Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5961-5980 di 10000 Articoli:
-
Diritto ereditario
Nella tradizione della dottrina civilistica italiana il tema del diritto ereditario viene trattato nell'ambito del più generale fenomeno della successione che tocca però anche la materia della devoluzione del patrimonio degli enti, lucrativi e non, ed anche il concetto stesso di trasmissione contrattuale di beni. Inoltre è usuale che nello stesso contesto si inserisca anche la trattazione delle donazioni. In questo lavoro tale prospettiva onnicomprensiva viene abbandonata al fine di consentire una analisi più specifica e settoriale degli istituti ereditari alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, con un approccio critico volto alla stimolazione delle riflessioni dei lettori, giungendo talvolta a conclusioni che si discostano dagli orientamenti dominanti al fine di consentire una interpretazione sistematica più ligia ai principi e ai valori presenti nel nostro ordinamento. -
Ve(n)detta
Due mondi lontanissimi si incontrano per caso. Elisa Bassi, di anni 28, segretaria in uno studio legale e notarile - sposata, svizzera di Lugano - è in crociera con la migliore amica. Mauro Degortes, 25 anni - sardo di Arzachena, studente universitario. Durante il lavoro estivo, con il suo gommone era avvezzo a destreggiarsi tra i settecento posti barca di Porto Cervo, al servizio di facoltosi personaggi famosi. Quel giovedì 4 di agosto 2011 a Porto Cervo era arrivata la ""MSC Divina"""". Naturalmente il porto non è industriale e - pur essendo attrezzato per accogliere panfili, yacht tra i più grandi e belli al mondo - non permette l'attracco di mastodontiche navi da crociera. I ragazzi del servizio di yacht charter, facevano la spola dalla nave da crociera al porto per scaricare i passeggeri. Mauro e Elisa si conoscono in quel breve tragitto tra la nave e il porto. Un incontro che segnerà le rispettive vite."" -
Hespérios. (Occidentale)
"Una serie di viaggi poetici, la cui destinazione finale è l'Occidente, l'Hesperia dei Greci: così penso che si possa senz'altro definire l'opera di Fabio Pallotta, geologo di formazione ed appassionato frequentatore della cultura e della mitologia della Grecia antica. Il primo viaggio è quello di Europa, [...] il personaggio che dà il nome al nostro continente [...]. Il secondo è il viaggio dell'arte: quella del poeta che celebra i vincitori dei giochi olimpici e assicura così loro la fama perenne. [...] Il terzo viaggio riguarda una delle più significative creazioni dei Greci, il teatro. Con il quarto viaggio siamo infine in Occidente [...] e precisamente a Selinunte. Insomma mito e storia si fondono mirabilmente in questo affresco poetico ideato da Pallotta""""." -
Frammenti. Piccole incursioni nel nostro quotidiano
"Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall'essermi messo in condizione di non avere niente da perdere, e quindi di non essere fedele a nessun patto che non sia quello con me stesso e con un lettore che io considero degno di ogni ricerca. Ho voluto iniziare l'introduzione a questo mio libro parafrasando in parte alcune righe scritte da Pier Paolo Pasolini, leggendo le quali ho provato un'emozione che credo racchiuda perfettamente lo spirito di questa mia raccolta. Non sono altro che un insieme di articoli scritti dal 1998 al 2018, molti dei quali apparsi sulle pagine della cronaca locale, prima ne «Il Messaggero» e successivamente ne «Il Resto del Carlino», testate con le quali ho collaborato per svariati anni""""." -
Anestesia totale sveglio (un anno e tre mesi)
"Siamo all'inferno adesso signori miei, potete credermi, e possiamo rimanerci, farci prendere a schiaffi, oppure aprirci la strada lottando verso la luce. Possiamo scavare le pareti dell'inferno un centimetro alla volta, perché sappiamo che alla fine, la somma di tutti questi centimetri farà la differenza tra vivere e morire. Ogni maledetta domenica""""." -
Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane (2018). Vol. 1: Rivoluzioni e restaurazioni, guerre e grandi crisi storiche: cento anni dall'ottobre russo.
