Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5461-5480 di 10000 Articoli:
-
La Confraternita
La Cofradía è una società segreta di eruditi che custodisce il sapere accumulato dall'umanità nel corso dei secoli: laddove vi sia una ricca biblioteca, è probabile che lì vicino si trovi uno dei suoi confratelli. Tuttavia, l'accesso alla magnifica biblioteca dell'Alhambra, che raccoglie il vasto e inestimabile patrimonio scientifico del mondo arabo, viene loro negato dal bellicoso sultano Muhammad. Nell'anno 1394, però, grazie agli intrighi di palazzo finalizzati a destituire l'usurpatore in favore di suo fratello, legittimo erede al trono, la Cofradía dispone di una buona occasione per accedere alla sapienza custodita a Granada; ed è per questo motivo che l'alchimista Yusuf riceve l'incarico di tornare alla sua terra d'origine e mettersi in contatto, all'interno dell'Alhambra, con il leader della congiura. Quello che in principio appare come un delicato lavoro di spionaggio, però, si complicherà ancor di più con la ricomparsa di un antico male che tanto Yusuf quanto il resto della Cofradía credevano sconfitto da tempo. Riuscirà l'anziano alchimista a trionfare in questa pericolosa avventura? -
La corte dei volti nascosti. Terre leggendarie. Vol. 5
Alla Corte dei Volti Nascosti nulla è ciò che sembra. I sinistri signori di Uttaku coprono i loro volti per celare la loro infedeltà e la polizia segreta del dio Ebron uccide senza pietà chiunque infranga le leggi sacre. La vita ha ben poco valore nel regno del Re-senza-volto, una tirannia pervasa dal tradimento e dalla violenza. Tuttavia grandi ricompense attendono chi sarà abbastanza coraggioso da avventurarsi in queste terre ostili. Riuscirai a scoprire i segreti della cittadella del Re Supremo, dove nessun mortale ha messo piede per dieci generazioni? O a rubare la spada sacra dalla cripta di Kizil Irmak il Profeta di Guerra? O ancora a trovare la chiave che svela il più grande dei segreti, ossia aprire la porta del Tempo e viaggiare nelle ere? -
Il consiglio dei topi. Le cronache di Catusia. Libro game. Ediz. illustrata. Vol. 1
Il tuo nome è Zampalesta Scarmiglione della Malapena, detto l'Acchiappatopi Rosso. Sei un esperto avventuriero e un fidato agente di Sua Maestà Rexfelis, sovrano della città di Catusia e dei gatti della Foresta delle Orme. La tua missione? Scoprire le trame del misterioso Consiglio dei Topi e sventare il complotto per abbattere il prospero Regno dei Gatti. Il Consiglio dei Topi è un librogame di avventura e intrigo: calza gli stivali di Zampalesta, affronta avversari temibili e orrendi congegni a orologeria, svela i piani del nefando Consiglio dei Topi! I tuoi nemici sono innumerevoli, subdoli e pronti a tutto, ma questa volta hanno pestato la zampa al gatto sbagliato... Età di lettura: da 12 anni. -
L' eroica avventura delle ninfe alla ricerca di Autolico nell'azzurro mare dell'Ellade. Hellas Heroes. Vol. 2
Autolico è scomparso! L'incorreggibile beone è stato visto l'ultima volta più di un mese fa aggirarsi per le peggiori bettole del Pireo, il malfamato porto di Atene. Ebbro e fanfarone come al solito, proclamava ululando alla luna che avrebbe compiuto una mirabolante impresa. Da quel momento le sue tracce si sono perse e le voci che girano non sono tranquillizzanti: pare che si sia cacciato in un guaio serio e rischi di rimetterci la pelle... Anche se l'inaffidabile figlio di Ermes te ne ha fatte passare più di una in passato non puoi negare che un forte sentimento ti unisca a lui. La sua oscura scomparsa non ti lascia riposare tranquilla, decidi perciò, insieme alle tue amiche ninfe, di organizzare una spedizione di salvataggio, sempre che tu riesca a capire dove sia finito. -
I misteri di Baghdad. Critical if. Ediz. illustrata. Vol. 2
Terribili minacce serpeggiano tra le stanze del palazzo reale di Baghdad e una rete di tradimenti si sta tessendo intorno al Califfo. Mai l'avresti immaginato, ma il destino ha scelto proprio te per fermare le perfide manovre di Jafar, l'infido Gran Visir. Possiedi il coraggio necessario per valicare deserti sterminati, attraversare mari in tempesta e affrontare creature emerse dalle più oscure leggende? Il meraviglioso mondo delle Mille e una Notte è in pericolo, e soltanto tu puoi smascherare il malvagio Jafar per riportare la pace nel regno incantato di Baghdad. -
