Sfoglia il Catalogo ibs043
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6761-6780 di 10000 Articoli:
-
Formazione degli insegnanti e pratiche riflessive
Il volume si occupa di scuole - delle loro culture, dei saperi professionali che in esse operano - colte in un momento particolare del loro sviluppo, l'evoluzione di un sistema educativo attraverso l'adozione di un nuovo documento programmatico verso nuove identità didattiche e pedagogiche. Due sono i protagonisti: l'insegnante, il suo sapere esperto, l'interazione tra copioni professionali praticati e nuovi impegni educativi, e il bambino, i suoi compiti di sviluppo, i processi di costruzione della conoscenza che la scuola intende proporgli. -
La filosofia del Novecento
Ci sono alcuni libri che rappresentano il senso stesso della filosofia del secolo scorso, alcuni libri attraverso cui è possibile comprendere che cosa è stata la filosofia del Novecento. Le opere che sono state scelte come emblematiche per un secolo di filosofia sono: Essere e tempo, Il Tractatus logico-filosofico, La grammatologia, L'archeologia del sapere, Storia e coscienza di classe, La crisi delle scienze europee. Quindi gli autori di cui si parla sono i grandi del secolo: da Husserl a Heidegger, da Lukács a Wittgentein, da Derrida a Foucault. Un percorso privilegiato, affidato agli specialisti e agli studiosi più esperti: Carlo Sini, Salvatore Natoli e Gino Zaccaria insegnano all'Università di Milano; Fulvio Papi, Silvana Borutti all'Università di Pavia; Maurizio Ferraris all'Università di Torino. -
L'età della ragione
L’età della ragione è certamente una delle opere più diffuse e più lette negli anni tra il Settecento e l’Ottocento, sia perché affronta un tema sempre molto controverso, sia anche perché, come tutti i libri di Paine, suscitò scandalo e violente polemiche.rnThomas Paine (1737 – 1809) fu uno spirito libero e assunse spesso posizioni che non si conciliavano con le idee comunemente accettate dai suoi contemporanei. Partecipò alla Rivoluzione francese e fu personaggio di rilievo nella storia degli Stati Uniti.rnIn quest’opera, egli discute del significato delle credenze religiose: traendo le sue argomentazioni dalla tradizione illuministica del deismo, si rivolge al lettore con considerazioni chiare e lineari, sottolineando con passione e vigore le incongruenze e le contraddizioni presenti nell’ebraismo e nel cristianesimo. -
I fenicotteri e altri racconti messicani
Autrice elegante e misurata, Inés Arredondo è considerata tra le principali autrici messicane. In questo volume raccoglie racconti in cui i personaggi si muovono con vigore e leggerezza, in cui compaiono descrizioni e riflessioni che non appesantiscono la rapida delicatezza dell'incedere espressivo. -
La via del deserto. Vol. 2: Il paradiso delle acque.
Un'altra raccolta di racconti di Isabelle Eberhardt: una raccolta che completa una sorta di ciclo narrativo della scrittrice che, nata a Ginevra nel 1877 e morta a Aïn Sefra in Algeria nel 1904, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita girovagando, in abiti da uomo, nel Maghreb, la sua terra d'elezione. Anche in questo volume troviamo i temi cari all'autrice: il mondo nordafricano, il deserto, le grandi distese, il silenzio. Ma soprattutto ritroviamo il suo amore, la sua passione per il vagabondare curioso alla ricerca di persone e di parole non dette. -
Intelligenza emozionale e coscienza. Una didattica del cervello
Di fronte al diffondersi delle guerre, di fronte allo spettacolo drammatico della violenza e della povertà, il tema di una nuova cultura fondata sulla pace e sulla solidarietà coinvolge n numero crescente di persone in tutti i paesi. Ma per sviluppare questa cultura della pace è necessario costruire un'educazione nuova, fondata sui valori e sulle scelte capaci di preparare i bambini e i giovani a scegliere un diverso modo di vivere insieme. Massimo De Santi e Marcella Pagani delineano in questo volume le linee guida e le premesse scientifiche che stanno alla base di questo nuovo progetto didattico. -
Il bambino, il computer e il cielo stellato. I nuovi scenari dell'educazione ambientale
