione dell’essere. Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all’estremo, dove risuonano al tempo stesso l’opposizione e l’affinità, e insieme come una doppia risposta a quel fantasma che Nietzsche definì «il più inquietante fra tutti gli ospiti»: il nichilismo. -
L' abbandono alla provvidenza divina
Se dovessimo indicare il libro occidentale più affine alla sapienza cinese del Tao tê ching o di Chuang-tzu, sarebbe questo di Jean-Pierre de Caussade. Qui troviamo, in termini naturalmente del tutto diversi, una percezione quanto mai netta di quella corrente nascosta e indominabile che circola nel mondo e i Cinesi chiamarono Tao. Per Caussade, tale è la corrente da cui si lascia sommergere chi pratica «l’abbandono alla Provvidenza divina». Jean-Pierre de Caussade fu un oscuro gesuita che negli anni fra il 1730 e il 1740 operò come direttore spirituale di alcune religiose di Nancy. Parte di questa sua opera assumeva forma epistolare. E furono le religiose stesse a compilare, sulla base di queste lettere, il trattatello che qui presentiamo, di cui apparve la prima edizione nel 1861. Da allora, questo testo è diventato un classico della spiritualità cristiana. La sua fisionomia, per molti tratti, è unica. Per i lettori di oggi, il primo elemento che vi spicca è la perspicacia psicologica. E per molti queste pagine potranno essere più utili e vivificanti di ogni altra forma più moderna di «cura dell’anima». Questo infatti è un libro che, come pochi altri, aiuta a vivere. Con estrema dolcezza, Caussade dice cose audacissime. La sua conoscenza dell’anima è stupefacente, come nei grandi moralisti francesi. Ma solo a lui appartiene l’insegnamento che sa guidarci a trovare il «grano di senape» dell’abbandono – questa virtù suprema – in ogni luogo e in ogni momento, poiché «l’azione divina inonda l’universo, penetra tutte le creature, le sommerge». -
Alfabeto pirandelliano
Si può dire che Pirandello sia fra gli scrittori più celebrati, ma meno compresi. Ammiratori e detrattori, quando parlano di lui, tendono irresistibilmente a lanciarsi in disquisizioni generiche e astratte. Leonardo Sciascia, che conosce Pirandello nelle vene, ha scelto la via opposta: ha cercato i particolari rivelatori, nella vita, nell’opera, nella fortuna letteraria, nel gioco delle influenze. E con la somma di tanti di questi particolari – come se ciascuno fosse una lettera dell’alfabeto – ha composto questo Alfabeto pirandelliano, che illumina Pirandello con tanti fasci di luce obliqua, in modo da rendere la sua presenza molto più viva e immediata di quella che ci potrebbe offrire un ritratto frontale. E questo è un procedimento che ci aiuta a capire anche lo scrittore Sciascia, assertore di una verità che non si stanca di seguire per le vie più tortuose, dove tanto spesso ci aspetta al varco. -
Feste e canzoni dell'antica Cina
«Le ricerche sulle origini sono generalmente ingannevoli: soprattutto in Cina», afferma Marcel Granet nell’introduzione a questo libro. Ma tutta la sua opera fu dedicata ad azzardi estremi: così, sulla base dei versi apparentemente elementari delle canzoni d’amore dello Che King, uno dei più antichi classici cinesi, Granet è riuscito a ricostruire un intero mondo, altamente complesso, risalendo in certo modo alla sua scaturigine. E questa sua visione, radicalmente innovatrice nel metodo e nei risultati, è rimasta intatta negli anni (la prima edizione di questo libro è del 1919). L’alleanza, sempre da rinnovare, fra società e natura, fra Yin e Yang, principio femminile e principio maschile, il ritmo delle stagioni, il potere evocatore della festa, dei luoghi santi e delle parole: tutti questi temi, su cui si è fondata, attraverso innumerevoli variazioni e mascheramenti, l’evoluzione della Cina, vengono qui ricondotti al momento più remoto di cui ci rimanga testimonianza scritta, quando ragazzi e ragazze si scambiavano ritualmente le parole di certe canzoni d’amore, semplicissime e misteriose. Scopriamo così che la civiltà cerimoniale per eccellenza si è fondata sulle schermaglie amorose di questi cori di giovani e fanciulle, che si incontrano e si scontrano nel momento in cui la natura si risveglia. Così le loro parole assumono una risonanza, una cosmicità, uno spessore di implicazioni che in nessun altro luogo ritroveremo, così ci possiamo finalmente spiegare «quell’aria di impersonalità che nella Cina antica hanno i sentimenti d’amore e la poesia amorosa». -
