Sfoglia il Catalogo ibs043
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5281-5300 di 10000 Articoli:
-
La sorpresa
Gli amori improvvisi, soprattutto se estivi, sono sempre visti con sufficienza, forse anche con giustificato cinismo. Ma questo, che nasce tra Simone e Jana, nella cornice autunnale di un'isola greca, sembra davvero destinato a durare, nonostante una certa differenza di età. Entrambi portano il peso dei loro segreti, i segni di quelle due vite arrivate fin là, ma il loro impegno alla ricerca di una maggiore sintonia e di una nuova complicità riesce a diradare ogni ombra. Se non fosse per le coincidenze, a volte inaudite... -
Uru
Filippo è un uomo alla costante ricerca di sé stesso. Quando un amico della palestra che frequenta gli consiglia la calma di un monastero benedettino piemontese, vi si reca con gioia. Il luogo, contrariamente alla sacralità di facciata, nasconde più d'un segreto. A cosa serve il macchinario nascosto al suo interno? -
Ben e John nello stravagante mondo dei pirati
"Libera le tue ali con la fantasia e in un altro mondo volerai via."""" Dopo aver letto questa frase incisa su un vecchio disco dorato, cinque amici si ritrovano catapultati in un mondo parallelo. Per poter tornare a casa dovranno attraversare una serie di isole bizzarre e affrontare diversi pericoli: eruzioni vulcaniche, tempeste, dinosauri, mostri, alieni e tanto altro ancora. Lungo il cammino conosceranno dei nuovi compagni, ma anche dei nemici che faranno di tutto per annientarli. Chi si nasconde dietro le loro maschere? Riusciranno i ragazzi a tornare nel loro mondo? Età di lettura: da 10 anni." -
Sorelle d'estate
Un romanzo corale in cui, sullo sfondo di una comune realtà lavorativa, alcune amiche e colleghe vedono l'intersecarsi della propria vita e delle proprie esperienze. Dalla condivisa quotidianità nascono delicate amicizie basate sul sentimento della lealtà, della collaborazione e del reciproco sostegno, oltre che professionale e affettivo. Emergono così figure femminili dai tratti decisi, altre meno definite e ancora alla ricerca della propria identità. Quello che tutte accomuna è il respiro largo, sofferto, ma aperto che fa grande il cuore di una generosità che le illumina da dentro. Al di là dei rovesci della sorte e delle personali fragilità e insicurezze, le accomuna una solarità d'anima che diviene una perenne estate interiore. Così Talia, Bianca, Viola, Fatima, Irene e le altre si trovano, insieme ad Angelo, un poliziotto in pensione, a dover risolvere il problema di Nora alle prese con Vanni, l'ex fidanzato che la perseguita minacciandola di morte. -
Radicchi stellari, storie di chef e ricette d'autore
Il Radicchio Rosso di Treviso precoce e tardivo, il Variegato di Castelfranco, il Rosso di Verona e Chioggia e quello rodigino di Lusia nel Veneto. Mentre in Friuli Venezia Giulia in un paniere ricco di radicchi triestini e spontanei, regnano i ""sofisticati"""" Canarino e Rosa di Gorizia. Le prelibate cicorie venete e friulane sono la materia prima di questo viaggio letterario tra le perle dell'orticoltura a Nordest, compiuto dalla giornalista trevigiana Cristiana Sparvoli, ed interpretate da chef di gran talento. Prodotto di una filiera tracciabile, dal seme alla tavola, ottenuto con rispetto delle buone pratiche certificate dai consorzi di tutela e promozione, che cuochi e cuoche interpretano secondo estro e tradizione del proprio territorio. Il tour in nove chef parte dalla campagna veronese (Davide Botta), prosegue in direzione di Schio nel vicentino (Corrado Fasolato), passa lungo la strada del radicchio che tocca Scorzè nell'entroterra veneziano (Raffaele Ros), entra nella Marca Trevigiana (Nicola Dinato e Marco Bortolini), risale verso il Cansiglio e Puos d'Alpago (Renzo Dal Farra). Quindi varca i confini veneti e punta alla provincia di Gorizia per conoscere Alessandro Gavagna, Gabriella Cottali Devetak ed Antonino Venica. Ad arricchire la pubblicazione gli scritti risalenti al 1924 di Aldo Van den Borre, discendente del vivaista belga Francesco che, alla fine del XIX secolo, nella Marca Trevigiana aprì la strada alla """"moderna"""" coltivazione del radicchio rosso."" -
