Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4581-4600 di 10000 Articoli:
-
La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia, spiritualità
La pratica della meditazione è stata coltivata in numerose tradizioni filosofiche e spirituali. Ma che cosa significa meditare? Quali benefici si hanno? Che cosa accade nel nostro cervello e nella nostra mente quando meditiamo? rnNel descrivere le pratiche della meditazione secondo una prospettiva che tiene conto della loro complessità nei livelli storico-culturale, filosofico, religioso e neuropsicologico, il libro fornisce una utile guida per intraprendere un percorso di sviluppo psicologico e spirituale basato sulla mindfulness. -
La storia culturale
Prendendo le mosse da due grandi classici di Burckhardt e Huizinga, il volume – qui presentato in edizione aggiornata – segue le diverse incarnazioni della storia culturale nella sociologia, nella storia dell’arte, nella storia della cultura popolare. È poi ripercorsa la stagione segnata dall’influenzarndell’antropologia, nonché dal contributo delle opere di Bachtin, Elias, Foucault e Bourdieu; in tale contesto emergono tematiche nuove come la storia del corpo, la memoria, la costruzione delle identità individuali e collettive. -
Il nuovo marketing politico. Vincere le elezioni e governare al tempo della politica veloce
Come si può vincere le elezioni e governare in un contesto caratterizzato dalla velocità dei cambiamenti tecnologici e sociali? Gli elettori si comportano sempre più come consumatori e il compito del nuovo marketing politico non è abbellire un prodotto da vendere, ma costruire una relazione a lungo termine con il cittadino-elettore. Il nuovo marketing politico è una bussola per la fast politics, nella quale il ciclo delle notizie è attivo 24 ore su 24, una grande mole di dati viene prodotta dagli elettori attraverso i media digitali, la soglia di attenzione dei cittadini è sempre più ridotta, mentre è di nuovo centrale il contatto diretto. Candidati e partiti diventano brand, protagonisti di un intreccio narrativo costruito dai consulenti politici. -
Il benessere digitale
Essere continuamente connessi significa comunicare,rninformarsi, fare acquisti più velocemente, lavorare ovunque,rnma anche subire un flusso ininterrotto di notifiche e stimoli,rntalvolta creati con lo scopo di farci restare incollati il più arnlungo possibile allo schermo.rn«Social media e smathphone sono mondi complessi, e conoscerli può aiutare tanto a sfruttarne il potenziale benefico, quanto a proteggere la propria privacy e soprattutto il proprio benessere psico-fisico» - Il Venerdìrnrnrnrnrn Ne derivano spesso situazionirndi stress, mentre si sottrae tempo prezioso alla vita privata ernalle relazioni; tanto che si può parlare di malessere digitalerncome vero prezzo occulto da pagare per usufruire di molternapp e programmi. È dunque necessario interrogarsi – comernfa criticamente questo libro – sulla relazione fra tecnologierne benessere, per comprendere come esse possono favorirlorno ostacolarlo, come dovrebbero essere progettate in futurorne quali capacità di auto-regolazione permettono, oggi,rndi sfruttare il loro potenziale benefico. -
Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media
Il libro esplora l’impatto delle tecnologie sulla GenerazionernY, ovvero sui giovani che sono nati e cresciuti con esse, sulrnloro modo di pensare, sentire e relazionarsi. Cosa cambiarnquando si parla a un amico guardandolo negli occhirno quando si posta un messaggio sulla sua bachecarndi Facebook? La virtualità dei nuovi media ci aliena dallarnrealtà o, al contrario, ci aiuta ad affrontare le sfide dellarnmodernità? E le strutture educative in che modo possonornformare i nativi digitali? -
L' enigma del futuro
Cosa accadrà domani? E nel resto dei nostri giorni? Saremo felici o infelici? Vivremo a lungo oppure no? Da un lato gli esseri umani guardano all’avvenire come a qualcosa di reale, credono che esistano risposte alle loro domande e vogliono conoscerle, magari interpellando indovini, oracoli, profeti. Dall’altro sono convinti di poter modificare con le loro scelte il corso degli eventi: il futuro – si dice – non è scritto! La riflessione sul futuro, che accompagna da sempre la storia dell’umanità, è segnata da questo dilemma. E allora una cosa che possiamo fare è ragionarci sopra lucidamente, come fa questo libro. -
Il fascino dell'emozione
Tutti siamo convinti di sapere che cosa sia, salvo poi renderci conto, quando proviamo a spiegarla, che si tratta di una realtà ancora misteriosa: che cos’è l’emozione? Come possiamo sapere che una persona sta sperimentando una determinata emozione? Come possiamo comunicare le emozioni agli altri? Queste domande, che ognuno di noi si pone più o meno consapevolmente ogni giorno, sono le stesse che animano la riflessione filosofica sul tema sin dall’antichità. Nel libro, alcune delle più significative risposte offerte a tali interrogativi, da Platone alle neuroscienze contemporanee. -
Bisanzio e l'occidente medievale
La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’atteggiamento dell’Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani. Vennero di conseguenza forniti aiuti militari, ma le discordie fra gli stati europei e la potenza dei Turchi condussero fatalmente alla fine dell’impero nel 1453. -
Parigi 1919. La Conferenza di pace
Organizzata a Parigi nel 1919 fra i vincitori della Grande Guerra, la Conferenza di pace aveva lo scopo di ridisegnare la cartina geopolitica dell'Europa e di parte del mondo. Molto si è discusso sulle speranze e le delusioni che essa generò, sulla mancata corrispondenza tra i proclami di principio e la Realpolitik delle soluzioni, e soprattutto sulle sue conseguenze di medio e di lungo periodo, dall'ascesa del nazionalsocialismo alla crisi odierna in Medio Oriente. Il libro colloca gli eventi nel loro contesto storico originale, segnato dal crescente dissidio tra i vincitori, offrendo al lettore gli strumenti necessari a comprendere quanto e in che modo il processo di pace abbia influenzato gli sviluppi globali dei decenni a venire. -
La moneta. Dai buoni di omero ai Bitcoin
Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento?rnQuale strada percorrono i nostri soldi quando acquistiamornun bene? Quali cambiamenti deriveranno dallarntrasformazione digitale? Nel rispondere a questi interrogativirngli autori tengono conto degli aspetti economicirne regolamentari del sistema dei pagamenti, senza trascurarernle origini e l’evoluzione nel tempo della moneta, la nascitarndelle banche e delle banche centrali, la creazione dell’arearnunica dei pagamenti in euro, fino all’introduzionerndi strumenti elettronici. Proprio alle innovazioni più recentirnè riservata un’attenzione particolare: dai pagamentirnistantanei a quelli su Internet e con smartphone,rndalla diffusione di Bitcoin e di altre criptoattività, comernad esempio Libra, all’ipotesi della moneta digitale offertarndalle banche centrali. Fenomeni di cui poco si sa ma chernfaranno parte del nostro futuro non troppo lontano. -
Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?