Sette storie gotiche
«In lei il fiabesco nasce spontaneo, e altrettanto spontaneamente si ambienta contro lo sfondo del suo Paese, la Danimarca. I fantasmi entrano in scena come la cosa più naturale del mondo, nei suoi racconti, e le metamorfosi dei personaggi, che il carnevale romano giustifica nella Principessa Brambilla di Hoffmann, nei racconti della Blixen si accettano quasi senza sorpresa. La meravigliosa storia della cantante Pellegrina Leoni che, perduta la voce nell'incendio del Teatro dell'Opera di Milano, sopravvive abdicando alla propria personalità, e presentandosi in forme diverse ai suoi adoratori a cui sottrae, seguìta come un'ombra dal vecchio ebreo suo amico e protettore, finché muore nel momento in cui ricupera la propria personalità di cantante, contiene in sintesi tutte le qualità della scrittrice». (Mario Praz) -
L' ignoto che appare. Scritti 1891-1914
Sotto lo pseudonimo Loris i viennesi incontrarono, nell’ultimo decennio dell’Ottocento, saggi, recensioni e poesie che rivelavano immediatamente il segno della compiutezza formale, unito a quello di una rara maturità psicologica. Ma Loris era un diciassettenne, Hugo von Hofmannsthal, che con quegli scritti esordiva. Il mondo culturale di lingua tedesca rimase abbagliato dinanzi al profilarsi di quella silhouette, come se la civiltà letteraria di ciò che Nietzsche chiamò décadence avesse trovato finalmente, e con naturalezza, la sua piena espressione. Poi, nel 1902, Hofmannsthal scrisse la celeberrima Lettera di Lord Chandos, testimonianza di una gravissima crisi, che lo aveva catapultato dalla parola perfetta alla parola impossibile, all’afasia. Non per questo Hofmannsthal cessò di scrivere, anzi si può dire quasi che da quella crisi nasca la sua grande prosa. Ma gli scritti posteriori celano in sé la traccia di quella lesione irreversibile e preziosa. In questo volume vengono raccolti trentanove testi, in senso lato saggistici, scritti da Hofmannsthal nel periodo 1891-1914. Essi includono perciò tutta la prima fase, nel segno di Loris, il testo-spartiacque che è la Lettera di Lord Chandos, e numerosi scritti degli anni fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Pur nelle continue e delicate oscillazioni della prosa, che corrispondono ogni volta a violente e ben mascherate tensioni intime dell’autore, come quella fra una sorta di nebulizzazione del tutto in una miriade di gocce di fontana e, all’opposto, la ferma percezione del «contorno divino» delle cose, costante rimane in Hofmannsthal, sin dalla «pura magia» dell’inizio, un gesto: quello dell’inchinarsi dinanzi all’ignoto che appare, sferzato da quell’apparizione a «percorrere l’intero regno della metafora». Come Hofmannsthal scrisse nel Libro degli amici: «Nel presente si cela sempre quell’ignoto la cui apparizione potrebbe mutare tutto: questo è un pensiero che dà le vertigini, ma che consola». -
Lenz. Ediz. italiana e tedesca
La vita di Georg Büchner fu brevissima e segnata da opere abbaglianti. Accanto al Woyzeck e alla Morte di Danton, testi fondatori del teatro moderno, il racconto Lenz – qui presentato con testo originale a fronte – ha un ruolo analogo in rapporto alla narrazione. Questa storia, il cui protagonista è il poeta romantico Lenz, lascia affiorare una forma che diventerà un emblema per tutta la letteratura nel suo azzardo estremo, fino a Robert Walser: quella della «passeggiata dello schizofrenico». In questo racconto ogni parola, ogni articolazione della frase sottintendono una tensione tale da non poter tollerare neppure un minimo accrescimento – e però si manifestano sulla superficie di una prosa impassibile, seppur soltanto alla maniera in cui tale poteva esser definito Lenz nelle ultime righe del racconto: «Pareva del tutto ragionevole, parlò con la gente; faceva tutto come facevano gli altri, ma c’era un vuoto orribile in lui, non sentiva più alcuna paura, alcun desiderio; la sua esistenza gli era un peso necessario». -
Homo hierarchicus. Il sistema delle caste e le sue implicazioni
