Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5781-5800 di 10000 Articoli:
-
Arte a bordo. La collezione in viaggio Costa Crociere. Ediz. italiana e inglese
Una panoramica sulla ricca collezione d'arte a bordo della flotta Costa Crociere. Una nave Costa è un mondo. È l'arte è, più di ogni altra cosa, quell'elemento caratterizzante che rende ciascun mondo e ciascuna civiltà unica e inimitabile. Per questo le navi Costa sono navi d'arte: ciascuna di esse, con quel loro ""teatro totale"""" concepito dal loro progettista e ispirato, di volta in volta, per esempio a Fellini e alla Dolce Vita, alla mitologia, a ville e palazzi patrizi, all'Europa e a molto altro ancora. Ciascuna offre ai passeggeri un paesaggio speciale, fatto di emozioni estetiche e storiche che incorniciano quelle naturali. Il volume presenta la ricca collezione d'arte (sculture, dipinti, pannelli, cicli decorativi, oggetti) a bordo delle quattordici navi, comprendente opere di grandi maestri, famosi in tutto il mondo (Arman, Botero, Pomodoro) e giovani artisti esordienti."" -
Mattiacci. Ediz. italiana e inglese
Protagonista dell'arte contemporanea Eliseo Mattiacci, nato nel 1940, sin dagli esordi è scultore, perché attratto già da fanciullo dai metalli e dal processo magico e spettacolare della saldatura che negli anni della giovinezza lo portano a costruire elementi plastici che esplorano la dimensione aerea e fluida delle materie e delle forme, così da produrre insieme ""cosmici"""", in quanto fluttuanti nello spazio, come sistemi stellari aperti e cangianti. La monografia, curata da Germano Celant, affronta l'avventura storica di Mattiacci a partire dagli anni sessanta, quando si avvicina al linguaggio internazionale dell'arte povera e minimale, da Jannis Kounellis a Eva Hesse, mantenendo però un suo fare autonomo e distinto, per arrivare agli anni ottanta con sculture dove la leggerezza e la flessibilità permettono all'oggetto assemblato o costruito un aspetto performativo che gli permette di adattarsi a tutti i contesti, interagendo con essi. Un procedere basato sull'equilibrio e sui rapporti tra pesi e forme che si nutre di mobilità, tra materia e plastica, tanto da convivere, nel libro, con le vicende della vita dell'artista. Il tutto analizzato nel saggio introduttivo e documentato tanto nella sequenza cronologica, che funziona da struttura portante delle vicende individuali e storiche, quanto nel materiale scultoreo prodotto, così da offrire al lettore le testimonianze d'epoca che inquadrano anche le vicende della ricerca artistica italiana e internazionale."" -
Innovation Campus. Un luogo oltre l'immaginario. La nuova sede di Microsoft Italia. Ediz. italiana e inglese
Il volume racconta la costruzione della nuova sede di Microsoft nel comune di Peschiera Borromeo, in provincia di Milano. Un'esperienza singolare, orientata al coinvolgimento delle utenze e del territorio, del sistema del real estate e di quello professionale dell'architettura e del paesaggio. Un progetto pilotato dalla carta dei principi etici dichiarata dal developer e messa in atto dalla regia degli architetti coinvolti nella programmazione dell'intervento. L'architettura proposta da Flores & Prats ha infatti la capacità di integrarsi con il Parco Agricolo Sud, con la sua fitta maglia agricola, scandita dalla ricca rete di corsi d'acqua naturali e di canali artificiali. La difficoltà di raggiungere un equilibrio con le cascine antiche e i nuclei rurali di pregio che punteggiano tutto il territorio è superata da una sobria integrazione tra natura e edificato, tra tradizione e modernità. Il costruito diventa a mano a mano parte integrante e qualificante del paesaggio, attraverso un continuo rapporto di osmosi. -
Viaggio alla Mecca
