Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7961-7980 di 10000 Articoli:
-
Lavorare stanca
La riedizione di ""Lavorare stanca"" di Cesare Pavese, curata da Alberto Bertoni per la collana «Interno Novecento», con nota al testo di Elena Grazioli, persegue fedelmente l'ultima volontà dell'autore, proponendo il testo così come Pavese scelse di pubblicarlo presso Einaudi, nel 1943, una volta giunta a piena maturazione una profonda modifica strutturale rispetto alla princeps, uscita per le Edizioni Solaria sette anni prima, con l'aggiunta di una trentina di liriche, il ripristino delle sei poesie censurate a suo tempo dal regime, la rimozione di alcuni altri testi e l'inserimento in appendice dei due testi di poetica, ""Il mestiere di poeta"" e ""A proposito di certe poesie non ancora scritte"". Come evidenzia Bertoni nella lunga e approfondita introduzione al testo, «se si vuol racchiudere ""Lavorare stanca"" in una formula, la migliore rimane quella di ""sperimentalismo realistico"", forgiata per le ""poesie-racconto"" che lo compongono da Edoardo Sanguineti, il quale le stimava proprio per la loro capacità di resistenza al ""trionfo, tutto novecentesco, della poesia come lirica""». -
Dire tutto alle case. Testo francese a fronte. Ediz. multilingue
Thierry Metz, nato a Parigi nel 1956, autodidatta, campione di sollevamento pesi, dopo il servizio militare, a ventun anni si sposa e si trasferisce nei dintorni di Agen, nel dipartimento di Lot-et-Garonne. Qui lavora come manovale e operaio a giornata e comincia a scrivere, incoraggiato dalla moglie e dai tre figli. Nel 1988 esce la sua prima raccolta; lo stesso anno Vincent, il secondo figlio di otto anni, muore davanti ai suoi occhi travolto da un'auto. Metz crolla da allora in una deriva psichiatrica di depressione e alcolismo che dopo il trasferimento a Bordeaux, nel 1996, e due ricoveri ospedalieri, il 16 aprile 1997 lo porterà al suicidio. In vita ha pubblicato nove raccolte poetiche, di cui due con l'editore Gallimard, a cui sono finora seguite otto pubblicazioni postume. I testi qui tradotti - una scelta dalla silloge antologica edita da Pierre Mainard che raccoglie poesie mai uscite in volume - abbracciano un arco temporale che va dal 1978 al 1997. Precedenti alla prima pubblicazione di Metz e contemporanei all'ultima, permettono così di avere uno sguardo di insieme sul suo percorso poetico. Di seguire l'evoluzione di una poesia limpida e essenziale, costruita ""manualmente"" giorno dopo giorno, a margine del lavoro nei cantieri, durante i ricoveri psichiatrici, lungo le stazioni della sua luminosa esistenza di dolore: «Scrivere una poesia / è come essere solo / in una via tanto stretta / da non potere incrociare / che la propria ombra». -
Poesie. Ediz. italiana e ebraica
La prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa Rachel Bluwstein (1890-1931), nota al pubblico come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pioneristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Benché Rachel sia considerata una delle poetesse ""nazionali"" d'Israele, spesso nel corso dei decenni la sua opera è stata relegata a un ruolo minoritario, se non, addirittura, fraintesa. Soltanto di recente la critica ha saputo restituirle la giusta collocazione all'interno del canone poetico, mostrando l'intento rivoluzionario della sua scrittura. L'amore deluso, la nostalgia, la solitudine sono parte integrante dell'universo poetico di Rachel. Tuttavia, accanto a questo, troviamo una donna risoluta, consapevole della propria realtà, passionale e, soprattutto, dotata di un progetto poetico molto preciso. -
uN doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980