Si può dire che tutta la vita e l’opera di Louis Dumont ruotino attorno a questo libro. Indologo e antropologo illustre, oggi professore alla École Pratique des Hautes Études a Parigi, pubblicò nel 1966, e ampliò nel 1979, Homo hierarchicus, dopo decenni di studi. Al centro del libro è la nozione di casta, come ci appare nell’India: nozione su cui l’Occidente ha accumulato, per secoli, una impressionante quantità di equivoci. Ma non solo sull’India questo libro è rivelatore. Come poi in Homo aequalis, Dumont mira a opporre due modelli fondamentali di società, dal cui scontro e dalla cui interazione si sviluppano tutte le forme di convivenza. Da una parte le società olistiche (in genere quelle arcaiche, fondate sull’interdipendenza e sul rapporto uomo-uomo), dall’altra quelle individualistiche (molto più rare e recenti, fondate sul rapporto uomo-cosa). Homo hierarchicus rimane così un libro pressoché unico nel suo doppio aspetto di studio su una realtà particolare – qui l’India, illuminata dall’interno nelle articolazioni della sua concezione sociale – e di traccia di una teoria generale della società. -
Utz
Kaspar Utz, il protagonista di questo romanzo, è un grande collezionista di porcellane di Meissen che le tempeste della storia hanno condotto a vivere a Praga con i suoi fragili tesori, sotto gli occhi malevoli di uno Stato poliziesco. Ma Utz è un uomo beffardo, un trickster, come certe figurine della commedia dellarte che adornano la sua collezione. Simile allimperatore Rodolfo II, saturnina ombra che aleggia sulla città, Utz sa che un collezionista è un teologo in incognito e per lo più un eretico. Il suo rapporto con gli Arlecchini e le Colombine di Meissen ha qualcosa di idolatrico. Né gli è lontano il sentimento del rabbino Loew verso il Golem. Ma ora la sua vita deve custodire tutto questo, come il più pericoloso dei segreti, dietro una superficie di anonimo squallore. Ciò che conta è condurre la guerra contro il nemico che lo accerchia, contro il «rumore di fondo» della storia, che vorrebbe inghiottire per sempre quelle figurine di una sostanza non intaccabile dal tempo. Così la vita solitaria e maniacale di Utz diventerà una partita contro quel nemico, la cui posta è la collezione stessa, un esercito muto di esseri che va sottratto ai brutali polpastrelli di ogni autorità. Questo romanzo è unindagine appassionante su quella partita, di cui non sarebbe gentile svelare la stupefacente conclusione. Pubblicato da Chatwin nellautunno del 1988, poco prima della sua morte, questo libro è stato accolto con ammirazione, come «una gemma squisita, compatta, luccicante, riccamente sfaccettata». -
Opere complete. Vol. 3: Frammenti postumi 1869-1874.
Questo volume contiene alcune delle più importanti novità fra gli scritti postumi di Nietzsche. Si tratta di testi in gran parte centrati sulla Grecia antica. Come sa ogni lettore della Nascita della tragedia, quel libro presuppone una visione globale, altamente articolata di tutta la civiltà greca – e non solo nelle sue forme letterarie. Ma scrivere sulla Grecia fu per Nietzsche, sin dall’inizio, anche scrivere contro il mondo che lo circondava. Così, mentre le figure di Dioniso e Apollo sempre più spesso si pongono al centro della scena, sempre più aspra diventa in Nietzsche la contrapposizione fra la loro Grecia e quella edulcorata ed eufemizzata che continuava a dominare la cultura europea. Intorno a sé, Nietzsche riconosceva allora due sole esperienze affini, nel pensiero e nella forma: quella di Schopenhauer e quella di Wagner. Di fatto, è proprio questo il periodo della sua massima vicinanza a Wagner, come testimonia la prima versione, ben più ampia e definitiva, della Prefazione a Richard Wagner della Nascita della tragedia, che qui si potrà leggere. Assistiamo dunque, nei quaderni presentati in questo volume, al prendere forma di una visione grandiosa, che possiamo seguire momento per momento, prima che si cristallizzi nella prima, abbagliante opera di Nietzsche. -
Le origini della Francia contemporanea. La Rivoluzione