Alle tecnologie digitali si è guardato come a una delle leve principali per il miglioramento della scuola. È proprio così? Alcune delle più importanti aspettative, come quella di incrementare i livelli di apprendimento degli studenti, non hanno trovato finora un riscontro negli studi scientifici internazionali; per altre manca un'adeguata valutazione. Discutendo i limiti cognitivi e sociali del digitale a scuola in un contesto di connessione permanente, l'autore sviluppa una visione alternativa del ruolo del digitale nell'esperienza educativa: prima ancora che fare didattica con le tecnologie è urgente educare all'uso consapevole dei media. -
L' economia italiana dal 1945 a oggi
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico,la deindustrializzazione e l'invenzione del made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro – presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata – ripercorre la storia dell'economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di integrazione europea. Viene seguita l'evoluzione dei consumi, delle specializzazioni settoriali, delle politiche economiche, del sistema di welfare. -
Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta
Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adultarnIn una scuola dell’infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori? È davvero una novità? Una cosa è certa: disfare la disuguaglianza significa davvero fare la differenza. -
Perché siamo (o non siamo) simpatici
«Mi è simpatico!»: è un’espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall’infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un’emozione, è quasi un sentimento che, quando c’è, facilita le relazioni sociali. Ma che cosa è veramente? Perché possiamo provarla anche per chi è pieno di difetti? Esiste una base neurologica che spieghi i meccanismi cerebrali dell’essere o non essere simpatici? Perché la simpatia è il collante essenziale dello stare insieme? -
Flat tax. Parti uguali tra disuguali?
Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l’evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. Il libro illustra con chiarezza caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia. -
Bambini eccezionali. Superdotati, talentosi, creativi o geni
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità. Come si possono valorizzare i bambini eccezionali, proteggendone il benessere psicologico? Che cosa possono fare i genitori, gli insegnanti, gli operatori? -
Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo
Un’invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell’etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti. -
Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire
Gruppi di ragazzi, a volte poco più che bambini, si rendono protagonisti di aggressioni, compiono reati predatori, vandalizzano strutture, mezzi e spazi pubblici: quello delle gang giovanili è un fenomeno dai contorni sfuggenti che si manifesta - non da oggi - in Italia come in molti altri paesi. Chi sono i ragazzi che sperimentano queste forme di aggregazione? Perché lo fanno? Cosa pensano? Come si rapportano al mondo degli adulti e alle istituzioni? Esplorare i vissuti e i bisogni dei protagonisti ci aiuta a capire come possiamo incontrarli e quali alternative costruire per (e con) loro. -
Filosofia dell'ingegneria
L'ingegneria occupa una posizione singolare nel quadro delle pratiche umane: da una parte, ha un legame privilegiato con la scienza, e per certi versi è una scienza essa stessa; dall'altra, ha per obiettivo la produzione di opere, proprio come l'arte. Il libro illustra questa essenziale duplicità della pratica ingegneristica. Cruciale risulta soprattutto la nozione di funzionamento: l'ingegneria è l'arte di far funzionare le cose ma è anche la scienza in grado di spiegare perché funzionano. Compito della filosofia dell'ingegneria è dunque un'indagine sistematica che verte sia sulle conoscenze teoriche di cui gli ingegneri si avvalgono, sia sulla natura delle opere che progettano e realizzano. -
I tributi nell'economia italiana
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un ampio excursus sull’evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell’efficienza e dell’equità.rnrnINDICE DEL VOLUME: Prefazione. - Introduzione. - I. Un quadro delle imposte in Italia. - II. Le imposte erariali sul reddito. - III. L’imposta personale sul reddito: equità ed efficienza. - IV. L’imposta personale sul reddito: l’Irpef. - V. La tassazione dei redditi di impresa. - VI. La tassazione dei redditi delle attività finanziarie. - VII. Le imposte indirette erariali. - VIII. L’imposta generale sugli scambi: l’Iva. - IX. Le imposte regionali e comunali. - X. Le modalità di dichiarazione e di versamento delle imposte. - Indice analitico. - Indice dei Quadri di sintesi e dei Riquadri.