A lungo protagonista del dibattito filosofico e storiografico, il materialismo storico non ha oggi più casa nell'accademia italiana e sembra definitivamente relegato al ricordo di una stagione conclusa. Questa rivista vuole contribuire alla riscoperta e al rinnovamento della più originale versione italiana del marxismo e del suo legame con il pensiero dialettico di ispirazione hegeliana, rafforzando in tal modo anche il pluralismo del dibattito culturale nelle università. Proponendo agli studiosi una riscoperta e un rinnovamento del metodo storico-materialistico e aprendosi alle più ampie proposte di collaborazione - e guardando in particolar modo a una nuova generazione di ricercatori che in Italia come altrove si avvicina con interesse a queste problematiche - ""Materialismo Storico"""" vuole infine contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale e al prestigio scientifico dell'Università di Urbino e del Dipartimento di studi umanistici."" -
Mille volte Natale. L'ospedale: luogo di cura e cultura. Catalogo della mostra (Pesaro, 19 dicembre 2018-2 febbraio 2019)). Ediz. illustrata
L’arte, la cultura e l’estro di Tonino Maurizi nei reparti della radioterapia di Marche Nord. Un connubio che contribuirà a rendere più lieve il soggiorno, il passaggio dei pazienti e dei loro accompagnatori nei corridoi dell’unità oncologica, in un momento complicato della vita di una persona. Una mostra d’arte contemporanea allestita nella struttura ospedaliera di Muraglia realizzata per i pazienti e per i familiari che li assistono, nei periodi, spesso lunghi, di degenza, ma che apre l’ospedale al pubblico per due mesi, regalando un’atmosfera di calore e di forte empatia in uno dei periodi dell’anno più significativi. Si tratta, infatti, di opere che saranno visibili ogni giorno, gratuitamente, dai degenti, da chi li visita o li assiste, ma anche dai cittadini che volessero godere della vista del lavoro di questo artista il cui estro pittorico, l’originalità e il forte impatto emozionale sono riconosciuti in tutto il mondo. (Dalla presentazione di Maria Capalbo, Direttore Generale Ospedali Riuniti Marche Nord) -
Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane (2018). Vol. 2: estensione dell'ideologia, L'.
A lungo protagonista del dibattito filosofico e storiografico, il materialismo storico non ha oggi più casa nell'accademia italiana e sembra definitivamente relegato al ricordo di una stagione conclusa. Questa rivista vuole contribuire alla riscoperta e al rinnovamento della più originale versione italiana del marxismo e del suo legame con il pensiero dialettico di ispirazione hegeliana, rafforzando in tal modo anche il pluralismo del dibattito culturale nelle università. Proponendo agli studiosi una riscoperta e un rinnovamento del metodo storico-materialistico e aprendosi alle più ampie proposte di collaborazione - e guardando in particolar modo a una nuova generazione di ricercatori che in Italia come altrove si avvicina con interesse a queste problematiche - ""Materialismo Storico"""" vuole infine contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale e al prestigio scientifico dell'Università di Urbino e del Dipartimento di studi umanistici."" -
Il piano segreto del destino
San Michele di Pagana - estate 1992: due ragazzi diciassettenni, lui (Alessandro) di Rapallo e lei (Chiara) di Torino, si conoscono all'inizio delle vacanze estive. Tra loro nasce una storia d'amore che dura tutta la stagione fino al ritorno alla vita scolastica in città differenti. I due protagonisti si impegnano a proseguire la relazione anche a distanza. Per questo mantengono contatti telefonici con la promessa di rivedersi nelle vacanze natalizie. Tutto continua regolarmente finché gli eventi seguono un corso inaspettato... -
Materialismo storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane (2019). Vol. 1: Questione nazionale e questione europea # 1. Questioni marxiane # 1.
A lungo protagonista del dibattito filosofico e storiografico, il materialismo storico non ha oggi più casa nell'accademia italiana e sembra definitivamente relegato al ricordo di una stagione conclusa. Questa rivista vuole contribuire alla riscoperta e al rinnovamento della più originale versione italiana del marxismo e del suo legame con il pensiero dialettico di ispirazione hegeliana, rafforzando in tal modo anche il pluralismo del dibattito culturale nelle università. Proponendo agli studiosi una riscoperta e un rinnovamento del metodo storico-materialistico e aprendosi alle più ampie proposte di collaborazione - e guardando in particolar modo a una nuova generazione di ricercatori che in Italia come altrove si avvicina con interesse a queste problematiche - ""Materialismo Storico"""" vuole infine contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale e al prestigio scientifico dell'Università di Urbino e del Dipartimento di studi umanistici."" -
Seneca e la paideia ovvero Seneca maestro di vita
Questo libro consiste nella raccolta di oltre quattrocento passi, a carattere spiccatamente etico, selezionati da tutte le opere di Seneca e tradotte dall'autore (testo latino a fronte). Precede una breve biografia (con le opere) di Seneca ed un capitolo su Seneca e lo stoicismo. -
...sono nato a Ribùtino...