La collana «Interno Novecento» riporta in libreria Raffaele Carrieri, una delle voci più originali e inquiete dello scorso secolo. Un poeta, come scrisse Leonardo Sinisgalli, che «si fa nutrire dal sonno, dai sogni, dalle allucinazioni, dalle immagini, dalle fole». Un'ampia selezione di testi, curata da Stefano Modeo, che segue un percorso cronologico delle opere pubblicate dal 1945 al 1980. Questa antologia permette non solo di far circolare testi diventati da molti anni irreperibili sul mercato - in quanto mai più ristampati - ma soprattutto consente al lettore, attraverso una ricca nota filologica, di accostarsi all'opera del poeta attraversando l'evoluzione della scrittura e dei principali snodi tematici. Una voce imprescindibile della poesia italiana del Novecento che ritorna a vivere grazie a un lavoro puntuale e necessario. -
Oltre il ponte dell'arcobaleno. Il viaggio di Susi
C'è un ponte dove un arcobaleno splende sopra ogni lontananza e separazione. Oltre l'amore terreno, c'è un luogo dove i nostri amati animali continuano a vivere la loro vita: trovano tutto quello che desiderano e sentono ancora, vedono, corrono e incontrano... Oltre quel ponte la mia Susi aspetta, ai piedi della montagna dell'incontro, perché quella cima la raggiungeremo insieme, un giorno. E sarà un abbraccio eterno. Chi hai nel cuore amico, che sia passato oltre il Ponte dell'Arcobaleno? Ti sarai chiesto tante volte dopo la sua partenza: dove sarà? Che anche tu, possa compiere il tuo viaggio... -
Idol. Vip series. Vol. 1
Leader e front-man della più grande rock band del mondo, Killian James è in crisi. In seguito ad un drammatico evento la sua vita perfetta si è sgretolata e lui decide che sparire dalle scene per un po' sia la scelta migliore. Schiantarsi con la moto e svenire ubriaco fradicio in mezzo al nulla, nel prato della casa di una bella ragazza, solitaria quanto irascibile, però non è il modo migliore di cominciare il suo ritiro in solitudine. Nonostante Killian distrugga la tranquillità della vita da eremita di Liberty Bell te loro strade non sembrano più destinate a separarsi Almeno non finché il palco non tornerà a reclamare il suo dio del rock, e Killian dovrà scegliere se tornare alla realtà sfrenata della sua vita da rock-star o continuare a nascondersi al sicuro, nella sua bolla incantata con Libby. -
Vicious. Senza pietà
Quando i suoi genitori accettano di lavorare al servizio degli Spencer, Emilia LeBlanc si ritrova a vivere sotto lo stesso tetto con l'erede della famiglia, Baron ""Vicious"" Spencer. Vicious è sfrontato, privilegiato, spietato e pieno di rabbia. Ma l'arrivo di Emilia turberà il suo equilibrio e destabilizzerà le sue emozioni, e da quel momento Vicious avrà un unico obiettivo: rendere la vita della figlia della domestica un vero inferno sulla terra. Dieci anni dopo, Baron Spencer è un avvocato brillante, un abile criminale, un bellissimo bugiardo. E ha un piano per vendicarsi. Quando, sulle strade di New York, il suo cammino torna ad incrociarsi con quello di Emilia che si trova in gravi difficoltà, Vicious le offre un lavoro e lei si ritroverà di nuovo intrappolata nella sua ragnatela spietata. Emilia non può immaginare che il ritorno prepotente dell'uomo che è stato insieme il suo tormento e il protagonista dei suoi sogni farà crollare tutte le certezze della sua vita come tessere del domino. Stavolta Vicious non si fermerà, non fino a che lei non sarà sua. -
Closer
Una storia toccante sulla potenza dell’amore. Sulla forza del perdono. I grandi amori hanno sempre una seconda possibilità.rnrnA soli diciotto anni, London sa con certezza che Ian Chase è la sua anima gemella.rnInnamorata da sempre del fratello della sua migliore amica, per London, Ian è l’unico uomo con cui riesce a pensare di trascorrere il suo futuro. rnQuando la sera del ballo di fine anno, lui le confessa di ricambiare i suoi sentimenti, London è pronta a sacrificare tutto per vivere finalmente il loro amore.rn rnDiciassette anni dopo…rn rnA trentacinque anni, London è una donna di successo, soddisfatta della sua vita da single e non ha mai perdonato Ian per averle spezzato il cuore. rnTutto il suo amore si è trasformato in un odio feroce nei confronti dell’uomo che ancora fa parte della sua vita come vicino