Nellanno del bicentenario siamo stati tutti sommersi dalla chiacchiera sulla Rivoluzione. Si è parlato di revisionismo, di critica della vecchia interpretazione pro-giacobina dei fatti rivoluzionari. Ma generalmente non si è dato rilievo al fatto che gli storici, negli ultimi decenni, hanno passato sotto silenzio lopera che rimane fino a oggi il quadro più preciso e più affascinante, nonché la diagnosi più lungimirante della Rivoluzione: Le origini della Francia contemporanea di Hippolyte Taine. Come Michelet, Taine è grande scrittore oltre che grande storico. Ma, rispetto a Michelet, non partecipa in alcun modo allenfasi progressista, alla visione di un futuro tinto di rosa. Lo sguardo di Taine è sobrio e disincantato, come quello di Flaubert. E, come per Flaubert, ciò che lo domina è la passione per la forma e per la precisione. Così oggi queste pagine rimangono insuperate, non solo per lacutezza del giudizio, ma per la forma dellesposizione, assimilabile a quelle narrazioni totali che lOttocento ha scoperto e ci ha offerto. Questo pathos visionario ci accompagna nei ritratti e nelle analisi dei protagonisti della Rivoluzione, da Marat a Robespierre, e ugualmente nelle vicissitudini di oscuri personaggi che balzano fuori da innumerevoli carte degli archivi. Quando Taine scriveva, si era già cristallizzata una versione canonica della Rivoluzione Francese, ad usum del borghese devoto ai Lumi, che in vasta parte camuffava fatti e concetti. Fu un sentimento di furia contro questa contraffazione ad attizzare in Taine la «passione della verità». I risultati della sua indagine, e in particolare limplacabile analisi dello spirito giacobino, apparvero subito urtanti. Taine ne era perfettamente cosciente e in una lettera al suo vecchio maestro Ernest Havet fece il gesto di chiedere perdono per quelle «asprezze» che poi erano il suo dono più prezioso: «Perdonatemi le mie asprezze. Sapete che ho scritto secondo coscienza, dopo lindagine più estesa e più minuziosa di cui sia stato capace. Prima di scrivere inclinavo a pensare come la maggioranza dei francesi; solo che la mia opinione era unimpressione più o meno vaga e non una fede. È stato lo studio dei documenti a rendermi iconoclasta». Lantico regime, prima delle tre parti delle Origini della Francia contemporanea, fu pubblicato nel 1876; La Rivoluzione, in tre tomi, uscì fra il 1878 e il 1884; la terza parte, Il regime moderno, in due tomi, tra il 1890 e il 1893. -
Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro
«Il bello e il brutto, il letterale e il metaforico, il sano e il folle, il comico e il serio... perfino l’amore e l’odio, sono tutti temi che oggi la scienza evita. Ma tra pochi anni, quando la spaccatura fra i problemi della mente e i problemi della natura cesserà di essere un fattore determinante di ciò su cui è impossibile riflettere, essi diventeranno accessibili al pensiero formale. Oggi la maggior parte di questi temi sono inaccessibili e gli scienziati, anche gli antropologi e gli psichiatri, li evitano, e per ottime ragioni. I miei colleghi e io non siamo ancora in grado di indagare su temi tanto delicati. Siamo appesantiti da errori come quelli che ho menzionato e, come gli angeli, dobbiamo esitare a metter piede in queste regioni, ma non per sempre». Non per sempre: con questo libro, che è in certo modo il suo testamento, Bateson volle appunto avventurarsi «con circospezione e cautela su quel terreno “dove gli angeli esitano a metter piede”». La figlia Mary Catherine, collaboratrice del padre e qui coautrice, ha indicato in breve attraverso quale processo Bateson sia giunto a questa sua indagine: «Gregory si era via via reso conto che l’unità della natura da lui asserita in Mente e natura era comprensibile forse solo attraverso il genere di metafore cui ci ha abituato la religione, e capì anzi di essere ormai prossimo a quella dimensione integrale dell’esperienza cui dava il nome di sacro. Era un terreno al quale si avvicinava con grande trepidazione, sia perché era cresciuto in un ambiente familiare rigorosamente ateo sia perché ravvisava nella religione un potenziale di manipolazione, oscurantismo e divisione. Spesso è la parola stessa religione a scatenare da sola i fraintendimenti. Il titolo del libro esprime quindi, tra l’altro, la sua esitazione davanti a interrogativi che egli sentiva essere nuovi, perché