Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5981-6000 di 10000 Articoli:
-
Sfumature metropolitane
Che significa amare? Come si ama? In ""Sfumature metropolitane"""", Patrizia Palombi, per dare delle risposte, tratteggia dei personaggi femminili che delineano, ciascuno a suo modo, i confini di uno degli aspetti più inspiegabili della vita: l'amore. Fanno parte di questa raccolta le storie rivedute e corrette di Alida, Caterina e Maria Sole e il racconto inedito di Aisha, che apre al lettore nuovi orizzonti del magico mondo dell'autrice."" -
Sgrunk Sgrunk Sgrunk. Dado tutto bianco
Un librino satirico che si potrebbe definire l'ibrido di un fumetto o di un anti-fumetto, a vignette digitali, iniziato come una serie di slogan d'artista, frammenti critici riguardanti soprattutto il mondo della letteratura e delle arti visive, ma non solo, e che ha dato alla luce un personaggino imparentato con Fortunato Depero [sperando che non si offenda] nell'ottica di un neo-underground del XXI sec.d.C.: è Sgrunk Sgrunk Sgrunk, una sorta di giullare o di pagliaccio di corte, volgare ma anche acuto nella sua visione del mondo contemporaneo. Spetta a noi condividere o no le sue affermazioni, così come vengono presentate in una serie di immagini minimaliste. -
Il ritmo della milonga
Wolf Printer capitano in pensione del dipartimento di polizia di Walcott in Texas, ora è un investigatore privato. Da un'iniziale ricerca che conduce su un presunto giro di scommesse verrà coinvolto insieme ad altri ex colleghi in un'indagine molto più importante ed articolata che si dipanerà attraverso gli Stati Uniti ed il Messico... -
De arte atque litteris. Vol. 1
De Arte atque Litteris rispecchia la personalità eclettica ed i molteplici campi di interesse dell'autore che spaziano dall'arte alla letteratura, dalla ricerca documentaria alle contaminazioni tra modi espressivi differenti, dalla mitologia all'analisi psicoanalitica, dalla storiografia alla filosofia, dalle pluralità linguistiche al linguaggio della poesia. Il Saggio nasce dall'esigenza dell'autore di ""re-incontrare"""" tutte le persone, poeti scrittori artisti, che hanno lasciato una traccia nella sua esistenza. La metodologia adottata è stata quella di raccogliere insieme tutti gli scritti, le monografie, le riflessioni, i pensieri, gli spunti, le tracce di interventi, le memorie di piccoli e grandi fatti prodotti in un ampio arco di tempo su autori conosciuti o appartenenti al passato. Ne è scaturita un'opera unica e singolare, ricca di incontri, di profonde corrispondenze, che può efficacemente compendiare l'intero e non esiguo spazio della sua produzione letteraria. (dalla Prefazione di Bianca Del Mastro)"" -
Da dove viene questa brezza. Impressioni di viaggi e incontri
È un tessuto a larghe maglie tra viaggi, esperienze e cose storiche. Ogni brano ha vita propria, anche se un sottile filo di seta li lega. Viaggiare non esclude l'amore per la propria terra. Tuttavia quando ci si sposta il pensiero è più libero di volare, ha migliori riferimenti e si acquisisce una visione più ampia. -
Il pianeta droga e i suoi risvolti umani. Quello che sicuramente non fa bene alla salute e, spesso, è la causa di tanti mali per molti. Droga? No, grazie!
La vita da carabiniere, in particolare di comandante/responsabile, mi ha spinto ad aggiornarmi continuamente in attuazione del detto ""impara l'arte e mettila da parte""""; spesso sono entrato anche in mondi non di mia competenza ma erano esigenze indispensabili per poter continuare il mio lavoro. Così è stato, per il mondo della droga."" -
Ah... more!