Il volto nascosto delle Dolomiti. Vol. 1
Questa collana di libri dedicati ad una parte delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, ha come obiettivo quello di avvicinare il lettore ad un meraviglioso scenario, portandolo a conoscere luoghi e situazioni del tutto inconsueti. I due volumi infatti, seguono un percorso geografico ben preciso: in questo primo volume si affrontano prima le montagne che appartengono al Parco delle Dolomiti Bellunesi, quindi le Dolomiti di Zoldo, le Pale di San Martino, il Pelmo e la Civetta. Dopo il primo incontro con Serva, Pelf e Schiara, il percorso si sposta da occidente, dove si trovano le vette Feltrine, verso oriente, per risalire lungo la Val del Grisol e i Van de Zità fino alla Valle di Pramper, dove si presentano i Gruppi del Pramper e del Tamer e alle Dolomiti di Zoldo, protraendosi poi sulle Pale di San Martino, per concludersi con Pelmo e Civetta. Ricco di immagini fantastiche, scattate dai sentieri e dalle vette Dolomitiche, spesso in condizioni particolari come l'alba e il tramonto, proprio per riuscire a trasmettere le emozioni che la montagna infonde in queste ore del giorno, con i suoi colori irripetibili. Questi libri propongono generosi scatti, anche di tipo panoramico, accompagnandoli a testi che descrivono i monti e i percorsi, affinché il lettore possa trarre spunto da quanto presentato e possa rivivere le esperienze degli autori. Un percorso davvero unico tra i monti più belli, alla ricerca dello stupore che la luce crea sulla Dolomia. -
Cosmesi naturale. Tante ricette da fare in casa, facili per tutti!
Un pratico manuale per iniziare a destreggiarsi nella preparazione autonoma e completamente naturale di detergenti, maschedre, creme, lucidalabbra, deodoranti e molto altro ancora, partendo dalle semplicissime ricette di base fino ad arrivare alle composizioni più elaborate per ogni necessità. -
Il Veneto e la resistenza nel '44
Il nuovo libro del noto storico prof. Brunetta per capire uno degli anni più terribili che hanno colpito la nostra regione, con particolare attenzione alle condizioni della popolazione. Un testo corredato da moltissime immagini d'epoca tratte dagli archivi. -
Le ricchezze delle stagioni. Quando e perché le verdure fanno star bene
Questo libro Vi propone di tornare ad un utilizzo più naturale, salutare ed economico degli alimenti vegetali. Ogni verdura se consumata nel suo naturale periodo di produzione, individuato dalle stagioni, è più ricca di benefici per la salute, più saporita, più economica. Ad esempio, in primavera nascono piselli, ravanelli, cetrioli, zucchine, insalatine; in estate: fagiolini, pomodori, melanzane e peperoni; in autunno: cavoli, radicchi, funghi, finocchi; d'inverno: cime di rapa, verza, vari radicchi, spinacio gigante. Vi guiderà a conoscere le diverse produzioni stagionali, vi spiegherà ortaggio per ortaggio, l'effetto benefico delle verdure ed infine vi proporrà ottime ricette per ciascuna verdura. -
Indipendenza
Il 21 marzo 2014 è iniziata la primavera Serenissima: il referendum con due milioni e trecentomila voti di cui il 90% a favore dell'indipendenza lascia spazio a pochi dubbi. Sia un sondaggio come ha detto qualcuno o un referendum senza valore giuridico il messaggio è chiaro: il Veneto s'è finalmente destato e non ha più intenzione di essere bauco. Siamo oltre, alla fase 2: la ricerca di un percorso lecito e democratico per raggiungere l'Indipendenza. Infatti, una democrazia che non rispetti il principio di autodeterminazione, non può dirsi tale. Quindi la parola magica con cui titoliamo quest'affresco sul Veneto non può che essere ""Indipendenza"""". Prefazioni di Maurizio Belpietro e Vittorio Feltri con l'intervento di Luca Zaia."" -