L'otto aprile 1503 il bolognese Ludovico de Varthema, travestito da mamelucco, si unisce a una carovana di pellegrini diretti alla Mecca: visita Medina e la Mecca, si addentra nella moschea e si avvicina al sepolcro di Maometto, luoghi preclusi agli infedeli, e rivela all'Occidente che il corpo di Maometto non è conservato in un sarcofago di ferro sospeso in aria grazie a enormi calamite come si credeva allora. Di questa avventura Ludovico de Varthema dà una suggestiva narrazione nel suo Itinerario nell'Egitto, nella Surria, nella Arabia deserta e felice, nella Persia, nell'India e nell'Etiopia, pubblicato a Roma nel 1510, che divenne un best seller e in breve fu tradotto in poco meno di cinquanta lingue. Negli anni in cui Cristoforo Colombo, Vasco De Gama e Magellano compiono i loro viaggi di alto impegno scientifico, Ludovico è affascinato dai riti del pellegrinaggio, dalla folla che anima le piazze, dalla ricchezza dei mercati colmi dei prodotti più esotici. ""Desideroso di vedere cose nuove come un assetato lo è di acqua fresca"""", Ludovico de Varthema racconta le sue avventure picaresche in modo brillante, con grande ironia e con dovizia di aneddoti avvincenti. Di tutto l'Itinerario vengono qui presentati i Libri relativi al Medio Oriente."" -
La notte di Mattia
Mattia abita una favola con fate, streghe, folletti e altri personaggi incantati ma lui è umano. Il suo incontro con la fata dell'Amore tingerà la sua esistenza di lilla ma gli regalerà anche le sofferenze inscindibili dagli amori. La sua vita è breve come una notte mentre gli amori che lascia sono eterni. Il racconto è stato scritto secondo la più antica tradizione fiabesca, con tutti gli ingredienti delle favole. Le illustrazioni sono fotografiche e assolutamente aderenti allo spirito della favola senza trasposizioni contemporanee di un testo volutamente classico. ""La notte di Mattia"""" è un'allegoria del lutto, della ricerca delle persone amate e scomparse, della speranza di un luogo dove ritrovarsi. Emmanuelle de Villepin è nata in Francia nel 1959. Giovanissima si è trasferita a Ginevra, dove si è laureata in legge, e quindi a New York. Dal 1988 vive stabilmente a Milano con il marito e le tre figlie. Presso Longanesi ha pubblicato i romanzi """"Tempo di fuga"""" e """"La ragazza che non voleva morire"""" per il quale nel 2009 ha vinto il premio Fenice Europa. Neige De Benedetti è nata a Milano nel 1988. Dopo la maturità classica, ha studiato fotografia al London College of Communication. Collabora con """"Vogue Italia"""" e ha realizzato vari progetti editoriali, umanitari e pubblicitari. Questo è il suo primo libro."" -
The landscape of Waste
Lo scarto sembra oggi rappresentare nuova materia per il progetto, non solo come materiale ma come questione che impone una revisione degli strumenti della trasformazione: dall'analisi alla restituzione grafica, alla definizione stessa di architetture e paesaggi. Il resto come palinsesto su cui stratificare nuove realtà, la raccolta differenziata come strategia di conoscenza dei sistemi, la lettura etimologica del termine come punto dal quale partire per fissare coordinate spaziali e bibliografiche, il collezionismo di brandelli del passato e il loro nuovo disporsi, la ripetizione come altra forma di elencazione di scarti e loro nuova significazione sono le possibilità che il progetto mette in atto per costruire una seconda possibilità di senso di ciò che è stato rifiutato. Posizionamenti, scomposizioni, moltiplicazioni, disposizioni, ripetizioni sono strutture organizzative per operare con la parte e non più con l'intero, con lo scarto e non più e solo con l'opera compiuta e conclusa in sé. Il testo propone scene e scenari, strategie e tattiche, costruzioni fisiche e teoriche per lavorare con i resti della modernità anelando alla nuova vita delle macerie. -
L' Italia delle città. Ediz. italiana, inglese e cinese
Il volume documenta il progetto di Peter Greenaway L'Italia delle Città, realizzato nel padiglione italiano in occasione di Shanghai World Expo 2010. Per sei mesi, durante la world Expo 2010 di Shanghai, i 30.000 visitatori giornalieri del padiglione italiano si sono trovati ad attraversare uno spazio magicamente disegnato da una sinfonia di immagini e di suoni: con un inedito esperimento di ""cinema architettonico"""" creato da Peter Greenaway, il pubblico cinese è stato catapultato in una giostra visiva e sonora che offriva un viaggio nelle mille piazze delle mille città italiane, dalle bimillenarie architetture di Pompei fino alla Roma del dopoguerra."" -