Alla più bella utopia mai pensata: l'amore ricambiato e vissuto. Alla dignità, pienezza e completezza di noi donne. Alle nostre lievissime ali. -
Il principio dell'inquadramento nell'art. 19 del TUE
L'Unione europea ha competenza nelle materie che le sono state attribuite per mezzo dei trattati, cosicché le competenze che non sono state trasferite rimangono in capo agli Stati membri. Questi ultimi, tuttavia, debbono esercitarle nel rispetto dei trattati istitutivi dell'Unione: il c.d. principio di inquadramento. Tale principio ha trovato applicazione in riferimento alla c.d. ""autonomia processuale"""" che, in via approssimativa, si può per ora indicare come quel particolare fenomeno giuridico per cui, in assenza di norme processuali europee, è compito degli Stati membri tutelare e quindi garantire la piena applicazione del diritto dell'Unione, tramite il proprio sistema procedurale. Competenza processuale che, dopo essere stata attribuita per via giurisprudenziale, parrebbe oggi fondarsi sull'art. 19 del TUE."" -
Appunti e frammenti di viaggi distratti
Gli appunti sono le sue verità raccontate senza sperperare tanto inchiostro, che guidano l'energia continua di ciò che richiama la sua attenzione. Sono sorsi di champagne, bollicine che in punta di piedi si posano sulla bocca e scendono aggraziate nell'anima narrando una storia, un passaggio, un pensiero rovente, un semplice momento catturato. Un flash. Frammenti, nient'altro che scorci di memorie. -
Da Carlo Magno alla Roma Picena. Nuove luci sull'origine dell'Europa
L'alto Medioevo, nel Piceno, non fu un periodo storicamente buio come si crede. Vi convissero fianco a fianco le etnie dei popoli franco e sassone che vi posero la sede dei loro successivi imperi ed affiancarono al nascente volgare italiano le due nuove lingue del francese dei Franchi e del primitivo Deutsch dei Sassoni. I Romani ed il papato, in lotta contro gli arabi invasori, vi trasferirono la sede della Chiesa di Roma. Il Piceno mantenne così l'uso comune della lingua latina e diffuse l'universalismo dell'antica Roma e del Cristianesmo. Gli stati fondatori dell'attuale comunità europea si rifanno ancora alle tre lingue e alle successive trasformazioni politiche dei ministeria carolingi, che portarono prima al feudalesimo dei castelli, poi alle nuove entità agricolo-culturali delle abbazie benedettine, alla nascita dei liberi comuni italiani ed infine ai nazionalismi di Francia e Germania. -
La gioia di capire. Joyful learning. + gioia -noia
Questo libro vuol essere un piccolo aiuto, utile e dilettevole, al lavoro degli insegnanti soprattutto di scuola primaria. Esso contiene riflessioni, esperienze e proposte maturate nel corso di una lunga ed intensa attività nella scuola primaria, sia di insegnamento che di studio, riflessione e formazione, nell'ambito logico matematico e linguistico espressivo, e dell'apprendimento-insegnamento in generale. Un capitolo è dedicato all'umorismo in funzione educativa. Potrebbe aiutare a riflettere e agire meglio, in un connubio pro-fecondo tra teoria e pratica, per un'animazione didattica significativa ed efficace che aiuti ad apprendere con + gioia e - noia, secondo i principi del ""joyful learning"""", nuovo nel nome, ma che tanti bravi insegnanti hanno da sempre cercato di attuare anche in passato."" -
Sgrunk Sgrunk Sgrunk nel XXI sec. d. C.
La sequenza ""Sgrunk Sgrunk Sgrunk nel XXI sec. d. C."""" di Carlo Pava, scrittore e artista, esponente di vecchia data delle ricerche verbo-visive e dei settori affini, è racchiusa in un libro di piccolo formato ma molto intenso. Il suo buffo personaggino, un discendente di Fortunato Depero, riassume la ricerca della bellezza grafica coniugata con battute fulminee di carattere per lo più satirico e/o critico, però lasciando adito a possibili rimbeccate positive o negative, come in bilico. Sono vignette digitali, vignette elementari, disegni, illustrazioni, un fumetto, un mix sintetico di generi paralleli o convergenti. Un libro d'artista in tiratura aperta e che dovrebbe figurare in ogni collezione del settore."" -
Le storie di Imma
"Tra una partita a burraco e la raccolta delle olive, la contessa Imma si trova coinvolta, suo malgrado, in una serie di disavventure, non sempre a lieto fine. La dolce e sonnolenta provincia marchigiana nasconde istinti primitivi, nonostante sia culla di civiltà millenarie, istinti che mal si accordano con la bellezza del paesaggio e con l'ingenuo candore della protagonista di questi piccoli racconti. Le colline fermane a far da cornice alle avventure della signora Imma, contessa ma non troppo, detective suo malgrado. Assistita dal fedele amico Galli, si troverà a dipanare matasse ingarbugliate, scoprendo che il male si cela là dove non l'avremmo mai cercato"""". Federica Montecchiari" -
La paura