"Le rapide trasformazioni in campo economico e sociale, l'espansione della comunicazione e delle tecnologie, il disordine ambientale, le difficoltà nel costruire nuove identità, pongono la scuola di fronte a nuove e radicali sfide. L'idea di invulnerabilità delle istituzioni tradizionali e del proprio territorio, ossia l'idea di essere immuni dai rischi della globalizzazione, dall'uso sconsiderato delle risorse naturali è messa in crisi, forse per sempre."""" Con queste parole la curatrice ci introduce direttamente alle tematiche affrontate nel libro che raccoglie le relazioni presentate al convegno """"Il bambino, il computer e il cielo stellato. I nuovi scenari dell'educazione ambientale""""." -
De vita felici
Il ""De vita felici"""" di Juan de Lucena, composto intorno alla metà del Quattrocento, è uno dei più riusciti tentativi di acclimatare alla letteratura castigliana le forme del dialogo umanistico. Nonostante il debito con il modello latino (è adattamento del """"De vitae felicitate"""" del ligure Bartolomeo Facio), il """"De vita felici"""" si configura come opera rappresentativa del primo livello raggiunto dall'umanesimo spagnolo. In questo volume il testo è accompagnato da un saggio introduttivo, in cui si delinea il profilo biografico e intellettuale dell'autore e si individuano gli aspetti strutturali, stilistici e linguistici che determinano la specificità del dialogo, anche mediante il confronto con la fonte diretta."" -
La journeé d'un journaliste américain en 2890-La giornata di un giornalista americano nel 2890
Nel febbraio del 1889, la rivista americana ""The Forum"""" pubblicò un racconto di Jules Verne (1828-1905) ambientato nel lontano futuro della società statunitense. Protagonista del racconto è Francis Bennett, un magnate dell'informazione, proprietario di un enorme complesso imprenditoriale fondato su un giornale, l'Earth-Herald. Intorno al giornale, che viene trasmesso via telefono e via 'fonografo', ruotano grandi interessi economici e politici. Francis Bennett infatti finanzia ricerche scientifiche, imprese spaziali, grandi attività imprenditoriali. Ma soprattutto Francis Bennett gode di un potere politico che oscura quello dello stesso presidente. Il controllo dell'informazione diventa così il vero potere nel mondo del 2890..."" -
Viaggio a Cartagine
Il viaggio a Cartagine venne compiuto da Gustave Flaubert tra il 12 aprile e il 12 giugno del 1858. Su consiglio di Théophile Gauthier, Flaubert va a ""sognare sulle rovine di Cartagine"""", e soprattutto a nutrire di sensazioni vere e di colori il sontuoso immaginario orientale, di cui è ampia testimonianza il """"Viaggio in Egitto"""". Flaubert respira l'aria dell'Oriente e ritrova le atmosfere che già aveva assaporato nel precedente viaggio. Partendo da una forma scarna e da semplici appunti, la scrittura progressivamente si ampia e le sensazioni vissute acquistano vigore e profondità, dando alla pagina sprazzi di grande stile e di intensa partecipazione emotiva."" -
Oltre le culture. Valori e contesti della comunicazione interculturale
Questo volume è un'esplorazione di ciò che può voler dire comunicare e convivere in un mondo sempre più fluido e interdipendente: ha senso discutere in termini di ""culture"""" e """"identità""""? È possibile il dialogo fra culture profondamente diverse? Vi può essere un futuro per le cosiddette società multiculturali? La complessità di questi interrogativi richiede un approccio interdisciplinare. Il volume raccoglie quindi contributi di alcuni filosofi, antropologi, linguisti, politologi di fama internazionale."" -
Acqua Tofana
Partendo dalla confessione di una donna in un commissariato di Rio, la narrazione intreccia vicende torbide e inquietanti, tra individui alla deriva e ordinaria violenza urbana: ora è un marito violento, ora una coppia perversa, un serial-killer, donne di strada. Una serie disparata di storie umane che delineano il quadro della corruzione irrimediabile della società odierna. -
Viaggio a Samoa
Il ""Viaggio a Samoa"""" di Marcel Schwob, compiuto nel 1901, testimonia della spasmodica ricerca di esotismo che contagiò gli intellettuali francesi nel periodo a cavallo dei due secoli: da Loti a Gauguin, da Flaubert a Gautier, tutti percorsero le strade o le rotte del vicino o dell'estremo Oriente. Ma nel caso di Schwob la ricerca mira a seguire le tracce di Stevenson, nei cui confronti provava amicizia e ammirazione. Il lungo viaggio di Schwob è seguito passo dopo passo dalla sua scrittura smagliante che ci descrive i luoghi e gli ambienti, che guarda con attenta acutezza e sorprendente modernità questo mondo diverso e lontano, ma tanto vicino alla sensibilità dell'autore."" -