"Nell'arco di tempo in cui furono combattute le due Guerre Mondiali - e oltre - una parte di umanità combatté con altre armi, contro altri nemici. I ricordi della vita civile possono contribuire a ricostruire vicende individuali e collettive, che altrimenti rimarrebbero ignorate e sottovalutate""""." -
Conversare con gli alberi
Una giovane scrittrice va a vivere lontano dalla città, in una zona tranquilla dove dedicarsi alla scrittura. Purtroppo non riesce più a scrivere e decide di rivolgersi a uno psicologo. Da quel momento viene coinvolta in alcuni casi di traffico di droghe. Per rasserenarsi comincia a passeggiare per il bosco non lontano dalla sua abitazione, dove incontra un giovane uomo che si interesserà di lei e, che, pur essendo sicuro della sua innocenza, cercherà di capire il motivo che... -
Simone, l'ancora di salvezza dal buio
Un incontro speciale tra Maria una giovane vedova e un bambino di appena nove anni. -
Il quadrato magico. Racconto matematico
Un racconto matematico è già di per sé una rarità, ma questo di cui ci stiamo occupando va oltre la sua naturale ambivalenza poiché possiede almeno quattro sfaccettature. Per chi ama i racconti è una piacevole lettura. Per gli appassionati di matematica ricreativa è l'insegnamento di un metodo per costruire quelle particolari matrici numeriche chiamate quadrati magici. Per chi ha poca dimestichezza con la matematica è una specie di ""Stele di Rosetta"""" (grazie all'appendice contenuta nel libro) che, invece di tradurre i geroglifici in greco, traduce il linguaggio matematico in narrativo. Soprattutto, però, è un esempio di integrazione tra il pensiero analitico e quello laterale: il primo riesce ad andare in profondità e a capitalizzare la conoscenza, il secondo, procedendo a salti (laterali ed in avanti) riesce ad indicare soluzioni che sarebbero impossibili da immaginare se si procedesse un passo alla volta in maniera sequenziale."" -
Lo zio Gustavo e il denaro. Trovate geniali di un campione d'avarizia
Il carattere dello zio Gustavo era stato forgiato dalla vita in convento durante l’adolescenza. La regola dei cappuccini – che dapprima sentì come severa imposizione, ma che poi accetterà fino a incarnarla – obbligava a vivere quasi di niente. E di poco più di niente lui vivrà, smesso l’abito prima di prendere i voti, fin quasi a cent’anni. Riuscirà così ad accumulare un cospicuo patrimonio, nonostante il modesto stipendio di professore e nonostante il suo conto in banca sia stato alleggerito nel corso degli anni da più di un truffatore. -
Il carro di Tespi. La farsa del potere da Omero ai nostri giorni
«Prendendo coscienza della mia diffusa, se non totale, ignoranza su molti argomenti che attengono alle relazioni umane, ho comunque maturato la profonda convinzione che queste siano semplici e puri formalismi dovuti ad una società, nella sostanza, assai diversa: ""fallaces sunt... rerum specie"""" (le apparenze ingannano). Insomma, vogliate perdonarmi la frase retorica, ma nulla è come sembra. Tale convinzione, ad un amante del teatro quale sono, non poteva che rammentare una citazione di William Shakespeare: """"Il mondo è un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte"""". Scontata la veridicità di questa affermazione, la domanda che mi sono posto successivamente è stata: """"Quale entità o persone orchestrano questo Grand-guignol? E le nostre emozioni, che sensazioni ed eventi suscitano, ci appartengono veramente oppure sono indotte da questi oscuri registi?"""".»"" -
I segreti di Villa ai Lecci
La piccola Dalia era andata ad abitare a Villa ai Lecci con la mamma Anna che avrebbe svolto il lavoro di cameriera, dove già lavorava sua zia da tanto tempo come cuoca. La piccola era rimasta affascinata da questa grande villa e aggirandosi da sola e senza autorizzazione, era arrivata nella parte vecchia ed aveva conosciuto un'anziana ed elegante signora di nome Costanza, che viveva tutta sola in quella parte della casa. Di lei mai nessuno parlava. Dalia andava di nascosto a trovarla poiché lei stranamente non usciva mai. Nella vecchia ala della casa aveva trovato il diario di Carlotta, la bella ragazza del ritratto ottocentesco, appeso vicino al caminetto del salottino della signora Costanza. Con la mamma l'avevano letto prima di consegnarlo al padrone di casa. E avevano scoperto parecchi segreti di famiglia che erano stati nascosti e che qualcuno non avrebbe voluto che uscissero fuori. E chi era che cercava di distruggere questa famiglia con loschi tentativi? E scoperti i poteri paranormali di Dalia anche lei era diventata per qualcuno un pericolo da eliminare. -
Yoga. Un nuovo inizio
Yoga è divenuto nel tempo un fenomeno planetario, benché la culla delle sue origini rimanga l'India, oggi yoga è un sistema dai caratteri universali. La suddivisione tra oriente ed occidente è divenuta negli anni una linea molto esile, il processo di diffusione e di espansione del sistema dello yoga nel mondo, non è nuovo, già negli anni sessanta, i grandi maestri, iniziarono a diffondere i primi insegnamenti in modo comprensibile e conforme alle diverse culture del mondo. Come fenomeno universale, il linguaggio dello yoga è la narrazione della storia di vita lungo i valichi dell'evoluzione umana, ed ancora oltre i condizionamenti sociali, culturali e religiosi in direzione di paramatma, l'infinitamente grande. Quanto descritto è la storia della vita, la tua e la mia storia, vissuta in molti anni nello splendore di un percorso, lo yoga. Questo libro è un invito, l'invito ad un nuovo inizio. -
Dire, fare, baciare...
"A Stella non piacevano gli aerei, non le piacevano fermi, non le piacevano in movimento, meno che mai con lei sopra. Per il suo lavoro era costretta a servirsene, ma ogni volta era terribile. L'ansia, man mano che si avvicinava il momento dell'imbarco, aumentava di intensità fino a trasformarsi in panico che lei cercava di neutralizzare come meglio poteva, ricorrendo a comportamenti irrazionali come recitare mentalmente filastrocche portafortuna o tenere nelle tasche cornetti rossi..."""""