e come zio dei bambini della sua migliore amica Sabrina, a cui fa da madrina.rnUn solo tragico istante, però, cambierà le loro vite per sempre.rnDa un giorno all’altro, London e Ian rimangono le uniche due persone su cui i figli di Sabrina potranno contare. rnCon i bambini affidati alle loro cure per volontà della madre, Ian e London non potranno far altro che tentare di superare il loro turbolento passato e il reciproco disprezzo, per ricostruire una vita andata in frantumi.rnMa i sentimenti a lungo sopiti torneranno a galla, perché se è facile dimenticare l’odio, è impossibile ignorare l’amore. rnQuello tra Ian e London però sarà abbastanza forte da superare le sfide del dolore e di anni di incomprensioni?rnrn Con una prosa delicata, Closer racconta di un viaggio emotivo che riporta due persone di nuovo insieme alla riscoperta dell'amore vero, dei valori della famiglia e dell'importanza di restare uniti di fronte alle tragedie. -
Tutto l'amore che voglio
Catherine Pope ha una sorte terribile in fatto di uomini; a cominciare da suo padre, fino ad arrivare al suo ex-fidanzato, che l'ha tradita poco prima delle nozze, ogni uomo della sua vita l'ha fatta sentire insignificante, immeritevole di essere amata davvero. E così, quando i suoi sentimenti per la seconda vengono traditi e calpestati, non le resta che altra scelta che sollevare delle alte mura intorno al suo cuore, per non permettere mai più a qualcuno di entrarci. Fino a che Catherine non inciampa letteralmente in Jackson; si tratta solo di un incontro fortuito, ma il destino si diverte a rimettere questo magnetico sconosciuto sulla sua strada. Da ex Navy-Seals, Jackson è un uomo abituato a combattere con tutte le sue risorse e, complice la bruciante chimica che nasce tra loro, riuscirà facilmente ad abbattere le difese di Catherine. Ma solo per trovarsi davanti a mura più alte, fatte di dubbio e di paura. Jackson e Catherine sono due anime danneggiate, insieme trovano conforto e sollievo, ma riusciranno anche a trovare la forza di perdonarsi e ricominciare ad amare? -
Élite. Amore e potere
Dopo una relazione istintiva e tormentata col facoltoso Donovan Kincaid, Sabrina Lind ha scoperto una verità sconvolgente su di lui. È un segreto oscuro quanto l’uomo che gliel’ha nascosto. Un segreto che ha il potere di ossessionarla quanto l’uomo che glielo ha celato per dieci anni. Ora Donovan l’ha abbandonata, c’è un oceano a dividerli, e Sabrina ha il cuore spezzato. Non le resta che dimenticare. Dovrebbe disprezzare Donovan, e soprattutto, temerlo. Dieci anni prima, però, tra loro si è creato un legame inscindibile, una connessione in cui il confine tra ossessione, possessività e passione svanisce. Una connessione che, inevitabilmente, finisce per riportare Donovan nella sua vita. Sabrina ha appreso le regole che vigono nel mondo dell’Élite, e ora è lei a detenere il potere. Stavolta, prima di lasciarsi consumare dal loro amore bruciante, Sabrina pretende di avere tutte le risposte sul passato di Donovan. Ma è davvero pronta ad accettare la verità più inconfessabile dell’Élite e dell’uomo che ne muove i fili? Ogni dettaglio verrà messo a nudo, tutte le carte verrenno scoperte, perché solo la verità potrà rendere Sabrina e Donovan liberi di amarsi e concludere la loro partita ad un gioco di bugie, controllo e potere cominciato dieci anni prima. -
Motion. Il moto dei cuori