se da un lato derivano e dipendono dal suo lavoro precedente, dall’altro richiedono una saggezza diversa e un diverso coraggio». Insofferente di ogni forma accademica, e anche di quella austera della comunicazione scientifica, Bateson sente qui chiaramente l’urgenza di raggiungere quello che egli chiamava «lo scheletro della verità». Perciò si abbandona a una forma che si avvicina a quella del monologo o della meditazione, qua e là interrotti da alcuni «metaloghi», messi insieme da Mary Catherine. Ancora una volta, Bateson ci dà la prova in questo libro che la sua missione non era quella di mettere a posto le cose, ma di scompaginarle, e di obbligarci a ripensarle. E, ancora una volta, troveremo qui illuminato il suo grande, ineludibile tema centrale: «pensare in modo sistematico al processo mentale come processo distinto dalle semplici sequenze fisiche o meccanicistiche, senza tuttavia dover pensare a due “sostanze” separate». -
Il peso falso
Scritto nel 1937, Il peso falso appartiene, come La leggenda del santo bevitore, al periodo ultimo di Roth, nel quale i suoi scritti, pur mantenendo intatto l’impianto realistico, sembrano naturalmente riferirsi, in trasparenza, a un significato ulteriore. Così questa storia di un verificatore dei pesi e delle misure che si trova a scoprire che attorno a lui tutti i pesi sono falsi diventa un apologo sui temi perenni della giustizia, della passione e della colpa. Ma, soprattutto, in queste pagine uno sguardo chiaroveggente sembra posarsi sullo schiudersi di un mondo dove la falsificazione è la normalità stessa. -
La mia famiglia e altri animali
«Questa è la storia dei cinque anni che ho trascorso da ragazzo, con la mia famiglia, nell’isola greca di Corfù. In origine doveva essere un resoconto blandamente nostalgico della storia naturale dell’isola, ma ho commesso il grave errore di infilare la mia famiglia nel primo capitolo del libro. Non appena si sono trovati sulla pagina non ne hanno più voluto sapere di levarsi di torno, e hanno persino invitato i vari amici a dividere i capitoli con loro»: così Gerald Durrell presenta questo libro, uno dei più universalmente amati che siano apparsi in Inghilterra negli ultimi trent’anni. Ma il lettore avrà il piacere di scoprirvi anche qualcos’altro: la storia di un Paradiso Terrestre, e di un ragazzo che vi scorrazza instancabile, curioso di scoprire la vita (che per lui, futuro illustre zoologo, è soprattutto la natura e gli animali), passando anche attraverso avventure, tensioni, turbamenti, tutti però stemperati in una atmosfera di tale felicità che il lettore ne viene fin dalle prime pagine contagiato. -
Sulla Germania totalitaria
Nell’estate del 1932 Simone Weil, allora ventitreenne e militante della Sinistra, si trovò a Berlino. Erano gli ultimi mesi prima della presa del potere da parte di Hitler – e non molti al mondo si stavano rendendo conto della portata degli avvenimenti tedeschi. La Weil, sin dalle prime lettere dalla Germania, e poi in tutte le sue riflessioni sul regime hitleriano, mostrò invece una perfetta lucidità. In particolare, individuò subito la sconcertante natura del comportamento del proletariato tedesco: «Per la seconda volta in meno di vent’anni, il proletariato meglio organizzato, il più potente, il più progredito del mondo, quello tedesco, ha capitolato senza resistenza. Non c’è stata disfatta; una disfatta suppone una lotta preliminare. C’è stato il crollo». E subito percepì l’intreccio nefasto di elementi fra bolscevismo e nazismo, mentre in alcuni testi del 1939 spingeva la sua analisi del totalitarismo sino a un raffronto del presente con la politica dell’Impero romano, da lei aborrito. Oggi si leggono questi scritti con ammirato stupore: in effetti, i termini in cui la discussione su quegli anni è giunta faticosamente a porsi fra gli storici e i politologi di oggi, erano tutti presenti nel pensiero di Simone Weil mentre i fatti stessi stavano accadendo. Ma va aggiunto anche qualcos’altro, che poi è ancora più importante: qui sulla massa incandescente dei fatti si posa lo stesso sguardo che negli stessi anni si educava a posarsi su Platone, leggendovi tratti che sino allora non erano mai stati percepiti con pari nettezza.