La Giovane Italia 2020-2021. Gli Under 19 in cui crediamo
Giunto alla sua decima edizione, è ormai il riferimento per addetti e lavori appassionati di calcio Under Italiano. Con una veste grafica rinnovata, la partnership con FIGC e Fantacalcio.it, l'almanacco contiene le schede-profilo individuale di ben 500 calciatori, maschili e femminili, dall'annata dei 2001 sino a quella dei 2006. Come dimostrano ormai la nostra storia scouting editoriale, il futuro del calcio di casa nostra, come prima vetrina nella quale mettersi in mostra, passa da questo lavoro unico e originale. Novità di questa annata, la controcopertina e una sezione dedicata al fantacalcio LGI, con i profili ""attualizzati"""" dei giocatori italiani top raccontati nel corso degli anni nei volumi precedenti. Da bambini a uomini di calcio. Un percorso che La Giovane Italia orgogliosamente rivendica come genesi mediatica."" -
Beni comuni. Piccola guida di resistenza e proposta
Che cosa sono i beni comuni? Prova a spiegarcelo Ugo Mattei in questo breve saggio. Quando sono nati i beni comuni? Qual è la situazione attuale in Italia e nel mondo? Perchè bisogna difenderli? Che rapporto c'è tra i beni comuni e l'ambiente? In che modo metterli al centro dell'agenda politica? Sono solo alcune della domande a cui Mattei prova a dare una risposta. -
Ritratto di maggio
Il Ritratto di Maggio è la storia di un anno scolastico di una scuola di provincia. Protagonisti i ragazzi di una prima elementare. Scordatevi ‘O paese do sole, in questo libro il sole è in esilio. Domenico Rea ci porta in una scuola napoletana del dopoguerra fatta a pezzi dalle differenze di classe. Una scuola discriminatoria, dove maestri irascibili sono lontani dalle esigenze di piccole anime dietro i banchi. Queste pagine sono un grido di protesta contro un metodo educativo antididattico. Scordatevi il mondo ideale della scuola di De Amicis, queste righe sputano squilibri sociali, le piaghe del meridione che tornano a sanguinare. Un racconto lungo del più grande poeta sociale della storia di Napoli. -
Poesie d'amore in tempi di guerra
"Ho cominciato a scrivere poesia non so come né quando. Mia madre, donna lungimirante e madre affettuosa, ben presto si accorse di questo mio disagio, perché, quando mi chiedeva cosa io volessi mangiare io le rispondevo; """"Non voglio niente! La mia pancia è già piena di pensieri, parole, punti e virgole"""". La mamma, preoccupata, mi portò dallo psicoterapeuta del vicino nosocomio """"Da vicino nessuno è normale"""". La diagnosi fuoriuscita dalla visita medica sentenziò che ero un soggetto affetto dalla Sindrome del verbo vago, una malattia rara che da poco aveva preso piede nel nostro paese. Dopo anni di cura e T.S.O. la situazione è peggiorata tanto da farmi considerare """"Persona culturalmente pericolosa"""". Queste poesie sono il frutto di questo mio stato psicofisico che mi attanaglia el corazón e mi fa schizzare in alto l'adrenalina. A detta di qualcuno sono parole sparse su un letto di spine, per altri sono finestre su un mondo in continua involuzione. Per me, sono lo specchio del mio essere dentro e fuori, perso tra un bicchiere di aglianico e una sfogliatella..."""" (Salvatore Nappa)" -
Handala. Un bambino in Palestina
Naji Ali è il più grande vignettista della storia della Palestina. Con il suo inchiostro ha saputo raccontare l'orrore, la resistenza e la sofferenza del popolo palestinese. Ha criticato l'occupazione illegale israeliana, il governo palestinese e i regimi arabi, ha fatto della sua matita una spada. Naji ha realizzato oltre 40 mila vignette, un fumettista politico senza precedenti. Handala, un bambino sempre di spalle con le mani incrociate dietro la schiena, è diventato la sua firma. Un bambino scalzo e vestito di stracci, spettatore di una guerra lunga oltre 60 anni. Nessuno conosce il volto di Handala, erba amara, il suo viso sarà ""rivelato solo quando i rifugiati palestinesi torneranno in patria"""". Grafite al servizio del popolo, Naji Ali è l'esempio di come una vignetta di pochi centimetri quadri possa servire più di un'intifada, fermare l'occupazione, e sventare il velo di menzogna che ricopre la Palestina."" -