Mona DaVinci è una giovane promessa della fisica. La ricerca è la sua vita, nulla può distoglierla dai propri obiettivi. Quando ci si diploma a quindici anni e si inizia un dottorato di ricerca a diciannove, infatti, non si ha tempo per distrazioni. Mona ne è consapevole, per questo anche il divertimento per lei è programmato. La sua gemella Lisa, però, non sembra pensarla così. Più vicina allo stile di vita dei loro genitori, due super celebrità, con i suoi colpi di testa lei offre di continuo materiale ai tabloid. La sua ultima bravata, tuttavia, le è costata la prigione e adesso Mona è costretta ad impersonare Lisa per nascondere ai genitori l'arresto della sua gemella. Ritornare nella casa di famiglia per una sola settimana non le sembra un compito .troppo difficile, finché non scopre di doverla condividere con un guardiano: il migliore amico di suo fratello, Abram. Abram è un aspirante musicista di talento che stabilisce da solo le sue regole, senza programmi e pianificazioni. Dovrebbe rappresentare tutto ciò che Mona detesta, eppure lei se ne sente attratta da subito. La chimica tra loro è esplosiva. Nonostante Abram non conosca la verità sullo scambio, Mona per la prima volta inizia a considerare l'idea di abbandonarsi alle proprie irrazionali emozioni senza rimpianto, anche a costo di menzogne e sotterfugi. Le bugie, però, aleggiano sulla sua testa come una minaccia, una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. La rivelazione della vera identità di Mona la unirà ad Abram ancora di più o ferirà in maniera irrevocabile l'unico ragazzo che abbia mai toccato il suo cuore? -
Space. Lo spazio che ci unisce
Mona DaVinci è una donna geniale, riconosciuta come una delle più grandi menti della sua generazione. In cerca di riposo e relax, si rifugia nello chalet di famiglia ad Aspen, il suo posto preferito per rilassarsi quando riesce a prendersi una pausa dalla sua vita frenetica. Tutti i suoi piani dettagliati però vanno in fumo quando arriva ad Aspen e trova la baita di famiglia occupata dal fratello, Leo, e i suoi amici, tra i quali c'è anche il ragazzo da cui quasi tre anni prima Mona è scappata via, e a lungo lo ha rimpianto. Abram, oggi, è il frontman di una band di successo: ha scalato le classifiche con le sue canzoni ed è in procinto di partire per una tournée. Mona ha sofferto molto per il modo in cui lo ha ingannato. Ancora innamorata di lui, prende la decisione di offrirgli la sincerità che gli aveva negato, anche se in ritardo. Ma Abram non è disposto ad ascoltarla. Tradimento, rabbia e desiderio di vendetta ancora gli infuriano dentro. Ferito dal raggiro e dalle bugie di Mona, è convinto che per lei quella settimana trascorsa insieme non sia stata altro che un gioco, che non le sia mai importato niente di lui. La voglia di punirla lotta contro il desiderio di amarla, contro la chimica che li aveva già uniti e la mancanza di onestà che li aveva distrutti. Mona e Abram avranno una sola settimana per rimettere ordine nei loro cuori. Ci riusciranno? Lui è in cerca di vendetta. Lei desidera il suo perdono. Chi avrà la meglio? -
Un mondo senza danza. Glossario filosofico-poetico al tempo della...
Un Mondo Senza Danza è un saggio in forma di glossario che propone 21 stratagemmi - uno per ogni lettera del vecchio alfabeto italiano - finalizzati a decodificare e contrastare la ""covideologia"", ovvero quella narrazione mediatica e istituzionale intorno all'emergenza pandemica che, da un anno, avvolge quotidianamente la vita di ciascuno. Con un taglio espositivo e analitico che si colloca, a metà strada, tra la riflessione filosofica e l'elaborazione poetica, questo libro analizza quello che, in un mondo non sottoposto a polarizzazione fanatica e isterica dovrebbe accomunare destra e sinistra, garantiti e disoccupati, apocalittici e integrati: ovvero la preoccupazione per gli effetti negativi che a livello sociologico, psicosociale e antropologico, il protrarsi del distanziamento potrebbe generare sugli esseri umani e sulle nuove generazioni. Una brillante opera di decodificazione dei numerosi dispositivi ideologici e narrativi con cui media, governi nonché aziende multinazionali propagandano il distanziamento sociale come ""New Normal"" ovvero come nuovo paradigma sociale e istituzionale all'insegna dello slogan ""non torneremo mai più al mondo di prima"". -
Lo zen per tutti. Ovvero, come vivere nella realtà
-
Un giorno tutto questo
