Sfoglia il Catalogo ibs043
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4741-4760 di 10000 Articoli:
-
Il modello Cina. Quadro politico e sviluppo economico
Le profonde trasformazioni e la straordinaria crescita della Cina negli ultimi trent'anni hanno dato avvio a un esteso dibattito a livello internazionale sulla plausibilità o meno del cosiddetto 'modello Cina'. Le posizioni sono diverse e questo volume cerca di fornire una panoramica vasta e articolata al riguardo. Noti studiosi e accademici italiani e stranieri trattano qui alcuni dei temi economici più rilevanti e i principali aspetti di politica interna e internazionale della Repubblica popolare cinese: dall'esame delle performance e delle disfunzioni dell'economia cinese alle possibili trasformazioni dell'attuale modello di crescita; dai rapporti tra il partito-Stato e la nascente società civile ai delicati equilibri politici all'interno della leadership in vista del passaggio dei poteri ai vertici del Partito comunista cinese, atteso nel 2012. Sono inoltre presentate le peculiari concezioni di democrazia avallate dalla maggioranza del partito, unitamente ad alcune interessanti voci di dissenso in seno all'intellighenzia, senza tralasciare il dispiegarsi del soft power della Cina in campo internazionale. Nel rivolgersi al grande pubblico, come pure a operatori economici e interlocutori istituzionali, a studiosi e studenti, questo volume si distingue per la fruibilità dei contenuti e delle analisi, mantenendo comunque serietà e rigore nell'utilizzo dei materiali e delle fonti, in particolare in lingua cinese. -
L' arte di abitare la terra
"Abitare"""" è una di quelle parole così cariche di significato che possono inchiodarci a pensare. Il quesito su cosa sia o in cosa consista un """"abitare"""" corrispondente alle esigenze umane, e su quali presupposti si basi, rimane a tutt'oggi apertissimo. L'autore si occupa da lungo tempo di costruzioni storiche e della loro salvaguardia. In collaborazione con un team di ricercatori ha affrontato l'universo sconosciuto delle costruzioni in terra cruda o scavate nella roccia, percorrendo parte del Nord Africa e del Vicino Oriente e imbattendosi in culture raffinate e oggetti preziosi. Il libro è la testimonianza inaspettata di questa esperienza di ricerca sul campo e di vita, è il racconto dei viaggi e delle scoperte di luoghi e dimore dimenticati, oggi peraltro fortemente in pericolo. Da Chefchaouen agli insediamenti delle valli del Dràa e del Dadès in Marocco, da Djenné in Mali alla cittadella di Shali nel deserto egiziano, dai villaggi a cupola nella regione di Aleppo in Siria all'antica moschea di Hàji Piyàda in Afghanistan, alle architetture ipogee di Lalibela in Etiopia. Infine, l'incontro destabilizzante con le immagini, in parte inedite, lasciate negli altopiani del Tassili da una straordinaria, e poetica, popolazione neolitica. Una sorta di viaggio tra culture e modi di realizzare lo """"stare al mondo"""" distanti e diversi da quelli vissuti quotidianamente e coltivati dal nostro immaginario; ma non per questo meno liberi." -
Il sogno della farfalla (2012). Vol. 1
Questo numero raccoglie i contributi di: Francesca Fagioli, Andrea Masini, Carlo Anzillotti, Martina Brandizzi, Francesco Dall'Olio, Gianfgranco De Simone. -
Il sogno della farfalla (2012). Vol. 2
Questo numero raccoglie i contributi di: Marco Bensi, Marcella Fagioki, Paolo Fiori Nastro, Andrea Piazi, Luana Testa, Giovanni Del Missier, Giuseppe Vitaletti, Martina Brandizzi, Juliana Fortes Lindau. -
Il sogno della farfalla (2012). Vol. 3
Questo numero raccoglie i contributi di: Rossella Carnevali, Carlo Anzillotti, Paolo Fiori Nastro, Mirinda Ashley Karsham, Peter Strasser, Annelore Homberg. -
Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
Questo numero raccoglie i contributi di: Alice Masillo, Carlo Anzilotti, Paolo Fiori Nastro, Domenico Fargnoli, Gunther Kruse. -
La trappola. Radici storiche e culturali della crisi economica