"Alcune notti è impossibile dormire. Alcune notti le paure, le emozioni hanno bisogno di essere esplorate attentamente per non sentirsene sopraffatti. Le paure ce le portiamo dietro per tutta la vita. Da bambini. Paure irrazionali e profonde. Paure non dichiarate che si irradiano in noi a nostra insaputa. Paure individuali e collettive. Ed ecco che Dauno, per riassumere il senso di quell'intimo sentimento che predomina negli esseri umani, ha scelto proprio quella parola. Il suo libro autobiografico, infatti, è intitolato, semplicemente: La Paura. Un mix di ricordi personali e di memoria collettiva dove l'esperienza individuale è il filo che si intreccia costantemente con gli eventi accaduti durante gli ultimi anni di guerra e nel periodo della ricostruzione postbellica. Ma anche una sorta di autoanalisi in cui Dauno affronta il rapporto con la propria malattia con sguardo limpido e sincero e una voce in cui si alternano rabbia, dolore, alienazione. Nessuno, forse, è riuscito ad analizzare, raccontare, scrutare le sue paure con tanta drammatica lucidità. Certo, con l'intelletto, con la forza della mente, e perfino con il senso dell'arguzia e dell'umorismo, le paure si possono sconfiggere, ma Dauno non riesce a trasformarle in speranze o accettazione del proprio stato. Del resto, chi può togliergli il diritto di lanciare un grido soffocato di rabbia contro la vecchiaia e i suoi malanni? Tanto più che lo sfogo è la via più breve alla rassegnazione"""". (Aldo Casucci)" -
IOtinerario. Appunti di un viaggio interiore
Paolo Mariani con questo libro, ideale continuazione del precedente ""Sinapsi"""", prosegue nel racconto delle emozioni, dei propri sentimenti interiori e della metamorfosi che gli stessi attuano ogni giorno, sulla strada verso la felicità."" -
Gli strani pensieri di un guitto. Tra refusi ed elzeviri
Le notizie sono il racconto di avvenimenti, o fatti, realmente accaduti. Ma mentre i fatti, o gli avvenimenti, sono la realtà, la notizia (del fatto o avvenimento) ne rappresenta soltanto l'interpretazione... da parte di chi racconta. -
Ricette al «vino cotto»
"Non è un libro di ricette, è piuttosto un libro sulla memoria del vino cotto, sul tempo che fu quando si cucinava insieme. La mamma stendeva la sfoglia per fare i vincisgrassi, una sorella metteva su il ragù e ci metteva un po' di vino cotto. L'altra preparava la crema e la girava per non farla attaccare. Si cucinava e si parlava delle cose della vita con la gioia di pregustare il pranzo della festa. Si parlava non sui social, ma faccia a faccia, ci si guardava dritto negli occhi. La famiglia era tutta impegnata per la preparazione del vino cotto, che si cuoceva in caldai di rame che venivano messi su fuoco fatto ardere con legna di rovere per 8-10 ore e nel mosto si metteva anche una mela cotogna. Le botti erano appositamente usate per il vino cotto e più era invecchiato più era prelibato. Le famiglie lo usavano nelle grandi occasioni. Un libro da compagnia quando nei pomeriggi piovosi ci si sente un po' soli con un po' di melanconia da scacciare in un batter d'occhio, mettendosi alla prova con queste ricette. Ricette da cucinare per sé o per gli amici"""". (Giovanna Rossiello)" -
Il risarcimento del danno non patrimoniale. Casi scelti. Vol. 1
Il risarcimento del danno non patrimoniale è divenuto un tema complesso ed articolato, in cui le direttrici fornite dalla giurisprudenza non sempre sono univoche e coerenti. L'opera, pensata essenzialmente per la didattica e per le esigenze degli operatori del diritto, muovendo dallo studio di significativi casi giurisprudenziali, si prefigge l'obiettivo di ricostruire con chiarezza ed esaustività lo ""stato dell'arte"""" dei diversi profili di questa tipologia di risarcimento."" -
Fede e critica 2
Il presente libro intende sottoporre ad analisi critica la teologia dell'espiazione vicaria e del sacrificio di Gesù Cristo. Questo argomento, molto importante, è strettamente legato ad un altro ancora più importante: il significato della morte di Gesù. Secondo la dottrina dominante Gesù è morto per i nostri peccati. Il primo uomo creato da Dio, Adamo, ha peccato, come racconta il libro della Genesi. Un peccato per il quale non c'è misericordia né perdono, ma una punizione esemplare: Adamo viene cacciato dal paradiso terrestre e costretto a vivere in un mondo tutt'altro che paradisiaco. Con il peccato di Adamo il male entra nel mondo e a subirne le conseguenze è tutta l'umanità fino alla fine dei tempi. Il peccato di uno si è riversato su ognuno di noi, di generazione in generazione, come una malattia contagiosa. La liberazione dal peccato richiede un sacrificio molto grande: la morte di Gesù Cristo. Il figlio di Dio ha compiuto l'espiazione dei nostri peccati poiché, morendo sulla croce per i nostri peccati, ha pagato il prezzo che era necessario affinché noi fossimo perdonati e riconciliati con Dio. E questo prezzo fu il suo sangue dal momento che ""secondo la legge, quasi tutte le cose vengono purificate col sangue, e senza effusione di sangue non c'è remissione"""" (Ebrei 9:22). Paolo sta dicendo che senza versamento di sangue non c'è perdono dei peccati."" -
Questi sono i giorni
"Non amo particolarmente l'inverno, la neve poi, strano a credersi mi mette angoscia, tutto quel bianco, il silenzio estremo, mi mandano in crisi; però sì, ho visto delle foto e devo dire che è veramente particolare il paesaggio sotto il morbido piumino della neve. Comunque sono una contraddizione, mi tengo alla larga dalla neve ma amo collezionare le boule de neige, le palle di vetro con la neve, che neve non è."""""