La cena. Avanzi dell'ex-Jugoslavia
Ora di cena. Milano. Periferia. Tavola bandita. Sono tutti in attesa di brindare: la polacca Paulina; i Brambilla, italiani; i Milenković, “serbi della Serbia”; i Fazlić, musulmani bosniaci e un ospite inatteso. Nessuno pronuncia una parola intollerabile: guerra. I più piccoli non la ricordano; i grandi invece fumano, piangono, ridono di un posto che chiamavano “casa”. Božidar Stanišić ci regala una testimonianza, il vuoto, la perdita, la sconfitta di chi è costretto a strappare le proprie radici verso i campi profughi. Si brinda, ma a chi? A chi accoglie? A chi si sente straniero in un’altra patria? A chi non c’è più? Agli “avanzi” dell’ex Jugoslavia? Nei bicchieri di cristallo fragili non c’è vino, ma nostalgia, rabbia e una flebile voce che desidera un’identità che non esiste più. -
Cartolina dalla fossa. Diario di Srebrenica
11 luglio 1995, trentamila profughi vengono consegnati disarmati nelle mani dei loro carnefici. L'Europa non muove un dito, le Nazioni Unite tacciono, le truppe ONU guardano inermi. 8000 uomini vengono uccisi. A sangue freddo, di continuo, in massa. I loro cadaveri sono gettati in fosse comuni. Emir Suljagić ci porta nei boschi, sulle colline, dove i profughi venivano braccati, ci porta nei luoghi dello sterminio. Attraverso i suoi ricordi, le memorie di un sopravvissuto, Cartolina dalla fossa ci rende testimoni letterari del genocidio bosniaco. Pagine di perdite, traumi nazionali e resistenza. -
Perseo. La sfida del teatro (2021). Vol. 1: mestiere dell'attore, Il.
In quest'anno di rinunce, di chiusure forzate e di cultura a distanza, il Teatro di Napoli ha deciso di lanciare un nuovo progetto editoriale, dal nome «Perseo. La sfida del teatro», che ci consenta, nell'immediato, di stare vicino ai nostri spettatori, orfani della messa in scena in presenza, ma che possa costituire, in prospettiva, un luogo di conoscenza e dibattito sui topoi del teatro. Ne è nata una rivista semestrale che ci accompagnerà in questi mesi di graduale ritorno alla normalità, con riflessioni e confronti sul teatro, le arti, la cultura, ma anche e soprattutto su Napoli, la nostra città, la «città mondo», come mi piace definirla. E come l'eroe mitologico greco sfida la Medusa, la sfida culturale che ci attende tutti è rinascere col teatro, e grazie a esso, in una società che - non sappiamo come - ma sarà profondamente diversa da quella che avremo lasciato. -
Controluce. Letteratura e totalitarismi
Gustaw Herling e Titti Marrone dipingono ritratti di grandi scrittori europei che hanno vissuto i totalitarismi del Novecento. I fili rossi che tengono insieme queste conversazioni sono i ricordi degli orrori del gulag e l'oppressione dei regimi dittatoriali. Da Primo Levi a Ignazio Silone, fino alla Russia sovietica di Alexandr Solzenicyn e Marina Cvetaeva. Controluce ci porta nelle prigioni di Salamov e Gor'kij. In queste pagine trova spazio il rapporto di Herling con Napoli e con Benedetto Croce. Controluce è un inno alla libertà d'espressione. Gustaw Herling è fra i maggiori scrittori polacchi del Novecento. è autore di Un mondo a parte, in cui descrive l'esperienza nel gulag. Titti Marrone è scrittrice e giornalista. Per anni ha diretto la pagina culturale del Mattino. -
Mosche nere. New York in putrefazione
Harlem. Ollie Cross ha vent'anni ed è stato bocciato al test per la facoltà di medicina. Inizia il lavoro di paramedico. Inizia la sua discesa verso l'inferno della Grande Mela. Ollie è un altruista, vuole aiutare le persone. Accanto a lui c'è Rutkovsky, un veterano che lavora con distacco e freddezza. A contatto con la vita vera e oscura di New York, i suoi sentimenti diventano cinismo e insensibilità, in un viaggio nella violenza dei bassifondi. Si vede superiore. Si crede al di sopra della vita e della morte. Shannon Burke ci porta nel lato più oscuro dell'America, con una scrittura tagliente ci cala in una Harlem sanguinante, violentata, ubriaca. Un libro disturbante che racconta la vita vera nella periferia del paese a stelle e strisce. Shannon Burke è uno scrittore e sceneggiatore americano. Ha lavorato come paramedico. Ha pubblicato quattro romanzi e ha partecipato a numerosi progetti cinematografici. -