La dimensione culturale all'origine dell'attuale crisi economica è il tema centrale del libro. La tesi è che, in Occidente, lo sviluppo è stato segnato da una sproporzione tra crescita materiale e qualità della vita sul piano dei rapporti umani e della socialità. La crisi è considerata la conseguenza di una concezione alienata dell'esistenza e del lavoro, dove il benessere economico è perseguito come compenso per la rinuncia a una completa realizzazione di identità. Questa concezione alienata, inoltre, porta a considerare il mercato e il suo dominio sulla società come se fossero generati da leggi eterne, divine, e non da comportamenti e istituzioni volute dagli uomini. Dopo aver analizzato come Marx abbia tentato, senza riuscirvi, di svelare il 'feticismo delle merci' per uno sviluppo umano in grado di superare l'alienazione religiosa, il libro esamina il processo di formazione della teoria economica neoclassica evidenziandone, oltre al contenuto antropologico e alle carenze interne, il contributo al processo di deregolamentazione dei mercati che ha condotto alla crisi. Infine, con riferimento al dibattito che si è svolto in Italia sui temi della crescita economica tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta e ad alcuni suoi successivi sviluppi, l'autore affronta la questione della distinzione tra bisogni ed esigenze, mostrando su quali basi è possibile costruire una proposta culturale in grado di superare la centralità della dimensione economica. -
Cina, la primavera mancata
Sull'onda della primavera araba un misterioso gruppo di dissidenti inizia a diffondere sul web cinese messaggi che incitano la popolazione alla protesta. Le 'passeggiate dei Gelsomini' dell'inverno 2011 in Cina si rivelano un fallimento, ma scateneranno la peggiore repressione degli ultimi vent'anni e metteranno in luce tutti i timori del regime di Pechino, stretto tra l'obbligo di garantire ai cittadini una continua crescita economica e la necessità di zittire tutte le voci discordi. Quattro giornalisti italiani che hanno vissuto in presa diretta gli avvenimenti del 2011 raccontano la mancata 'primavera cinese', tra arresti, censura su internet e paranoia del regime, fino alla rovina del leader Bo Xilai e alla clamorosa fuga del dissidente Chen Guang-cheng. La dura repressione dei Gelsomini cinesi ancora continua, proprio alla vigilia della più importante successione politica degli ultimi dieci anni. Prefazione di Ilaria Maria Sala. -
Crisi: (come) ne usciamo?
Come è nata la crisi economica? Come ne usciremo? In questa guida rapida scopriamo che è stata proposta una pluralità di risposte. Sebbene ormai solo le posizioni neoliberali ottengano l'attenzione dei media, in realtà non esiste un consenso tra gli economisti e non esistono scelte ""tecniche"""", nel senso di neutrali o obbligate. Tutti, pertanto, dovremmo avere un'opinione sulla crisi e sulle strategie per uscirne, perché se la discussione sui temi fondamentali del dibattito politico rimane limitata ai tecnici, è la democrazia a soffrirne. Secondo l'autore una democrazia più consapevole deve attuarsi anche su scala internazionale, e una soluzione alla crisi - lungi dalle semplicistiche ricette dell'austerità - necessita in primo luogo di una riforma del sistema economico e monetario mondiale."" -
Dalla parte dell'essere umano. Il socialismo di Rodolfo Mondolfo
Se oggi tutti sanno chi è Antonio Gramsci, pochi conoscono Antonio Labriola, e pochissimi Rodolfo Mondolfo. Su di lui, infatti, già a partire dagli anni Cinquanta, cala un velo di silenzio che si protrae per tutti gli anni Sessanta, quando l'umanesimo e l'attenzione per gli scritti del giovane Marx sono tacciati, da comunisti e protagonisti del Sessantotto, di ingenuità e romanticismo. Il 'vero' marxismo è quello che colloca al centro l'economico e la struttura storica e sociale. Il protagonista assoluto dell'esperienza biografica e intellettuale di Mondolfo è invece l'essere umano. 'Maestro' di Gramsci, 'teorico' del socialismo di Filippo Turati, 'editore' di Piero Gobetti, Mondolfo è stato nella storia culturale e politica italiana un intellettuale-chiave che ha tentato di superare la contrapposizione tra idealismo e positivismo. Riproporre il suo pensiero, da una parte, significa riscoprire quel marxismo italiano che, radicatosi nell'umanesimo, nel Rinascimento e nel Risorgimento, ha sfidato nel Novecento la tradizione dell'idealismo ed è stato poi sepolto dall'ondata strutturalista francese di Althusser negli anni Sessanta; dall'altra, vuol dire discutere di una possibile 'filosofia' del socialismo del XXI secolo. Un socialismo che, dopo il crollo del comunismo e la crisi del capitalismo, è chiamato a prendere nuove strade affrontando finalmente il tentativo, che Bobbio definiva ""gigantesco"""", di coniugare uguaglianza e libertà."" -
Il sogno della farfalla (2013). Vol. 1
Questo numero raccoglie i contributi di: Maria Gabriella Gatti, Massimo Fagioli, Emanuela Atzori, Eva Gebhardt, Simona Paciotti, Giovanna Testoni, Dario Maran, Serena Corio, Gioia Riccioletti. -
Il sogno della farfalla (2013). Vol. 2
Questo numero raccoglie i contributi di: Nella Lo Cascio, Francesca Fagioli, Domenico Fargnoli, Niccolò Trevisan, Francesco Fargnoli, Simone Belli, Adriana Bembina, Daniella Della Putta, Hermann Elgeti, Daniela Polese. -