La danza delle padelle
Il testo è uno spaccato di vita ospedaliera vissuto da una scrittrice-paziente. Il mondo ospedaliero percepita dal letto di un ammalato è fatto di rapporti sociali che sfociano in un vincolo di solidarietà con altri degenti, di amicizia con il personale infermieristico, di stima -malasanità a parte- con il curante. Qui il quotidiano è diverso dal ritmo della vita normale: basti pensare all'orario dei pasti, al brusco risveglio di prima mattina, al vocio degli infermieri, ai rumori. La corsia è maestra di vita: mette alla prova il nostro temperamento, il nostro coraggio, la nostra attitudine a sopportare il dolore. -
Storie di storia veneziana. Vol. 1
Dagli albori della Repubblica di Venezia ai giorni nostri attraverso racconti di ambientazione storica, alcuni desunti da leggende, altri da fatti storici realmente accaduti. Ciascuno scritto con uno stile pregnante e avvincente per immergere il lettore nell'epoca e incontrare personaggi dalla personalità assoluta che, nel bene o nel male, hanno fatto grande questa città. Dalla leggenda del Fornaretto, trattata come una vicenda di hitchcockiana memoria all'incredibile venuta di Enrico III di Francia e del suo incontro con la bellezza e l'intelligenza di Veronica Franco, dalle cupe trame di spionaggio che ammantano il caso di Antonio Foscarini, ad una notte fantastica trascorsa in un caffè di Piazza San Marco l'ultima notte di un Carnevale. -
La superstizione. Dalla Mesopotamia all'Europa tra religione e magia
Partendo da questo concetto, l'autrice cerca di vagliare le cause per cui, sin dalla nascita dell'uomo, alcuni colori, pietre, piante, parole, azioni siano oggetto di credenze popolari che li caricano di potenza negativa o positiva. Credenze che cambiano da popolo a popolo e di secolo in secolo, perché la superstizione non è un elemento stabile e concreto, ma una ""variabile"""", diremmo in termini algebrici, che si adatta alle esigenze ed alle mentalità di un'epoca. Quindi per capire le origini di determinati atti che ripetiamo ancora oggi senza averne più memoria storica, come gettare una moneta in una fontana o non passare sotto una scala o, per gli ebrei, mettere un sassolino sulla tomba dei propri cari, l'autrice si è dedicata alla ricerca delle azioni che li hanno generati dall'inizio della storia dell'uomo. Questo ha significato uno sguardo alla civiltà ed alla religione dei popoli esaminati, dai mesopotamici agli Egizi, dai Greci ai Romani, dai Celti fino ad arrivare al Medioevo ed ai giorni nostri. Inoltre uno sguardo particolare è stato dedicato ad elementi affascinanti come le piante, le pietre preziose, i numeri, l'astrologia fino ai vari tipi d'esoterismo ancora in uso. L'opera suscita l'interesse del curioso, ma coinvolge ed appassiona il lettore offrendo un panorama completo sulla superstizione in Occidente non disdegnando, all'occasione, di presentarsi come un vero manuale pratico e come tale anche consultabile nei singoli capitoli."" -
101 ricette delle Dolomiti
Questo libro propone un invitante ricettario alla ricerca dei piatti tradizionali del Trentino Alto Adige e del bellunese, sia con le carni più consuete - manzo, maiale, pollo e coniglio - che con la selvaggina tipica dei monti, nonché dei pesci d'acqua dolce, abbondanti nei fiumi e laghi. Vasto anche l'assortimento di antipasti con salumi autoctoni, quali il rinomato speck altoatesino, i primi con i formaggi di montagna, i contorni tradizionali e la gran varietà di dolci dai sapori marcatamente nordici. Con questo ricettario si invitano i lettori a provare i robusti piatti dolomitici, scelti tra una selezione di cento e uno pietanze, suddivise tra antipasti, primi, secondi, contorni e dolci, che rappresentano a pieno la varietà e l'inventiva dell'arte culinaria locale, nonché la capacità di valorizzare i prodotti tipici delle terre di montagna. -