L'estate, a Racitta, si è appena conclusa con tre grosse rapine e uno strano funerale. Due autentici rebus per il maresciallo Turi Di Dio, comandante della stazione dei Carabinieri, perennemente distratto da tutta una serie di questioni private dalle quali rifugge, dal suo matrimonio a due passi dal crollo e da un incubo oscuro che ogni notte lo strappa via al sonno. Si difende, Di Dio, confortato dal cibo, dalla grappa barrique, dal tabacco Virginia che si rolla da solo, dalla musica in cuffia quando il mondo urla troppo e dall'eterna amicizia di Johnny Romano e del capitano Morgante. Sullo sfondo c'è il mare, una bella canzone, quattro donne e un amore per ciascuna diverso, e un'estate ormai stanca che abdica all'autunno. Sarà il suo solito incubo a guidarlo verso la soluzione e, più di tutto, a insegnargli come a volte il passato sia un tempo che arretra solo avanzando, lento e strisciante, come la coda di una lucertola. -
Studenti in cucina. Mangio bene, rendo meglio. Vol. 2
""Studenti in cucina. Mangio bene, rendo meglio"" non è semplicemente il seguito di ""Studenti in cucina. Minima spesa, massima resa"". Se nel primo libro abbiamo racchiuso le ricette di base della cucina italiana e i primi rudimenti sulla spesa e l'organizzazione della cucina, in questo vogliamo dare ai ragazzi gli elementi essenziali per un'alimentazione ricca e sana. -
La casa del sole
Due bambini, provenienti da due zone di guerra, arrivano per strade diverse in una scuola di Milano, la famosa Casa del Sole, nota anche come Trotter. Conoscono il preside Francesco, i maestri Angela, Sandra e Gianpaolo e sono accolti come in una grande famiglia. E la loro vita cambia completamente. Età di lettura: da 6 anni. -
Lucenera
Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno. -
Maria M.. Vol. 2
Narcos, machismo, violenza. E la bellezza abbagliante di Maria M., che nemmeno Io squallore della società criminale americana degli anni Cinquanta riesce a oscurare. -
La foresta millenaria
Ultimo favoloso racconto scritto e disegnato interamente ad acquerello da Jiro Taniguchi, costretto dalla malattia a un lavoro puro e solitario.rn«Io e Jiro Taniguchi siamo stati amici per trent'anni. Lo considero uno degli artisti più grandi di sempre e sono felice di aver avuto anche l'onore di fare una mostra insieme a lui a Tokyo qualche anno fa.» -rn Igort, Robinson Repubblicarn«Il racconto iniziatico del risveglio di un ragazzino dotato di facoltà particolari, l'importanza di una relazione armoniosa tra l'uomo e la natura, il rispetto dell'ambiente. Sono temi che emergono in molti libri di Jiro Taniguchi, da La montagna magica a Sky Hawk. È così anche per La foresta millenaria. Ma invece che lanciare proclami o dare lezioni, Jiro preferiva suggerire idee cui teneva tanto. Se Jiro Taniguchi ha continuato a lavorare a questa storia fino agli ultimi giorni, è sicuramente perché coltivava la speranza di finirla in tempo nonostante la malattia, ma anche perché, tra tutte le sue opere ""possibili"", era quella cui teneva di più. - Corinne Quentin, Motoyuki Oda, Robinson RepubblicarnrnLa foresta millenaria, pubblicata postuma, è da considerarsi un vero e proprio testamento artistico: contiene infatti tutte le componenti care al più famoso autore giapponese in Occidente: l'infanzia, la natura, la solitudine, le domande esistenziali. Un racconto che evoca i grandi elementi della cultura shintoista, La foresta millenaria non mancherà di stupire per la componente magica che congiunge, in questa opera, Taniguchi al mondo del grande maestro dell'animazione giapponese Hayayo Miyazaki. Ambientato negli anni Cinquanta nella prefettura di Tottori, regione montuosa del Giappone e terra natale dell'autore, racconta la storia di un ragazzino di 10 anni e della sua battaglia in difesa della Natura. Il ritrovamento di un minerale sconosciuto, in seguito a un forte terremoto, minaccia la sopravvivenza di un'antichissima foresta. Al progetto di sfruttamento minerario della zona si oppongono Waturu, la sua coetanea Shizuca e gli animali e le piante della foresta, dei quali il bambino comprende il linguaggio.