Il sogno della farfalla (2013). Vol. 3
Questo numero raccoglie i contributi di: Martina Brandizzi, Carlo Anzilotti, Daniela Polese, Maria Chiara Aliquò, Beniamino Gigli. -
Il sogno della farfalla (2013). Vol. 4
In questo numero de ""Il sogno della farfalla"""" sono presenti contributi di: Massimo Fagioli, Adriana Bembina, Daniela Della Putta, Christian Müller."" -
L' uomo di Amekessu
Si ritroveranno Lawa e Paul, la giovane tuareg e il funzionario francese a cui la famiglia l'ha data in moglie? Ma si erano davvero separati, se hanno saputo ritrovarsi dopo essersi perduti? Amekessu è una parola piena di promesse: è il nome della stagione intermedia tra il caldo opprimente e le piogge che portano rinnovamento. Ma soprattutto è il nome in codice scelto da Paul e da Lawa per firmare i biglietti che si scambiano. Entrambi sono stati l'uomo di amekessu l'uno per l'altra, Paul tra passione e titubanza, Lawa fedele fino in fondo alle sue montagne, al suo popolo. Una storia travolgente, la loro, fatta di lunghe assenze, partenze e ritorni, che porteranno a inaspettate rivelazioni dopo il dramma delle insurrezioni del mondo tuareg in cerca di identità. Una storia che comincia nel Sudan francese del Nord (oggi Mali) negli anni precedenti all'indipendenza, durante la singolare fase di passaggio tra l'epoca coloniale e la nascita dei nuovi Stati africani. -
La Cina dopo il 2012
Dal 2011 a oggi si sono verificati diversi eventi significativi per l'evoluzione politica della Repubblica popolare cinese. Non solo il XVIII Congresso del Partito comunista, su cui si è focalizzata l'attenzione dei media occidentali, ma anche anniversari di altri importanti accadimenti, che hanno dato vita a confronti e discussioni nel mondo intellettuale, come il centenario della rivoluzione Xinhai, scoppiata nell'ottobre 1911, e quello della prima repubblica cinese, istituita nel 1912. Il filo della trattazione si snoda attraverso queste e altre commemorazioni (i novant'anni dalla fondazione del Pcc, i vent'anni dal 'viaggio al Sud' di Deng Xiao-ping), che in Cina hanno avuto forte risonanza. L'analisi della contemporaneità cinese, connotata da un pregevole sforzo interpretativo nel decodificare i significati simbolici di tali avvenimenti, segue una prospettiva storica, fondamentale per cogliere i fatti politici e intellettuali nella loro dimensione diacronica e per rilevare elementi di interconnessione con quelli che li hanno preceduti. La presenza di due traduzioni inedite di documenti in lingua cinese costituisce un valore aggiunto: l'uso eli fonti primarie in lingua originale, infatti, non solo contribuisce alla diffusione di una corretta informazione specialistica, ma restituisce senza filtri i toni e le sfumature autentiche degli attuali dibattiti in corso nella Cina contemporanea. -
Margherita Hack
Per almeno quattro decenni volto e voce della scienza italiana, Margherita Hack è stata tra i personaggi più popolari della comunità scientifica. Scienziata militante, non solo ha contribuito alla costruzione di una nuova visione dell'universo e ha trasformato l'Osservatorio astronomico di Trieste in un centro di valore internazionale, ma si è impegnata per la diffusione delle nuove scoperte e delle conoscenze scientifiche, convinta del loro essere fonte di progresso intellettuale e civile per tutti. Si è dedicata con passione e con tenacia alla lotta per i diritti delle donne, alla politica, alla difesa degli animali e dell'ambiente. Ha saputo leggere l'Italia a ogni livello senza pedanteria accademica, ma con lucidità, coerenza e ironia. È riuscita nel grande compito di 'umanizzare' la scienza. Ammiratore e amico di Margherita Hack, Pietro Greco racconta la vita di questa grande donna, presentando in un intreccio inestricabile il percorso della scienziata e quello dell'astronomia. -
Il sogno della farfalla (2014). Vol. 1
Questo numero raccoglie i contributi di: Annelore Homberg, Anna Pompili, Domenico Fargnoli, Eva Gebhardt, Paolo Fiori Nastro, Frank Homberg, Clara Pistolesi. -
Il sogno della farfalla (2014). Vol. 2
Questo numero raccoglie i contributi di: Carlo Anzilotti, Cecilia Di Agostino, Elena Scacco, Fabio Della Pergola, Liliana Todini, Alberto Lattanzi, Andrea Cantini, Claudia Dario, Alice Masillo, Valentino Righetti, Paolo Fiori Nastro. -
Il sogno della farfalla (2014). Vol. 3
Questo numero raccoglie i contributi di: Eleonora Grassi, Alberto Forte, Enrica Salvador, Claudia Battaglia, Viviana Censi, Valentina Mancini, Ilka Struck.