Dieci ragioni per abolire il Fondo monetario internazionale e la Banca Mondiale
"La politica liberoscambista messa a punto dai ricchi di Washington e di Wall Street non ha saputo creare un vero sviluppo per la maggior parte degli abitanti del Terzo Mondo"""". A partire da questa considerazione, che appare tragicamente vera e tragicamente confermata da tutte le analisi economiche, si sviluppa una rigorosa analisi che mette in discussione le politiche economiche del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Sono infatti queste le due istituzioni che più direttamente hanno delineato e imposto le politiche economiche di molti paesi poveri. La conclusione di questa analisi non può che essere di ferma condanna per l'operato del FMI e della Banca Mondiale." -
Il sentimento della cura. Appunti per un dialogo affettivo
Al centro dell'attenzione è il tema della cura, la cura di sé nella tradizione occidentale, dal mondo greco fino al nostro presente, a partire dal socratico ""conosci te stesso"""". Ma la cura di sé implica e impone la cura degli altri e il dialogo che con gli altri si instaura. La voce e il tempo diventano così gli strumenti che dobbiamo utilizzare in questo porsi oltre il sé. Con una lingua poetica, ricca di riferimenti e di citazioni illuminanti, l'autrice ci guida in un percorso insolito e coinvolgente."" -
Ore contate. Racconti. Edizione 2004
Il volume intende testimoniare la presenza femminile nella narrativa proponendo quattro racconti scritti da donne, che sono stati selezionati nell'ambito dell'Concorso ""Ore contate"""", voluto dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Pavia. Si tratta di racconti ispirati soprattutto ai temi della memoria e del ricordo sia individuale sia familiare, racconti in cui prevale la dimensione del vissuto. Conclude la selezione un reportage di viaggio, di un viaggio in Kurdistan, che riporta ai drammi contemporanei un esercizio di scrittura che pure non è mai avulso dalla realtà e dal presente."" -
Ai margini
Un romanzo ""sui ragazzi di strada nell'America degli anni Cinquanta: la storia mai finita della fame e della miseria nel paese dell'abbondanza"""". Questo scrive, della propria opera, Edward Dorn che racconta la vita della propria famiglia che dopo due anni di vagabondaggio, si stabilì nella seconda metà degli anni Cinquanta nello stato di Washington dove condusse un'esistenza ai limiti della povertà. Lo stile e le scelte tematiche ricordano con evidenza l'opera di John Fante, e il paragone non è casuale, visto che molti elementi sono comuni."" -
Un reddito per tutti. Un'introduzione al basic income
Reddito di base è il termine italiano utilizzato per indicare il ""basic income"""", cioè il reddito che secondo alcuni studiosi sarebbe corretto concedere a ogni cittadino indipendentemente dalle sue condizioni e dal suo stato sociale. Il reddito di base risponderebbe, per alcuni, a un criterio di giustizia, secondo altri, avrebbe un effetto positivo sull'economia e sui consumi. Il libro analizza le diverse posizioni sul tema e illustra i motivi per sostenere o criticare questa proposta. Un libro che anticipa un dibattito che si sta per aprire anche in Italia e che rappresenta quindi un utile strumento di conoscenza e di approfondimento."" -
I grandi fiumi verdi e le colline
Raccontare l'Africa, il dramma dell'Africa e la gioia dell'Africa, attraverso parate e immagini. Ritrovare con la parola poetica la capacità di raccontare la sofferenza e il riscatto. Con le immagini mostrare gli infiniti contrasti di questo mondo. Nel cuore dell'Africa, nella Regione dei Grandi Laghi, questo contrasto è ancora più forte, ancora più incredibile. -
La donna che veglia sul mondo
Dopo una grave caduta da cavallo, Linda Hogan cerca di ricostruire la propria memoria spezzata, intessendo la storia personale con la storia del suo popolo, gli indiani chickasaw, la cui memoria è stata spezzata dal dramma storico dell'espropriazione e del confino. In questa narrazione, l'autrice intreccia episodi di storia tribale, racconti di devastazione e frantumazione che coinvolgono la natura stessa e che causano quelle malattie dello spirito da cuinativo-americani sono raramente immuni. Il libro si conclude con la certezza di un nuovo inizio, a patto che si sia consapevoli che occorre riannodare il filo della vita individuale e tribale al patrimonio di credenze tradizionali.