Conoscere gli alberi
Una raccolta di cenni storico - culturali, pensieri, considerazioni, schede tecniche e persino illustrazioni originali di un saggio conoscitore del territorio naturale del nord-est della nostra penisola. Una lettura per chiunque voglia approcciarsi con leggerezza a una migliore comprensione della natura locale. -
1916 Veneto zona di guerra
Il 1916 è per il Veneto un anno cruciale in quanto, divenuto zona di guerra, ne è sottoposto ai vincoli. Data la vicinanza del fronte, il Veneto è l'obiettivo privilegiato delle incursioni aeree nemiche, che colpiranno Venezia, Vicenza, Verona, Padova, Belluno e Treviso. Il volume esamina con la scientificità dello storico, con l'originalità del punto di vista, con l'efficacia di illustrazioni coeve gli eventi bellici, dalla Strafexpedition alla presa di Gorizia fino ai cambiamenti a livello politico, anche se l'occhio è particolarmente rivolto al morale dei soldati e a quanto venne messo in atto per mantenere la tenuta della compagine militare. -
Itinerari palladiani tra ville e palazzi
Una guida insolita con più di 80 foto a colori e rilievi di ville, palazzi e piante della dislocazione dei monumenti palladiani per ogni singola provincia del Veneto. -
L' Alta Marca sulle tracce della grande guerra
Questa guida, dopo quella sul Montello e sul Piave, è frutto della passione per la storia dell'autore, in particolare per la storia epica e tragica della Grande Guerra scoppiata nel lontano 1914, ma ancora viva nella memoria dei luoghi in cui è stata vissuta, come il Piave, il fiume ""Sacro alla Patria"""" che nasce dal Monte Peralba e sfocia nella laguna di Venezia, che dopo la disfatta di Caporetto divenne estremo baluardo difensivo. Corredata da una prefazione storica dell'autore che riassume gli eventi bellici accorsi durante le fasi della """"Battaglia di Vittorio Veneto"""", la guida propone, in una sorta di """"percorso della memoria"""", la riscoperta dei segni materiali della nostra memoria collettiva: monumenti, cippi, cimiteri, manufatti che sopravvivono spesso grazie al lavoro di privati, associazioni e volontari che combattono contro l'inclemenza del tempo e l'ottusità dell'uomo. Strumento agile e nuovo, dotata di un ampio corredo fotografico, la guida offre le notizie storiche dei singoli siti e le informazioni pratiche per poterli raggiungere attraverso l'indicazione delle coordinate geografiche, facilmente utilizzabili grazie alla diffusione di strumenti quali i navigatori satellitari e gli smartphone. Per individuare la posizione dei siti, lungo il tragitto descritto nella guida, il lettore potrà fare riferimento alla cartina interna cercando la scheda corrispondente."" -
Il Piçul Princip. Testo friulano
"Ducj i grancj a son stâts fruts une volte (ma pôcs di lôr si visin)"""". Il """"Piccolo Principe"""" di Antoine de Saint-Exupéry tradotto in dialetto friulano." -
Sua maestà il maiale
"Del maiale, si sa, non si butta nulla e così lo sguardo deve allargarsi ben oltre la realtà del cibo, lungo le trame dell'arte norcina inseguendo le setole una per una. Davvero una storia sconfinata, quella del """"divin porcello"""", che conquista il palato intrecciando la sua esistenza con quella dell'umanità che ha generosamente nutrito mutandosi -di volta in volta, di mensa in mensa- in luganighe, salami, prosciutti e lardo. Una metamorfosi, dunque. Una storia annodata a rigorosi precetti alimentari, comportamenti sociali, razze a rischio di estinzione e antichi ricettari dedicati a immaginifici banchetti rinascimentali. Passo dopo passo, salciccia dopo salciccia, la contemporaneità porcina viene qui rappresentata dalle tante e golose ricette."""""