Il club dei mancini
Diciannove racconti comici e surreali, satirici e grotteschi, dove viene fuori tutta la potenza della scrittura aggressiva dello scrittore tedesco. In queste pagine incontrerete una fantomatica associazione in cui sono ammessi solo i mancini, in cui si esalta la mancinitudine. Parlerete con una donna che non sopporta il suono delle mele masticate. Guarderete un toro murato nella parete di un matador in pensione che prende vita alla vista di un drappo rosso. Leggerete di uomini che partecipano ad attacchi terroristici a ritmo di valzer e altri che attendono di veder un pesce comparire in giardino. Il tutto stampato su carte colorate che trasformano questo libro in un oggetto di design, ogni volume è un esemplare unico. Il club dei mancini esalta la diversità e l'unicità. -
Love. Le forme dell'amore
Harper Lee è conosciuta in tutto il mondo per il suo straordinario libro ll buio oltre la siepe. Per la prima volta in Italia la Marotta&Cafiero editori pubblica cinque profondissimi scritti dell'autrice americana. Capace con la sua penna di raccontare l'amore, i bambini, il Natale e l'America come non l'avete mai letti. ""Love"""" ci porta nelle vene di una Harper Lee inedita, intima, capace con la sua infinita delicatezza di rifiutare un'intervista a Oprah Winfrey scrivendole una toccante lettera racchiusa nelle pagine del libro. Un volume che mancava nel panorama letterario italiano, l'ultimo tassello per incontrare, scoprire, sedersi a tavola con Harper Lee."" -
Il funzionario ha detto. Parola per parola
Il Premio Nobel per la Letteratura Herta Müller inventa una nuova forma letteraria di narrazione. Una storia in collage. Parole ritagliate una a una, incollate su un foglio, per raccontare scene di un campo di accoglienza di una piccola città tedesca. Le conversazioni folli e divertenti del funzionario Herr Fröhlich si alternano alla nostalgia di casa di chi è dovuto fuggire dalla propria terra. Tutto accade in un campo anonimo, dove esseri umani giungono da varie parti del mondo in cerca di un'esistenza migliore. Questo è un libro d'arte, interamente a colori. La maestra Herta Muller con la sua poesia, con le sue parole ricercate, ""ritagliate"""" con cura, ci racconta il sentimento del sentirsi straniero in ogni parte del mondo."" -
Matria
In un'Italia patriarcale c'è la necessità della Matria. Di una nuova visione di mondo, capace di opporsi allo stato nazione patriarcale. Il neologismo dell'antropologa barese Laura Marchetti si schiera contro il padre padrone, una società guerrafondaia e militare. Una parola nuova per raccontare il mondo che cambia. Un'inedita prospettiva che tenta di scrollarsi di dosso un maschilismo cupo e stretto. Matria è una rivoluzione mentale, un cambio di prospettiva che pone ognuno di noi davanti alle proprie responsabilità all'interno di un ecosistema fragile. Un saggio che ribalta, capovolge, distrugge pensieri e visioni putride vecchie di un secolo. Matria è un'alba rosa, è un invito al cambiamento, è una necessità, è il futuro. -
La città estrema. Negli abissi di Bogotà
Cinque ragazzi negli abissi di Bogotà. Cinque personaggi con cui nessuno vuole scherzare. Cinque vite urbane, cinque zombi, cinque uomini abbandonati alla loro follia e disperazione. Un cocktail esplosivo di bohémien latini e letteratura. Mario Mendoza ci offre un lasciapassare per le zone proibite di Bogotà, con il suo stile corrosivo e bellicoso ci spinge nelle viscere della “città estrema”. Preparatevi a un viaggio negli abissi colombiani, lasciatevi trasportare dalla scrittura furiosa di Mendoza. Affrettatevi a leggere un nuovo genere letterario definito da molti “realismo sporco”, immergetevi nella letteratura barbara di Mario Mendoza Zambrano.