L' artista, il poeta
Un'originale antologia dedicata all'attività poetica dei grandi artisti del Novecento. Una campionatura esaustiva dell'attività in versi dei maggiori artisti italiani del '900. Un'occasione, per l'estimatore dell'arte, di ritrovare tutti insieme quei testi dispersi in edizioni introvabili. Da Carrà a Martini, da Messina a Melotti, pittori e scultori che, simultaneamente al loro mestiere, hanno indagato forme e cadenze della parola poetica o, più semplicemente, artisti che hanno utilizzato la scrittura come uno studio preparatorio, quasi fosse un disegno, un bozzetto. -
Youngju Oh. Brezza-The beautifull wind
Questa pubblicazione mette in luce la personale creatività dell'artista Youngju Oh, architetto e designer, che, nel corso della sua intera esistenza, ha saputo coniugare la tradizione delle sue origini con un progetto attuale di intercomunicazione culturale tra le varie discipline fondando a Milano lo StudioDAdO, luogo di incontri e di lavoro. L'arte della ceramica appartiene alla sua particolare creatività. Youngju Oh, attraverso una ricerca avanzata di materiali, dà vita alla singolare operazione ""Brezza"""", un work in progress, una continua metamorfosi di forme e colori, un habitat umano e poetico di petali e fiori rivolti alla trascendenza della Natura e alla regalità dell'Arte: l'arte di Youngju Oh. Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Thetis Nuovissimo Arsenale, 15 dicembre 2010 - 31 gennaio 2011)."" -
Cézanne
I capolavori del pittore che aprì la strada alle avanguardie artistiche del Novecento, dai primi studi sul paesaggio e sulla natura morta alle serie delle Bagnanti e della montagna Sainte-Victoire. Paul Cézanne (1838-1906) è universalmente considerato il padre della pittura moderna, colui che ha saputo sintetizzare la tradizione in forme geometriche e allusive aprendo la strada al cubismo e alle altre avanguardie. Nonostante le frequentazioni con gli intellettuali e gli artisti parigini condusse una ricerca personale e in qualche modo isolata, approdando tuttavia a soluzioni che saranno imprescindibili per l'intero Novecento pittorico. -
I misteri delle due dame
"Il più bel quadro del mondo"""" in realtà è un dipinto mutilo. Quando John Ruskin definì in questi termini le Due Dame di Vittore Carpaccio, l'opera era già stata tagliata. Il saggio ripercorre le tappe della complessa vicenda della tavola, dalla prima attestazione negli inventari manoscritti delle collezioni del """"nobil homo"""" Teodoro Correr nel 1830, alla fortuita quanto fondamentale scoperta della parte superiore del dipinto a Roma nel 1944." -
Breve storia dell'arte moderna
Con rara capacità di sintesi Jean Clair offre, in questo breve saggio, una griglia di lettura della storia dell'arte del XX secolo. Al di là delle definizioni - o autodefinizioni - di artisti e movimenti, Jean Clair legge il ""secolo breve"""" in filigrana, come una """"concatenazione segreta di incontri e influenze che finisce per scrivere una storia ben diversa da quella ufficiale che ci viene proposta"""". """"Se un osservatore, come sono io, tenta di trovare un denominatore comune nella produzione contemporanea, a tutta prima si trova in grave imbarazzo di fronte alla sua diversità. Ma se poi, tenendo a mente l'orinatoio di Duchamp e la merda d'artista di Manzoni, considera le grandi manifestazioni - a Kassel, al Whitney Museum, o la mostra 'Sensation' a Londra e a Brooklyn - coglie un punto in comune che ne emerge prepotente: non più 'vedere', neppure 'pensare', ma 'sentire'."""""" -
Le calze rosa di Salaì
Francesco Melzi, il discepolo devoto e nobile di Leonardo che ne custodisce e trascrive premurosamente gli scritti, e il fantasma di Salaì, l'allievo scapestrato che il genio di Vinci amava nonostante lo definisse ""ladro, bugiardo, ostinato, ghiotto"""". La storia di un antagonismo, di misteri e scoperte fantastiche, di opere e documenti preziosi che si rivelano e si perdono tra le ombre della storia. L'esordio narrativo di un grande storico dell'arte che, proprio come Melzi e Salaì, a Leonardo ha dedicato tutta la vita."" -
Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto, veneziano, fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Cinquecento. Il suo carattere schivo e il suo stile personale, lontano dall'ufficialità, lo portarono a lavorare in centri marginali, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. Le pagine di Anna Banti, pubblicate per la prima volta nel 1953, hanno contribuito in modo decisivo a riscoprire la sua figura. -
Impressionisti. Capolavori della collezione Clark
Questo volume è dedicato alla collezione di dipinti europei, tra cui uno straordinario gruppo di opere di impressionisti francesi, proveniente dallo Sterling and Francine Clark Art Institute di Williamstown nel Massachusetts. Pubblicato in occasione di una grande mostra itinerante che offrirà al pubblico l'occasione di ammirare il nucleo principale della sezione impressionisti dell'Istituto, il catalogo presenta oltre settanta tra i dipinti più importanti dell'Ottocento europeo raccolti nella collezione, tra cui alcuni capolavori di Monet, Pissarro, Sisley, Morisot, Manet, Degas, Renoir e Gauguin, come pure opere chiave della prima produzione di Corot e Millet e dipinti accademici di artisti quali Gérôme e Bouguereau. I saggi di due tra i principali studiosi dell'arte europea dell'Ottocento sono accompagnati da immagini d'archivio e dalle illustrazioni di opere appartenenti ad altre sezioni della collezione Clark, come quelle di Dürer, Piero della Francesca, Rodin e Sargent. -
Eleonora Duse. Viaggio intorno al mondo. Ediz. illustrata
Questo volume si propone di portare nuova luce sulla figura artistica di uno dei ""miti"""" che hanno caratterizzato, in Italia, l'affannosa ricerca di una identità nazionale. La grande attrice italiana, infatti, viene rivalutata e finalmente fatta conoscere al grande pubblico come donna e artista a tutto tondo, imprenditrice di se stessa, personalità apprezzata e ascoltata della cultura dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Grazie ai recenti studi e ai nuovi documenti qui pubblicati, Eleonora Duse può essere compresa nella sua piena autonomia creativa e, soprattutto, può essere letta come figura partecipe e fondativa di un'idea della cultura italiana da esportare all'estero. Si sottolinea l'importanza che la sua presenza ha costituito non soltanto nella vita teatrale, ma più in generale nella storia sociale e civile dell'Italia dopo l'unificazione. Significativi in questo senso sono stati i rapporti di stima e amicizia che Eleonora Duse ha intrattenuto con personalità della cultura contemporanea internazionale. L'artista è stata acclamata nel mondo, dove ha sempre recitato in lingua italiana, dal Sud al Nord America, dalla Russia all'intera Europa, Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Romania, Olanda e Paesi Scandinavi."" -
La città di Milano
Da piazza del Duomo al Teatro alla Scala, dal Cenacolo ai navigli, in tram o sfrecciando con la bici. Una gita alla scoperta dei tesori di Milano, accompagnati da due guide molto molto speciali: la Madonnina e il suo mostriciattolo preferito. -
Le creature fantastiche
Un corteo bizzarro di creature fantastiche, alcune buone altre cattivelle, alcune belle altre bruttarelle. Dal drago sputa fuoco alla sirena incantatrice, dallo scorbutico Minotauro alla terribile Medusa: una sfilata strabiliante di tipetti piuttosto originali! Età di lettura: da 6 anni. -
Il mondo di Giotto
Vorrei presentarvi Giotto, un artista nato pastorello e diventato famosissimo. Era così bravo che i suoi disegni sembrano ""animati"""". Aveva un talento speciale per gli angeli e i cieli stellati che sapeva colorare di un blu meraviglioso! Età di lettura: da 4 anni."" -
Orizzonte Fontana. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura"""" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: """"Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione"""". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte."